<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brera 2.4 JTD | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Brera 2.4 JTD

signori storie non ce n'è:

il 2.4 consuma tanto e pesa 220kg a sbalzo sull'anteriore, il 1750 non ho i dati di peso ma sarà sui 150kg, tutt'altra musica per il bilanciamento dell'auto.
 
Un ragionamento molto semplice, considerando 100000 Km di vita utile, la Brera 2.4 JTD mi avrà fatto spendere circa 2500 euro in più di carburante rispetto alla Bmw, la 1750 TBi 7000 euro, quindi 4500 in più della Brera 2.4.
Di conseguenza il benzina diventa veramente esoso da mantenere a meno che non venga proposto ad un prezzo decisamente più basso.
Ho visto che per una 2.4 del 2009 ci vogliono circa 19000 euro, una TBi dello stesso anno sarebbe economicamente comparabile solamente se offerta a 14500. Mettiamoci pure 1000 euro il maggior piacere di guida del benzina (ma non dimentichiamoci della svalutazione e della rivendibilità!) e si può arrivare al max a 15500 euro!
 
Io a questi conti do un peso relativo. Specie sull'usato, la brera svaluta molto di più. Se compri una brera del 2009 a 19.000 euro...la z4 del 2009 probabilmente la paghi 25-26000 euro. A quel punto i 2.500 euro di carburante in più (ipotetici perché poi nella percorrenza giornaliera ci si discosta molto da quella effettiva e quindi chi lo sa dove si sposta la bilancia) in 3-4 anni richiedono 6-7 mila euro da pagare subito in più.
Al tempo stesso ci si può aspettare che un domani si vada a recuperare la spesa per un maggior valore della bmw. Ma chi lo sa? Alla fine la Brera non avrà eredi, forse il valore rimarrà alto perché ci saranno poche Brera sul mercato da offrire.
Già mi piace di più il paragone tra benzina e diesel. Però la scelta la farei cadere su altri fattori: piacere di guida, bilanciamento dei pesi, percorrenza. Non credo che dovrebbe costare molto meno il 1.8 tbi rispetto al 2400 jtd...giusto 2 mila euro su un usato. Non di più.
 
Britishman ha scritto:
Io a questi conti do un peso relativo. Specie sull'usato, la brera svaluta molto di più. Se compri una brera del 2009 a 19.000 euro...la z4 del 2009 probabilmente la paghi 25-26000 euro. A quel punto i 2.500 euro di carburante in più (ipotetici perché poi nella percorrenza giornaliera ci si discosta molto da quella effettiva e quindi chi lo sa dove si sposta la bilancia) in 3-4 anni richiedono 6-7 mila euro da pagare subito in più.
Al tempo stesso ci si può aspettare che un domani si vada a recuperare la spesa per un maggior valore della bmw. Ma chi lo sa? Alla fine la Brera non avrà eredi, forse il valore rimarrà alto perché ci saranno poche Brera sul mercato da offrire.
Già mi piace di più il paragone tra benzina e diesel. Però la scelta la farei cadere su altri fattori: piacere di guida, bilanciamento dei pesi, percorrenza. Non credo che dovrebbe costare molto meno il 1.8 tbi rispetto al 2400 jtd...giusto 2 mila euro su un usato. Non di più.
Il discorso sul TBi è solo dal putno di vista del costo dovuto al consumo, io personalmente valuto la benzina almeno 3000 euro in meno
 
L'ho provata in pista a Pergusa e il motore è buono, spinge molto bene dai 2.000 giri, ma a me non piacciono le coupè con motori diesel, quindi per me 1.750 turbo tutta la vita. Il consumo di quest'ultima dovrebbe essere sui 10 al litro di media.
Certo se ci fai 25.000 km l'anno ti conviene il diesel.

Considera che la vettura è ormai fuori produzione, quindi puoi trovare delle km zero a prezzi veramente appetibili.
 
Bisogna anche considerare che un 1.8 a benza paga meno di assicurazione rispetto ad un 2.0 e un 2.4 a gasolio.
Inoltre anche la manutenzione dovrebbe essere meno cara per il benzina (dovrebbe avere anche intervalli maggiori).
Il maggior valore della BMW porta anche una certa differenza sull'incendio e furto.
 
Io la prenderei a benzina tbi anche a costo di pagarla di piu visto che è meglio della 2.4 jtdm.. le darei prima di tutto una valutazione personale poi di mercato tanto fra diversi anni la brera, benzina o diesel non varrà molti soldi, è una vettura a 2 posti e sostanzialmente non promossa a pieni voti dal mercato.
 
mitoAR ha scritto:
Buongiorno a tutti...
cosa sapete dirmi della Brera 2.4 JTD? Consigliate l'acquisto? Ha qualche problema in particolare? Consumi?
In particolare il costo?

