<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bravo vs Punto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bravo vs Punto

alkiap ha scritto:
Sofy,
noi siamo a quasi 35mila km con il 1.6Mjt su Bravo e sotto i 1600/1700 rpm "non va".
Non è questione di slegarsi, come "marchio di fabbrica" i Mjt Fiat sono poco prestazionali ai regimi più bassi.
Tengono bene il basso regimi a velocità costante, per cui si può tranquillamente viaggiare in 6a a 1500rpm, ma per riprendere bisogna scalare.
Lo fa il 1.3, lo fa il 1.6 e lo fa il 1.9... sono tutti così.

Chiaramente quando entra in coppia spinge davvero molto

Nessuno lo mette in dubbio, ha una progressione notevole inoltre peccato però che quei 300 nm se arrivassero un pelo prima renderebbero il motore perfetto per le esigenze di mia sorella.
 
paulein118 ha scritto:
sofylove ha scritto:
sono convinto che offra prestazioni da 140 cv (ma anche i consumi però sono allineati a tale cavalleria ahahah).
Ciao

Guardando i rilevamenti è esattamente così, per avere 120 cv va forte ma bevacchia da 140....
Eh vabbè, non si può avere tutto.... :D

No, infatti, va anche più che bene così, in fondo la media di 16 a litro non è male rapportate alle prestazioni. ;)
 
sofylove ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
da poco meno di un mese mia sorella ha acquistato una Fiat Bravo 1.6 Multijet 120 cv...devo dire che seppure ancora il motore si sta ancora slegando, nè è molto soddisfatta, ed onestamente avendolo provato anche io, che ho avuto diverse auto diesel in passato, devo ammettere che va bene (cambio scandaloso a parte)..anzi dirò di più...sono convinto che offra prestazioni da 140 cv (ma anche i consumi però sono allineati a tale cavalleria ahahah). Detto questo mi chiedevo, visto che lo stesso motore viene montato anche sulla Punto, giusto per curiosità, se tra Punto e Bravo a livello prestazionale (con questo stesso motore ovviamente) ci siano delle differenze abissali oppure se comunque siamo lì, nonostante il peso minore della Punto. Ci sarebbero i dati di omologazione...ma non mi fido mai della carta, quanto dell'esperienza personale di chi la guida ogni giorno.
Qualche possessore di Punto 1.6 da 120?
Ciao

Hai visto che ti avevo dato il consiglio giusto? ;) Peccato solo che non abbiate potuto attendere qualche mese per acquistarla col doppia frizione TCT, sarebbe stata perfetta da guidare, senza incertezze al cambio e ancora più economica come consumi ma tant'è resta comunque un'ottima auto. Il motore dovrebbe slegarsi completamente intorno ai 18-20mila km fino a quella soglia continuerà a migliorare nelle prestazioni e nei consumi. Se posso poi ti do un piccolo suggerimento: comincia fin da ora ad informarti in giro sulle assistenze autorizzate Fiat in modo da trovare il posto vicino casa dove portarla a fare i tagliandi a prezzi onesti :D :D

Si si, e ti ringrazio. Per quanto riguarda il TCT anche se fosse stato disponibile non l'avremmo preso..mia sorella odia i cambi automatici ed io sono favorevole solo su alcuni benzina prestazionali....lo avrei dovuto prendere sulla GTI...
Per i tagliandi credo di rivolgermi in assistenza ufficiale che dista solo 5 km da casa mia e comunque è dove abbiamo preso l'auto, in media i tagliandi su bravo si fanno con 200 euro (almeno così mi han detto).
Ciao

esatto intorno ai 200 euri... mmmm sulla GTI il doppiafrizione ci sarebbe stato alla grande, va be dai sarà per la prossima :D :D
 
paulein118 ha scritto:
sofylove ha scritto:
sono convinto che offra prestazioni da 140 cv (ma anche i consumi però sono allineati a tale cavalleria ahahah).
Ciao

