<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brz al Ring | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Brz al Ring

matteomatte1 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
zero c. ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Che basta sostituire le Primacy di serie con delle semplici Re050A che il mezzo secondo a sfavore diventa a favore...
Se non piove però... :D
guarda che sul bagnato vanno davvero bene.
Da nuove 8)

le mie vanno ancora bene, c'è da dire che dopo i 20k diventano davvero rumorose...

Anche le mie, nonostante i 45000 km e le spalle finite. Oh non vorrei che nel giudizio pesasse troppo il fatto che adesso ho ancora le WRG2 :D :D
A parte gli scherzi ho avuto gomme che da nuove andavano peggio delle R050 quasi finite
 
Mauro 65 ha scritto:
In compenso le ho rimontato "a finire" le WRG2 che sono davvero ottime per la stagione calda :twisted:

Come ti comporti riguardo al codice di velocità e "'uso stagionale" che viene specificato nella direttiva? Le tue gomme lo rispettano?
 
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In compenso le ho rimontato "a finire" le WRG2 che sono davvero ottime per la stagione calda :twisted:
Come ti comporti riguardo al codice di velocità e "'uso stagionale" che viene specificato nella direttiva? Le tue gomme lo rispettano?
Nella fattispecie particolare le termiche rispettano lo stesso codice velocità delle estive, anzi, forse pure lo superano (la vettura richiede il T mi pare che le WR siano addirittura in H).
Fossero in codice inferiore, le userei tranquillamente perché le norme permettono il codice inferiore (con un minimo di Q=160km/h, di fatto commercialmente si parte da T=190 km/h) sulle M+S senza riferimenti temporali.
In altre parole, per quanto mi concerne, una M+S (snowflake o allseason) "sottocodice" la posso usare sempre.
E, giusto per essere polemico, se guido in Italia la targhetta non la metto (nessuna norma la prescrive da noi, solo una circolare che non ha valore di norma dispositiva).
In ogni caso con le due attuali auto non ci sono problemi manco in Slovenia (dove hanno la stessa norma tedesca anche se il limite è di 130 km/h) visto che la mogliemobile ha il T e la mia l'H (210 km/h) per le 205/55/16" ed il V (240 km/h) per le 225/45/17"
Le snowflake in 205 non si trovano praticamente più in T (come le precedenti 195/65/15") mentre le 225/45/17" estive sono più facilmente reperiibili in Y (300 km/h)
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
In compenso le ho rimontato "a finire" le WRG2 che sono davvero ottime per la stagione calda :twisted:
Come ti comporti riguardo al codice di velocità e "'uso stagionale" che viene specificato nella direttiva? Le tue gomme lo rispettano?
Nella fattispecie particolare le termiche rispettano lo stesso codice velocità delle estive, anzi, forse pure lo superano (la vettura richiede il T mi pare che le WR siano addirittura in H).
Fossero in codice inferiore, le userei tranquillamente perché le norme permettono il codice inferiore (con un minimo di Q=160km/h, di fatto commercialmente si parte da T=190 km/h) sulle M+S senza riferimenti temporali.
In altre parole, per quanto mi concerne, una M+S (snowflake o allseason) "sottocodice" la posso usare sempre.
E, giusto per essere polemico, se guido in Italia la targhetta non la metto (nessuna norma la prescrive da noi, solo una circolare che non ha valore di norma dispositiva).
In ogni caso con le due attuali auto non ci sono problemi manco in Slovenia (dove hanno la stessa norma tedesca anche se il limite è di 130 km/h) visto che la mogliemobile ha il T e la mia l'H (210 km/h) per le 205/55/16" ed il V (240 km/h) per le 225/45/17"
Le snowflake in 205 non si trovano praticamente più in T (come le precedenti 195/65/15") mentre le 225/45/17" estive sono più facilmente reperiibili in Y (300 km/h)

Hai letto le ultime info scritte da un utente sul topic "M+S" in zona franca?
 
@ Heniadir
Si infatti poi avevo capito che non avevo letto bene :oops:

@ Suby
Sì avevo letto, ma non avevo molta voglia di ingarellarmi in discussioni ulteriori, anche perché all'inizio di quel lunghissimo 3d avevo postato tutte le circolari necessarie. Poi c'è sempre qualcuno che parte dal fondo e non dall'inizio. Considera che io devo essere a posto con le norme di almeno quattro Paesi ;-)
L'uso delle termiche in estate è anche una questione di coscienza e di gomme. La mogliemobile con le "innominabili" va più che bene, la mia con le TS850 diventa un'arma impropria. D'altra parte la legge stabilisce, ad esemp o, che la profondità minima del battistrada sia di 1,6 mm. Prova tu a frenare in autostrada da soli 100 chilometri orari con 3,0 mm sul bagnato ...
 
