questo vale per auto piccole e medie ma per vetture che montano pneumatici W,Z,Y che invernali non ci sono o la scelta è ridottissima come faresti ?Thematurboie ha scritto:Beh dare la possibilità di usare gomme invernali anche in estate con il solo obbligo di rispettare il codice di velocità da carta di circolazione non è una cosa fuori dal mondo
albelilly ha scritto:questo vale per auto piccole e medie ma per vetture che montano pneumatici W,Z,Y che invernali non ci sono o la scelta è ridottissima come faresti ?Thematurboie ha scritto:Beh dare la possibilità di usare gomme invernali anche in estate con il solo obbligo di rispettare il codice di velocità da carta di circolazione non è una cosa fuori dal mondo
magari mi sbaglio ma in Italia non avete qualcosa di più recente come normativa di quella che hai postato ? A me pare di avere letto recentemente qualcosa di diverso soprattutto relativo ai comuni lombarditotonnino ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma le affermazioni circa la necessità di sostituire le gomme invernali perchè non rispettano l'indice di velocità delle estive non è una affermazione corretta.
Il codice della strada obbliga ad utilizzare coperture che rispettino i parametri previsti nel libretto di circolazione a meno di quelli invernali, per cui è prevista la possibilità di utilizzare pneumatici con indice di velocità più basso di un livello, minimo Q. Ma mentre obbliga all'utilizzo di pneumatici invernali o catene a bordo/montate in determinate condizioni atmosferiche, nulla indica sulla necessità di utilizzare gomme estive nei mesi caldi. Quindi io posso usare tutto l'anno pneumatici invernali con codici di velocità che rispettino la Direttiva Europea 92/23/CE, senza essere multato.
Fonte "6 sicuro":
Il Codice della Strada non vieta in alcun modo di viaggiare con gomme termiche tutto l?anno, ma impone degli obblighi sullo spessore minimo del battistrada, che deve essere di 1,6 millimetri, ma è consigliabile non arrivare mai a questo limite e cambiare le gomme dell?auto già a 3 millimetri. Quindi una termica troppo usurata potrebbe far prendere una multa se la stradale ? ipotesi abbastanza remota ? decidesse di fare un controllo approfondito sul pneumatico.
Ovvio che, ai fini della sicurezza, tale comportamento non si distingue quale esemplare. Il Codice di velocità dovrebbe essere in diretto rapporto con la capacità della gomma a resistere alle temperature (fonte: mio gommista, correggetemi se sbaglio): se unisco ad una temperatura esterna alta (estate) una più rapida capacità di entrare in temperatura già tipica degli invernali (per la mescola a base di silicio) anche un indice di velocità inadatto (con una sopportazione di temperatura meno efficace di quanto previsto dal costruttore), lascio a voi le considerazioni....
Io ho due treni di gomme e due treni di cerchi, con le invernali Pirelli Sottozero SII (H) e estive (in odore di sostituzione) Yokohama DB Decibel (V).
albelilly ha scritto:magari mi sbaglio ma in Italia non avete qualcosa di più recente come normativa di quella che hai postato ? A me pare di avere letto recentemente qualcosa di diverso soprattutto relativo ai comuni lombarditotonnino ha scritto:Scusate se mi intrometto, ma le affermazioni circa la necessità di sostituire le gomme invernali perchè non rispettano l'indice di velocità delle estive non è una affermazione corretta.
Il codice della strada obbliga ad utilizzare coperture che rispettino i parametri previsti nel libretto di circolazione a meno di quelli invernali, per cui è prevista la possibilità di utilizzare pneumatici con indice di velocità più basso di un livello, minimo Q. Ma mentre obbliga all'utilizzo di pneumatici invernali o catene a bordo/montate in determinate condizioni atmosferiche, nulla indica sulla necessità di utilizzare gomme estive nei mesi caldi. Quindi io posso usare tutto l'anno pneumatici invernali con codici di velocità che rispettino la Direttiva Europea 92/23/CE, senza essere multato.
Fonte "6 sicuro":
Il Codice della Strada non vieta in alcun modo di viaggiare con gomme termiche tutto l?anno, ma impone degli obblighi sullo spessore minimo del battistrada, che deve essere di 1,6 millimetri, ma è consigliabile non arrivare mai a questo limite e cambiare le gomme dell?auto già a 3 millimetri. Quindi una termica troppo usurata potrebbe far prendere una multa se la stradale ? ipotesi abbastanza remota ? decidesse di fare un controllo approfondito sul pneumatico.
