<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer diesel o benzina? | Il Forum di Quattroruote

Boxer diesel o benzina?

Ripropongo agli amici subaristi il solito eterno dilemma: benzina o diesel?
Questi i dati: attualmente percorro 13 km di autostrada + 2km di statale senza semafori per andare al lavoro, il tutto si ripete per 4 volte al giorno visto che torno a casa per il pranzo. Totale circa 60 km/giorno, stimiamo un chilometraggio annuo tra i 15 e i 18 mila tutto compreso, 20 mila se in estate si farà qualche viaggio lungo. Poi ci sono diverse tratte brevi, e qui la soluzione ideale sarebbe un' ibrida :D
Ho visto la nuova Outback e come al solito mi ha stregato. Costa un botto, ma sarebbe perfetta.
Il diesel mi spaventa per il maledetto filtro, il benzina per il consumo e la cilindrata.
Voi cosa fareste? Il bd è migliorato sul lato fap? Il benzina è un motore che darebbe meno problemi, ma 2,5 l sono tanti e 10-11 km/l sono pochi.
Differenza di listino circa 2mila, poi bisognerebbe vedere gl sconti.
Ultima cosa: ho famiglia e mi serve un'auto comoda, spaziosa e sicura da tenere a lungo.
 
Ventimila non sono moltissimi e, tenendo l'auto molto anni non avrei dubbi e andrei su un fantastico 2,5 benzina. Qualche anno fa non ho preso la legacy perché C'erano solo auto trasformate a gas (che detestavo) e diesel. Per un sano benzina dovevi ordinarlo e, quando arrivavano le auto con la nave, la tua non la trasformavano a gas. In pratica mesi di attesa.
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Lascia perdere OB e compra Levorg
Costa meno
Bagagliaio equivalente
Cilindrata 1600 anziché 2000/2500
;)
h

Lasciare perdere la OB quando magari se la può permettere! Giammai!
 
Io andrei sul2.5i senza remore, ammenochè non ci siano sconti come invece si trovano per i p.c. e km0 e stock dei BD... se la prendi benzina facci sapere, sarebbe bello avere recensioni e testimonianze in fieri
 
SUBmARine U-14 ha scritto:
Lascia perdere OB e compra Levorg
Costa meno
Bagagliaio equivalente
Cilindrata 1600 anziché 2000/2500
;)
il bagagliaio non è equivalente e neppure la dotazione di sicurezza.

diversamente levorg propone, a costi assolutamente più contenuti, buon confort ed abitabilità per 4, per i bagagli al limite integri per le vacanze lunghe con la bara sul tetto o con la rete di contenimento riempiendo al tetto... il plus vero della levorg è la guida più "sport oriented", un motore di concezione moderna e ottimizzata...
 
Radaneus ha scritto:
Ripropongo agli amici subaristi il solito eterno dilemma: benzina o diesel?
Questi i dati: attualmente percorro 13 km di autostrada + 2km di statale senza semafori per andare al lavoro, il tutto si ripete per 4 volte al giorno visto che torno a casa per il pranzo. Totale circa 60 km/giorno, stimiamo un chilometraggio annuo tra i 15 e i 18 mila tutto compreso, 20 mila se in estate si farà qualche viaggio lungo. Poi ci sono diverse tratte brevi, e qui la soluzione ideale sarebbe un' ibrida :D
Ho visto la nuova Outback e come al solito mi ha stregato. Costa un botto, ma sarebbe perfetta.
Il diesel mi spaventa per il maledetto filtro, il benzina per il consumo e la cilindrata.
Voi cosa fareste? Il bd è migliorato sul lato fap? Il benzina è un motore che darebbe meno problemi, ma 2,5 l sono tanti e 10-11 km/l sono pochi.
Differenza di listino circa 2mila, poi bisognerebbe vedere gl sconti.
Ultima cosa: ho famiglia e mi serve un'auto comoda, spaziosa e sicura da tenere a lungo.
Hai ragione, sarebbe perfetto l'ibrido come già presente su XV in nipponia... il bd è migliorato, ma col dpf nessuno riesce ad entrare in temperatura e finire la rigenerazione in 15 km... certo che per un viaggio lungo il diesel va meglio, ma se si tratta di una vacanza all'anno, magari un anno ci vai in auto, un anno in crociera ed uno in aereo più rent... io lascerei il diesel a quelli che davvero ne hanno necessità/convenienza, anche perchè tira una brutta aria per i diesel in tante città...
 
