<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer di tutti i tempi | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Boxer di tutti i tempi

Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
più una firma su un assegno..che ci vuole! :D
Si, poi mia moglie mette la firma sui documenti per il divorzio :D

esagerato! :D
Neanche troppo, trust me :D

non ci posso credere..la signora deve essere molto tollerante..ti ha permesso di comprare una fiat bravo senza chiedere il divorzio!!! :D :D :D :D :D :D
 
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
più una firma su un assegno..che ci vuole! :D
Si, poi mia moglie mette la firma sui documenti per il divorzio :D

esagerato! :D
Neanche troppo, trust me :D

non ci posso credere..la signora deve essere molto tollerante..ti ha permesso di comprare una fiat bravo senza chiedere il divorzio!!! :D :D :D :D :D :D
La sottovaluti decisamente (la Bravo) ;)
E poi...quando l'ho presa ancora non eravamo sposati :D
 
arizona77 ha scritto:
wartsila ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mitica serie 312 T sino alla T4/T5 motore boxer e cambio trasversale...

.....ma il boxer 6 cilindri su cui la Porsche campa da 50 anni :D :?:

il sound mi garba :D si sa la ragione tecnica per cui sono montati a sbalzo sulle ruote posteriori? spazio?distribuzione dei pesi ?....

Almeno allora, quando le potenze erano ancora umane....
il Buon F.P. penso' che avere peso al posteriore fosse fondamentale per lo scaricare tutta la potenza in accelerazione,
e altrettanto utile in frenata,
Avere maggior peso sull' assale posteriore, consente infatti di frenare bene anche dietro ;)
Vuoi dire? (o meglio lui credeva), frenando il carico si sposta quasi tutto sul davanti, però in effetti frenando quando fai retromarcia . . .

F.P. dice:
-quando freni il carico si sposta avanti
-l' assale posteriore si alleggerisce
-quindi frena particolarmente l' anteriore e il retro poco
-se c'e' peso dietro, anche i freni mordono meglio e la frenata e' piena sulle 4 ruote.
Se vogliamo contestare F.P.....uno dei geni del nostro mondo di auto.....
avanti pure
F.P. quale dei tre?
Il Ferdinand nato nel 1875, il figlio Ferdinand Anton o il nipote Ferdinand Alexander (quello della 911)?
Il ?genio? potrebbe essere stato Ferdinand I°?
Non c?è bisogno di contestazione alcuna, è innegabile, a sostegno della tesi di cui sopra, che tutti i costruttori hanno in listino vetture con motore posteriore a sbalzo.
Probabilmente invece Gregoire e la sua Tracta (anni ?20) e Andrè Citroen, con la sue traction avant di 80 anni fa (quando tutto era TP), non avevano le geniali capacità intuitive dell?austriaco, visto che il loro schema è fallito. Eh si!
 
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
più una firma su un assegno..che ci vuole! :D
Si, poi mia moglie mette la firma sui documenti per il divorzio :D

esagerato! :D
Neanche troppo, trust me :D

non ci posso credere..la signora deve essere molto tollerante..ti ha permesso di comprare una fiat bravo senza chiedere il divorzio!!! :D :D :D :D :D :D
La sottovaluti decisamente (la Bravo) ;)
E poi...quando l'ho presa ancora non eravamo sposati :D

Bah se uno si tira in casa una bravo sovralimentata fpt il più l'ha fatto...secondo me :D
 
wartsila ha scritto:
arizona77 ha scritto:
wartsila ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mitica serie 312 T sino alla T4/T5 motore boxer e cambio trasversale...

.....ma il boxer 6 cilindri su cui la Porsche campa da 50 anni :D :?:

il sound mi garba :D si sa la ragione tecnica per cui sono montati a sbalzo sulle ruote posteriori? spazio?distribuzione dei pesi ?....

