<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer di tutti i tempi | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Boxer di tutti i tempi

gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ok la prossima allora :D

mai dire mai,tanto nell'occasione ci beviamo un'aperitivo :D

Lo sprits lo offro io ma NON è vero che mi compro la brz.
La vorrei provare venere però...

ma si ho capito che scherzavi ;) la proverei anche io volentieri,magari un'occasione capita..ultimamente dalle mie parti (genova) trovo difficolta' a provare qualche auto dai conce,alcuni disponibilissimi anche se capiscono subito che non la comprerai mai altri se ne fregano altamente...

A pegi ce n'è uno dove scendi dall'autostrada ...di seistelle intendo
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Coltivo la memoria e una certa passione per i motori boxer gloria e vanto in passato dei migliori costruttori e oggi limitato a 2 piccolini.
E ad onor del vero ai bavaresi che pero lo lasciano a moto ancorché di primissimo ordine.
Oggi più che del glorioso boxer alfa nato per le alfasud vorrei parlare di quello stradimenticato di lancia. Quello della Gamma per intenderci.
E che qualcuno TENNICO :D mi spiegasse perché il boxer 12 della Ferrari bb512 non sia da considerarsi tale ma contrapposto. Solo una questione di imbiellaggi e infulcramnenti?

Ciao grazie.
Sai che mio padre l'aveva? Lancia gamma 2.0 boxer spettacolo

:shock:

Maddai
Bianca cerchi in lega, interni in alcantara, cruscotto in pelle, idroguida, comando specchietti esterni elettrico.. Presa nel'82, messa a gas nell'87, da li sempre rotta.
 
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Coltivo la memoria e una certa passione per i motori boxer gloria e vanto in passato dei migliori costruttori e oggi limitato a 2 piccolini.
E ad onor del vero ai bavaresi che pero lo lasciano a moto ancorché di primissimo ordine.
Oggi più che del glorioso boxer alfa nato per le alfasud vorrei parlare di quello stradimenticato di lancia. Quello della Gamma per intenderci.
E che qualcuno TENNICO :D mi spiegasse perché il boxer 12 della Ferrari bb512 non sia da considerarsi tale ma contrapposto. Solo una questione di imbiellaggi e infulcramnenti?

Ciao grazie.
Sai che mio padre l'aveva? Lancia gamma 2.0 boxer spettacolo

:shock:

Maddai
Bianca cerchi in lega, interni in alcantara, cruscotto in pelle, idroguida, comando specchietti esterni elettrico.. Presa nel'82, messa a gas nell'87, da li sempre rotta.

Be' il gaz fotte le Fuji figurate...

Aveva problemi di cinghia dei sottoservizi dovevi da posteggiarla a ruote dritte se no la fottevi...

Bella pero mandaci la foto :thumbup:
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Coltivo la memoria e una certa passione per i motori boxer gloria e vanto in passato dei migliori costruttori e oggi limitato a 2 piccolini.
E ad onor del vero ai bavaresi che pero lo lasciano a moto ancorché di primissimo ordine.
Oggi più che del glorioso boxer alfa nato per le alfasud vorrei parlare di quello stradimenticato di lancia. Quello della Gamma per intenderci.
E che qualcuno TENNICO :D mi spiegasse perché il boxer 12 della Ferrari bb512 non sia da considerarsi tale ma contrapposto. Solo una questione di imbiellaggi e infulcramnenti?

Ciao grazie.
Sai che mio padre l'aveva? Lancia gamma 2.0 boxer spettacolo

:shock:

Maddai
Bianca cerchi in lega, interni in alcantara, cruscotto in pelle, idroguida, comando specchietti esterni elettrico.. Presa nel'82, messa a gas nell'87, da li sempre rotta.

Be' il gaz fotte le Fuji figurate...

Aveva problemi di cinghia dei sottoservizi dovevi da posteggiarla a ruote dritte se no la fottevi...