Da POSSESSORE di Brera con il 2.400cc da 200cv ti posso solo dire che sono molto soddisfatto da tale unità.
I 400nm di coppia li senti ovviamente dopo i 1800giri e ti assicuro che una volta sulperata tale soglia l'erogazione è appagante....
Certo se stai a 1400giri con le marce alte devi assolutamente cambiare ma non credo nessuno stia a tale règime in quinta o sesta, lo spero almeno indipendentemente dal motorore in questione.
Altri pregi sono il divertimento di guida grazie al prelibato autotelaio, all'ottimo comparto freni Brembo, al superlativo sterzo molto diretto e al passo davvero corto .... poi la mia l'ho assettata (Eibach e Bilstein) per togliere il rollio (anche sulle precedenti Gt e 147 avevo fatto la stessa "terapia") e comunque pur avendo gomme da 18 ma con spalla /45 il comfort sul porfido è ancora accettabile grazie al telaio più insonorizzato rispetto al progetto 156/Gt. (la Gt era molto meno comfortevole).
Consumi.... io viaggio intorno agli 11,5-11,8 però ho il piede pesante che comunque viene compensato dal fatto che il 70% del mio percorso è extraurbano sulla statale, quindi poco urbano.
Altro?
Ah sì la consiglio ..... certo se fai pochi km meglio la turbobenza...
 
nicolavale ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Buongiorno a tutti...
cosa sapete dirmi della Brera 2.4 JTD? Consigliate l'acquisto? Ha qualche problema in particolare? Consumi?
In particolare il costo?

Da POSSESSORE di Brera con il 2.400cc da 200cv ti posso solo dire che sono molto soddisfatto da tale unità.
I 400nm di coppia li senti ovviamente dopo i 1800giri e ti assicuro che una volta sulperata tale soglia l'erogazione è appagante....
Certo se stai a 1400giri con le marce alte devi assolutamente cambiare ma non credo nessuno stia a tale règime in quinta o sesta, lo spero almeno indipendentemente dal motorore in questione.Altri pregi sono il divertimento di guida grazie al prelibato autotelaio, all'ottimo comparto freni Brembo, al superlativo sterzo molto diretto e al passo davvero corto .... poi la mia l'ho assettata (Eibach e Bilstein) per togliere il rollio (anche sulle precedenti Gt e 147 avevo fatto la stessa "terapia") e comunque pur avendo gomme da 18 ma con spalla /45 il comfort sul porfido è ancora accettabile grazie al telaio più insonorizzato rispetto al progetto 156/Gt. (la Gt era molto meno comfortevole).
Consumi.... io viaggio intorno agli 11,5-11,8 però ho il piede pesante che comunque viene compensato dal fatto che il 70% del mio percorso è extraurbano sulla statale, quindi poco urbano.
Altro?
Ah sì la consiglio ..... certo se fai pochi km meglio la turbobenza...

Speri male, dato che con un 6 cilindri come si deve i 1400 giri si mantengono facilmente anche in sesta....
 
nicolavale ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Buongiorno a tutti...
cosa sapete dirmi della Brera 2.4 JTD? Consigliate l'acquisto? Ha qualche problema in particolare? Consumi?
In particolare il costo?

Da POSSESSORE di Brera con il 2.400cc da 200cv ti posso solo dire che sono molto soddisfatto da tale unità.
I 400nm di coppia li senti ovviamente dopo i 1800giri e ti assicuro che una volta sulperata tale soglia l'erogazione è appagante....
Certo se stai a 1400giri con le marce alte devi assolutamente cambiare ma non credo nessuno stia a tale règime in quinta o sesta, lo spero almeno indipendentemente dal motorore in questione.
Altri pregi sono il divertimento di guida grazie al prelibato autotelaio, all'ottimo comparto freni Brembo, al superlativo sterzo molto diretto e al passo davvero corto .... poi la mia l'ho assettata (Eibach e Bilstein) per togliere il rollio (anche sulle precedenti Gt e 147 avevo fatto la stessa "terapia") e comunque pur avendo gomme da 18 ma con spalla /45 il comfort sul porfido è ancora accettabile grazie al telaio più insonorizzato rispetto al progetto 156/Gt. (la Gt era molto meno comfortevole).
Consumi.... io viaggio intorno agli 11,5-11,8 però ho il piede pesante che comunque viene compensato dal fatto che il 70% del mio percorso è extraurbano sulla statale, quindi poco urbano.
Altro?
Ah sì la consiglio ..... certo se fai pochi km meglio la turbobenza...

ma tu sei il "vecchio" ALFAGT?
 
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Drayer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
suiller ha scritto:
l'aveva un mio collega... a suo dire pesa e consuma parecchio

ora è passato alla concorrenza teutonica (320d), va praticamente uguale ma consuma il 30% in meno... soprattutto in città
30% in meno! spero tu sappia cosa significa... e naturalmente nonostante andanto sopra i 200kmh...
non so perche la stupida Bildzeitung ha scritto che la BMW consuma il 39% in piu di quanto dichiarata.

Angelo, perdonami, ma non riesco a capire che cavolaccio c'entri lo scarto tra consumo dichiarato e quello effettivo con le differenze tra consumi RILEVATI....

