<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Brava 1.2 16v motore molto irregolare a tutti i regimi | Il Forum di Quattroruote

Brava 1.2 16v motore molto irregolare a tutti i regimi

Salve.

Chiedo lumi, data la diffusione del propulsore in questione.
L'esemplare ha 99.500 km.

L'altra mattina, dopo un sorpasso in seconda marcia fino a 5100 Giri/1', metto la terza marcia, appena il tempo di arrivare a 75 km/h circa in terza (sono 3.500 giri o poco meno) e si accende la spia avaria motore (giallo ambra).
Perdita improvvisa di potenza, motore che vibra a qualsiasi regime, puzza di benzina ben avvertibile a vettura ferma e dopo qualche chilometro si avverte anche lievemente puzza di bruciato.

Mai accaduta una cosa del genere. Pensavo la bobina multipla che distribuisce corrente alle candele: ma la sua sostituzione è stata vana, come inutile sostituire candele e cavi candele.

Al minimo traballa come mai visto prima d'ora in un'auto, accelerando il motore sale di regime, ma con un rumore caratteristico e tra mille vibrazioni...

se è mai capitato a qualcuno, è un problema elettrico o meccanico?
Perchè della parte elettrica - credo - lasciando stare la sonda lambda che non mi sembra capace di tanto casino, dovrei verificare solo la centralina.

Grazie per qualsiasi risposta
 
Ciao

Per me va a 3 cilindri... Anche io avrei pensato subito a catena e cavi / bobine... Strano problema...

Intanto: hai dato una controllata per capire più o meno da dove proviene l'odore di bruciato?

Quando è capitato il fattaccio hai sentito qualche rumore dal motore? Ticchettii, sferragliate, grattato. Ultimo tagliando?

Filtri a posto? Hai cambiato distributore di recente?
 
Non è un problema di qualità del carburante, la manutenzione è fatta personalmente ed in modo maniacale.
L'odore di bruciato non ho capito da dove venisse esattamente, diciamo dal propulsore, ma quel giorno tirava vento e non sono riuscito ad annusare meglio. Nè ho il coraggio di usarla a lungo in modo da replicare il cattivo odore. Adesso è ferma in garage.

Ha decelerato in marcia in modo repentino quando si è accesa la spia ed il motore ha iniziato questo strano comportamento...

non riesco a capire se è un problema della centralina elettronica che non comanda correttamente l'iniezione o di una valvola...
 
Per catena intendi cinghia di distribuzione? Quella non l'ho guardata, ma fatico a capire perchè esaminarla. Dici che ha perso qualche dente?

Grazie comunque per i suggerimenti.

Ciao
 
prova a controllare anche il misuratore di massa d'aria(debimetro) a valle del filtro aria che spesso causa problemi se sporco.
 
nickymartin ha scritto:
Per catena intendi cinghia di distribuzione? Quella non l'ho guardata, ma fatico a capire perchè esaminarla. Dici che ha perso qualche dente?

Non voglio scrivere che è quasi sicuro :? ma abbastanza plausibile sì...
 
nickymartin ha scritto:
Debimetro? Non mi pare sia presente, il motore è euro 3
anche he se credo che non sia quello il problema
non centra niente il debimetro con il tipo di catalizzatore,quando va a 3 prima cosa si controllano le candele,se vedi che una non va la sostituisci controllando che funzioni se non funziona allora vai a controllare i cavi ,se i km sono reali non credo che ci siano problemi alle valvole,prova a staccare il debitmetro che e' tra il filtro e iniezione se vedi che non cambia niente e' perche non funziona,controlla la cinghia se e' saltato un dente puo dare quei sintomi e l'odore di benzina e' causato dalla benzina non bruciata
 
Dal seguente test eseguito da mio fratello,
http://it.wikihow.com/Verificare-la-Bobina-di-Accensione,

risulta che candele, cavi candele, bobina multipla e centralina motore sono a posto.

Perfetto anche il debimetro.

Staccando il collegamento elettrico ad un iniettore per volta, curiosamente cambia molto il comportamento del motore: con soli 2 iniettori collegati (quelli lato guida), il motore resta acceso con varie vibrazioni, ma prende anche regime accelerando.
Se scollego anche uno solo dei 2 iniettori lato guida (quelli collegati sono quelli solo i 2 lato passeggero), la vettura si avvia a stento e si spegne subito, senza reagire ai comandi dell'acceleratore.

Devo capire pertanto se il comportamento del motore dipende:

-da uno dei 2 iniettori lato passeggero;

-in alternativa, non avendo ancora verificato, se dipende dalla distribuzione, nel presupposto che il tenditore automatico nella violenta accelerata in seconda marcia abbia perso efficacia per qualche istante, facendo perdere tensione e quindi la corretta posizione alla cinghia di distribuzione: mi sembra difficile, ma devo verificare e se fosse così, temo per la salute delle valvole.
 
Con queste news eliminerei la distribuzione dalla lista degli imputati. :thumbup:
Mi rimane il dubbio della bobina, è una sola ma consiste di due doppie annegate nello stesso contenitore. Solo così si spiegherebbe la sensibilità del motore a due cilindri per volta. L'iniezione di benzina, infatti, è fasata cilindro per cilindro e sequenziale, quindi difficilmente dà rogne divise a coppie di cilindri. Per escludere i cilindri attivi si può sia staccare l'accensione che l'iniezione, il risultato sarà sempre quello di evidenziare i passivi.
 
Grattaballe ha scritto:
Con queste news eliminerei la distribuzione dalla lista degli imputati. :thumbup:
Mi rimane il dubbio della bobina, è una sola ma consiste di due doppie annegate nello stesso contenitore. Solo così si spiegherebbe la sensibilità del motore a due cilindri per volta. L'iniezione di benzina, infatti, è fasata cilindro per cilindro e sequenziale, quindi difficilmente dà rogne divise a coppie di cilindri. Per escludere i cilindri attivi si può sia staccare l'accensione che l'iniezione, il risultato sarà sempre quello di evidenziare i passivi.

Grazie per la risposta.
La bobina (multipla) è stata anche verificata mediante altra usata a mia disposizione. Il risultato non è cambiato, quindi possiamo eliminare anche la bobina con certezza dalle cause.
Mi chiedo se io debba verificare i sensori del motore.
 
Back
Alto