Almeno allora, quando le potenze erano ancora umane....
il Buon F.P. penso' che avere peso al posteriore fosse fondamentale per lo scaricare tutta la potenza in accelerazione,
e altrettanto utile in frenata,
Avere maggior peso sull' assale posteriore, consente infatti di frenare bene anche dietro ;)
Vuoi dire? (o meglio lui credeva), frenando il carico si sposta quasi tutto sul davanti, però in effetti frenando quando fai retromarcia . . .

F.P. dice:
-quando freni il carico si sposta avanti
-l' assale posteriore si alleggerisce
-quindi frena particolarmente l' anteriore e il retro poco
-se c'e' peso dietro, anche i freni mordono meglio e la frenata e' piena sulle 4 ruote.
Se vogliamo contestare F.P.....uno dei geni del nostro mondo di auto.....
avanti pure
F.P. quale dei tre?
Il Ferdinand nato nel 1875, il figlio Ferdinand Anton o il nipote Ferdinand Alexander (quello della 911)?
Il ?genio? potrebbe essere stato Ferdinand I°?
Non c?è bisogno di contestazione alcuna, è innegabile, a sostegno della tesi di cui sopra, che tutti i costruttori hanno in listino vetture con motore posteriore a sbalzo.
Probabilmente invece Gregoire e la sua Tracta (anni ?20) e Andrè Citroen, con la sue traction avant di 80 anni fa (quando tutto era TP), non avevano le geniali capacità intuitive dell?austriaco, visto che il loro schema è fallito. Eh si!

quello morto di recente....
se non tieni conto che il concetto e' degli anni 60
 
arizona77 ha scritto:
wartsila ha scritto:
arizona77 ha scritto:
wartsila ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mitica serie 312 T sino alla T4/T5 motore boxer e cambio trasversale...

.....ma il boxer 6 cilindri su cui la Porsche campa da 50 anni :D :?:

il sound mi garba :D si sa la ragione tecnica per cui sono montati a sbalzo sulle ruote posteriori? spazio?distribuzione dei pesi ?....

Almeno allora, quando le potenze erano ancora umane....
il Buon F.P. penso' che avere peso al posteriore fosse fondamentale per lo scaricare tutta la potenza in accelerazione,
e altrettanto utile in frenata,
Avere maggior peso sull' assale posteriore, consente infatti di frenare bene anche dietro ;)
Vuoi dire? (o meglio lui credeva), frenando il carico si sposta quasi tutto sul davanti, però in effetti frenando quando fai retromarcia . . .

F.P. dice:
-quando freni il carico si sposta avanti
-l' assale posteriore si alleggerisce
-quindi frena particolarmente l' anteriore e il retro poco
-se c'e' peso dietro, anche i freni mordono meglio e la frenata e' piena sulle 4 ruote.
Se vogliamo contestare F.P.....uno dei geni del nostro mondo di auto.....
avanti pure
F.P. quale dei tre?
Il Ferdinand nato nel 1875, il figlio Ferdinand Anton o il nipote Ferdinand Alexander (quello della 911)?
Il ?genio? potrebbe essere stato Ferdinand I°?
Non c?è bisogno di contestazione alcuna, è innegabile, a sostegno della tesi di cui sopra, che tutti i costruttori hanno in listino vetture con motore posteriore a sbalzo.
Probabilmente invece Gregoire e la sua Tracta (anni ?20) e Andrè Citroen, con la sue traction avant di 80 anni fa (quando tutto era TP), non avevano le geniali capacità intuitive dell?austriaco, visto che il loro schema è fallito. Eh si!

quello morto di recente....
se non tieni conto che il concetto e' degli anni 60
Vabbè quindi F Alexander era un genio per aver montato a sbalzo posteriormente un motore negli anni '60.
 
arizona77 ha scritto:
wartsila ha scritto:
arizona77 ha scritto:
wartsila ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mitica serie 312 T sino alla T4/T5 motore boxer e cambio trasversale...

.....ma il boxer 6 cilindri su cui la Porsche campa da 50 anni :D :?:

il sound mi garba :D si sa la ragione tecnica per cui sono montati a sbalzo sulle ruote posteriori? spazio?distribuzione dei pesi ?....

