Per me il 1.750 Tbi è uno dei migliori motori turbo di serie sotto i 2.000 cc. mai costruiti. Grande coppia, soprattutto ai bassi, ritardo risposta pressochè nullo, consumo olio irrisorio, cinghia che si consuma pochissimo, ottima potenza specifica (soprattutto nella versione tutta in alluminio), affidabilità totale, vittorioso nel WTCR nonostante la minore cilindrata e 3 volte vincitore della Coppa del Mondo FIA RGT (Abarth 124 Rally). Peccato che sia già praticamente defunto.
A me manca due anni dopo avere dato via la 159 nonostante i quasi dieci anni di vita e 100000 km ancora seminuova nuova . Quel motore non era da pensionare ma da migliore almeno si poteva portare a 2 litri o tenere un motore specifico da 1.8l Sia per la Giulia,Tonale, e la desiderata nuova Giulietta. E perché No per una piccola Mito GTA....
Il motore Giulia é un buonissimo motore ,lo lo vedo sulla Stelvio e debbo dire che soddisfa di per se anche sui consumi che sulla Stelvio per la tipologia di macchina,non si comporta meno della concorenza sia per prestazioni che come consumi. Certo sulla berlina dimostra altre capacitá sia prestzionali che di consumi. Peró un 1.8 ci manca, per altri modelli come sopra scritto. Se guardiamo la concorenza, anche loro Hanno le vecchie casse di motori migliorati.Oggi e´tutto possibile basta volerlo fare. Ricordo i tempi delle alfaSud che dal 70-79 sono riusciti a stento ad aumentare la cilindrata fino al 1.3 quando la Golf si avvicinava di gia al 1.8l . Alfa ha presentato il 1.5l Box dopo l 80, 10 anni dopo! Questo per dire come ci si rovina e dare in mano a gli altri le retini. Il TBI era un motore nuovo fatto per la 159,e non Credo che l avesseró fatto senza pensare all inguinamento,posso capire che non era facile portarlo a 2.0l per la sua compattezza,ma, le altre cose doveva essere possibile rimodernarlo e adattarlo all occorenza.Anche secondo me si poteva adattare all'Euro 6-D-def, non penso che fosse così ostico (il problema è quello). Poi chissà, non lo possiamo sapere con certezza. Il 2.0 della Giulia comunque sembra un buon motore.
posso capire che non era facile portarlo a 2.0l per la sua compattezza,ma, le altre cose doveva essere possibile rimodernarlo e adattarlo all occorenza.
Nuovo record di consumo: 13,1 km/litro, 60% statali/provinciali, 20% città, 20% autostrada.
Per un motore 1.8 da 144 cv, che ha anche 19 anni di vita, non è male. Senza particolari accorgimenti per risparmiare benzina, se non il rispetto dei limiti di velocità.
come ti trovi con lo scarico Cecam?![]()
eta*beta - 1 giorno fa
streak1 - 16 ore fa
quicktake - 2 anni fa
AntonioS - 8 ore fa