Bella pero mandaci la foto :thumbup:
Certamente! Devo trovare il tempo di aprire il cassetto dei ricordi, trovare le foto, scan e pubblicarle.
Si vero la cinghia aveva quel difetto
 
gallongi ha scritto:
ok quindi si parla sempre e cmq di pistoni che si "scontrano" l'uno davanti all'altro e ho guardato su wikipedia la differenza tra boxer e cilindri contrapposti,sarebbe dove sono montati i piedi di biella,se su un sopporto dedicato a ogni pistone o su uno stesso supporto per tutti..
Scusami, il piede di biella, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è quello collegato al pistone tramite lo spinotto, la parte delle biella collegata all'albero a gomiti è la testa. Il tutto perché il primo motore a pistoni a combustione interna, alimentato a gas, fu realizzato (a Firenze nel 1854) a testa in giù. Solitamente in un boxer l'albero motore (ma anche gli alberi a camme) è più lungo di un V a 180°, introducendo risposte diverse in termini torsionali. In ambito cilindri a V è possibile ridurre la lunghezza degli alberi usando bielle con testa chiamate a forchetta o coltello.
 
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zero c. ha scritto:
Coltivo la memoria e una certa passione per i motori boxer gloria e vanto in passato dei migliori costruttori e oggi limitato a 2 piccolini.
E ad onor del vero ai bavaresi che pero lo lasciano a moto ancorché di primissimo ordine.
Oggi più che del glorioso boxer alfa nato per le alfasud vorrei parlare di quello stradimenticato di lancia. Quello della Gamma per intenderci.
E che qualcuno TENNICO :D mi spiegasse perché il boxer 12 della Ferrari bb512 non sia da considerarsi tale ma contrapposto. Solo una questione di imbiellaggi e infulcramnenti?

Ciao grazie.
Sai che mio padre l'aveva? Lancia gamma 2.0 boxer spettacolo

:shock:

Maddai
Bianca cerchi in lega, interni in alcantara, cruscotto in pelle, idroguida, comando specchietti esterni elettrico.. Presa nel'82, messa a gas nell'87, da li sempre rotta.

Be' il gaz fotte le Fuji figurate...

Aveva problemi di cinghia dei sottoservizi dovevi da posteggiarla a ruote dritte se no la fottevi...

Bella pero mandaci la foto :thumbup:
Ops doppio
 
wartsila ha scritto:
gallongi ha scritto:
ok quindi si parla sempre e cmq di pistoni che si "scontrano" l'uno davanti all'altro e ho guardato su wikipedia la differenza tra boxer e cilindri contrapposti,sarebbe dove sono montati i piedi di biella,se su un sopporto dedicato a ogni pistone o su uno stesso supporto per tutti..
Scusami, il piede di biella, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è quello collegato al pistone tramite lo spinotto, la parte delle biella collegata all'albero a gomiti è la testa. Il tutto perché il primo motore a pistoni a combustione interna, alimentato a gas, fu realizzato (a Firenze nel 1854) a testa in giù. Solitamente in un boxer l'albero motore (ma anche gli alberi a camme) è più lungo di un V a 180°, introducendo risposte diverse in termini torsionali. In ambito cilindri a V è possibile ridurre la lunghezza degli alberi usando bielle con testa chiamate a forchetta o coltello.

Molto bene. Se vuoi dirci che ne pensi delle differenze principali fra bo e co... :lol:
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mitica serie 312 T sino alla T4/T5 motore boxer e cambio trasversale...

.....ma il boxer 6 cilindri su cui la Porsche campa da 50 anni :D :?:

il sound mi garba :D si sa la ragione tecnica per cui sono montati a sbalzo sulle ruote posteriori? spazio?distribuzione dei pesi ?....

Almeno allora, quando le potenze erano ancora umane....
il Buon F.P. penso' che avere peso al posteriore fosse fondamentale per lo scaricare tutta la potenza in accelerazione,
e altrettanto utile in frenata,
Avere maggior peso sull' assale posteriore, consente infatti di frenare bene anche dietro ;)
Vuoi dire? (o meglio lui credeva), frenando il carico si sposta quasi tutto sul davanti, però in effetti frenando quando fai retromarcia . . .
 
pi_greco ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
mitica serie 312 T sino alla T4/T5 motore boxer e cambio trasversale...

.....ma il boxer 6 cilindri su cui la Porsche campa da 50 anni :D :?:

il sound mi garba :D si sa la ragione tecnica per cui sono montati a sbalzo sulle ruote posteriori? spazio?distribuzione dei pesi ?....