Almeno allora, quando le potenze erano ancora umane....
il Buon F.P. penso' che avere peso al posteriore fosse fondamentale per lo scaricare tutta la potenza in accelerazione,
e altrettanto utile in frenata,
Avere maggior peso sull' assale posteriore, consente infatti di frenare bene anche dietro ;)
Vuoi dire? (o meglio lui credeva), frenando il carico si sposta quasi tutto sul davanti, però in effetti frenando quando fai retromarcia . . .

F.P. dice:
-quando freni il carico si sposta avanti
-l' assale posteriore si alleggerisce
-quindi frena particolarmente l' anteriore e il retro poco
-se c'e' peso dietro, anche i freni mordono meglio e la frenata e' piena sulle 4 ruote.
Se vogliamo contestare F.P.....uno dei geni del nostro mondo di auto.....
avanti pure
F.P. quale dei tre?
Il Ferdinand nato nel 1875, il figlio Ferdinand Anton o il nipote Ferdinand Alexander (quello della 911)?
Il ?genio? potrebbe essere stato Ferdinand I°?
Non c?è bisogno di contestazione alcuna, è innegabile, a sostegno della tesi di cui sopra, che tutti i costruttori hanno in listino vetture con motore posteriore a sbalzo.
Probabilmente invece Gregoire e la sua Tracta (anni ?20) e Andrè Citroen, con la sue traction avant di 80 anni fa (quando tutto era TP), non avevano le geniali capacità intuitive dell?austriaco, visto che il loro schema è fallito. Eh si!

quello morto di recente....
se non tieni conto che il concetto e' degli anni 60

In effetti lo vedo meglio sulla duetempistica diesel. (navale) :D
 
Per piacere,
cerchiamo di fare attenzione ai quote chilometrici come quelli sopra, rendono difficoltosa la lettura. Cercate, se possibile, di quotare solo la parte cui volete replicare,.
Thx
 
Mauro 65 ha scritto:
Per piacere,
cerchiamo di fare attenzione ai quote chilometrici come quelli sopra, rendono difficoltosa la lettura. Cercate, se possibile, di quotare solo la parte cui volete replicare,.
Thx

E pensi di vacartela così? Quale boxer non dimentichi? Non dire d&g please
 
zero c. ha scritto:
E pensi di vacartela così? Quale boxer non dimentichi? Non dire d&g please
Non avendone mai posseduto uno, nessuno :lol:
Se ti riferisci ad un'auto che mi sarebbe tanto piaciuto avere, ma che non ho mai potuto (all'epoca) permettermi, la 2cv.
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
E pensi di vacartela così? Quale boxer non dimentichi? Non dire d&g please
Non avendone mai posseduto uno, nessuno :lol:
Se ti riferisci ad un'auto che mi sarebbe tanto piaciuto avere, ma che non ho mai potuto (all'epoca) permettermi, la 2cv.

Ah ecco. Il 2 lo vedo meglio sulle moto ma andava. Mi ricordo sulle mehari...
 
wartsila ha scritto:
]F.P. quale dei tre?
Il Ferdinand nato nel 1875, il figlio Ferdinand Anton o il nipote Ferdinand Alexander (quello della 911)?
Il ?genio? potrebbe essere stato Ferdinand I°?
Non c?è bisogno di contestazione alcuna, è innegabile, a sostegno della tesi di cui sopra, che tutti i costruttori hanno in listino vetture con motore posteriore a sbalzo.
Probabilmente invece Gregoire e la sua Tracta (anni ?20) e Andrè Citroen, con la sue traction avant di 80 anni fa (quando tutto era TP), non avevano le geniali capacità intuitive dell?austriaco, visto che il loro schema è fallito. Eh si!

Analisi molto fantasiosa e poco corretta, IMHO, dal punto di vista storico.

