<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brevi considerazioni sulla mia nuova Fiat 500 hybrid Cult | Il Forum di Quattroruote

Brevi considerazioni sulla mia nuova Fiat 500 hybrid Cult

A casa alla fine abbiamo deciso di prendere una Fiat 500 Cult , avrei preferito una 208 allure ma e' la macchina che portera' prevalentemente mia moglie quindi va bene cosi'.
Riporto le mie sensazioni dopo ben 100 km (!!) di prove fatte in questi giorni.
Pro e contro.
Pro
-A dispetto del fatto che e' una versione basica gli interni sono comunque appaganti , niente mi fa pensare di essere su un utilitaria economica. Il design degli interni da ancora la paga a quasi tutti oggi. Materiali morbidi al tatto non pervenuti ma le plastiche hanno comunque un eccellente aspetto e sembrano molto dureveli. Le cromature su tasti e manigle chiudono il cerchio donando all'abitacolo una sensazione di qualita' percepita non comune. L'unica cosa che non mi piace sono le calotte degli specchietti di plastica nera che provvedero' subito a verniciare del colore della carrozzeria.
Le borchie non mi dispiacciono anzi , secondo me sono coerenti con lo stile retro' della macchina.
Sedili comodissimi.
-Il motore e' davvero un gioiellino , silenzioso e prende su di giri bene. Una cosa importante , non soffre di quei vuoti in basso del 1.2 benzina Eu6 c di cui tanto la gente si e' lamentata. Per capirci , le ripartenza in salita con il 1.2 erano un casino e l'accelerazione era sempre ritardata. Tutta questa roba sul nuovo mille e' un lontano ricordo , gira rotondo e prende in basso come la vecchia Yaris 1.0 eu3.
Veramente ottimo.
-Il cambio e' quello della Panda e quindi lo conosciamo , grazie ai cerchi a spalla alta le buche non sono un problema. Molto comoda.
Contro
Purtroppo ci sono delle cose che a questo momento mi hanno deluso;
-La macchina e' rumorosa , c'e' poco da fare. Il motore e' molto silenzioso ma arriva nell'abitacolo sopra i 60km/h un rumore di rotolamento evidente che si accentua con asfalti di media qualita'. Per capirci la Panda e' piu' silenziosa da questo punto di vista e non me lo aspettavo. Le gomme sono Goodyar efficient qualcosa e sono dotate sul battistrada come piccoli intarsi a rilievo , fosse quello?
sono delle quattrostagioni?
-consuma! la mia media ad oggi e' 14km/l , mi aspettavo i 16km/l. Ci dovremmo fare 7000 8000 km anno non sara' certo un salasso rispetto alla vecchia Yaris ma mi aspettavo di piu'.
----
Per la cronana la vecchia Yaris 1.0 del 2003 ancora faceva 16,5 km/l con percorsi solo citta' e collina.
Su percorsi lunghi si arrivava ai 24km/l.
Nota a chiusura , dopo 18 anni di avventure con la Yaris e' stato doloroso lasciarla. Come abbandonare qualcuno. Era piena di colpi sulla carrozzeria e ognuna di quelle "botte" era una storia.
 
Non farti un cruccio per i consumi elevati in questo primo momento, sicuramente miglioreranno col passare dei chilometri.... ho visto anche io che dal momento dell'acquisto ad ora (10000 km percorsi) con la mia Tipo ho guadagnato 1 km al litro, a parità di condizioni d'uso. In effetti le goodyear le ho trovate un po' rumorose anche io quando erano sulla Panda, passato alle Kleber la cosa è migliorata parecchio.
 
Bella recensione grazie.

La 500 si conferma un progetto di alto livello nonostante i suoi anni.

Non ti crucciare dei consumi, vedrai che via via come scrivono altri forumisti scenderanno.

