<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo vs Punto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bravo vs Punto

stratoszero ha scritto:
sofylove ha scritto:
Bhè, non è poi tanto strano, in quanto con la Punto verosimilmente vai di più e più forte, e quindi teoricamente dovresti consumare maggiormente, essendo però anche più leggera i consumi si mantengono uguali a quelli della Bravo, credo che sia spiegato tutto qui l'arcano ;)

Per me è strano, perchè la migliore ripresa della GP non dipende da un motore più potente, ma dal minor peso: non è che con la GP guidassi come un pazzo, solo perchè il mezzo era più prestazionale.

No, infatti il motore è lo stesso, anche se se non erro a livello di coppia totale sulla Punto elargisce anche qualcosina di più rispetto alla bravo, mettici poi la maggiore leggerezza...
Se i consumi sono sui 17-18 a litro nel misto (come sulla bravo) con prestazioni leggermente migliori, credo che sia il max.
 
sofylove ha scritto:
stratoszero ha scritto:
sofylove ha scritto:
Bhè, non è poi tanto strano, in quanto con la Punto verosimilmente vai di più e più forte, e quindi teoricamente dovresti consumare maggiormente, essendo però anche più leggera i consumi si mantengono uguali a quelli della Bravo, credo che sia spiegato tutto qui l'arcano ;)

Per me è strano, perchè la migliore ripresa della GP non dipende da un motore più potente, ma dal minor peso: non è che con la GP guidassi come un pazzo, solo perchè il mezzo era più prestazionale.

No, infatti il motore è lo stesso, anche se se non erro a livello di coppia totale sulla Punto elargisce anche qualcosina di più rispetto alla bravo, mettici poi la maggiore leggerezza...
Se i consumi sono sui 17-18 a litro nel misto (come sulla bravo) con prestazioni leggermente migliori, credo che sia il max.

Ciao Sofy; io ho la Bravo con il t-jet da 150 cv (devo restituirla a gennaio prox....), per cui non posso parlare di consumi da diesel, ma posso portare la testimonianza di un caro collega che, come me, prende la macchina in noleggio lungo.
Ha attualmente proprio la Bravo in versione 1,6mjet Emotion 120 cv, mentre fino a un anno e mezzo fa guidava una A3 SB 140 cv TDI.
Prese la Fiat soprattutto x risparmiare sui costi di noleggio (160 ? in meno al mese!!), ma è rimasto molto sorpreso e soddisfatto dal comfort, dalle prestazioni del mjet e anche dai consumi, che riferisce essere sensibilmente + bassi di quelli della precedente Audi; penso dipenda dall'uso in gran parte cittadino della macchina, ma, lo ripeto, la differenza riferita è significativa.
Saluti
 
ROBESAVO ha scritto:
Posseggo una G.P 1600 da giugno 09 con 23000 km e concordo con quanto detto da alkiap.
Il motore, nonostante i 320 Nm e i 120 CV, è "morto" sotto i 1800 giri, e ciò mette a notevole disagio nella guida a bassa velocità (in città ad esempio). Poi, oltrepassata quella soglia, spinge molto forte fino ai 4500, cioè 750 giri oltre il regime di potenza massima. Ora, visto che nell'uso normale si viaggia quasi sempre al di sotto dei 2000 giri (grazie anche al cambio a 6 marce), avrei senz'altro preferito una decina di cavalli in meno e più prontezza e corposità ai bassi regimi, anche perchè, da un buon diesiel, ci si aspetta questo. Ma evidentemente gli ingegneri della FIAT la pensano diversamente.
In merito ai consumi percorro 19 - 19,2 km/lt reali con guida tranquilla in extraurbano. Se faccio anche autostrada si scende sui 18 km/lt, ma mai meno.
Saluti.

Ero convinto che questo motore fosse invece molto pieno anche in basso. :shock:
 
Ero convinto che questo motore fosse invece molto pieno anche in basso.

Anche io.

Fiat dichiara 32 Kgm già a 1500 giri,quindi dovrebbe spingere molto bene già da questo regime.Inoltre la grande punto non è un auto molto grossa e pesante.

La mia focus 1.6 Tdci 110 Cv ha 24 Kgm a 1750 giri,e fino in 4° spinge già bene da 1500 giri,in 5° invece inzia a spingere sui 2000 giri,ma nel rapporto più lungo è normale...

Mah....strano...
 
Clipper240176 ha scritto:
Anche io.

Fiat dichiara 32 Kgm già a 1500 giri,quindi dovrebbe spingere molto bene già da questo regime.Inoltre la grande punto non è un auto molto grossa e pesante.

La mia focus 1.6 Tdci 110 Cv ha 24 Kgm a 1750 giri,e fino in 4° spinge già bene da 1500 giri,in 5° invece inzia a spingere sui 2000 giri,ma nel rapporto più lungo è normale...

Mah....strano...
Un 1.6 mjt 120 cv ha un'accelerazione simile al vecchio 1.9 mjt 130 cv ed in ripresa (in sesta marcia) è più veloce del 1.9 mjt 130 cv...credo ci sia poco da dire è un motore fantastico.
 
kanarino ha scritto:
Clipper240176 ha scritto:
Anche io.

Fiat dichiara 32 Kgm già a 1500 giri,quindi dovrebbe spingere molto bene già da questo regime.Inoltre la grande punto non è un auto molto grossa e pesante.

La mia focus 1.6 Tdci 110 Cv ha 24 Kgm a 1750 giri,e fino in 4° spinge già bene da 1500 giri,in 5° invece inzia a spingere sui 2000 giri,ma nel rapporto più lungo è normale...

Mah....strano...
Un 1.6 mjt 120 cv ha un'accelerazione simile al vecchio 1.9 mjt 130 cv ed in ripresa (in sesta marcia) è più veloce del 1.9 mjt 130 cv...credo ci sia poco da dire è un motore fantastico.

Per carità, non si discute l'evoluzione, sicuramente ottima e positiva, dal 1.9 al 1.6 di pari potenza (120 cv), ma il fatto che ad una coppia così sostanziosa sulla carta a bassi regimi, non corrisponda in pratica una risposta adeguata...cioè, mi spiego meglio, inizia a spingere a 1500...ma il grosso arriva (li senti tutti i NM) tra i 1750-2200.
Detto questo rimane comunque un ottimo motore e sicuramente uno dei 1.6 più interessanti sul mercato...e se te lo dico io da Golfettaro convinto, puoi scommettere sulla bontà del motore, anche perché poi tranne sporadiche situazioni nel traffico cittadino...non è che si giri poi molto a 1500 rpm in generale ;)

Ps: Sarei curioso di sapere se qualcuno l'ha rullato e magari può postarne i dati per vedere bene l'erogazione della coppia, anche alle ruote.
Ciao
 
Back
Alto