La soluzione del motore posteriore a sbalzo ha goduto invece di enorme popolarità tra i costruttori automobilistici fino agli anni '70, soprattutto nel campo delle vetture economiche, per gli innegabili vantaggi dal punto di vista della semplicità ed economicità costruttiva che la contraddistinguevano. Inoltre, in tempi in cui la soluzione del portellone posteriore era molto rara e praticamente assente proprio sulle vetture economiche, permetteva anche un interessante sfruttamento dello spazio interno, spesso con un vano bagagliaio anteriore piuttosto capiente.

Questi vantaggi si sono assottigliati e sono poi diventati svantaggi con il cambiamento del modello di produzione industriale delle macchine, l'automazione estrema, con i progressi nei giunti omocinetici e negli schemi di sospensione, nei propulsori, col passaggio generalizzato al raffreddamento ad acqua, l'utilizzo di pianali e meccaniche modulari per sfruttare le economie di scala, etc.
La soluzione del motore a sbalzo posteriore sarebbe oggi più sofisticata e costosa da produrre su vetture economiche, perchè imporrebbe scelte meno razionali dal punto di vista produttivo; per fare un solo esempio, l'impianto di raffreddamento è sensibilmente più complicato di quello di un'auto a motore anteriore sia nei flussi aerodinamici che nel passaggio delle tubazioni; sono lontani i tempi dei motori raffreddati ad aria e delle ventole comandate a cinghia della 500 e del Maggiolino.

Nel caso delle sportive di Porsche, la soluzione del motore posteriore a sbalzo, utilizzata prima dal progettista austriaco sulla VW proprio per le peculiarità dette sopra, permetteva invece vantaggi in termini di aerodinamica e soprattutto di motricità, oltre che distribuzione dei pesi in frenata.

Infatti, la motricità della 911 è proverbiale, tanto che le versioni stradali "normali" hanno da sempre potuto fare a meno del differenziale autobloccante senza alcun problema di trazione nonostante cavalleria e assetto.

La cosa che sfugge è anche che Porsche, che, inutile dirlo, era veramente un progettista geniale -l'ironia è fuori luogo- ha costruito da sempre auto da corsa a motore centrale, da molto prima di Ferrari e Maserati per esempio.
Infatti fin dagli albori della Porsche i modelli specifici da corsa, escluse le versioni da corsa derivate dalle auto di serie con motore a sbalzo, pure molto competitive (356 Carrera, 911 RS, RSR, SC RS, 935) avevano motore centrale: per citarne qualcuna, 550, 718, 904, 906, 936, 956, 962...

Oltre ai modelli stradali come la VW-Porsche 914, le GT1, la Carrera GT, la futura 918.

Nel 1986 Porsche, tornando a parlare del motore a sbalzo, si permetteva il lusso di produrre la 959, una sofisticatissima trazione integrale a controllo elettronico, biturbo sequenziale con raffreddamento misto aria/acqua da 450 cv e di vincerci anche la Parigi-Dakar...praticamente il top della tecnica su un'auto stradale ai tempi, oltre che l'auto più veloce sul mercato.

I modelli faro 356 e 911 hanno mantenuto lo schema a sbalzo per varie ragioni: oltre che per quelle tecniche citate sopra, anche perché ciò ha permesso sempre di avere 2+2 posti e un discreto bagagliaio oppure due posti ed un'ottima capacità di carico disposta su due vani bagagli.
Per anni nessuna sportiva vera ha garantito quattro posti (quelli posteriori sono di fortuna, ma adattissimi a bambini) ed una buona capacità di carico, le concorrenti della 911 con la stessa versatilità erano delle veloci GT, non delle vere sportive.

Per ultimo, non capisco come al giorno d'oggi si possa mettere a confronto la scelta tecnica della trazione anteriore con quella del motore a sbalzo della 911: la prima è adottata universalmente, ma solo sulle auto compatte e per livelli di potenza e prestazioni ben inferiori a quelli tipici della 911 che è una supercar; questa soluzione molto particolare ed ormai esclusiva della Porsche andrebbe confrontata con gli schemi meccanici delle vetture concorrenti a motore anteriore (ma non certo a trazione anteriore!) o posteriore centrale.