U2511 ha scritto:
SUBmARine U-14 ha scritto:
Lascia perdere OB e compra Levorg
Costa meno
Bagagliaio equivalente
Cilindrata 1600 anziché 2000/2500
;)
E due concetti di auto totalmente differenti ;) ;)
in alcuni utilizzi in effetti possono se non equivalersi, almeno essere validissime alternative, ma il fatto stesso che costino in modo tanto differente, è indice che davvero sono due cose diverse, pur avendo la legacy come elemento di derivazione comune... non vi nego che se potessi cambiare con un benzine però le valuterei attentamente tutte e due, con il fatto che la OB 2015 è tanto di più del vecchio modello, mentre la levorg no, però con quello che risparmi, ci escono tante ma tante cosine...
 
Assolutamente OB 2.5i....con la percorrenza annua che dici!
Stamattina con la mia trasferta ad Asiago, una goduria i tornanti in salita sotto la pioggia!!&#128513;&#128513;
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
Assolutamente OB 2.5i....con la percorrenza annua che dici!
Stamattina con la mia trasferta ad Asiago, una goduria i tornanti in salita sotto la pioggia!!&#128513;&#128513;
Vero, ieri sera tornando a casa sotto il diluvio mi sono divertito un po' sugli svincoli della tangenziale...
 
giorgiotoffa77 ha scritto:
Assolutamente OB 2.5i....con la percorrenza annua che dici!
Stamattina con la mia trasferta ad Asiago, una goduria i tornanti in salita sotto la pioggia!!&#128513;&#128513;
Vero, ieri sera tornando a casa sotto il diluvio mi sono divertito un po' sugli svincoli della tangenziale...
 
davide2570 ha scritto:
con quel chilometraggio e quel tipo di utilizzo sarebbe proprio perfetto il gas: non capisco perchè scartare l'opzione...

se poi proprio uno "detesta" il gas (ognuno ha le sue idee: io detesto chi ancora construisce e vende motori a benza e gasolio e ce li fa respirare!) può benissimo lasciare il serbatoio vuoto che tanto pesa 25Kg,andare a benzina come se non ci fosse l'impianto ed usufruire anche del bollo ridotto e della libera circolazione ovunque,con qualche euro in più di spesa iniziale.
non è che le subaru a GPL abbiano una vita facile, basta leggere i topic anche qui dentro, io sono semrep andato a GPL, ma il boxer subaru lo prenderei solo diesel o otto a benzina
 
davide2570 ha scritto:
con quel chilometraggio e quel tipo di utilizzo sarebbe proprio perfetto il gas: non capisco perchè scartare l'opzione...

se poi proprio uno "detesta" il gas (ognuno ha le sue idee: io detesto chi ancora construisce e vende motori a benza e gasolio e ce li fa respirare!) può benissimo lasciare il serbatoio vuoto che tanto pesa 25Kg,andare a benzina come se non ci fosse l'impianto ed usufruire anche del bollo ridotto e della libera circolazione ovunque,con qualche euro in più di spesa iniziale.

Fortunatamente l'orribile accrocchio del gas che tante grane ha provocato credo non a caso non lo installano più. Rendere fragile e dispettose auto tra le più affidabili in assoluto era proprio un non senso. Ma si sa, pur di vendere....
 
fran56 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
con quel chilometraggio e quel tipo di utilizzo sarebbe proprio perfetto il gas: non capisco perchè scartare l'opzione...

se poi proprio uno "detesta" il gas (ognuno ha le sue idee: io detesto chi ancora construisce e vende motori a benza e gasolio e ce li fa respirare!) può benissimo lasciare il serbatoio vuoto che tanto pesa 25Kg,andare a benzina come se non ci fosse l'impianto ed usufruire anche del bollo ridotto e della libera circolazione ovunque,con qualche euro in più di spesa iniziale.

