<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brava 1.2 16v motore molto irregolare a tutti i regimi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Brava 1.2 16v motore molto irregolare a tutti i regimi

se solo quelle dei cilindri interessati dal danno alla guarnizione sono così, allora si sono scaldate. Una valvola "bruciata" ha solitamente un riporto di materiale carbonioso.
 
Rispetto a prima, la testa è pulita, le sedi valvole smerigliate, candele e condotti ripuliti.

Attached files /attachments/2061961=49482-WP_20160109_003.jpg /attachments/2061961=49484-WP_20160109_004.jpg /attachments/2061961=49483-WP_20160131_003.jpg
 
Se avete suggerimenti prima del montaggio delle valvole, sono graditi

Attached files /attachments/2061962=49485-WP_20160131_002.jpg /attachments/2061962=49487-WP_20160131_005.jpg /attachments/2061962=49486-WP_20160131_009.jpg
 
La superficie della testata è stata ripulita a mano e verificata con riga di precisione, non ci sono imperfezioni, vorrei evitare di spianarla.

Attached files /attachments/2061963=49490-WP_20160131_010.jpg /attachments/2061963=49488-WP_20160131_011.jpg /attachments/2061963=49489-WP_20160131_012.jpg
 
se con un'asta rettificata è dritta, è dritta! Non è che rettificandola la raddrizzi se è già dritta, ti pare? Dovresti verificare la rettilineità delle valvole col comparatore. Io le metterei sul tornio, anche un tornietto amatoriale va bene, purché non abbia giochi. Chiusa una valvola nelle ganasce, appoggi il comparatore alla valvola e a mano fai girare il mandrino. Ovviamente non devi "leggere" la sporcizia, quindi la valvola va pulita prima.
 
Mi viene un dubbio: nonostante il lavoro ripetuto di smerigliatura delle sedi valvole, una valvola lascia trafilare un goccia (d'acqua) ogni 15 minuti (di esposizione al liquido nel condotto per verificare la tenuta).
Ma la tenuta della valvola deve essere assolutamente perfetta? Che tecnica devo usare per raggiungere tale risultato con tale valvola? Grazie e saluti

Attached files /attachments/2064311=49612-WP_20160207_001.jpg /attachments/2064311=49613-WP_20160207_004.jpg
 
Se tenesse come tutte le altre sarebbe certamente meglio. Per l'influenza sul funzionamento del motore tieni presente che una singola valvola, a regime del minimo si apre e si chiude due volte al secondo. Direi che non ha il tempo materiale di lasciar passare nulla.
 
sì, però la prova che fai è senza pressione! Secondo me ha lo stelo storto e il fungo non appoggia bene. Oppure l'hai smerigliata fuori piano. Cerca di marcare il punto dove trafila, immagino che non sarà su tutta la superficie. Poi provi a ruotarla di 60° a volta e ripeti. Se il punto si sposta è la valvola, altrimenti la sede.
 
Grazie per i suggerimenti, proverò con precisi spostamenti della valvola.
Se la valvola (di scarico, nello specifico) perde con l'acqua, figurarsi con liquidi maggiormente "capillari", come benzina o gasolio. Non appena avrò la certezza che non passi acqua, farò la prova definitiva con l'alcool, evito i carburanti per l'odore intenso (la testata è in camera da letto).
 
nickymartin ha scritto:
Grazie per i suggerimenti, proverò con precisi spostamenti della valvola.
Se la valvola (di scarico, nello specifico) perde con l'acqua, figurarsi con liquidi maggiormente "capillari", come benzina o gasolio. Non appena avrò la certezza che non passi acqua, farò la prova definitiva con l'alcool, evito i carburanti per l'odore intenso (la testata è in camera da letto).

Sei malato... :D
 
Bisogna vedere come mettere in fase il motore...

Attached files /attachments/2070041=49858-DSC_000001.JPG /attachments/2070041=49857-DSC_000002.JPG /attachments/2070041=49856-DSC_000003.JPG
 
Back
Alto