Ovvio che, ai fini della sicurezza, tale comportamento non si distingue quale esemplare. Il Codice di velocità dovrebbe essere in diretto rapporto con la capacità della gomma a resistere alle temperature (fonte: mio gommista, correggetemi se sbaglio): se unisco ad una temperatura esterna alta (estate) una più rapida capacità di entrare in temperatura già tipica degli invernali (per la mescola a base di silicio) anche un indice di velocità inadatto (con una sopportazione di temperatura meno efficace di quanto previsto dal costruttore), lascio a voi le considerazioni....
Io ho due treni di gomme e due treni di cerchi, con le invernali Pirelli Sottozero SII (H) e estive (in odore di sostituzione) Yokohama DB Decibel (V).![]()
proprio a questo mi riferivo, domanda: sui vostri libretti è riportata anche la misura delle invernali oppure solo quella delle estive ?totonnino ha scritto:http://www.asaps.it/nuovo/show_articolo.php?id0=0&id1=97&id2=&id3=&id4=&prodotti_id=45652
Allora, ho rintracciato la circolare cui fate riferimento sul sito ASAP (Polstrada). Trattasi di circolare esplicativa su cui la stessa ASAP esprime critiche. Certo è che la legge e sopratutto l'Europa non ne parla esplicitamente per cui sarebbe ammissibile un ricorso.
Ciò non toglie che la sicurezza raccomanderebbe l'uso di pneumatici adatti alla stagione, cosa che fermamente ribadisco.
Spero di esservi stato utile. Comunque mi informerò meglio e, se avessi nuove informazioni, vi aggiornerò.
albelilly ha scritto:proprio a questo mi riferivo, domanda: sui vostri libretti è riportata anche la misura delle invernali oppure solo quella delle estive ?totonnino ha scritto:http://www.asaps.it/nuovo/show_articolo.php?id0=0&id1=97&id2=&id3=&id4=&prodotti_id=45652
Allora, ho rintracciato la circolare cui fate riferimento sul sito ASAP (Polstrada). Trattasi di circolare esplicativa su cui la stessa ASAP esprime critiche. Certo è che la legge e sopratutto l'Europa non ne parla esplicitamente per cui sarebbe ammissibile un ricorso.
Ciò non toglie che la sicurezza raccomanderebbe l'uso di pneumatici adatti alla stagione, cosa che fermamente ribadisco.
Spero di esservi stato utile. Comunque mi informerò meglio e, se avessi nuove informazioni, vi aggiornerò.
totonnino ha scritto:Il codice della strada obbliga ad utilizzare coperture che rispettino i parametri previsti nel libretto di circolazione a meno di quelli invernali, per cui è prevista la possibilità di utilizzare pneumatici con indice di velocità più basso di un livello, minimo Q.
ho visto, sui libretti italiani ci sono molte più info che su quelli svizzeri: qui da noi è riportato il numero del cosiddetto "certificato tipo" il quale racchiude tutte le caratteristiche dell'auto che sono registrate sulle fiches di omologazione, le forze dell'ordine che sono normalmente dotate di PC portatile, in caso di controllo non fanno altro che inserire il numero nel loro sistema e verificare che la vettura risponda ai criteri di omologazione e che il proprietario non abbia pendenze.totonnino ha scritto:albelilly ha scritto:proprio a questo mi riferivo, domanda: sui vostri libretti è riportata anche la misura delle invernali oppure solo quella delle estive ?totonnino ha scritto:http://www.asaps.it/nuovo/show_articolo.php?id0=0&id1=97&id2=&id3=&id4=&prodotti_id=45652
Allora, ho rintracciato la circolare cui fate riferimento sul sito ASAP (Polstrada). Trattasi di circolare esplicativa su cui la stessa ASAP esprime critiche. Certo è che la legge e sopratutto l'Europa non ne parla esplicitamente per cui sarebbe ammissibile un ricorso.
Ciò non toglie che la sicurezza raccomanderebbe l'uso di pneumatici adatti alla stagione, cosa che fermamente ribadisco.
Spero di esservi stato utile. Comunque mi informerò meglio e, se avessi nuove informazioni, vi aggiornerò.
Sul mio libretto c'è la misura per le ruote da 17'' e da 18'' senza differenze stagionali.
albelilly ha scritto:chiedo a chi ha già montato le Michelin Latitude Tour HP sul Cr-v se ha notato una certa variazione del consumo di carburante perché è già da due pieni che ne riscontro un leggero aumento, infatti sono passato dagli 8,5 -8,7 che misuravo con le Dunlop ai 9,0 - 9,1 L/100 km.
Dato che non sono cambiati i percorsi e nemmeno lo stile di guida, l'unico "responsabile" pare che sia il pneumatico... strano perché mi sarei aspettato esattamente i contrario.
Questo è l'unico fatto negativo che ho trovato fino adesso, per il resto trovo che sia in linea generale un'ottima gomma.
Temugin73 - 1 giorno fa
streak1 - 22 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 3 mesi fa