<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer Diesel su TP (o TA)... come sarebbe? | Il Forum di Quattroruote

Boxer Diesel su TP (o TA)... come sarebbe?

Ho avuto un pensiero eretico guidando l'Impreza XVD... ovvero, sentendo quell'inerzia ai bassi regimi, ho pensato come sarebbe questo motore, che una volta vinta la stessa imho è fenomenale, su una vettura con meno attriti ed una trasmissione meno "dispersiva".

Ovvero, le caratteristiche presunte negative di questo motore in termini di erogazione e di scarsa immediatezza nella risposta sono da imputarsi solo allo stesso?

Sarei curioso, sarebbe interessante vederlo su una BRZD... anche se rovinerebbe la "purezza" di questa vettura, una versione magari da affiancare a quella aspirata a benzina.

Faccio il tedesco... :oops: ;)
 
l'inerzia ai bassi regimi non c' entra nulla con la trasmissione qualsiasi essa sia, al massimosi sentirebbe di meno con una massa molto minore, ma dato che comnuque il geuppo propulsore-trasmissione pesa in modo preponderante...
 
pi_greco ha scritto:
l'inerzia ai bassi regimi non c' entra nulla con la trasmissione qualsiasi essa sia, al massimosi sentirebbe di meno con una massa molto minore, ma dato che comnuque il geuppo propulsore-trasmissione pesa in modo preponderante...

Se è totalmente così, peccato.
 
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
l'inerzia ai bassi regimi non c' entra nulla con la trasmissione qualsiasi essa sia, al massimosi sentirebbe di meno con una massa molto minore, ma dato che comnuque il geuppo propulsore-trasmissione pesa in modo preponderante...

Se è totalmente così, peccato.
quel motore meriterebbe ben altra considerazione e sviluppo, purtroppo, però io lo uso con soddisfazione, con ottime medie orarie e di consumo, basta tenerlo nei regimi giusti, cosa non agevolata dalla spaziatura del cambio
 
pi_greco ha scritto:
elancia ha scritto:
pi_greco ha scritto:
l'inerzia ai bassi regimi non c' entra nulla con la trasmissione qualsiasi essa sia, al massimosi sentirebbe di meno con una massa molto minore, ma dato che comnuque il geuppo propulsore-trasmissione pesa in modo preponderante...

Se è totalmente così, peccato.
quel motore meriterebbe ben altra considerazione e sviluppo, purtroppo, però io lo uso con soddisfazione, con ottime medie orarie e di consumo, basta tenerlo nei regimi giusti, cosa non agevolata dalla spaziatura del cambio

Quoto.

Spesso lo sento però che "arranca" un pò... poi diventa imperioso in allungo (130km/h in terza).
Peccato.
Uno dei momenti più critici è la partenza in salita. Ed in montagna capita spesso!

Ed io per questo ho pensato c'entrasse pure la trazione integrale.. invece forse è una caratteristica intrinseca al motore.
 
Purtroppo è un problema di costi, il BD per sua stessa natura necessiterebbe di due turbine a passo variabile, una per bancata, attaccate ai collettori di scarico.
E pure di un doppio blocco nox/cat/dpf, uno per bancata.
Solo che stiamo parlando di pezzi maledettamente costosi, che manderebbero il propulsore fuori mercato
Peccato, perché così sarebbe un gioiellino.

Nell'uso "variabile" le Suby bisogna prenderle a benzina ... non c'è nulla da fare
 
Domandina: ma adesso che dovrà essere adeguato alle norme euro sei, che aggiornamenti dovrà subire? Uscirà una versione rivista o solouna mappatura strozzante come è stato per vari motori al passaggio euro 4 euro 5?
 
U2511 ha scritto:
Purtroppo è un problema di costi, il BD per sua stessa natura necessiterebbe di due turbine a passo variabile, una per bancata, attaccate ai collettori di scarico.
E pure di un doppio blocco nox/cat/dpf, uno per bancata.
Solo che stiamo parlando di pezzi maledettamente costosi, che manderebbero il propulsore fuori mercato
Peccato, perché così sarebbe un gioiellino.

Nell'uso "variabile" le Suby bisogna prenderle a benzina ... non c'è nulla da fare
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura
 
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.
 
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.

Penso l'avesse affermato sarcasticamente. O no???
 
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.

????
Corta? io la trovo maledettamente lunga, troppo spaziata dalla prima. Tanto da costringermi a mettere troppe volte la prima, cosa mai successa su nessun'altra macchina. Addirittura nelle svolte a dx la seconda non la tiene
 
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.

????
Corta? io la trovo maledettamente lunga, troppo spaziata dalla prima. Tanto da costringermi a mettere troppe volte la prima, cosa mai successa su nessun'altra macchina. Addirittura nelle svolte a dx la seconda non la tiene

Riporto i rapporti della 5m e la 6m giusto per qualche considerazione (da notare che sul 6 marce i rapporti sono uguali, cambia solo il rapporto finale)

5M (2008 )
1a: 3,454
2a: 1,750
3a: 1,096
4a: 0,785
5a: 0,634
retro: 3,333
rapp. finale: 3,700 legacy
(3,900 outback )

6M (2010)
1a 3,454
2a 1,750
3a 1,062
4a 0,785
5a 0,634
6a 0,557
retromarcia 3,636
finale ant. 3,900
finale post. 3,900
 
elancia ha scritto:
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.

Penso l'avesse affermato sarcasticamente. O no???
no, in prima devi arrivare al cambio molto sopa il plateau di coppia (3000rpm vs 2400) per non essere sottocoppia in seconda idem per il passaggio da seconda a terza, se invece sei in autostrada sei in coppia massima da 100 a 140 circa e poi ha allungo sino ad oltre 200, ma a me tirare le marce basse non è mai piaciuto, preferirei una spiaziatura migliore ed un plateau più esteso, gradevolissima invece sul misto piano in cui si gioca in 4-5 marcia ma i passaggi 1-2-3 ed in parte 3-4...
 
Suby01 ha scritto:
Panoramico ha scritto:
pi_greco ha scritto:
vero quel boxer rende al meglio solo in autostrada in pianura

Boh, io mi ci diverto molto anche fra i tornanti, l'unico difetto è che la seconda alle volte risulta un po' corta e costringe a cambiare velocemente prima dell'uscita di curva.

????
Corta? io la trovo maledettamente lunga, troppo spaziata dalla prima. Tanto da costringermi a mettere troppe volte la prima, cosa mai successa su nessun'altra macchina. Addirittura nelle svolte a dx la seconda non la tiene
è la prima che è troppo corta, se devi sgusciare in città da fermo in un amen sei in zona rossa e se non poi staccare le mani dal volante...
 
Back
Alto