<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brutta esperienza con gomme Federal Formoza FD2 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Brutta esperienza con gomme Federal Formoza FD2

Giusta osservazione ...ho omesso di dire che oltre che invernali erano declassate H la carta di circolazione esige la V....altrimenti non avrei dovuto sostituirle...


Alles klar Herr Kommissar!

Meno male!
 
certo che le leggi italiano sono ben contorte: in un comune sono obbligatorie, in un altro no, se le tieni oltre il 15 aprile sei passibile di multa... boh a me sembra una gran cavolata, mettete che uno abita a Varese o Como (tanto per citarne un paio) e per lavoro si reca settimanalmente oltralpe superando passi e regioni di alta montagna dove anche a giugno le temperature rasentano gli Zero gradi e qualche volta pure nevica, come fa? Si porta le invernali nel baule e le monta alle pendici del S.Gottardo o del Bernina per poi rimettere le estive quando riscende in pianura ? :lol:
Mi pare più giusto come qui in Svizzera dove NON sono obbligatorie ma vivamente consigliate con l'avvertimento che se durante la stagione invernale non avendo l'equipaggiamento appropriato si crea un incidente o anche un semplice intoppo alla circolazione le multe non sono salate ma salatissime ! State comunque pur certi che, come da tradizione di correttezza e precisione di questo paese, non c'è uno svizzero che già alla metà di ottobre non monti le invernali.
E senza che ci sia un obbligo legislativo. Pura questione di mentalità. :rolleyes:
 
Beh dare la possibilità di usare gomme invernali anche in estate con il solo obbligo di rispettare il codice di velocità da carta di circolazione non è una cosa fuori dal mondo.
Quello che è fuori dal mondo è che vengano messe in commercio gomme difettose e pericolose come quelle oggetto di questa discussione...
Come sempre non vanno mai a combattere il problema alla radice ma penalizzano sempre e solo l'utente finale che è costretto a rischiare la vita o nella migliore delle ipotesi a ricomprarle.
 
Thematurboie ha scritto:
Beh dare la possibilità di usare gomme invernali anche in estate con il solo obbligo di rispettare il codice di velocità da carta di circolazione non è una cosa fuori dal mondo
questo vale per auto piccole e medie ma per vetture che montano pneumatici W,Z,Y che invernali non ci sono o la scelta è ridottissima come faresti ?
 
albelilly ha scritto:
Thematurboie ha scritto:
Beh dare la possibilità di usare gomme invernali anche in estate con il solo obbligo di rispettare il codice di velocità da carta di circolazione non è una cosa fuori dal mondo
questo vale per auto piccole e medie ma per vetture che montano pneumatici W,Z,Y che invernali non ci sono o la scelta è ridottissima come faresti ?

Sulla Audi A 6 che monta le Y non ho scelta..... 2 treni di gomme (le invernali declassate ovviamente)...poi speriamo che dal prossimo anno anche le case costruttrici di gomme si adeguino a questa nuova normativa e vengano incontro agli automobilisti.
 
Scusate se mi intrometto, ma le affermazioni circa la necessità di sostituire le gomme invernali perchè non rispettano l'indice di velocità delle estive non è una affermazione corretta.
Il codice della strada obbliga ad utilizzare coperture che rispettino i parametri previsti nel libretto di circolazione a meno di quelli invernali, per cui è prevista la possibilità di utilizzare pneumatici con indice di velocità più basso di un livello, minimo Q. Ma mentre obbliga all'utilizzo di pneumatici invernali o catene a bordo/montate in determinate condizioni atmosferiche, nulla indica sulla necessità di utilizzare gomme estive nei mesi caldi. Quindi io posso usare tutto l'anno pneumatici invernali con codici di velocità che rispettino la Direttiva Europea 92/23/CE, senza essere multato.
Fonte "6 sicuro":
Il Codice della Strada non vieta in alcun modo di viaggiare con gomme termiche tutto l?anno, ma impone degli obblighi sullo spessore minimo del battistrada, che deve essere di 1,6 millimetri, ma è consigliabile non arrivare mai a questo limite e cambiare le gomme dell?auto già a 3 millimetri. Quindi una termica troppo usurata potrebbe far prendere una multa se la stradale ? ipotesi abbastanza remota ? decidesse di fare un controllo approfondito sul pneumatico.
Ovvio che, ai fini della sicurezza, tale comportamento non si distingue quale esemplare. Il Codice di velocità dovrebbe essere in diretto rapporto con la capacità della gomma a resistere alle temperature (fonte: mio gommista, correggetemi se sbaglio): se unisco ad una temperatura esterna alta (estate) una più rapida capacità di entrare in temperatura già tipica degli invernali (per la mescola a base di silicio) anche un indice di velocità inadatto (con una sopportazione di temperatura meno efficace di quanto previsto dal costruttore), lascio a voi le considerazioni....
Io ho due treni di gomme e due treni di cerchi, con le invernali Pirelli Sottozero SII (H) e estive (in odore di sostituzione) Yokohama DB Decibel (V).

