<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer diesel o benzina? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Boxer diesel o benzina?

davide2570 ha scritto:
beh,è ovvio che ci siano pro e contro:
+++
poi,come scrivo sempre più spesso,ognuno può fare quello che gli pare.... :rolleyes: ....
Ma ci mancherebbe! :D
Il fatto è che se il Gpl fosse realmente vantaggioso, i produttori europei (In Eu disponiamo di grandi quantità di Gpl e di una buona rete distributiva, tranne che in alcune zone) avrebbero spinto di più su questa alimentazione, che invece viene fornita da pochi costruttori e per lo più su vetture di fascia economica (con la sola eccezione di Subaru).
 
davide2570 ha scritto:
ma il gpl E' realmente vantaggioso....i costi sono paragonabili a quelli di un diesel e in alcuni casi anche minori,pur considerando anche i costi accessori.
Inclusa l'usura sedi valvole? :rolleyes:
 
pi_greco ha scritto:
Mi pento e mi dolgo di avere suscitato un tale vespaio.

Il topic è facilmente rintracciabile.

Credo che i problemi infatti si riferissero ai due litri bialbero.

Il JTG di icom era già stato superato.

Mi piacciono molto le testimonianze di davide, un milione e mezzo di km... auto aziendali? magri azienda di famiglia? magari in simultanea? interessante davvero, il 3 litri di cui si parlava è il boxer 6 o è uscito solo 3.6?

Per le mie esigenze e per le mie tasche il diesel andava più che bene, nonostante la mia ottima frequentazione con il GPL ed il CNG... inoltre c'erano sconti davvero interessanti, la mia di listino era 39, comprata a 26... comunque sarebbe interessante un topic gestito da davide con il succedersi dei suoi mezzi, anni, km e resa meccanica e stradale, se davide fosse disponibile...
Se devo essere sincero anche nella mailing list di persone che si lamentano del gas ce ne sono parecchie.... tra spie che si accendono, valvole deboli e tagliandoni
da 1000 euro ai 100k km... poi io non ho esperienza diretta però un po' di pensiero me lo darebbero
 
davide2570 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Mi piacciono molto le testimonianze di davide, un milione e mezzo di km... auto aziendali? magri azienda di famiglia? magari in simultanea? interessante davvero, il 3 litri di cui si parlava è il boxer 6 o è uscito solo 3.6?

Per le mie esigenze e per le mie tasche il diesel andava più che bene,

auto dell'azienda di famiglia quindi uso generalizzato.
ultimamente i km sono molto meno rispetto ad anni fa,perchè è cambiata la tipologia di prodotti e non c'è più la necessità di girare tutta l'italia e mezza europa.

il 3000 è l'H6 da 245CV dell'outback fino a prima del 3.6 che mi sembra sia stato importato per pochissimo,poi anche sul tribeca.

in realtà il 2.5 bastava,però conosco un funzionario di subaru italia(infatti la mia è un'aziendale targata TN) che mi ha fatto provare il 3.0 e ho deciso di botta...fin troppo di botta perchè non mi ero nemmeno informato sulle valvole,ma alla fine,dopo oltre 200K km posso dire che è stato meno peggio di quello che temevo,anche se parte del rispamio è andato in due regolazioni valvole che a benzina sarebbero solo da verificare togliendo i coperchi punterie,mentre per regolare bisogna staccare il motore.

il diesel va benissimo. ce l'ha un mio amico e nell'uso normale va anche abbastanza,sembra avere più dei 150Cv,almeno in confronto ad altre auto con 140-150Cv appunto,però il 3000 avrà un po' meno coppia ma quando allunga spinge "abbastanza" bene...!
Beh hai detto niente, tirare giù il motore due volte in 200.000 km , mi sa che gran parte del risparmio se ne va in queste operazioni... e ne ho sentito un paio in officina che tiravano giù santi e madonne perché non sapevano di questa operazione ai 100.000.
Quanto al diesel è abbastanza penoso sotto i 1800 giri, un po' meglio il 6m che ho provato sul Forester (non per merito della sesta visto che inspiegabilmente i rapporti sono rimasti uguali con solo l'aggiunta della sesta). Non so l'automatico non l'ho mai provato
 
davide2570 ha scritto:
bisogna fare un paio di premesse:

