nulla di trascendentale ma ne rimango sorpreso perché le Michelin sono note per la loro scorrevolezza che dovrebbe dare minori consumi e far durare di più anche la gomma stessa e qui (a parte la durata che potrò verificare sono con il tempo ed i km) sto riscontrando l'esatto contrario.jumppp ha scritto:albelilly ha scritto:chiedo a chi ha già montato le Michelin Latitude Tour HP sul Cr-v se ha notato una certa variazione del consumo di carburante perché è già da due pieni che ne riscontro un leggero aumento, infatti sono passato dagli 8,5 -8,7 che misuravo con le Dunlop ai 9,0 - 9,1 L/100 km.
Dato che non sono cambiati i percorsi e nemmeno lo stile di guida, l'unico "responsabile" pare che sia il pneumatico... strano perché mi sarei aspettato esattamente i contrario.
Questo è l'unico fatto negativo che ho trovato fino adesso, per il resto trovo che sia in linea generale un'ottima gomma.
Se controlli la scheda che riporta la classificazione prestazionale delle tue gomme vedrai che - strano a dirsi per un prodotto ben più costoso della concorrenza - l'efficienza sul consumo di carburante è mediamente piuttosto bassa. Quindi ciò che dici non mi stupisce.
Ricordo che quando acquistai le Nokian invernali feci caso alla classificazione di efficienza energetica, che era piuttosto alta. Infatti non noto differenza di consumi rispetto alle Yokohama estive di primo equipaggiamento, anzi.
Mi è capitato spesso in passato di montare Michelin ma non ho mai notato sensibili variazioni di consumo.
Sulla Jazz ho montato le Michelin qualche hanno fa e dopo circa 30'000 km di strade collinari sono circa a metà, non male, il consumo è lo stesso di quello che misuravo quando aveva le Bridgestone di primo equipaggiamento.