Non capisco come si possa trovare la "ragione", oggi, tra due soluzioni appartenenti a categorie funzionali diverse.
 
Jambana ha scritto:
wartsila ha scritto:
]F.P. quale dei tre?
Il Ferdinand nato nel 1875, il figlio Ferdinand Anton o il nipote Ferdinand Alexander (quello della 911)?
Il ?genio? potrebbe essere stato Ferdinand I°?
Non c?è bisogno di contestazione alcuna, è innegabile, a sostegno della tesi di cui sopra, che tutti i costruttori hanno in listino vetture con motore posteriore a sbalzo.
Probabilmente invece Gregoire e la sua Tracta (anni ?20) e Andrè Citroen, con la sue traction avant di 80 anni fa (quando tutto era TP), non avevano le geniali capacità intuitive dell?austriaco, visto che il loro schema è fallito. Eh si!

Analisi molto fantasiosa e poco corretta, IMHO, dal punto di vista storico.

La soluzione del motore posteriore a sbalzo ha goduto invece di enorme popolarità tra i costruttori automobilistici fino agli anni '70, soprattutto nel campo delle vetture economiche, per gli innegabili vantaggi dal punto di vista della semplicità ed economicità costruttiva che la contraddistinguevano. Inoltre, in tempi in cui la soluzione del portellone posteriore era molto rara e praticamente assente proprio sulle vetture economiche, permetteva anche un interessante sfruttamento dello spazio interno, spesso con un vano bagagliaio anteriore piuttosto capiente.

Questi vantaggi si sono assottigliati e sono poi diventati svantaggi con il cambiamento del modello di produzione industriale delle macchine, l'automazione estrema, con i progressi nei giunti omocinetici e negli schemi di sospensione, nei propulsori, col passaggio generalizzato al raffreddamento ad acqua, l'utilizzo di pianali e meccaniche modulari per sfruttare le economie di scala, etc.
La soluzione del motore a sbalzo posteriore sarebbe oggi più sofisticata e costosa da produrre su vetture economiche, perchè imporrebbe scelte meno razionali dal punto di vista produttivo; per fare un solo esempio, l'impianto di raffreddamento è sensibilmente più complicato di quello di un'auto a motore anteriore sia nei flussi aerodinamici che nel passaggio delle tubazioni; sono lontani i tempi dei motori raffreddati ad aria e delle ventole comandate a cinghia della 500 e del Maggiolino.

Nel caso delle sportive di Porsche, la soluzione del motore posteriore a sbalzo, utilizzata prima dal progettista austriaco sulla VW proprio per le peculiarità dette sopra, permetteva invece vantaggi in termini di aerodinamica e soprattutto di motricità, oltre che distribuzione dei pesi in frenata.

Infatti, la motricità della 911 è proverbiale, tanto che le versioni stradali "normali" hanno da sempre potuto fare a meno del differenziale autobloccante senza alcun problema di trazione nonostante cavalleria e assetto.

La cosa che sfugge è anche che Porsche, che, inutile dirlo, era veramente un progettista geniale -l'ironia è fuori luogo- ha costruito da sempre auto da corsa a motore centrale, da molto prima di Ferrari e Maserati per esempio.
Infatti fin dagli albori della Porsche i modelli specifici da corsa, escluse le versioni da corsa derivate dalle auto di serie con motore a sbalzo, pure molto competitive (356 Carrera, 911 RS, RSR, SC RS, 935) avevano motore centrale: per citarne qualcuna, 550, 718, 904, 906, 936, 956, 962...

Oltre ai modelli stradali come la VW-Porsche 914, le GT1, la Carrera GT, la futura 918.

Nel 1986 Porsche, tornando a parlare del motore a sbalzo, si permetteva il lusso di produrre la 959, una sofisticatissima trazione integrale a controllo elettronico, biturbo sequenziale con raffreddamento misto aria/acqua da 450 cv e di vincerci anche la Parigi-Dakar...praticamente il top della tecnica su un'auto stradale ai tempi, oltre che l'auto più veloce sul mercato.

