<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brevi considerazioni sulla mia nuova Fiat 500 hybrid Cult | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Brevi considerazioni sulla mia nuova Fiat 500 hybrid Cult

In famiglia abbiamo due 500 hybrid una dolcevita ( mio fratello) ed io una hey google entrambe con gomme da 15 pollici di serie estive ebbene in quasi 3000 km della dolcevita e 1500 km della hey google nessun rumore ne a basse velocità ne ad alte.
Ma guarda non saprei che dirti. Mia cognata ha comprato una bellissima 500 hybrid Dolcevita che gli e' stata consegnata 1 mese dopo la mia e ha gli stessi problemi.
L'ho guidata sperando di non trovare la stessa rumorosita' di rotolamento su fondi semi ruvidi a basse velocita' e la stessa rombosita' sugli 80 km/h... invece la stessa identica cosa. Stamane sono stato dal mio gommista di fiducia a chiedergli se secondo lui potevamo provare a fare un cambio gomme e mi ha detto , contro i suoi interessi, che non ne valeva la pena.
E' la normale rumorosita' della Fiat 500.
Comunque cerchero' di passare in assistenza Fiat e chiedere , la faro' provare a loro e sentiro' il responso. Ma gia' lo conosco.
Io ho le goodyear efficientgrip performance.
Per inciso , la rumorosita' che si avverte in abitacolo non e' del motore che e' sempre discreto anche ad alti giri.
Certo a 5000 6000 giri si sente , ma cio' rientra nella normalita'. A 90-100 km/h in sesta il motore quasi non si sente.
..
Se fosse possibile , mi puoi dire che gomme montate su entrambe le macchine?
 
Ultima modifica:
Ma guarda non saprei che dirti. Mia cognata ha comprato una bellissima 500 hybrid Dolcevita che gli e' stata consegnata 1 mese dopo la mia e ha gli stessi problemi.
L'ho guidata sperando di non trovare la stessa rumorosita' di rotolamento su fondi semi ruvidi a basse velocita' e la stessa rombosita' sugli 80 km/h... invece la stessa identica cosa. Stamane sono stato dal mio gommista di fiducia a chiedergli se secondo lui potevamo provare a fare un cambio gomme e mi ha detto , contro i suoi interessi, che non ne valeva la pena.
E' la normale rumorosita' della Fiat 500.
Comunque cerchero' di passare in assistenza Fiat e chiedere , la faro' provare a loro e sentiro' il responso. Ma gia' lo conosco.
Io ho le goodyear efficientgrip performance.
Per inciso , la rumorosita' che si avverte in abitacolo non e' del motore che e' sempre discreto anche ad alti giri.
Certo a 5000 6000 giri si sente , ma cio' rientra nella normalita'. A 90-100 km/h in sesta il motore quasi non si sente.
..
Se fosse possibile , mi puoi dire che gomme montate su entrambe le macchine?
Si certo sono le ecocotanct continental 195/65 r15 ma magari è un difetto delle ruote? o gruppo ammortizzatori?
 
Si certo sono le ecocotanct continental 195/65 r15 ma magari è un difetto delle ruote? o gruppo ammortizzatori?
Non posso dire nulla in merito alla rombosita’ della 500 ma posso dirti che le Continental non sono male quanto a rumorosità di rotolamento. Sono montate sia sulla Tipo sia sulla Panda e non mi posso lamentare. Probabilmente si trova di meglio (la Tipo con le invernali Pirelli cambia molto poco la rumorosità al variare dell’asfalto mentre le Continental fanno notare maggiormente le differenze del manto stradale) ma di marche ne ho provate parecchie e quindi, in base alla mia esperienza, potrei rassicurarti sul buon prodotto tanto più che ho notato che sono valide quando piove forte e la strada è bagnata.
 
Si certo sono le ecocotanct continental 195/65 r15 ma magari è un difetto delle ruote? o gruppo ammortizzatori?
qualcosa ci deve essere. Passero' all'assistenza e gli faro' provare la macchina. L'eccesso di rumorosita' puo' provenire dalle gomme oppure da tutti i punti di "contatto" carrozzeria / ammo. Tipo silent block e supporti ammo che lavorando male scaricano vibrazioni sul pianale dell'auto. Su un asfalto appena rugoso si sentono i pneumatici gia' dai 50 km/h , non forte ma gia' si sentono. Se incontro un asfalto piu' rugoso e supero i 70 la rombosita' tende a coprire il rumore del motore. Su certi asfalti un po' rovinati e dissestati se supero i 70 80 diventa fastidioso. Per il resto auto perfetta , non mi preoccupo certo di qualche occasionale rumorino. Vorrei capire se e' possibile risolvere questa cosa. Vi terro' aggiornati.
 
qualcosa ci deve essere. Passero' all'assistenza e gli faro' provare la macchina. L'eccesso di rumorosita' puo' provenire dalle gomme oppure da tutti i punti di "contatto" carrozzeria / ammo. Tipo silent block e supporti ammo che lavorando male scaricano vibrazioni sul pianale dell'auto. Su un asfalto appena rugoso si sentono i pneumatici gia' dai 50 km/h , non forte ma gia' si sentono. Se incontro un asfalto piu' rugoso e supero i 70 la rombosita' tende a coprire il rumore del motore. Su certi asfalti un po' rovinati e dissestati se supero i 70 80 diventa fastidioso. Per il resto auto perfetta , non mi preoccupo certo di qualche occasionale rumorino. Vorrei capire se e' possibile risolvere questa cosa. Vi terro' aggiornati.