Guardando i rilevamenti è esattamente così, per avere 120 cv va forte ma bevacchia da 140....
Eh vabbè, non si può avere tutto.... :D

e va be ma se poco poco si aumenta la percorrenza in statale leggevo che si riescono a fare praticamente i 20 al litro e non mi pare poco per un'auto con queste prestazioni. Secondo me l'unica pecca della Bravo è il cambio che sarebbe da migliorare
 
sofylove ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
il cambio è scandaloso perché non sono stati registrati bene i cavi in fabbrica, col tempo dovrebbe migliorare, ma se la porti in assistenza dopo qualche migliaio di km te lo sistemano senza problemi

Notizia interessante, davvero possono registrare il cambio? questo della bravo entra duro e contrastato sopratutto la 3 marcia.

Nella mia entra bene, ma a paolino entrava male. L'ha fatta regolare e ora va meglio...
 
sofylove ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
il cambio è scandaloso perché non sono stati registrati bene i cavi in fabbrica, col tempo dovrebbe migliorare, ma se la porti in assistenza dopo qualche migliaio di km te lo sistemano senza problemi

Notizia interessante, davvero possono registrare il cambio? questo della bravo entra duro e contrastato sopratutto la 3 marcia.

Anke a me la 3 marcia è dura e credo ke la porterò a far registrare il cambio......tanto è in garanzia fino a settembre 2011!!! :D :D :D :D :D :D :D
 
bravissimo1981 ha scritto:
sofylove ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
il cambio è scandaloso perché non sono stati registrati bene i cavi in fabbrica, col tempo dovrebbe migliorare, ma se la porti in assistenza dopo qualche migliaio di km te lo sistemano senza problemi

Notizia interessante, davvero possono registrare il cambio? questo della bravo entra duro e contrastato sopratutto la 3 marcia.

Anke a me la 3 marcia è dura e credo ke la porterò a far registrare il cambio......tanto è in garanzia fino a settembre 2011!!! :D :D :D :D :D :D :D

scusate ma il cambio è lo stesso della 147 M-Jet 150 cv?? La mia aveva solo qualche impuntamento solo dalla V alla VI dico aveva perchè ho imparato anni fa il trucco per farla entrare all'istante :D :D
 
alkiap ha scritto:
Sofy,
noi siamo a quasi 35mila km con il 1.6Mjt su Bravo e sotto i 1600/1700 rpm "non va".
Non è questione di slegarsi, come "marchio di fabbrica" i Mjt Fiat sono poco prestazionali ai regimi più bassi.
Tengono bene il basso regimi a velocità costante, per cui si può tranquillamente viaggiare in 6a a 1500rpm, ma per riprendere bisogna scalare.
Lo fa il 1.3, lo fa il 1.6 e lo fa il 1.9... sono tutti così.

Chiaramente quando entra in coppia spinge davvero molto
Il 2.0 non è così...spinge sempre (provare per credere) :)
 
Posseggo una G.P 1600 da giugno 09 con 23000 km e concordo con quanto detto da alkiap.
Il motore, nonostante i 320 Nm e i 120 CV, è "morto" sotto i 1800 giri, e ciò mette a notevole disagio nella guida a bassa velocità (in città ad esempio). Poi, oltrepassata quella soglia, spinge molto forte fino ai 4500, cioè 750 giri oltre il regime di potenza massima. Ora, visto che nell'uso normale si viaggia quasi sempre al di sotto dei 2000 giri (grazie anche al cambio a 6 marce), avrei senz'altro preferito una decina di cavalli in meno e più prontezza e corposità ai bassi regimi, anche perchè, da un buon diesiel, ci si aspetta questo. Ma evidentemente gli ingegneri della FIAT la pensano diversamente.
In merito ai consumi percorro 19 - 19,2 km/lt reali con guida tranquilla in extraurbano. Se faccio anche autostrada si scende sui 18 km/lt, ma mai meno.
Saluti.
 