Godetevi la vostra Cult
 
A casa alla fine abbiamo deciso di prendere una Fiat 500 Cult , avrei preferito una 208 allure ma e' la macchina che portera' prevalentemente mia moglie quindi va bene cosi'.
Riporto le mie sensazioni dopo ben 100 km (!!) di prove fatte in questi giorni.
Pro e contro.
Pro
-A dispetto del fatto che e' una versione basica gli interni sono comunque appaganti , niente mi fa pensare di essere su un utilitaria economica. Il design degli interni da ancora la paga a quasi tutti oggi. Materiali morbidi al tatto non pervenuti ma le plastiche hanno comunque un eccellente aspetto e sembrano molto dureveli. Le cromature su tasti e manigle chiudono il cerchio donando all'abitacolo una sensazione di qualita' percepita non comune. L'unica cosa che non mi piace sono le calotte degli specchietti di plastica nera che provvedero' subito a verniciare del colore della carrozzeria.
Le borchie non mi dispiacciono anzi , secondo me sono coerenti con lo stile retro' della macchina.
Sedili comodissimi.
-Il motore e' davvero un gioiellino , silenzioso e prende su di giri bene. Una cosa importante , non soffre di quei vuoti in basso del 1.2 benzina Eu6 c di cui tanto la gente si e' lamentata. Per capirci , le ripartenza in salita con il 1.2 erano un casino e l'accelerazione era sempre ritardata. Tutta questa roba sul nuovo mille e' un lontano ricordo , gira rotondo e prende in basso come la vecchia Yaris 1.0 eu3.
Veramente ottimo.
-Il cambio e' quello della Panda e quindi lo conosciamo , grazie ai cerchi a spalla alta le buche non sono un problema. Molto comoda.
Contro
Purtroppo ci sono delle cose che a questo momento mi hanno deluso;
-La macchina e' rumorosa , c'e' poco da fare. Il motore e' molto silenzioso ma arriva nell'abitacolo sopra i 60km/h un rumore di rotolamento evidente che si accentua con asfalti di media qualita'. Per capirci la Panda e' piu' silenziosa da questo punto di vista e non me lo aspettavo. Le gomme sono Goodyar efficient qualcosa e sono dotate sul battistrada come piccoli intarsi a rilievo , fosse quello?
sono delle quattrostagioni?
-consuma! la mia media ad oggi e' 14km/l , mi aspettavo i 16km/l. Ci dovremmo fare 7000 8000 km anno non sara' certo un salasso rispetto alla vecchia Yaris ma mi aspettavo di piu'.
----
Per la cronana la vecchia Yaris 1.0 del 2003 ancora faceva 16,5 km/l con percorsi solo citta' e collina.
Su percorsi lunghi si arrivava ai 24km/l.
Nota a chiusura , dopo 18 anni di avventure con la Yaris e' stato doloroso lasciarla. Come abbandonare qualcuno. Era piena di colpi sulla carrozzeria e ognuna di quelle "botte" era una storia.

Complimenti per l'acquisto e grazie per la recensione. Se ti può interessare qui sotto (v. link) c'è il mio test drive di poco più di 1 anno fa. Puoi vedere se ti riconosci nelle mie impressioni. A giudicare da quanto ho letto si, ci sono diversi punti di contatto.

Il consumo non può essere così alto. Verificalo meglio, magari appunto come è stato detto più in là nel tempo e su una base chilometrica maggiore. La ex Punto 60 cv Fire (anno 2000) di mio figlio faceva 18 km/litro fuori città.

https://forum.quattroruote.it/threads/fiat-500-hybrid-sport-mio-test-drive.135668/
 
Mi sto' informando sulla gommatura in dotazione con la 500.
In effetti le Goodyaer EfficientGrip Performance sono dotate di piccoli "sculture" a rilievo. Serve per aumentare la stabilita' sul bagnato ed in effetti funzionano bene. Il battistrada privilegia la scorrevolezza per diminuire i consumi. Per contro ,rispetto ai migliori concorrenti , sono piu' rumorosi.
La gomma con piu' aderenza sul bagnato ha un senso su queste macchinine in quanto sono dotate di gomme con impronta a terra non certo generosa. Ricordo che a mio Padre dovetti mettere le Uniroyal sia sulla vecchia Panda che su quella che porta attualmente . L'avantreno sul bagnato tende a scivolare nelle curve strette.
Con le uniroyal abbiamo risolto.
Presumo che l'avantreno della 500 con i pneumatici base 175/65 R14 abbia quindi lo stesso problema.
 
Mi sto' informando sulla gommatura in dotazione con la 500.
In effetti le Goodyaer EfficientGrip Performance sono dotate di piccoli "sculture" a rilievo. Serve per aumentare la stabilita' sul bagnato ed in effetti funzionano bene. Il battistrada privilegia la scorrevolezza per diminuire i consumi. Per contro ,rispetto ai migliori concorrenti , sono piu' rumorosi.
La gomma con piu' aderenza sul bagnato ha un senso su queste macchinine in quanto sono dotate di gomme con impronta a terra non certo generosa. Ricordo che a mio Padre dovetti mettere le Uniroyal sia sulla vecchia Panda che su quella che porta attualmente . L'avantreno sul bagnato tende a scivolare nelle curve strette.
Con le uniroyal abbiamo risolto.
Presumo che l'avantreno della 500 con i pneumatici base 175/65 R14 abbia quindi lo stesso problema.

La gomma più larga sul bagnato non aiuta perchè impiega più tempo a drenare l'acqua, meglio più stretta ma più scanalata, cioè con scanalature più profonde.
 
