<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brutta esperienza con gomme Federal Formoza FD2 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Brutta esperienza con gomme Federal Formoza FD2

jumppp ha scritto:
albelilly ha scritto:
chiedo a chi ha già montato le Michelin Latitude Tour HP sul Cr-v se ha notato una certa variazione del consumo di carburante perché è già da due pieni che ne riscontro un leggero aumento, infatti sono passato dagli 8,5 -8,7 che misuravo con le Dunlop ai 9,0 - 9,1 L/100 km.

Dato che non sono cambiati i percorsi e nemmeno lo stile di guida, l'unico "responsabile" pare che sia il pneumatico... strano perché mi sarei aspettato esattamente i contrario.

Questo è l'unico fatto negativo che ho trovato fino adesso, per il resto trovo che sia in linea generale un'ottima gomma.

Se controlli la scheda che riporta la classificazione prestazionale delle tue gomme vedrai che - strano a dirsi per un prodotto ben più costoso della concorrenza - l'efficienza sul consumo di carburante è mediamente piuttosto bassa. Quindi ciò che dici non mi stupisce.
Ricordo che quando acquistai le Nokian invernali feci caso alla classificazione di efficienza energetica, che era piuttosto alta. Infatti non noto differenza di consumi rispetto alle Yokohama estive di primo equipaggiamento, anzi.
nulla di trascendentale ma ne rimango sorpreso perché le Michelin sono note per la loro scorrevolezza che dovrebbe dare minori consumi e far durare di più anche la gomma stessa e qui (a parte la durata che potrò verificare sono con il tempo ed i km) sto riscontrando l'esatto contrario.

Mi è capitato spesso in passato di montare Michelin ma non ho mai notato sensibili variazioni di consumo.

Sulla Jazz ho montato le Michelin qualche hanno fa e dopo circa 30'000 km di strade collinari sono circa a metà, non male, il consumo è lo stesso di quello che misuravo quando aveva le Bridgestone di primo equipaggiamento.
 
jumppp ha scritto:
albelilly ha scritto:
chiedo a chi ha già montato le Michelin Latitude Tour HP sul Cr-v se ha notato una certa variazione del consumo di carburante perché è già da due pieni che ne riscontro un leggero aumento, infatti sono passato dagli 8,5 -8,7 che misuravo con le Dunlop ai 9,0 - 9,1 L/100 km.

Dato che non sono cambiati i percorsi e nemmeno lo stile di guida, l'unico "responsabile" pare che sia il pneumatico... strano perché mi sarei aspettato esattamente i contrario.

Questo è l'unico fatto negativo che ho trovato fino adesso, per il resto trovo che sia in linea generale un'ottima gomma.

Se controlli la scheda che riporta la classificazione prestazionale delle tue gomme vedrai che - strano a dirsi per un prodotto ben più costoso della concorrenza - l'efficienza sul consumo di carburante è mediamente piuttosto bassa. Quindi ciò che dici non mi stupisce.
Ricordo che quando acquistai le Nokian invernali feci caso alla classificazione di efficienza energetica, che era piuttosto alta. Infatti non noto differenza di consumi rispetto alle Yokohama estive di primo equipaggiamento, anzi.
ho fatto un po' di confronti tra le marche ed ho visto che meglio della classe energetica "C" delle Michelin Latitude Tour HP ( nella misura 225/60-18 ) non esiste sul mercato perciò fatico a spiegarmi questa seppur lieve variazione.
 
albelilly ha scritto:
ho fatto un po' di confronti tra le marche ed ho visto che meglio della classe energetica "C" delle Michelin Latitude Tour HP ( nella misura 225/60-18 ) non esiste sul mercato perciò fatico a spiegarmi questa seppur lieve variazione.

Hai ragione, ho verificato. Per quella misura non sembrano esistere gomme con classe di efficienza superiore a C. E del resto non credo che i pneumatici precedenti avessero una classe migliore dei Michelin e dei migliori attualmente in vendita.
Pertanto, visto che da una classe all'altra ballano circa 0,1 litri per cento km, ti chiedo: hai provato ad aumentare leggermente la pressione di gonfiaggio? La differenza di consumo che hai notato non sembrerebbe giustificata da una più bassa classe di resistenza al rotolamento, ma potrebbe secondo logica dipendere da sotto gonfiaggio.
Tra l'altro, personalmente da anni mantengo, a prescindere dal tipo di percorso, una pressione di 0,2 decimi superiore al quella consigliata. Oltre a risparmiare un filo di carburante in più, mi sono accorto che gli effetti sul consumo del battistrada sono estremamente positivi per l'uniformità dell'usura tra centro e spalla.
 
jumppp ha scritto:
albelilly ha scritto:
ho fatto un po' di confronti tra le marche ed ho visto che meglio della classe energetica "C" delle Michelin Latitude Tour HP ( nella misura 225/60-18 ) non esiste sul mercato perciò fatico a spiegarmi questa seppur lieve variazione.