-non tutti i motori soffrono del problema(infatti con i miei vecchi 2000 non l'ho avuto.
-volendo si possono utilizzare,prevedendo il gas,sedi e valvole che non ne risentono per nulla
-il boxer che ha bisogno di essere staccato per regolare il gioco è un caso limite: è fatto in quel modo,senza spazio,perchè a benzina non sarebbe prevista la regolazione ma solo il controllo,come dicevo.

il mio motore ha le pasticche calibrate sotto il bicchierino e la distribuzione ha variatore di fase e di alzata,quindi è un casino perchè bisogna smontare tutto.

malgrado i costi per la monodopera è comunque convieniente rispetto all'utilizzo a benzina,ma in questo caso meno del diesel.

senza quel costo,che c'è solo in quel caso,spendo mediamente meno od uguale a chi ha modelli corrispondenti con dei 2.0 turbod(il confronto l'ho fatto con OB diesel,passat4motion e audi A4quattro)....io però ho 245CV che se escludiamo gli ultimi motori superpompati tipo quello della passat da 240CV,mi permette qualche soddisfazione in più,oltre al fatto di non sentire una vibrazione che sia una e quasi non avvertirlo in moto a bassi regimi.

come dicevo ognuno fa come crede: tornassi indietro probabilmente prenderei il 2.5,però non mi sono pentito nemmeno di questa e la preferisco ad un diesel.

le uniche vere "pecche" dell'OB 3.0 secondo me sono i freni visto che per dove la uso li stresso moltissimo e il cambio auto che è un 5M tradizionale che più tradizionale non si può: un'auto del genere avrebbe meritato qualcosa di molto più evoluto,ma siamo OT
Quelli che ho sentito bestemmiare hanno un Forester bifuel credo 2.0. Non so se sia il dohc o il sohc...
Quanto alle spese dei tagliandi ti riferisci a parità di chilometraggio? Perchè subaru ha tagliandi ogni 15k contro i 30 delle altre citate
 
Ringrazio tutti per gli interventi ed i consigli, almeno si rianima un po' questa room.
Ho fatto il mio primo test drive dell'OB bifuel circa 4 anni fa, perchè era il solo modello col Lineartronic. Amore al primo metro! Io ho una guida da nonno, per questo l'ibrido sarebbe perfetto (e sono spesso su altri forum conosciuti..), ma la OB mi aveva stregato. Seduta alta, spazio immenso, dolcezza di guida totale con una splendida sensazione di "presenza" da parte della cavalleria, nessuna cambiata, vibrazioni sconosciute. Al semaforo non si capiva se il motore era ancora acceso.
Poi arriva il Lineartronic sul diesel, altro test drive della serie precedente. Bellissima accoppiata, il bd è uno dei pochi naftoni che tollero, gira quasi come un benzina, a caldo vibra quasi niente (al contrario della maggior parte dei diesel blasonati che ibrano tutti), dolce e corposo grazie ad un felice matrimonio con quella genialata del cambio a cinghia (sì, mi piace lo "scooterone", perché qualcosa di meccanica capisco...). Peccato che qualche ingegnere laureato al cepu un giorno si inventa una presa per il c. che un altro genio del marketing battezza dpf o fap, perché con la sigla si pensa meno a cosa serve...
Questo il mio passato da corteggiatore dell'OB, oggi non posso più rimandare la scelta troppo a lungo, la mia vecchietta a benzina con 203000 km è molto stanca.
Questo pomeriggio telefono ad un concessionario di una città vicina, chiedo se hanno un benzina per un test drive. A momenti mi ride in faccia, non sa nemmeno se esiste a listino e se la importano. Dice che da quando c'è il cambio automatico sul diesel non c'è motivo di comprare una bifuel, il benzina semplice poi non ne parliamo.
Ecco, questi sono i concessonari (senza la i)....
 
A pensarci bene credo avrai vita dura a trovare un esemplare a benzina da provare...che poi ti abbia detto che non sa se sia a listino si commenta da solo!
Come fanno le case costruttrici ad affidarsi a gente del genere?!
 
davide2570 ha scritto:
@suby01:

Non ti sto a fare tutti i quote in un'unica risposta perchè ci vuole un quarto d'ora che non ho in questo momento.

parto subito col dire che la patente ce l'ho da un po',di km ne ho sempre fatti un tot(da 70-80K agli attuali 30),di auto/furgoni/fuoristrada in uso comune in azienda/famiglia ne sono passati un numero non indifferente(anche ora sono più di dieci tra quelli privati e quelli aziendali),quindi CREDO di sapere fare due conti grossolani su quanto spendo e se mi conviene o meno...in caso di necessità c'è sempre mio padre che è dottore commercialista e malgrado l'età riesce ancora abbastanza bene.
:) 8)

aggiungo che nell'88 ho iniziato a guidare su un'auto a gas(tu mai avute,solo sentito dire o letto su internet) e come scrivevo con le ultime 5 sbaru sono stati percorsi,sempre a gas,oltre un milione e mezzo di km...mi permetto di credere che se dico una cosa ho più titolo di chi non ne ha mai nemmeno avuta una... :rolleyes:

gli impianti a gas moderni ad iniezione sequenziale,a parte alcuni sporadici casi,vanno circa come a benzina(il prins che ho su un dodge RAM 5.7 va addirittura meglio!) permettendo un risparmio SUI COSTI(quindi non solo carburante) una volta ammortizzato l'impianto,mediamente attorno al 35-40%.

hanno UN SOLO GROSSO PROBLEMA: l'installatore che lo monta!

ora devo andare a finire un lavoro,poi quando riesco ti spiego perchè abbiamo continuato a comprare subaru a gas per più di vent'anni mentre amici e conoscenti,private o aziendali,compravano passat e audi...o altro...

quindi,siccome quando ho preso la prima suba
Se ai 2000 euro aggiungiamo il tagliandone non so dove finisca il punto di pareggio. Ad ogni modo buon per te, il gas a me non mi vede neanche col binocolo
 
davide2570 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se ai 2000 euro aggiungiamo il tagliandone non so dove finisca il punto di pareggio. Ad ogni modo buon per te, il gas a me non mi vede neanche col binocolo

oggi sono sempre di fretta,ma almeno i conti della serva riusciamo a farli?!

con una media di 8 a benzina e di 6,5 a gas pensi che non ci siano rimasti circa 2000 euro extra dei due tagliandi oltre ai 2000 dell'impianto?

se poi tu il gas non lo vuoi,saranno affari tuoi e nessuno ti dice nulla,ma questo non significa che altri si possano fare i loro.... :rolleyes:
Sì quello che mi interessa sapere è tolti 2000+2000 quanto mi resta di guadagno fermo restando che un impianto a gas necessità ulteriore manutenzione.
Quello che so scambiandomi informazioni con gli altri possessori è che si lamenta solo chi ha il diesel e il gas. Di noie a benzina non ne ho praticamente sentite
 
davide2570 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Se ai 2000 euro aggiungiamo il tagliandone non so dove finisca il punto di pareggio. Ad ogni modo buon per te, il gas a me non mi vede neanche col binocolo

oggi sono sempre di fretta,ma almeno i conti della serva riusciamo a farli?!

con una media di 8 a benzina e di 6,5 a gas pensi che non ci siano rimasti circa 2000 euro extra dei due tagliandi oltre ai 2000 dell'impianto?

se poi tu il gas non lo vuoi,saranno affari tuoi e nessuno ti dice nulla,ma questo non significa che altri si possano fare i loro.... :rolleyes:
Sì quello che mi interessa sapere è tolti 2000+2000 quanto mi resta di guadagno fermo restando che un impianto a gas necessità ulteriore manutenzione.
Quello che so scambiandomi informazioni con gli altri possessori è che si lamenta solo chi ha il diesel e il gas. Di noie a benzina non ne ho praticamente sentite
 
davide2570 ha scritto:
ti avevo già scritto i consumi medi.

semplicisticamente:

gas- 200K : 6,5 x 0,6 = 18461 + 3200(benza per le partenze) = 21661

benza- 200K : 8 x 1,6 = 40000

40000 - 21661 = 18339

tu dici che in oltre 18000 euro non ci sto con 4000 di impianto e extra-tagliandi?

sicuro che se non ce n'era bisogno,dei tagliandi,era meglio.

la manutenzione del gas in più cosa sarebbe?

ho revisionato una volta il riduttore(80 euro e l'ho fatto io,in caso avessi pagato la monodopera erano una cinquantina in più),ho cambiato il filtro con uno avente integrato il sensore di pressione perchè l'originale non era preciso e cmq questo in caso di sostituzione costa 15 euro,oltre alla pulizia degli iniettori,per 200 euro,cambio ogni 30-40K i filtri alta e bassa pressione al costo di 10-12 euro....
(mi vergogno quasi a scriverlo ma nelle precedenti credo di aver revisionato un paio di riduttori in tutto in oltre un mln di km...non sarebbero cose da fare,anche perchè poi dopo va meglio :oops: )

poi...???

poi si può essere sfigati e ci può mollare qualche iniettore del gas: a me non è successo(finora),ma stiamo sempre parlando di robe da 60-70 euro

cosa sarebbe questa manutenzione aggiuntiva che mi fotte i rimanenti oltre 14000 euro risparmiati?

avendo intenzione di tenere l'auto fino a non meno di 350K km,direi che me la dovrei cavare con un'altra revisione del riduttore e la bombola: 600 euro circa più qualche filtro per risparmiarne altri 8-10000....

tu cosa dici?

io dico che mi ci viene fuori mezza futura auto nuova quando la cambierò... :rolleyes:

aggiungo e concludo:

avessi comprato un diesel,aldilà dei problemi di fap in certi utilizzi che io comunque non avrei,quanto spenderei?

ti fa i 15?
(a me,per il mio utilizzo ed i miei percorsi non li farebbe ma rimarrei plausibilmente attorno ai 12-14 max,comunque facciamo due conti con i 15 al litro)

200K : 15 x 1,45 = 19333

quindi al netto di problemi "da diesel" avrei effettivamente risparmiato qualcosa ma con 100CV in meno e un 4 cyl a nafta invece che un 6 benza(gas)

facendo i conti con 13 al litro(che è quello che rilevo da amici,facendo confronto a parità di percorsi,la spesa diventerebbe di 22307,quindi circa 3300 euro in meno rispetto al 6 cilindri,che ha sempre quei 100CV in più e un altro "andare"....e arrivando ad oltre 300K la differenza si assotiglierà ancora un po'(anche perchè a 300K le valvole le lascerò stare come saranno fino a quando non rottamerò!)
Tu stai facendo i conti su un 3000. Io credo che su una cilindrata più bassa che è quella che prende la stragrande maggioranza le differenze si assottiglia. Sempre che non ti capiti come al mio collega con la classe A che debba rifare 2 volte la testa in 150.000 km con fermo macchina di quasi un mese. Adesso per disperazione l'ha venduta e si è preso una v40, DIESEL
 
Suby01 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
ti avevo già scritto i consumi medi.

semplicisticamente:

gas- 200K : 6,5 x 0,6 = 18461 + 3200(benza per le partenze) = 21661

benza- 200K : 8 x 1,6 = 40000

40000 - 21661 = 18339

tu dici che in oltre 18000 euro non ci sto con 4000 di impianto e extra-tagliandi?

sicuro che se non ce n'era bisogno,dei tagliandi,era meglio.

la manutenzione del gas in più cosa sarebbe?

ho revisionato una volta il riduttore(80 euro e l'ho fatto io,in caso avessi pagato la monodopera erano una cinquantina in più),ho cambiato il filtro con uno avente integrato il sensore di pressione perchè l'originale non era preciso e cmq questo in caso di sostituzione costa 15 euro,oltre alla pulizia degli iniettori,per 200 euro,cambio ogni 30-40K i filtri alta e bassa pressione al costo di 10-12 euro....
(mi vergogno quasi a scriverlo ma nelle precedenti credo di aver revisionato un paio di riduttori in tutto in oltre un mln di km...non sarebbero cose da fare,anche perchè poi dopo va meglio :oops: )

poi...???

poi si può essere sfigati e ci può mollare qualche iniettore del gas: a me non è successo(finora),ma stiamo sempre parlando di robe da 60-70 euro

cosa sarebbe questa manutenzione aggiuntiva che mi fotte i rimanenti oltre 14000 euro risparmiati?

avendo intenzione di tenere l'auto fino a non meno di 350K km,direi che me la dovrei cavare con un'altra revisione del riduttore e la bombola: 600 euro circa più qualche filtro per risparmiarne altri 8-10000....

tu cosa dici?

io dico che mi ci viene fuori mezza futura auto nuova quando la cambierò... :rolleyes:

aggiungo e concludo:

avessi comprato un diesel,aldilà dei problemi di fap in certi utilizzi che io comunque non avrei,quanto spenderei?

ti fa i 15?
(a me,per il mio utilizzo ed i miei percorsi non li farebbe ma rimarrei plausibilmente attorno ai 12-14 max,comunque facciamo due conti con i 15 al litro)

200K : 15 x 1,45 = 19333

quindi al netto di problemi "da diesel" avrei effettivamente risparmiato qualcosa ma con 100CV in meno e un 4 cyl a nafta invece che un 6 benza(gas)

facendo i conti con 13 al litro(che è quello che rilevo da amici,facendo confronto a parità di percorsi,la spesa diventerebbe di 22307,quindi circa 3300 euro in meno rispetto al 6 cilindri,che ha sempre quei 100CV in più e un altro "andare"....e arrivando ad oltre 300K la differenza si assotiglierà ancora un po'(anche perchè a 300K le valvole le lascerò stare come saranno fino a quando non rottamerò!)
Tu stai facendo i conti su un 3000. Io credo che su una cilindrata più bassa che è quella che prende la stragrande maggioranza le differenze si assottiglia. Sempre che non ti capiti come al mio collega con la classe A che debba rifare 2 volte la testa in 150.000 km con fermo macchina di quasi un mese. Adesso per disperazione l'ha venduta e si è preso una v40, DIESEL

Non ho dubbi sul fatto che Davide abbia avuto un'esperienza personale positiva ed economicamente vantaggiosa, quello che un tantino non mi quadra è che chi ha non solo manutenzionato gli impianti da solo ma sia stato in grado, se non ho capito male, di installarsi tutti gli impianti da solo, affermi, senza tema di smentite, che sarebbe lo stesso anche per me che, a ogni pie sospinto, finirei tra le grinfie dei vampiri della concessionaria.
 
fran56 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
ti avevo già scritto i consumi medi.

semplicisticamente:

gas- 200K : 6,5 x 0,6 = 18461 + 3200(benza per le partenze) = 21661

benza- 200K : 8 x 1,6 = 40000

40000 - 21661 = 18339

tu dici che in oltre 18000 euro non ci sto con 4000 di impianto e extra-tagliandi?

sicuro che se non ce n'era bisogno,dei tagliandi,era meglio.

la manutenzione del gas in più cosa sarebbe?

ho revisionato una volta il riduttore(80 euro e l'ho fatto io,in caso avessi pagato la monodopera erano una cinquantina in più),ho cambiato il filtro con uno avente integrato il sensore di pressione perchè l'originale non era preciso e cmq questo in caso di sostituzione costa 15 euro,oltre alla pulizia degli iniettori,per 200 euro,cambio ogni 30-40K i filtri alta e bassa pressione al costo di 10-12 euro....
(mi vergogno quasi a scriverlo ma nelle precedenti credo di aver revisionato un paio di riduttori in tutto in oltre un mln di km...non sarebbero cose da fare,anche perchè poi dopo va meglio :oops: )

poi...???

poi si può essere sfigati e ci può mollare qualche iniettore del gas: a me non è successo(finora),ma stiamo sempre parlando di robe da 60-70 euro

cosa sarebbe questa manutenzione aggiuntiva che mi fotte i rimanenti oltre 14000 euro risparmiati?

avendo intenzione di tenere l'auto fino a non meno di 350K km,direi che me la dovrei cavare con un'altra revisione del riduttore e la bombola: 600 euro circa più qualche filtro per risparmiarne altri 8-10000....

tu cosa dici?

io dico che mi ci viene fuori mezza futura auto nuova quando la cambierò... :rolleyes:

aggiungo e concludo:

avessi comprato un diesel,aldilà dei problemi di fap in certi utilizzi che io comunque non avrei,quanto spenderei?

ti fa i 15?
(a me,per il mio utilizzo ed i miei percorsi non li farebbe ma rimarrei plausibilmente attorno ai 12-14 max,comunque facciamo due conti con i 15 al litro)

200K : 15 x 1,45 = 19333

quindi al netto di problemi "da diesel" avrei effettivamente risparmiato qualcosa ma con 100CV in meno e un 4 cyl a nafta invece che un 6 benza(gas)

facendo i conti con 13 al litro(che è quello che rilevo da amici,facendo confronto a parità di percorsi,la spesa diventerebbe di 22307,quindi circa 3300 euro in meno rispetto al 6 cilindri,che ha sempre quei 100CV in più e un altro "andare"....e arrivando ad oltre 300K la differenza si assotiglierà ancora un po'(anche perchè a 300K le valvole le lascerò stare come saranno fino a quando non rottamerò!)
Tu stai facendo i conti su un 3000. Io credo che su una cilindrata più bassa che è quella che prende la stragrande maggioranza le differenze si assottiglia. Sempre che non ti capiti come al mio collega con la classe A che debba rifare 2 volte la testa in 150.000 km con fermo macchina di quasi un mese. Adesso per disperazione l'ha venduta e si è preso una v40, DIESEL

Non ho dubbi sul fatto che Davide abbia avuto un'esperienza personale positiva ed economicamente vantaggiosa, quello che un tantino non mi quadra è che chi ha non solo manutenzionato gli impianti da solo ma sia stato in grado, se non ho capito male, di installarsi tutti gli impianti da solo, affermi, senza tema di smentite, che sarebbe lo stesso anche per me che, a ogni pie sospinto, finirei tra le grinfie dei vampiri della concessionaria.
Sicuramente sarà come dice lui non vedo perché dubitare. Però di esperienze negative ne ho sentite tante... tra l'altro non specifica se abbia usato additivi come flashlube per salvaguardare le valvole come ho sentito da più d'uno... ad ogni modo vedo che anche mio cognato non è molto contento della sua punto a metano con svariati problemi agli iniettori.
Pure io con il diesel finora ho avuto un'ottima esperienza ma se mi chiedessero se lo consiglio direi assolutamente no
 
davide2570 ha scritto:
dubitare di cosa: io non vendo ne auto ne impianti....ho solo scritto la mia opinione argomentandola con tanto di dati rilevati personalmente in una casistica di diverse auto e un bel po' di km.

Infatti abbiamo detto che non dubitavamo di quello che dicevi non che dubitavamo. Peraltro secondo me hai anche raccontato esperienze in modo esteso e dato un contributo interessante.
 
Radaneus ha scritto:
Ringrazio tutti per gli interventi ed i consigli, almeno si rianima un po' questa room.
Ho fatto il mio primo test drive dell'OB bifuel circa 4 anni fa, perchè era il solo modello col Lineartronic. Amore al primo metro! Io ho una guida da nonno, per questo l'ibrido sarebbe perfetto (e sono spesso su altri forum conosciuti..), ma la OB mi aveva stregato. Seduta alta, spazio immenso, dolcezza di guida totale con una splendida sensazione di "presenza" da parte della cavalleria, nessuna cambiata, vibrazioni sconosciute. Al semaforo non si capiva se il motore era ancora acceso.
Poi arriva il Lineartronic sul diesel, altro test drive della serie precedente. Bellissima accoppiata, il bd è uno dei pochi naftoni che tollero, gira quasi come un benzina, a caldo vibra quasi niente (al contrario della maggior parte dei diesel blasonati che ibrano tutti), dolce e corposo grazie ad un felice matrimonio con quella genialata del cambio a cinghia (sì, mi piace lo "scooterone", perché qualcosa di meccanica capisco...). Peccato che qualche ingegnere laureato al cepu un giorno si inventa una presa per il c. che un altro genio del marketing battezza dpf o fap, perché con la sigla si pensa meno a cosa serve...
Questo il mio passato da corteggiatore dell'OB, oggi non posso più rimandare la scelta troppo a lungo, la mia vecchietta a benzina con 203000 km è molto stanca.
Questo pomeriggio telefono ad un concessionario di una città vicina, chiedo se hanno un benzina per un test drive. A momenti mi ride in faccia, non sa nemmeno se esiste a listino e se la importano. Dice che da quando c'è il cambio automatico sul diesel non c'è motivo di comprare una bifuel, il benzina semplice poi non ne parliamo.
Ecco, questi sono i concessonari (senza la i)....

E' esattamente quanto capitato al sottoscritto qualche anno fa. Poi sono incappato anche nelle conseguenze di Fukushima (le macchine arrivavano, non arrivavano, arrivavano a singhiozzo) e alla fine ho lasciato perdere. Da notare poi che poco dopo avevo avuto notizia di
Legacy aziendali in vendita. Ebbene erano a benzina. "Loro" andavano a benzina non a Gpl!
 
Back
Alto