Fortunatamente l'orribile accrocchio del gas che tante grane ha provocato credo non a caso non lo installano più. Rendere fragile e dispettose auto tra le più affidabili in assoluto era proprio un non senso. Ma si sa, pur di vendere....
Non mi pare che il GPL sia stato abbandonato, come recita il listino prezzi ufficiale di settembre

http://www.subaru.it/servizi/Listino_Settembre_2015.pdf
 
davide2570 ha scritto:
fran56 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
con quel chilometraggio e quel tipo di utilizzo sarebbe proprio perfetto il gas: non capisco perchè scartare l'opzione...

se poi proprio uno "detesta" il gas (ognuno ha le sue idee: io detesto chi ancora construisce e vende motori a benza e gasolio e ce li fa respirare!) può benissimo lasciare il serbatoio vuoto che tanto pesa 25Kg,andare a benzina come se non ci fosse l'impianto ed usufruire anche del bollo ridotto e della libera circolazione ovunque,con qualche euro in più di spesa iniziale.

Fortunatamente l'orribile accrocchio del gas che tante grane ha provocato credo non a caso non lo installano più. Rendere fragile e dispettose auto tra le più affidabili in assoluto era proprio un non senso. Ma si sa, pur di vendere....

scusa,ma di cosa stai parlando?

a parte che non sai nemmeno che sono regolarmente a listino,come hanno linkato sopra,secondo me tu parli solo per preconcetti e voci da bar.... :rolleyes:

uno di quegli accrocchi di cui sparli tu ce l'ho qui davanti all'ufficio,in cilindrata 3000(quindi uno di quelli con le valvole deboli,non come il 2.5 che non ha il problema) e il tachimetro segna quasi 230K km. la meno sfruttata tra le 5 avute(tutte a gas) infatti ovviamente la terrò ancora fino ad almeno 300-350K km.
(e va il DOPPIO della 2.5!)

Non ero andato a guardare, in famiglia eravamo clienti, quando sono passato in concessionaria, sarà stato marzo mi pareva che ci fosse solo benzina. Quanto ai preconcetti da bar, se non ricordo male il post più longevo del forum si intitolava "non comprerò mai più una Subaru bifuel". Un bar un tantino affollato per un forum non vivacissimo, non trovi? Poi sono felice per te se hai avuto un'esperienza idilliaca ed ecologica, ci mancherebbe!
 
davide2570 ha scritto:
se poi proprio uno "detesta" il gas (ognuno ha le sue idee: io detesto chi ancora construisce e vende motori a benza e gasolio e ce li fa respirare!) può benissimo lasciare il serbatoio vuoto che tanto pesa 25Kg,
E che ti sottrae tanto spazio utile (su Forester toglie la ruota di scorta, ad esempio)

andare a benzina come se non ci fosse l'impianto ed usufruire anche del bollo ridotto
Mica dappertutto, e poi capirai che gran sconto ...

e della libera circolazione ovunque
Su buona parte del territorio nazionale non c'è alcun "privilegio" di circolazione, piuttosto non è detto che trovi sempre e dappertutto il gpl

con qualche euro in più di spesa iniziale.
2000 euro, non proprio "qualche" euro in più
 
Mi pento e mi dolgo di avere suscitato un tale vespaio.

Il topic è facilmente rintracciabile.

Credo che i problemi infatti si riferissero ai due litri bialbero.

Il JTG di icom era già stato superato.

Mi piacciono molto le testimonianze di davide, un milione e mezzo di km... auto aziendali? magri azienda di famiglia? magari in simultanea? interessante davvero, il 3 litri di cui si parlava è il boxer 6 o è uscito solo 3.6?

Per le mie esigenze e per le mie tasche il diesel andava più che bene, nonostante la mia ottima frequentazione con il GPL ed il CNG... inoltre c'erano sconti davvero interessanti, la mia di listino era 39, comprata a 26... comunque sarebbe interessante un topic gestito da davide con il succedersi dei suoi mezzi, anni, km e resa meccanica e stradale, se davide fosse disponibile...
 
Back
Alto