Confronti diretti tra 320d e Brera 2.4 non se ne possono fare poi molti perchè le maggiori riviste italiane non hanno provato l'Alfa con quella motorizzazione, possiamo pero confrontare i consumi della 159 con quelli della 320d, provate insieme da Quattroruote nel 2007:

Urbano 159 10,4 - 320d 13,0 - Differenza 25%

Statale 159 13,9 - 320d 16,9 - Differenza 22%

Autostrada 159 12,0 - 320d 16,7 - Differenza 39%

Come vedi, considerando che i consumi della Brera non si discostino poi molto da quelli della 159 la differenza è notevole. Non arriveremo al 30%, a meno che non si faccia soprattutto autostrada, ma ad un buon 25% si.
Non é questione di denigrare,io vado al pratico i risultati li prendo da fatti da me costatati e non cio che mi scrivono delle prove fatte dove cé sempre qualcuno di parte. i miei dati sono questi.la 2.4 non va sopra i 9 litri per cento Km trannne a che non vai costante sopra i 200 Kmh e gli altri vanno pure a diesel e non ad aria.che tra una macchina e l altra cé sempre il diverso e anche normale,ma dire che ci sia la differeenza di un 30% lo trovo esagerato perché non costatato, il 30% per me significa che un auto che consuma 10litri/100km l altra che fa il 30% di meno ne consuma 7litri/100Km
cioé 3 litri di meno, per far questo la 320d deve stare sempre sotto i 200Kmh e la 2.4 sempre sui 200Kmh quinti alla fine non consuma di meno e va piu forte. L unico vantaggio che puo avere e solo in Cittá ma quando le mecchine possono avere velocita costanti la cosa cambia.
Tu hai scritto cha la BMW in autostrada faccia i 16,7litro ma non hai scritto a quale velocita.

Angelo, volendo tralasciare il fatto che io non ho mai usato la parola "denigrare" nella mia risposta, c'è un fatto che si evidenzia chiaramente in quanto scritto finora: una rivista specializzata afferma che il consumo della 159 con motorizzazione omologa alla Brera in questione è superiore a quello della BMW 320d di un valore che va dal 22 al 39%.
Tu dici che, da tua personale esperienza questo non è vero.

Per me va bene, starà poi a chi legge dare maggior credito a te o a Quattroruote.

Saluti.
La parola "denigrare lo preventivata prima che lo dicesse qualcun altro
e ne sarebbe uscita un altra discussione non voluta.
Io non cerco conferme per la mia persona,ma quando io stesso ferificanto guidanto tale macchina e non mi risulta cio che scrive/scrivono certe riviste non posso crederci,una differenza di 3 litri tra queste due macchine non l ho letta nemmeno in una rivista tedesca e te ne posso garantire che se ci fosse tutta questa differenza non avrebbero esitato a farsene una propaganda a suo favore, gia a partire da mezzo litro ne fanno una propaganda adesso figuriamoci per 3 litri di differenza.
 
matteomatte1 ha scritto:
nicolavale ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Buongiorno a tutti...
cosa sapete dirmi della Brera 2.4 JTD? Consigliate l'acquisto? Ha qualche problema in particolare? Consumi?
In particolare il costo?

Da POSSESSORE di Brera con il 2.400cc da 200cv ti posso solo dire che sono molto soddisfatto da tale unità.
I 400nm di coppia li senti ovviamente dopo i 1800giri e ti assicuro che una volta sulperata tale soglia l'erogazione è appagante....
Certo se stai a 1400giri con le marce alte devi assolutamente cambiare ma non credo nessuno stia a tale règime in quinta o sesta, lo spero almeno indipendentemente dal motorore in questione.
Altri pregi sono il divertimento di guida grazie al prelibato autotelaio, all'ottimo comparto freni Brembo, al superlativo sterzo molto diretto e al passo davvero corto .... poi la mia l'ho assettata (Eibach e Bilstein) per togliere il rollio (anche sulle precedenti Gt e 147 avevo fatto la stessa "terapia") e comunque pur avendo gomme da 18 ma con spalla /45 il comfort sul porfido è ancora accettabile grazie al telaio più insonorizzato rispetto al progetto 156/Gt. (la Gt era molto meno comfortevole).
Consumi.... io viaggio intorno agli 11,5-11,8 però ho il piede pesante che comunque viene compensato dal fatto che il 70% del mio percorso è extraurbano sulla statale, quindi poco urbano.
Altro?
Ah sì la consiglio ..... certo se fai pochi km meglio la turbobenza...

ma tu sei il "vecchio" ALFAGT?

Yes.... vecchio a chi ehehehe
Sì sì ....
Comunque dopo aver provato la q.v. sono ancora incerto se cambiare la mia Brera x la Giulietta.... uff ... mi sono trovato molto bene con la Brerozza anche se c'è chi si diverte ad andare a 1400 giri in sesta io a quel règime scalo e non trovo difetti a tal punto da parlare male di tale prodotto, ho visto una Brera Tbi bianca con cerchi da 19..... niente male potrei dirottarmi verso tale vettura.... oppure aspettare il prossimo coupè .... ma quando?
 
Back
Alto