Potrebbe dipendere dal fatto che siano gomme ogni tempo e non estive. Io quando la provai non avevo avvertito alcun rumore di rotolamento, ma erano credo estive, del resto qui a Catania e provincia quasi tutti usano solo gomme estive. Io stesso ho le estive sulla 156.
 
Potrebbe dipendere dal fatto che siano gomme ogni tempo e non estive. Io quando la provai non avevo avvertito alcun rumore di rotolamento, ma erano credo estive, del resto qui a Catania e provincia quasi tutti usano solo gomme estive. Io stesso ho le estive sulla 156.
speriamo!
tra questa settimana e la prossima faro' un altro "giretto" con la Fiat 500 Dolcevita di mia cognata per vedere come va sulle strade che faccio io (abitiamo nella stessa citta') e passero' all'assistenza. Se mi dicono che e' colpa delle gomme le cambio subito.
 
speriamo!
tra questa settimana e la prossima faro' un altro "giretto" con la Fiat 500 Dolcevita di mia cognata per vedere come va sulle strade che faccio io (abitiamo nella stessa citta') e passero' all'assistenza. Se mi dicono che e' colpa delle gomme le cambio subito.

Comunque hai avuto coraggio a passare da un “benchmark” del segmento B come la Toyota Yaris a una comunque buona segmento A come la 500, ma pur sempre di un segmento inferiore. Indubbiamente essendo nuova c’è l’indubbio vantaggio di avere un’auto nuova.
 
Comunque hai avuto coraggio a passare da un “benchmark” del segmento B come la Toyota Yaris a una comunque buona segmento A come la 500, ma pur sempre di un segmento inferiore. Indubbiamente essendo nuova c’è l’indubbio vantaggio di avere un’auto nuova.
Carissimo , io vorrei solo capire i limiti "intrinseci" del mezzo. Che per inciso per me e' un auto eccezionale. Vorrei solo capire se quando un forumer scrive "auto silenziosa" a cosa corrisponde. Prendo tutti seriamente con il beneficio del dubbio. Quello che per me potrebbe essere un rumore fastidioso per un altro e' un rumore normale. Quindi va tutto verificato. La Yaris non aveva nessun rumore di rotolamento. Ora la cosa mi affascina , perche' leggo sui forum qua' e la' parecchia gente che si lamenta di cio' anche su macchine piu' importanti. Studiando il problema sembrerebbe derivante piu' che da mancata insonorizzazione ,proprio da risparmi sul fronte della costruzione della scocca (piu' risonante) e sul fronte collegamenti fra ammo e scocca. La cosa sarebbe risolvibile andando a mettere anti rombo dove mamma Fiat ha risparmiato. Ma prima di arrivare a cio' voglio fare un passo alla volta. Per il resto confermo auto appagante.
 
Volevo aggiornare la mia discussione sulla Fiat 500 hybrid.
Dopo 7 mesi di vita e circa 4000 km (non ricordo quanti precisamente) abbiamo venduto la macchina.
La macchina e' stata usata anche molto da me e non mi ci sono trovato proprio. Troppo piccolina e rumorosa , duretta sulle buche.
Se fosse stata insonorizzata meglio forse l'avrei tenuta.
La decisione e' stata mia , mia moglie l'avrebbe ancora tenuta. I consumi si erano assestati sui 15,5 km/l ; per avere i 16 km/l dovevo continuamente metter mani sul cambio (marce corte). Rimangono confermati i pro di un auto con una guidabilita' / manegevolezza eccezionale e un design ancora efficace. Sicuramente ottima seconda auto o per citta' tipo Roma.
A mente fredda posso dire che il mille ibrido Fiat e' fatto veramente bene e ha un funzionamento molto rotondo rispetto al 1.0 3 cilindri Toyota. Cioe' , da questo punto di vista e' veramente ben fatto.
E' la macchina che e' rumorosa. Le mie critiche sul "funzionamento " del 3 cilindri mille Fiat (dopo aver provate le altre marche) capisco che sono proprio caratteristica di questo tipo di motori .
Sono passato ad una Yaris sempre 1.0 manuale , che pero' e' tutt'altra auto.
Una nota positiva per me e' stato l'elevato valore commerciale della Fiat 500 hybrid in questo momento. Ho messo l'annuncio di vendita e l'ho praticamente venduta al prezzo che l'ho comprata (non ho fatto finanziamenti) e questo mi ha permesso di comprare la Yaris. A richiederla sono stati concessionari e non privati (che Provavano a offrire di meno..) ; venduta in un 1 giorno.
 
Ultima modifica:
.....
Una nota positiva per me e' stato l'elevato valore commerciale della Fiat 500 hybrid in questo momento. Ho messo l'annuncio di vendita e l'ho praticamente venduta al prezzo che l'ho comprata (non ho fatto finanziamenti) e questo mi ha permesso di comprare la Yaris. A richiederla sono stati concessionari e non privati (che Provavano a offrire di meno..) ; venduta in un 1 giorno.

Nel giugno 2020 ho acquistato nuova, anch'io senza finanziamento, la Swift 1.2 90 Cool mild hybrid (my2017) approfittando della costante promo incondizionata Suzuki da 12950.
In questo momento, nonostante l'aggiornamento a my2020 83cv, per una Cool 90cv USATA della stessa età le richieste sul noto sito Aut...24 oscillano dai 14500 ai 15300.
Sono consapevole che il prezzo richiesto solitamente non corrisponde all'effettivo prezzo di vendita, ma già l'ipotesi realistica che a distanza di due anni addirittura ci possa guadagnare oltre 1000 euro lo ritengo davvero folle.
Da 500, a Swift a tante altre probabilmente la situazione è analoga.
 
Back
Alto