Attached files 1812406855ASAPS consigli guida neve.pdf (154 KB)&nbsp;
 
totonnino ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma le affermazioni circa la necessità di sostituire le gomme invernali perchè non rispettano l'indice di velocità delle estive non è una affermazione corretta.
Il codice della strada obbliga ad utilizzare coperture che rispettino i parametri previsti nel libretto di circolazione a meno di quelli invernali, per cui è prevista la possibilità di utilizzare pneumatici con indice di velocità più basso di un livello, minimo Q. Ma mentre obbliga all'utilizzo di pneumatici invernali o catene a bordo/montate in determinate condizioni atmosferiche, nulla indica sulla necessità di utilizzare gomme estive nei mesi caldi. Quindi io posso usare tutto l'anno pneumatici invernali con codici di velocità che rispettino la Direttiva Europea 92/23/CE, senza essere multato.
Fonte "6 sicuro":
Il Codice della Strada non vieta in alcun modo di viaggiare con gomme termiche tutto l?anno, ma impone degli obblighi sullo spessore minimo del battistrada, che deve essere di 1,6 millimetri, ma è consigliabile non arrivare mai a questo limite e cambiare le gomme dell?auto già a 3 millimetri. Quindi una termica troppo usurata potrebbe far prendere una multa se la stradale ? ipotesi abbastanza remota ? decidesse di fare un controllo approfondito sul pneumatico.
Ovvio che, ai fini della sicurezza, tale comportamento non si distingue quale esemplare. Il Codice di velocità dovrebbe essere in diretto rapporto con la capacità della gomma a resistere alle temperature (fonte: mio gommista, correggetemi se sbaglio): se unisco ad una temperatura esterna alta (estate) una più rapida capacità di entrare in temperatura già tipica degli invernali (per la mescola a base di silicio) anche un indice di velocità inadatto (con una sopportazione di temperatura meno efficace di quanto previsto dal costruttore), lascio a voi le considerazioni....
Io ho due treni di gomme e due treni di cerchi, con le invernali Pirelli Sottozero SII (H) e estive (in odore di sostituzione) Yokohama DB Decibel (V).
magari mi sbaglio ma in Italia non avete qualcosa di più recente come normativa di quella che hai postato ? A me pare di avere letto recentemente qualcosa di diverso soprattutto relativo ai comuni lombardi :rolleyes:
 
albelilly ha scritto:
totonnino ha scritto:
Scusate se mi intrometto, ma le affermazioni circa la necessità di sostituire le gomme invernali perchè non rispettano l'indice di velocità delle estive non è una affermazione corretta.
Il codice della strada obbliga ad utilizzare coperture che rispettino i parametri previsti nel libretto di circolazione a meno di quelli invernali, per cui è prevista la possibilità di utilizzare pneumatici con indice di velocità più basso di un livello, minimo Q. Ma mentre obbliga all'utilizzo di pneumatici invernali o catene a bordo/montate in determinate condizioni atmosferiche, nulla indica sulla necessità di utilizzare gomme estive nei mesi caldi. Quindi io posso usare tutto l'anno pneumatici invernali con codici di velocità che rispettino la Direttiva Europea 92/23/CE, senza essere multato.
Fonte "6 sicuro":
Il Codice della Strada non vieta in alcun modo di viaggiare con gomme termiche tutto l?anno, ma impone degli obblighi sullo spessore minimo del battistrada, che deve essere di 1,6 millimetri, ma è consigliabile non arrivare mai a questo limite e cambiare le gomme dell?auto già a 3 millimetri. Quindi una termica troppo usurata potrebbe far prendere una multa se la stradale ? ipotesi abbastanza remota ? decidesse di fare un controllo approfondito sul pneumatico.
Ovvio che, ai fini della sicurezza, tale comportamento non si distingue quale esemplare. Il Codice di velocità dovrebbe essere in diretto rapporto con la capacità della gomma a resistere alle temperature (fonte: mio gommista, correggetemi se sbaglio): se unisco ad una temperatura esterna alta (estate) una più rapida capacità di entrare in temperatura già tipica degli invernali (per la mescola a base di silicio) anche un indice di velocità inadatto (con una sopportazione di temperatura meno efficace di quanto previsto dal costruttore), lascio a voi le considerazioni....
Io ho due treni di gomme e due treni di cerchi, con le invernali Pirelli Sottozero SII (H) e estive (in odore di sostituzione) Yokohama DB Decibel (V).
magari mi sbaglio ma in Italia non avete qualcosa di più recente come normativa di quella che hai postato ? A me pare di avere letto recentemente qualcosa di diverso soprattutto relativo ai comuni lombardi :rolleyes:

