<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer Diesel su TP (o TA)... come sarebbe? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Boxer Diesel su TP (o TA)... come sarebbe?

Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è la prima che è troppo corta, se devi sgusciare in città da fermo in un amen sei in zona rossa e se non poi staccare le mani dal volante...

Esatto! ;)

Credo sia caratteristica di ogni diesel.

Il mio 2.2 Honda, che ha tutt'altra erogazione, mura in prima e smuretta pure in seconda.

Non saprei un 3.0 6 cilindri TDI da 250cv-270cv, forse mura più incaxxato.
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.

????
Corta? io la trovo maledettamente lunga, troppo spaziata dalla prima. Tanto da costringermi a mettere troppe volte la prima, cosa mai successa su nessun'altra macchina. Addirittura nelle svolte a dx la seconda non la tiene
è la prima che è troppo corta, se devi sgusciare in città da fermo in un amen sei in zona rossa e se non poi staccare le mani dal volante...
La prima è sicuramente troppo corta (più della retro) ma la seconda è troppo lunga. Sin dalla prova che ho fatto con un outback del concessionario, freno in seconda, faccio per svoltare dove l'ho sempre fatta in seconda a gas rilasciato con la 156 e morta la macchina... Se non si gioca di frizione non la tiene la seconda a bassa velocitá. Tornanti in seconda?? Con la famiglia a bordo quindi andatura da non vomito? Impossibile se non vuoi uscire a 800 giri. Per me è decisamente lunga e troppo distante dalla prima
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.

????
Corta? io la trovo maledettamente lunga, troppo spaziata dalla prima. Tanto da costringermi a mettere troppe volte la prima, cosa mai successa su nessun'altra macchina. Addirittura nelle svolte a dx la seconda non la tiene
è la prima che è troppo corta, se devi sgusciare in città da fermo in un amen sei in zona rossa e se non poi staccare le mani dal volante...
La prima è sicuramente troppo corta (più della retro) ma la seconda è troppo lunga. Sin dalla prova che ho fatto con un outback del concessionario, freno in seconda, faccio per svoltare dove l'ho sempre fatta in seconda a gas rilasciato con la 156 e morta la macchina... Se non si gioca di frizione non la tiene la seconda a bassa velocitá. Tornanti in seconda?? Con la famiglia a bordo quindi andatura da non vomito? Impossibile se non vuoi uscire a 800 giri. Per me è decisamente lunga e troppo distante dalla prima
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.

????
Corta? io la trovo maledettamente lunga, troppo spaziata dalla prima. Tanto da costringermi a mettere troppe volte la prima, cosa mai successa su nessun'altra macchina. Addirittura nelle svolte a dx la seconda non la tiene
è la prima che è troppo corta, se devi sgusciare in città da fermo in un amen sei in zona rossa e se non poi staccare le mani dal volante...
Tra l'altro visto il rapporto al ponte tu dovresti averle tutte leggermente più corte della mia, anche se probabilmente compensi con le ruote da 18 che dovrebbero avere una circonferenza di rotolamento maggiore delle mie 17
 
elancia ha scritto:
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
è la prima che è troppo corta, se devi sgusciare in città da fermo in un amen sei in zona rossa e se non poi staccare le mani dal volante...

Esatto! ;)

Credo sia caratteristica di ogni diesel.

Il mio 2.2 Honda, che ha tutt'altra erogazione, mura in prima e smuretta pure in seconda.

Non saprei un 3.0 6 cilindri TDI da 250cv-270cv, forse mura più incaxxato.
non tutti, ma al limite potrei capire se la prima fosse molto corta (tipo primina o quasi ridotta) e una seconda da cui si apossibile partire grazie ad una buona rapprtatura e ad una erogazione estesa in basso... talvolta come detto mi sono trovato ad alazare il piede mentre cercavo il balzo felino per levarmi da un incrocio, solo per via delle mani invertite sul volante in piena sterzata...
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.

????
Corta? io la trovo maledettamente lunga, troppo spaziata dalla prima. Tanto da costringermi a mettere troppe volte la prima, cosa mai successa su nessun'altra macchina. Addirittura nelle svolte a dx la seconda non la tiene
è la prima che è troppo corta, se devi sgusciare in città da fermo in un amen sei in zona rossa e se non poi staccare le mani dal volante...
Tra l'altro visto il rapporto al ponte tu dovresti averle tutte leggermente più corte della mia, anche se probabilmente compensi con le ruote da 18 che dovrebbero avere una circonferenza di rotolamento maggiore delle mie 17
Un pochino si, ma ogni difetto scompare quando riesco a viaggiare il coppia max in 3-4-5 sui raccordi quando non trovo traffico, che libidine, basta tenere il piede in fondo e sterzare, curva meglio se in pieno che col gas pelato... roba da 120 con traiettoria pulita dove con la volvo passavo a 90/100 e remando col volante per prendere e tenere la corda...
 