Hai ragione, ho verificato. Per quella misura non sembrano esistere gomme con classe di efficienza superiore a C. E del resto non credo che i pneumatici precedenti avessero una classe migliore dei Michelin e dei migliori attualmente in vendita.
Pertanto, visto che da una classe all'altra ballano circa 0,1 litri per cento km, ti chiedo: hai provato ad aumentare leggermente la pressione di gonfiaggio? La differenza di consumo che hai notato non sembrerebbe giustificata da una più bassa classe di resistenza al rotolamento, ma potrebbe secondo logica dipendere da sotto gonfiaggio.
Tra l'altro, personalmente da anni mantengo, a prescindere dal tipo di percorso, una pressione di 0,2 decimi superiore al quella consigliata. Oltre a risparmiare un filo di carburante in più, mi sono accorto che gli effetti sul consumo del battistrada sono estremamente positivi per l'uniformità dell'usura tra centro e spalla.
si, lo faccio anch'io da sempre, figurati che sul Cr-v prescrivono 2,1 e 2,3 (ant./post.) io vado su 2,5 per tutte e 4.
Comunque nei prossimi giorni faccio il terzo pieno e vediamo se è cambiato qualcosa. :rolleyes:
 
immediatamente dopo il primo montaggio, i pneumatici nuovi hanno tendenza a consumare + del previsto per un migliaio di chilometri circa.
Ciò è dovuto alle tolleranze ed ai residui gommosi superficiali dello stampaggio che si devono staccare.
Fai qualche centinaio di chilometri su strade molto guidate e su autostrada in velocità e vedrai che calerà quasi subito...
 
radetzky48 ha scritto:
immediatamente dopo il primo montaggio, i pneumatici nuovi hanno tendenza a consumare + del previsto per un migliaio di chilometri circa.
Ciò è dovuto alle tolleranze ed ai residui gommosi superficiali dello stampaggio che si devono staccare.
Fai qualche centinaio di chilometri su strade molto guidate e su autostrada in velocità e vedrai che calerà quasi subito...
ci ho pensato anch'io, magari è proprio quello, vediamo tra un po' di km se effettivamente cala... :rolleyes:
 
ciao raga, ho montato da un mese le michelin latitude sport solo le anteriori. Non davo molto peso alle etichette...ma devo ricredermi, infatti con questo modello da classe E non riesco a stare sotto i 7/l x 100. L'anno scorso avevo montato 2 falken ze 912 e anche li ho notato un piccolo peggioramento dei consumi e battistrada che va giù come il pane...per contro buona tenuta anche sul bagnato. Comunque non posso lamentarmi, tutto sommato oneste per il prezzo pagato. Le michelin è presto per valutarle, spero almeno una durata superiore con il chilometraggio.
Ps: ho avuto la tentazione di riprendermi le grantek dunlop anche se la spalla cede in fretta, ma come avevo già sentito, le gomme fornite dalla casa sono quelle testate esclusivamente per quel modello di vettura e che dimostra il miglior compromesso.
A presto ciao!
 
grandemacchina ha scritto:
ciao raga, ho montato da un mese le michelin latitude sport solo le anteriori. Non davo molto peso alle etichette...ma devo ricredermi, infatti con questo modello da classe E non riesco a stare sotto i 7/l x 100. L'anno scorso avevo montato 2 falken ze 912 e anche li ho notato un piccolo peggioramento dei consumi e battistrada che va giù come il pane...per contro buona tenuta anche sul bagnato. Comunque non posso lamentarmi, tutto sommato oneste per il prezzo pagato. Le michelin è presto per valutarle, spero almeno una durata superiore con il chilometraggio.
Ps: ho avuto la tentazione di riprendermi le grantek dunlop anche se la spalla cede in fretta, ma come avevo già sentito, le gomme fornite dalla casa sono quelle testate esclusivamente per quel modello di vettura e che dimostra il miglior compromesso.
A presto ciao!
ho visto diverse Cr-v anche con Michelin e Continental perciò credo che in fase di progettazione abbiano testato non solo le Dunlop (anche per me troppo cedevoli) ma anche altre marche.
Dopo la peripezia che ho raccontato volevo qualcosa di non sperimentale ed allora ho scelto Michelin perché negli anni e su tante vetture non mi hanno mai dato alcun problema.

Non è un problema ma più che altro una curiosità per la quale vorrei capire perché con queste gomme il Cr-v consuma 0,5 Litri di benzina in più ogni 100 km.
 
scipione1 ha scritto:
Ritiro l'accusa: mi sono dimenticato che lei non guida il CR-V.
infatti lei usa l'inseparabile Jazz... l'altro giorno ha provato la iX20 con motore 1,6 benzina di una sua amica e dice che se Honda dovesse staccare la spina come Chevrolet e Daihatsu ci farebbe un serio pensierino ed io le dò ragione perché la trovo una vettura valida.
Anche se credo che per l'uso di prossimità che ne farebbe mia moglie risulta un po' grandina...

Tra l'altro lo scorso WE a Lugano c'è stata una manifestazione chiamata "Autonassa" si tratta di una sorta di salone a cielo aperto per le vie del centro dove vengono esposte "tutte" le vetture commercializzate in Svizzera.
Ti chiederai perché le virgolette a Tutte ? Semplicemente perché Honda mancava ed è la prima volta che capita in tanti anni di questo evento, in più e ancora peggio considerando che era solo lei a mancare !!! Sono rimasto davvero sorpreso, spero che non rappresenti l'ennesimo brutto segno.
 
albelilly ha scritto:
Ti chiederai perché le virgolette a Tutte ? Semplicemente perché Honda mancava ed è la prima volta che capita in tanti anni di questo evento, in più e ancora peggio considerando che era solo lei a mancare !!! Sono rimasto davvero sorpreso, spero che non rappresenti l'ennesimo brutto segno.

Brutta impressione, ma loro, non avendo sensibilità commerciale alcuna, manco se ne accorgono... :twisted:

D'altronde al momento, a parte la Tourer, tutte le altre vetture sono fondi di magazzino... :cry:
 
dopo 2 pieni i consumi si sono finalmente ridotti: stamattina ho fatto il terzo pieno e dopo circa 180 km di percorso misto con A/C inserita, il CDB segna 8,1 L/100 km, 1 Litro meno che a gomme nuove, evidentemente andavano davvero rodate.
Questo valore è inferiore a quello che vedevo abitualmente con le Dunlop Grandtrek, sarà allora vero che con le MIchelin si consuma qualcosa meno che con le altre ? Per ora sembrerebbe.
 
Back
Alto