Fidatevi mi sono informato bene da gommisti,uffici ACI e officine di revisione... Si puo circolare tutto l'anno con le termiche a condizione che i parametri gomma rispettino le diciture esatte indicate nella carta di circolazione,altrimenti vanno utilizzate entro le date indicate..
Poi dipende da chi ti ferma che puo sempre interpretare in maniera errata una norma ..tanto per cambiare tutt'altro che chiara...
 
http://www.asaps.it/nuovo/show_articolo.php?id0=0&id1=97&id2=&id3=&id4=&prodotti_id=45652

Allora, ho rintracciato la circolare cui fate riferimento sul sito ASAP (Polstrada). Trattasi di circolare esplicativa su cui la stessa ASAP esprime critiche. Certo è che la legge e sopratutto l'Europa non ne parla esplicitamente per cui sarebbe ammissibile un ricorso.

Ciò non toglie che la sicurezza raccomanderebbe l'uso di pneumatici adatti alla stagione, cosa che fermamente ribadisco.

Spero di esservi stato utile. Comunque mi informerò meglio e, se avessi nuove informazioni, vi aggiornerò.
 
totonnino ha scritto:
http://www.asaps.it/nuovo/show_articolo.php?id0=0&id1=97&id2=&id3=&id4=&prodotti_id=45652

Allora, ho rintracciato la circolare cui fate riferimento sul sito ASAP (Polstrada). Trattasi di circolare esplicativa su cui la stessa ASAP esprime critiche. Certo è che la legge e sopratutto l'Europa non ne parla esplicitamente per cui sarebbe ammissibile un ricorso.

Ciò non toglie che la sicurezza raccomanderebbe l'uso di pneumatici adatti alla stagione, cosa che fermamente ribadisco.

Spero di esservi stato utile. Comunque mi informerò meglio e, se avessi nuove informazioni, vi aggiornerò.
proprio a questo mi riferivo, domanda: sui vostri libretti è riportata anche la misura delle invernali oppure solo quella delle estive ?
 
albelilly ha scritto:
totonnino ha scritto:
http://www.asaps.it/nuovo/show_articolo.php?id0=0&id1=97&id2=&id3=&id4=&prodotti_id=45652

Allora, ho rintracciato la circolare cui fate riferimento sul sito ASAP (Polstrada). Trattasi di circolare esplicativa su cui la stessa ASAP esprime critiche. Certo è che la legge e sopratutto l'Europa non ne parla esplicitamente per cui sarebbe ammissibile un ricorso.

Ciò non toglie che la sicurezza raccomanderebbe l'uso di pneumatici adatti alla stagione, cosa che fermamente ribadisco.

Spero di esservi stato utile. Comunque mi informerò meglio e, se avessi nuove informazioni, vi aggiornerò.
proprio a questo mi riferivo, domanda: sui vostri libretti è riportata anche la misura delle invernali oppure solo quella delle estive ?

Sul mio libretto c'è la misura per le ruote da 17'' e da 18'' senza differenze stagionali.

Attached files /attachments/1796120=35860-estratto libretto Accord.jpg
 
totonnino ha scritto:
Il codice della strada obbliga ad utilizzare coperture che rispettino i parametri previsti nel libretto di circolazione a meno di quelli invernali, per cui è prevista la possibilità di utilizzare pneumatici con indice di velocità più basso di un livello, minimo Q.