I modelli faro 356 e 911 hanno mantenuto lo schema a sbalzo per varie ragioni: oltre che per quelle tecniche citate sopra, anche perché ciò ha permesso sempre di avere 2+2 posti e un discreto bagagliaio oppure due posti ed un'ottima capacità di carico disposta su due vani bagagli.
Per anni nessuna sportiva vera ha garantito quattro posti (quelli posteriori sono di fortuna, ma adattissimi a bambini) ed una buona capacità di carico, le concorrenti della 911 con la stessa versatilità erano delle veloci GT, non delle vere sportive.

Per ultimo, non capisco come al giorno d'oggi si possa mettere a confronto la scelta tecnica della trazione anteriore con quella del motore a sbalzo della 911: la prima è adottata universalmente, ma solo sulle auto compatte e per livelli di potenza e prestazioni ben inferiori a quelli tipici della 911 che è una supercar; questa soluzione molto particolare ed ormai esclusiva della Porsche andrebbe confrontata con gli schemi meccanici delle vetture concorrenti a motore anteriore (ma non certo a trazione anteriore!) o posteriore centrale.

Non capisco come si possa trovare la "ragione", oggi, tra due soluzioni appartenenti a categorie funzionali diverse.
Come non darti 5 stelle?
 
Vorrei poi aggiungere una cosa: sono un fan delle vetture storiche a trazione anteriore e per quelle contemporanee di uso quotidiano la trovo una eccellente soluzione; farei un monumento a Issigonis perché amo le mini classiche, così come amo le Citroen soprattutto quelle di Bertoni, se vedessi una Cord del 1929 e il suo magnifico differenziale anteriore, con uno schema la rende così bassa e filante, unica così come la Traction, potrei avere un orgasmo. La Fulvia ha fatto la storia.

Però perché dover sempre fare i partigiani di questo o quello? Una Prinz TT è affascinante quanto una Austin Cooper, e cosa dire di tutte le Porsche storiche?

Il Monte-Carlo l'hanno vinto sia trazioni anteriori sia trazioni posteriori a sbalzo, il bello delle macchine storiche è proprio la loro diversità, la creatività dei loro progettisti che portava a soluzioni completamente opposte dello stesso problema, ugualmente efficaci ma ognuna ricca di personalità e sfumature.

Oggi invece le vetture accessibili a tutti sono tutte più o meno identiche meccanicamente, con un design sempre più barocco e sofisticato nella grafica, ma molto meno nelle idee radicali, si cerca solo di dare una confezione diversa alla stessa minestra uguale per tutti.
Tanto la maggior parte gente apprezzerà di più uno styling ammiccante che un'ottima ergonomia, o una vettura che pesa quanto le concorrenti nonostante abbia in aggiunta al motore termico un modulo propulsivo elettrico e un pacco batterie. Invece secondo me il vero design è proprio quello che parte da scelte tecniche forti e dà a loro una forma compiuta.

C'è da essere contenti se le scelte tecniche sono ormai praticamente uguali per tutti?

Menomale che ci sono almeno le auto ibride ed elettriche che hanno portato qualcosa di veramente nuovo, a soddisfare la curiosità e di innovazione di chi è appassionato di tecnica e pensa che il design del "sotto" sia altrettanto importante di quello del "sopra", anzi che il vero design dovrebbe sempre esprimere il "sotto", non come la New Beetle o la 500 attuale che, pur piacendo molto, esprimono un design che partiva da un "sotto" alla rovescia.

Menomale che qualcuno ancora fa qualche boxer o qualche wankel, o motori aspirati potenti.

Magari arrivasse qualche pazzo, a proporci di nuovo una vettura con una disposizione meccanica non convenzionale.

E' un po' come la biodiversità, che piano piano si sta perdendo.
 
Back
Alto