Mauro 65 ha scritto:
@ Heniadir
Si infatti poi avevo capito che non avevo letto bene :oops:

@ Suby
Sì avevo letto, ma non avevo molta voglia di ingarellarmi in discussioni ulteriori, anche perché all'inizio di quel lunghissimo 3d avevo postato tutte le circolari necessarie. Poi c'è sempre qualcuno che parte dal fondo e non dall'inizio. Considera che io devo essere a posto con le norme di almeno quattro Paesi ;-)
L'uso delle termiche in estate è anche una questione di coscienza e di gomme. La mogliemobile con le "innominabili" va più che bene, la mia con le TS850 diventa un'arma impropria. D'altra parte la legge stabilisce, ad esemp o, che la profondità minima del battistrada sia di 1,6 mm. Prova tu a frenare in autostrada da soli 100 chilometri orari con 3,0 mm sul bagnato ...

Però l'utente ha postato una direttiva di gennaio (?) mi sembra, in cui venivano definiti i periodi di utilizzo invernale a livello generale, quindi sembrerebbe che adesso i limiti temporali ci siano.
Ad ogni modo anche io sono a posto perchè a libretto ho le M+S con codice velocità H mentre quelle che ho montato sono V.
Se avessi avuto solo le estive a libretto non lo sarei stato perchè ho W o Y per le estive come codici
 
Suby01 ha scritto:
di gennaio (?) mi sembra, in cui venivano definiti i periodi di utilizzo invernale a livello generale, quindi sembrerebbe che adesso i limiti temporali ci siano.
Quelli sono i limiti per l'obbligo di "dotazione invernale" (gomme [e])/o catene) e, in particolare, la direttiva in questione serve a uniformare il periodo in oggetto evitando le note follie del passato

Ad ogni modo anche io sono a posto perchè a libretto ho le M+S con codice velocità H mentre quelle che ho montato sono V.
Se avessi avuto solo le estive a libretto non lo sarei stato perchè ho W o Y per le estive come codici
Tu ti riferisci a quel passaggio un po' ambiguo nella circolare del 1995, che non è stato ripreso in quella successiva del 2004 (le trovi entrambe nella prima pagina anzi il mio primo post 8) del 3d in evidenza)
Ora non sto tanto a spaccare il capello perché fortunatamente sulla mia ho un buon ventaglio di misure davvero molto standard (ma è l'ultima, già la successiva va su misure assurde e molto costose :twisted: ) e di certo non sono il tipo da girare d'estate con le gomme di burro ... tra l'aaltro forse un motivo della buona resa estiva delle muliebri WR è proprio il codice H che probabilemente le rendo un pelino più dure e idonee alle calure estive.
In caso di contestazioni, il nostro limte massimo teorico è di 150 km/h ... la vedo molto dura una contestazione perché uno monta ad esempio delle V anziché Y.

Ala fine, come a suo tempo diceva Andreaflanaghan, una delle cose oramai da guardare quando cambi auto è la serie di misure pneumatici ammessa ... che se esci da certi standard son cavoli amari (mica tutti possono beneficiare di "colline interessanti" come Henia :lol: )
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
di gennaio (?) mi sembra, in cui venivano definiti i periodi di utilizzo invernale a livello generale, quindi sembrerebbe che adesso i limiti temporali ci siano.
Quelli sono i limiti per l'obbligo di "dotazione invernale" (gomme [e])/o catene) e, in particolare, la direttiva in questione serve a uniformare il periodo in oggetto evitando le note follie del passato

Ad ogni modo anche io sono a posto perchè a libretto ho le M+S con codice velocità H mentre quelle che ho montato sono V.
Se avessi avuto solo le estive a libretto non lo sarei stato perchè ho W o Y per le estive come codici
Tu ti riferisci a quel passaggio un po' ambiguo nella circolare del 1995, che non è stato ripreso in quella successiva del 2004 (le trovi entrambe nella prima pagina anzi il mio primo post 8) del 3d in evidenza)
Ora non sto tanto a spaccare il capello perché fortunatamente sulla mia ho un buon ventaglio di misure davvero molto standard (ma è l'ultima, già la successiva va su misure assurde e molto costose :twisted: ) e di certo non sono il tipo da girare d'estate con le gomme di burro ... tra l'aaltro forse un motivo della buona resa estiva delle muliebri WR è proprio il codice H che probabilemente le rendo un pelino più dure e idonee alle calure estive.
In caso di contestazioni, il nostro limte massimo teorico è di 150 km/h ... la vedo molto dura una contestazione perché uno monta ad esempio delle V anziché Y.

Ala fine, come a suo tempo diceva Andreaflanaghan, una delle cose oramai da guardare quando cambi auto è la serie di misure pneumatici ammessa ... che se esci da certi standard son cavoli amari (mica tutti possono beneficiare di "colline interessanti" come Henia :lol: )

Mi riferisco a questo

Direttiva 16 gennaio 2013
Ai fini della necessaria uniformita' si dispone che il periodo
interessato dall'obbligo sia ricompreso tra il 15 novembre e il 15
aprile e che il provvedimento sia redatto utilizzando come
riferimento il modello in allegato A. Gli enti proprietari o
concessionari che avessero gia' adottato provvedimenti con un
intervallo temporale diverso sono invitati a rettificare la data del
termine di fine periodo secondo l'indicazione che precede.
 
Appunto questa è per uniformare l'estensioen temporale dell'obbligo
Per il problema "estate + ms + codice min Q" bisogna andare sulla circolare del 1995 e su quella del 2004
 
Back
Alto