Almeno allora, quando le potenze erano ancora umane....
il Buon F.P. penso' che avere peso al posteriore fosse fondamentale per lo scaricare tutta la potenza in accelerazione,
e altrettanto utile in frenata,
Avere maggior peso sull' assale posteriore, consente infatti di frenare bene anche dietro ;)
allora poteva motarci un mortaio da montagna
no dai, è bastato alloggiare il motore nel bagagliaio.
 
gallongi ha scritto:
i costi aumentano di sicuro e tecnica a parte questo e' un'aspetto da non sottovalutare per l'auto di tutti i giorni..a toccare un motore anteriore trasversale ci vuole sicuramente meno tempo e pratica...l'albero motore rimarebbe centrale e verso il basso giusto?
L'albero motore proprio centralissimo, ad essere pignoli, a volte non lo è sempre, si attua, per diminuire la spinta laterale del pistone sul cilindro in fase di espansione (e di conseguenza l'ovalizzazione del cilindro per usura) un disassamento rispetto alla verticale dei cilindri, e nel senso di rotazione, pari a massimo 0,045 volte la lunghezza della biella che, di norma, vale 1,7 - 2,1 volte la corsa.
 
wartsila ha scritto:
Scusami, il piede di biella, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è quello collegato al pistone tramite lo spinotto, la parte delle biella collegata all'albero a gomiti è la testa. Il tutto perché il primo motore a pistoni a combustione interna, alimentato a gas, fu realizzato (a Firenze nel 1854) a testa in giù. Solitamente in un boxer l'albero motore (ma anche gli alberi a camme) è più lungo di un V a 180°, introducendo risposte diverse in termini torsionali. In ambito cilindri a V è possibile ridurre la lunghezza degli alberi usando bielle con testa chiamate a forchetta o coltello.

:shock: Perchè gli alberi a camme dovrebbero essere più lunghi? La lunghezza del motore e del relativo albero è influenzata dallo sfasamento delle bancate, non dalla loro singola lunghezza...
Tre pistoni (una bancata a caso...) di un motore a V o di un boxer possono avere alberi a camme della stessa lunghezza...
 
pi_greco ha scritto:
enzo ferrari divideva la sua clientela così:

lo sportivo, a cui interessano solo le prestazioni

il cinquantenne di successo che si autopremia

il più frequente è quello che vuole avere una ferrari o più, che arriva a maranello con giovani e attraenti ragazze e chedeve far capire a tutti che può permettersi tutto ciò che gli altri invidiano

indovine qual'è quello che porta più fatturato?

Non so perchè ma credo che sia la terza categoria!!!! :D
Diventerò impopolare, sicuramente ancora di più di quanto non lo sia già su questo forum, ma a me le Ferrari ed i ferraristi non mi hanno mai trasmesso niente di buono, ad esclusione della F12 berlinetta! Per me le sportive purosangue rimangono sempre Porsche e Aston Martin, tutta un'altra classe!
 
Complimenti, bello questo topic :thumbup: :)

Qui qualche maggiolino con motore "giusto" :D

http://www.youtube.com/watch?v=ZSc8-ABr_3U
http://www.youtube.com/watch?v=5BMEZk8lbsI
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ok la prossima allora :D

mai dire mai,tanto nell'occasione ci beviamo un'aperitivo :D

Lo sprits lo offro io ma NON è vero che mi compro la brz.
La vorrei provare venere però...

ma si ho capito che scherzavi ;) la proverei anche io volentieri,magari un'occasione capita..ultimamente dalle mie parti (genova) trovo difficolta' a provare qualche auto dai conce,alcuni disponibilissimi anche se capiscono subito che non la comprerai mai altri se ne fregano altamente...

A pegi ce n'è uno dove scendi dall'autostrada ...di seistelle intendo

eh si ,io l'avevo preso da un'altro pero'.....ma,conosci pegli?
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Ok la prossima allora :D

mai dire mai,tanto nell'occasione ci beviamo un'aperitivo :D

Lo sprits lo offro io ma NON è vero che mi compro la brz.
La vorrei provare venere però...

ma si ho capito che scherzavi ;) la proverei anche io volentieri,magari un'occasione capita..ultimamente dalle mie parti (genova) trovo difficolta' a provare qualche auto dai conce,alcuni disponibilissimi anche se capiscono subito che non la comprerai mai altri se ne fregano altamente...

A pegi ce n'è uno dove scendi dall'autostrada ...di seistelle intendo

eh si ,io l'avevo preso da un'altro pero'.....ma,conosci pegli?

Beh per la fugassa PEFFORZA
Ce n'è un paio di forni Boni :D
 
Back
Alto