Suby01 ha scritto:
La prima è sicuramente troppo corta (più della retro) ma la seconda è troppo lunga. Sin dalla prova che ho fatto con un outback del concessionario, freno in seconda, faccio per svoltare dove l'ho sempre fatta in seconda a gas rilasciato con la 156 e morta la macchina... Se non si gioca di frizione non la tiene la seconda a bassa velocitá. Tornanti in seconda?? Con la famiglia a bordo quindi andatura da non vomito? Impossibile se non vuoi uscire a 800 giri. Per me è decisamente lunga e troppo distante dalla prima

Non è troppo corta, il problema secondo me risiede nella coppia dai 1800 in su: se entrasse (parecchio) prima, non avresti questo genere di guai.
 
pi_greco ha scritto:
... curva meglio se in pieno che col gas pelato... roba da 120 con traiettoria pulita dove con la volvo passavo a 90/100 e remando col volante per prendere e tenere la corda...
Quanti km avevno le sospensioni della Volvo?
Considera che tra 100 e 150.000 km gli ammortizzatori sono belli che finiti ... solo che non ci si accorge perché il decadimento è molto lento
 
Panoramico ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La prima è sicuramente troppo corta (più della retro) ma la seconda è troppo lunga. Sin dalla prova che ho fatto con un outback del concessionario, freno in seconda, faccio per svoltare dove l'ho sempre fatta in seconda a gas rilasciato con la 156 e morta la macchina... Se non si gioca di frizione non la tiene la seconda a bassa velocitá. Tornanti in seconda?? Con la famiglia a bordo quindi andatura da non vomito? Impossibile se non vuoi uscire a 800 giri. Per me è decisamente lunga e troppo distante dalla prima

Non è troppo corta, il problema secondo me risiede nella coppia dai 1800 in su: se entrasse (parecchio) prima, non avresti questo genere di guai.
Sì ma un cambio andrebbe accordato al motore. Se i 35kmg si facessero sentire un po' prima, la seconda potrebbe andare anche bene, ma 20km/h di seconda a 1000 giri significa che a 30km/h velocità con cui prendi un tornante serio su tratto alpino (se non stai facendo la cronoscalata) vuol dire uscire a 1500 giri, in salita, praticamente puoi affondare quanto vuoi il gas ma resti lì fermo. È un po' frustrante essere obbligato a mettere tutte ste volte la proma quando con 25kgm a 2000 giri sulla 156 era non dovevo farlo. Anche una semplice svolta a destra, o la faccio a frizione tirata o il motore va in stallo... Secondo me ci volevano marce più ravvicinate e una sesta... Invece sulla nuova hanno messo una sesta lasciando i rapporti uguali (accorciando solo quello al ponte). Mah...
 
U2511 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
... curva meglio se in pieno che col gas pelato... roba da 120 con traiettoria pulita dove con la volvo passavo a 90/100 e remando col volante per prendere e tenere la corda...
Quanti km avevno le sospensioni della Volvo?
Considera che tra 100 e 150.000 km gli ammortizzatori sono belli che finiti ... solo che non ci si accorge perché il decadimento è molto lento
Con tutta l'autostrada che fa lui penso che gli ammo gli durino il doppio, come le pastiglie
 
Suby01 ha scritto:
Sì ma un cambio andrebbe accordato al motore. Se i 35kmg si facessero sentire un po' prima, la seconda potrebbe andare anche bene, ma 20km/h di seconda a 1000 giri significa che a 30km/h velocità con cui prendi un tornante serio su tratto alpino (se non stai facendo la cronoscalata) vuol dire uscire a 1500 giri, in salita, praticamente puoi affondare quanto vuoi il gas ma resti lì fermo

Se prendi i tornanti ai 30 all'ora, non stai andando nemmeno allegro. E questo significa che non hai nemmeno bisogno di spinta per uscire rapidamente in appoggio.
Al contrario, entrando con un po' di cattiveria e pestando bene a metà tornante, ti trovi con il motore impiccato a 4000 giri prima che la curva sia finita e perciò costretto a mettere la terza proprio quando invece avresti bisogno di avere due mani sul volante ed il piede sinistro ben piantato a lato della frizione.

Sulle svolte a bassa velocità sono d'accordo con te, la macchina è facile che si spenga se non stai attento, ma come dicevo è un problema di coppia troppo in alto: se la trovassi a 1200-1400 giri, come accade su altri motori, avresti quell'elasticità che alle nostre manca. E che costringe al lavoro di frizione.
 
Suby01 ha scritto:
Con tutta l'autostrada che fa lui penso che gli ammo gli durino il doppio, come le pastiglie

C'è da considerare anche che la V40 ha tanti pregi, ma fra questi non c'è di sicuro un assetto sportivo, né sportiveggiante.
E' un'ottima, comodissima vettura, senza velleità velocistiche.
 
Back
Alto