Ultima modifica:
Volevo fare alcune considerazioni , allestimento Cult Vs Dolcevita;
Proprio oggi sono stato di nuovo in concessionaria per chiedere alcune cose e avevano in consegna una 500 Dolcevita.
Per 2000 euro in piu' ti danno molti accessori:
sedili in pelle + rivestimento in pelle portiera
tettino
cerchi in lega
cromature esterne
schermo piu' figo da 7 pollici
volante in pelle
Ci sono salito e ho fatto delle considerazioni la cui conclusione sara' controcorrente per molti.
La 500 Cult e' per me la migliore come allestimento e ad un mese dall'acquisto sono contento ancora di aver preso questo allestimento.
Andiamo con ordine;
I sedili in pelle , belli a vedersi e contenitivi. Tuttavia standoci seduti non hanno la comodita' di quelli della Cult piu' imbottiti sulla parte bassa e comodi. La pelle non mi sembra di chissa' che qualita' , entro qualche anno non avranno piu' il loro bell'aspetto .
I cerchi da 15 , belli , ma secondo me la borchia su un auto retro' e' coerente con lo stile della macchina. Il cerchio da 14 la rende comoda sulle buche.
Le cromature esterne le trovo pacchiane , molto meglio senza.
Il design e' piu' leggero e godibile.
Mi dispiace solo per gli specchietti non verniciati ma provvedero' io.
-
Sono molto soddisfatto della scelta. Ottimo prodotto , sia il motore che il telaio.
 
L'unica cosa che non mi piace sono le calotte degli specchietti di plastica nera che provvedero' subito a verniciare del colore della carrozzeria.

Pensa che sulla Swift invece, gli specchietti uscivano già di serie del colore della carrozzeria e se li volevi verniciati di un altro colore, dovevi pagare. :emoji_grin:

I consumi effettivamente sono un po' alti, anche se è presto per dirlo con certezza e forse dovresti aiutare di più il sistema mild hybrid, con lunghe decelerazioni, anziché frenate brusche, tipo fra un semaforo e l'altro ad es.


P.S. Tutti gli optional, soprattutto quelli puramente estetici, non garantiranno una migliore tenuta dell'usato. Poi come dici tu, stare più scomodo, per avere gomme più belle da vedere, lo trovo poco sensato.
 
Ho deciso di fare una sorta di diario di bordo da aggiornare periodicamente.
Nelle ultime 2 settimane la macchina ha camminato poco , abbiamo superato i 2000 km. La nota positiva sono i consumi medi che stanno migliorando. Da 14,5 km/l a 16,2 km/l.
Il mio percorso e' un po' "tosto" per i consumi. Nella maggior parte dei casi si tratta di un misto citta'/collinare con dislivello di 300m. Raramente faccio qualche viaggio solo extra urbano.
Il motore dovrebbe migliorare ancora.
Sul fronte dei difetti , qualche rumorino sulla palpebra bianca del cruscotto dove alloggia il contakm , non sempre. A quanto ho capito e' un difetto ricorrente , faro' passare un po' di mesi di assestamento e poi vedremo il dafarsi con l'assistenza. Niente di grave. Ho notato , come per la Panda 2 e 3 serie , che se imbocco una rotatoria in velocita' si sente dalla ruota posteriore (lato dove si corica l'auto) un rumore curioso come di qualcosa che "strucia".
La faro' controllare ma gia' so' la risposta..
Cosucce comunque ; il problema vero di quest'auto (non so' se riguardi solo il restyling ibrido o tutta la produzione) e' una certa rumorosita' derivante dal rotolamento dei pneumatici. Se l'asfalto non e' piu' che perfetto il rumore entra in abitacolo. Poco male ,, ma con determinati asfalti piu' rugosi (non parlo di asfalto drenante) sopra i 70 diventa un po' troppo rombante. Un peccato.
E' una problematica complessa da risolvere , che riguarda il sistema telaio/ammo/relativi punti di collegamento.
Il primo tentativo che ho fatto per risolvere e' il controllo della pressione gomme.
Il successivo tentativo sara' parlare con il mio gommista di fiducia e vedere se un cambio di gomme sortira' un effetto positivo almeno sulla riduzione del rumore di rotolamento su asfalto liscio.
Poi scattera' la fase tre.
Alla prossima.
 
In famiglia abbiamo due 500 hybrid una dolcevita ( mio fratello) ed io una hey google entrambe con gomme da 15 pollici di serie estive ebbene in quasi 3000 km della dolcevita e 1500 km della hey google nessun rumore ne a basse velocità ne ad alte. Rumori interni? neanche, rumorosità del motore che si sente nell'abitacolo? perfetta insonorizzazione anche a 110 km in autostrada. Mi sembra strano che la stessa auto dia tutti questi rumori oppure sarà il mio orecchio ma in famiglia se ne sarebbero accorti...
 
Back
Alto