<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera addio - benvenuta 156 1.8 TS | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Brera addio - benvenuta 156 1.8 TS

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
meh ....non esageriamo...sospensioni a quadrilatero alto si, sono il meglio che si possa montare su una TA , ma che ogni 80.000km come una tassa si debbano cambiare perchè le boccole prendono gioco non si possono considerare materiale premium.

Mah, ti posso assicurare che ho posseduto, dal 2001 al 2004, un’Alfa 156 1.8 del 2000, che l’ho strapazzata a più non posso in pista in vari track-days, e non ho mai rotto nulla, boccole comprese. L’ho venduta con oltre 100.000 km.

Quella attuale ha 90.000 km e le sospensioni sono perfette, nessun rumore e rigidezza come se fossero nuove.

Come architettura delle stesse, quadrilatero alto ant. e multilink post. non l’avevano nemmeno BMW e Audi all’epoca (e credo nemmeno ora), per questo ho parlato di assetto premium e la durata riscontrata, dopo enormi sollecitazioni, lo conferma.
 
Pilota, hai avuto ferri di tutto rispetto! Complimenti..
Per me GTV a 6 cilindri meglio di Brera 1750, soprattutto per il fascino del 6 cilindri Busso e per la linea..
Il problema della Brera cmq era il peso abbinato alla trazione davanti, sicuramente rendeva la guida piu da berlina che da coupe sportivo.
Purtroppo il problema della trazione vi era anche sulle GTV e GT che a mio avviso erano esteticamente piu belle della Brera. Chiaro è anche che il 1750 è di gran lunga la versione migliore della Brera anche se personalmente avrei optato per la Spider 3.2 per avere 6 cilindri e trazione Q4 (anche se con un notevole aumento di peso..)

La 6 cilindri la scartai perché il motore aveva basamento e monoblocco GM e perché consumava tantissimo anche a detta dei proprietari.

Il 1.750 turbo scavenging, progettato dall’ing. Martinelli (ex Ferrari F1, non dimentichiamolo) era un motore a mio avviso eccellente, sia per la coppia, 320 NM nella Brera, 350 nella 4C da 240 cv con basamento in alluminio, sia per l’erogazione, molto corposa già in basso.

Tali caratteristiche, aggiunte a una potenza superiore al dichiarato (almeno 210 cv al banco) sopperivano al peso della Brera, tra l’altro meno elevato delle prime in questa versione, priva delle 4WD della 3.2 (che aumentavano ulteriormente la massa).

Ovviamente quel motore, con 240 cv e montato nella 4C (peso inferiore a 1.000 kg), ha prestazioni incredibili, con uno 0-100 in poco più di 4 secondi. L’ho provata in pista e posso confermarlo.

In versione rally (305-335 cv) montato nell’Abarth 124 ha vinto 2 FIA RGT Cup e montato nella Giulietta WTCR (360 cv) ha vinto molte gare.
 
Ultima modifica:
assolutamente si! quel motore 1750 è un vero e proprio gioiello!! che va giustamente montato su telai che lo esaltano e su peso complessivo inferiore ai 1000kg, vedi appunto 4C e 124 RGT.
Poi è chiaro che va bene anche su 159, Brera e Giulietta ci mancherebbe..
Per la Brera: si è meglio la 1750 dal punto di vista tecnico e/o guida, la 6 cilindri Q4 spider solo per dire di avere 2 cilindri in piu e la trazione integrale che hanno sempre il loro fascino.. :emoji_grinning:
 
Mah, ti posso assicurare che ho posseduto, dal 2001 al 2004, un’Alfa 156 1.8 del 2000, che l’ho strapazzata a più non posso in pista in vari track-days, e non ho mai rotto nulla, boccole comprese. L’ho venduta con oltre 100.000 km.

Quella attuale ha 90.000 km e le sospensioni sono perfette, nessun rumore e rigidezza come se fossero nuove.

Come architettura delle stesse, quadrilatero alto ant. e multilink post. non l’avevano nemmeno BMW e Audi all’epoca (e credo nemmeno ora), per questo ho parlato di assetto premium e la durata riscontrata, dopo enormi sollecitazioni, lo conferma.


La A4 b6 che avevo nonché la Passat iv a motore longitudinale avevano quadrilatero alto. Solo per precisare senza nulla toglierme. Bmw lo monta dalla serie 5 in su

P. S. Ovviamente appannaggio anche delle A4 odierne

IMG_20200210_183250.jpg
 
La A4 b6 che avevo nonché la Passat iv a motore longitudinale avevano quadrilatero alto. Solo per precisare senza nulla toglierme. Bmw lo monta dalla serie 5 in su

P. S. Ovviamente appannaggio anche delle A4 odierne

Vedi l'allegato 12497

Piccola dissertazione, credo che sulla A4 quello schema venga definito da Audi "multilink" anche all'anteriore perche' la "forcella" superiore cosi' come quella inferiore cono tecnicamente formate da elementi separati (si vede anche nella foto).
 
Piccola dissertazione, credo che sulla A4 quello schema venga definito da Audi "multilink" anche all'anteriore perche' la "forcella" superiore cosi' come quella inferiore cono tecnicamente formate da elementi separati (si vede anche nella foto).


Dici? Anche in Audi mi parlarono di quadrilatero. E direi che lo sia a veder così (e dal vivo visto che avevo lubrificato i silent block). Comunque si è particolare
 
Dici? Anche in Audi mi parlarono di quadrilatero. E direi che lo sia a veder così (e dal vivo visto che avevo lubrificato i silent block). Comunque si è particolare

Geometricamente e' un quadrilatero ma le "forcelle" inferiore e superiore sono formate da elementi separati.

P.S.

Ho trovato una pagina ufficiale Audi...si, ricordavo bene, le sospensioni anteriori di A4 ed A6 vengono definite multilink mentre quelle di Q7 e R8 quadrilatero (Double Wishbone in Inglese)

https://www.audi-technology-portal.de/en/chassis/wheel-suspension-steering/front-suspension
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto