<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer diesel:mi sono cadute le braccia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Boxer diesel:mi sono cadute le braccia

Io cerco un auto x la famiglia sicura con un bel baule e con la trazione giusta che mi aiuti sulla neve poiché amanti della montagna.
Beh, per il bagagliaio direi che siamo al top della categoria, la trazione su neve penso basti e avanzi se non ti avventuri offroad e se hai le gomme giuste (questo inverno ho fatto un tratto di mulattiera del Gran Sasso con una bella pendenza e più di 20cm di neve con una Lancia Y con solo le termiche, ci siamo fermati solo per l'aumento del manto nevoso, si formava il muro davanti al veicolo).

Ora valuterò se prendere il b fuel anche se temo i problemi che il gpl possa dare altrimenti andrò su altro tipo freelander x trail rav 4 o caddy 4motions
Mah, il caddy ha la stessa trazione integrale haldex della Skoda, il Rav 4 ormai ha solo una fintissima ed inutilissima trazione integrale fornita al posteriore dal pacco batterie, l'xtrail è bolso che più bolso non si può, del freelander non so dire niente, non lo conosco dal punto di vista tecnico. Forse la più azzeccata è l'Outback, molto simile alla Scout ma con una TI decisamente migliore. Peccato solo che - secondo i miei standard - manchi un po' di brio (non me ne vogliano i subaristi, ma secondo me qualche cavallo in più ci starebbe bene su un veicolo del genere).
Probabilmente l'unica è restringere il campo e fare dei test su strada, anche se dubito potrai provarle fuori dall'asfalto. Poi è da valutare bene anche il prezzo del veicolo e il consumo reale (la mia la danno per i 20km al litro ma ho una media del 16 - con guida assolutamente non attenta dal quel punto di vista - ).
 
La mi esperienza è che con alcuni gasoli la frequenza delle rigenerazioni si dirada sino a quasi mille km tra una a l'altra, con altri gasoli (distributori) la frequenza è molto più alta, per non parlare se poi sottoponi il motore a uso improprio, ovvero basse velocità con frequente inserimento del cutoff, tira e molla e carico a bassi regimi, insomma l'uso urbano
 
@pi_greco Beh, anche con la mia che ha un motore del gruppo VW le rigenerazioni sono ravvicinate, parliamo ogni 200-300 km. Sinceramente all'inizio ci badavo di più, ora non le tengo più d'occhio, però è normale che facendo città i diesel, sprattutto se a freddo, sporchino di più il filtro. Verissimo che anche la guida incide molto.
Dal canto mio penso che una macchina orientale debba esser presa a benzina pura, eventualmente convertita in seguito a gas - se si vuole - con un impianto serio e non con quelli che montano le case (io sono stato già scottato in passato dalla Ford con un ignobile impianto BRC); i diesel in oriente li stanno sviluppando da pochi anni, non hanno un background come quello europeo, dove comunque riescono ad immettere sul mercato delle emerite porcherie. Forse si intuisce che non apprezzi molto le macchine a sbroda ma questa volta ho provato a mollare il gas, dopo le innumerevoli rogne avute con la precedente e per ora non posso lamentarmi, per quanto il feeling di guida non sia al top, però se avessi preso una jap non avrei mai preso in considerazione un motore diesel. Poi magari sono preconcetti miei, però...
 
... Ora valuterò se prendere il b fuel anche se temo i problemi che il gpl possa dare ...

Mio papà ha una Forester marzo 2014 bifuel con 40.000km, fatti tagliandi regolarmente, solo una volta si è accessa la spia dell'olio (ne mancava mezzo litro) e nei primi mesi strappava in accelerazione (solo a gpl, problema assente con benzina). L'unica cosa è che è piantatissima :(:mad::confused: in fase di acquisto ho cercato di consigliargli la diesel ma non c'è stato niente da fare, però a leggere dalle varie discussioni sembra che questi boxer diesel abbiano avuto diversi problemi. Immagino in casi abbastanza limitati, giusto?
 
Back
Alto