ROBESAVO ha scritto:
Posseggo una G.P 1600 da giugno 09 con 23000 km e concordo con quanto detto da alkiap.
Il motore, nonostante i 320 Nm e i 120 CV, è "morto" sotto i 1800 giri, e ciò mette a notevole disagio nella guida a bassa velocità (in città ad esempio). Poi, oltrepassata quella soglia, spinge molto forte fino ai 4500, cioè 750 giri oltre il regime di potenza massima. Ora, visto che nell'uso normale si viaggia quasi sempre al di sotto dei 2000 giri (grazie anche al cambio a 6 marce), avrei senz'altro preferito una decina di cavalli in meno e più prontezza e corposità ai bassi regimi, anche perchè, da un buon diesiel, ci si aspetta questo. Ma evidentemente gli ingegneri della FIAT la pensano diversamente.
In merito ai consumi percorro 19 - 19,2 km/lt reali con guida tranquilla in extraurbano. Se faccio anche autostrada si scende sui 18 km/lt, ma mai meno.
Saluti.

Grazie, molto interessante.
 
alkiap ha scritto:
Sofy,
noi siamo a quasi 35mila km con il 1.6Mjt su Bravo e sotto i 1600/1700 rpm "non va".
Non è questione di slegarsi, come "marchio di fabbrica" i Mjt Fiat sono poco prestazionali ai regimi più bassi.
Tengono bene il basso regimi a velocità costante, per cui si può tranquillamente viaggiare in 6a a 1500rpm, ma per riprendere bisogna scalare.
Lo fa il 1.3, lo fa il 1.6 e lo fa il 1.9... sono tutti così.

Chiaramente quando entra in coppia spinge davvero molto

HO avuto una Punto 1.3 e posseggo na Bravo 120 cv : entrambe sotto i 1700 rpm andava/va alla grande
In 5a la Punto faceva il 70/120 cv in 14 secondi in V marcia
La Bravo ne impiega 8 il VI marcia !!!!! (ma ha il dualogic (che NON scala in modalità Eco)
 
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
da poco meno di un mese mia sorella ha acquistato una Fiat Bravo 1.6 Multijet 120 cv...devo dire che seppure ancora il motore si sta ancora slegando, nè è molto soddisfatta, ed onestamente avendolo provato anche io, che ho avuto diverse auto diesel in passato, devo ammettere che va bene (cambio scandaloso a parte)..anzi dirò di più...sono convinto che offra prestazioni da 140 cv (ma anche i consumi però sono allineati a tale cavalleria ahahah). Detto questo mi chiedevo, visto che lo stesso motore viene montato anche sulla Punto, giusto per curiosità, se tra Punto e Bravo a livello prestazionale (con questo stesso motore ovviamente) ci siano delle differenze abissali oppure se comunque siamo lì, nonostante il peso minore della Punto. Ci sarebbero i dati di omologazione...ma non mi fido mai della carta, quanto dell'esperienza personale di chi la guida ogni giorno.
Qualche possessore di Punto 1.6 da 120?
Ciao

Non ho la Punto 1.6 da 120 cv, ma ho avuto GP e Bravo con lo stesso motore: il 1.9 da 120 cv.
Certamente la GP ha una risposta più "rabbiosa" rispetto alla Bravo, dato il minor peso. Diciamo che quel motore sulla Bravo è quello giusto, con una buona ripresa quando serve, mentre sulla GP è brillante (per non dire esuberante): dopo un po' di turbo-lag, parte e non lo fermi più...
Come consumi, stranamente, non ho notato differenze significative.
 