Minimo Q è corretto, mentre codice di velocità "più basso di un livello" è erroneo, è una voce diffusa che si sente spesso dire sui forums e purtroppo anche su qualche sito informativo a soggetto automobilistico, che non corrisponde alla realtà. Fa norma questa circolare del Ministero, alla pag. 6:

http://www.asaps.it/nuovo/downloads...ci_Riconoscimento marcature equivalenti)i.pdf

"I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S,
ovvero M&S) montati su veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di
velocità non inferiore a ?Q? (corrispondente a 160 Km/h). In tal caso il conducente, come
norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla
velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da targhetta monitoria all?interno del
veicolo).
Ad esempio: la prescrizione 145 R13 74S del documento di circolazione deve ritenersi
soddisfatta quando la vettura è equipaggiata con pneumatici di tipo neve recanti marcature del
tipo: 145 SR13 74Q M+S, ovvero 145 R13 74Q M+S, ovvero P145/80 R13 75Q M+S, ecc"
 
totonnino ha scritto:
albelilly ha scritto:
totonnino ha scritto:
http://www.asaps.it/nuovo/show_articolo.php?id0=0&id1=97&id2=&id3=&id4=&prodotti_id=45652

Allora, ho rintracciato la circolare cui fate riferimento sul sito ASAP (Polstrada). Trattasi di circolare esplicativa su cui la stessa ASAP esprime critiche. Certo è che la legge e sopratutto l'Europa non ne parla esplicitamente per cui sarebbe ammissibile un ricorso.

Ciò non toglie che la sicurezza raccomanderebbe l'uso di pneumatici adatti alla stagione, cosa che fermamente ribadisco.

Spero di esservi stato utile. Comunque mi informerò meglio e, se avessi nuove informazioni, vi aggiornerò.
proprio a questo mi riferivo, domanda: sui vostri libretti è riportata anche la misura delle invernali oppure solo quella delle estive ?

Sul mio libretto c'è la misura per le ruote da 17'' e da 18'' senza differenze stagionali.
ho visto, sui libretti italiani ci sono molte più info che su quelli svizzeri: qui da noi è riportato il numero del cosiddetto "certificato tipo" il quale racchiude tutte le caratteristiche dell'auto che sono registrate sulle fiches di omologazione, le forze dell'ordine che sono normalmente dotate di PC portatile, in caso di controllo non fanno altro che inserire il numero nel loro sistema e verificare che la vettura risponda ai criteri di omologazione e che il proprietario non abbia pendenze.

Qui ne vedi un esempio:

http://www.mercedesbenzclub.it/forum/viewtopic.php?f=24&t=29481

se ne hai voglia leggi quanto scrive questo forumer, corrisponde esattamente alla procedura reale, trovo sia tutto molto semplice, ultraveloce ed economico.
 
chiedo a chi ha già montato le Michelin Latitude Tour HP sul Cr-v se ha notato una certa variazione del consumo di carburante perché è già da due pieni che ne riscontro un leggero aumento, infatti sono passato dagli 8,5 -8,7 che misuravo con le Dunlop ai 9,0 - 9,1 L/100 km.

Dato che non sono cambiati i percorsi e nemmeno lo stile di guida, l'unico "responsabile" pare che sia il pneumatico... strano perché mi sarei aspettato esattamente i contrario.

Questo è l'unico fatto negativo che ho trovato fino adesso, per il resto trovo che sia in linea generale un'ottima gomma.
 
albelilly ha scritto:
chiedo a chi ha già montato le Michelin Latitude Tour HP sul Cr-v se ha notato una certa variazione del consumo di carburante perché è già da due pieni che ne riscontro un leggero aumento, infatti sono passato dagli 8,5 -8,7 che misuravo con le Dunlop ai 9,0 - 9,1 L/100 km.

Dato che non sono cambiati i percorsi e nemmeno lo stile di guida, l'unico "responsabile" pare che sia il pneumatico... strano perché mi sarei aspettato esattamente i contrario.

Questo è l'unico fatto negativo che ho trovato fino adesso, per il resto trovo che sia in linea generale un'ottima gomma.

Se controlli la scheda che riporta la classificazione prestazionale delle tue gomme vedrai che - strano a dirsi per un prodotto ben più costoso della concorrenza - l'efficienza sul consumo di carburante è mediamente piuttosto bassa. Quindi ciò che dici non mi stupisce.
Ricordo che quando acquistai le Nokian invernali feci caso alla classificazione di efficienza energetica, che era piuttosto alta. Infatti non noto differenza di consumi rispetto alle Yokohama estive di primo equipaggiamento, anzi.
 
Back
Alto