stratoszero ha scritto:
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
da poco meno di un mese mia sorella ha acquistato una Fiat Bravo 1.6 Multijet 120 cv...devo dire che seppure ancora il motore si sta ancora slegando, nè è molto soddisfatta, ed onestamente avendolo provato anche io, che ho avuto diverse auto diesel in passato, devo ammettere che va bene (cambio scandaloso a parte)..anzi dirò di più...sono convinto che offra prestazioni da 140 cv (ma anche i consumi però sono allineati a tale cavalleria ahahah). Detto questo mi chiedevo, visto che lo stesso motore viene montato anche sulla Punto, giusto per curiosità, se tra Punto e Bravo a livello prestazionale (con questo stesso motore ovviamente) ci siano delle differenze abissali oppure se comunque siamo lì, nonostante il peso minore della Punto. Ci sarebbero i dati di omologazione...ma non mi fido mai della carta, quanto dell'esperienza personale di chi la guida ogni giorno.
Qualche possessore di Punto 1.6 da 120?
Ciao

Non ho la Punto 1.6 da 120 cv, ma ho avuto GP e Bravo con lo stesso motore: il 1.9 da 120 cv.
Certamente la GP ha una risposta più "rabbiosa" rispetto alla Bravo, dato il minor peso. Diciamo che quel motore sulla Bravo è quello giusto, con una buona ripresa quando serve, mentre sulla GP è brillante (per non dire esuberante): dopo un po' di turbo-lag, parte e non lo fermi più...
Come consumi, stranamente, non ho notato differenze significative.

Bhè, non è poi tanto strano, in quanto con la Punto verosimilmente vai di più e più forte, e quindi teoricamente dovresti consumare maggiormente, essendo però anche più leggera i consumi si mantengono uguali a quelli della Bravo, credo che sia spiegato tutto qui l'arcano ;)
 
sofylove ha scritto:
stratoszero ha scritto:
sofylove ha scritto:
Salve ragazzi,
da poco meno di un mese mia sorella ha acquistato una Fiat Bravo 1.6 Multijet 120 cv...devo dire che seppure ancora il motore si sta ancora slegando, nè è molto soddisfatta, ed onestamente avendolo provato anche io, che ho avuto diverse auto diesel in passato, devo ammettere che va bene (cambio scandaloso a parte)..anzi dirò di più...sono convinto che offra prestazioni da 140 cv (ma anche i consumi però sono allineati a tale cavalleria ahahah). Detto questo mi chiedevo, visto che lo stesso motore viene montato anche sulla Punto, giusto per curiosità, se tra Punto e Bravo a livello prestazionale (con questo stesso motore ovviamente) ci siano delle differenze abissali oppure se comunque siamo lì, nonostante il peso minore della Punto. Ci sarebbero i dati di omologazione...ma non mi fido mai della carta, quanto dell'esperienza personale di chi la guida ogni giorno.
Qualche possessore di Punto 1.6 da 120?
Ciao

Non ho la Punto 1.6 da 120 cv, ma ho avuto GP e Bravo con lo stesso motore: il 1.9 da 120 cv.
Certamente la GP ha una risposta più "rabbiosa" rispetto alla Bravo, dato il minor peso. Diciamo che quel motore sulla Bravo è quello giusto, con una buona ripresa quando serve, mentre sulla GP è brillante (per non dire esuberante): dopo un po' di turbo-lag, parte e non lo fermi più...
Come consumi, stranamente, non ho notato differenze significative.

Bhè, non è poi tanto strano, in quanto con la Punto verosimilmente vai di più e più forte, e quindi teoricamente dovresti consumare maggiormente, essendo però anche più leggera i consumi si mantengono uguali a quelli della Bravo, credo che sia spiegato tutto qui l'arcano ;)

c'è da dire anche che la coppia del 1.6mjt è così alta che il peso della vettura incide marginalmente sui consumi, in urbano magari la differenza si fa sentire di più..
 
sofylove ha scritto:
Bhè, non è poi tanto strano, in quanto con la Punto verosimilmente vai di più e più forte, e quindi teoricamente dovresti consumare maggiormente, essendo però anche più leggera i consumi si mantengono uguali a quelli della Bravo, credo che sia spiegato tutto qui l'arcano ;)

Per me è strano, perchè la migliore ripresa della GP non dipende da un motore più potente, ma dal minor peso: non è che con la GP guidassi come un pazzo, solo perchè il mezzo era più prestazionale.
 
Back
Alto