<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Boxer di tutti i tempi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Boxer di tutti i tempi

tornando IT il boxer è un'architettura affaascinante, per l'equilibratura intrinseca (maggiore rendimento meccanico) a maggior ragione su un 12

ma a scapito di una complessità meccanica e di peso di pezzi importqanti come l'albero motore da non sottovalutare
 
kirchhoff ha scritto:
mi risulta di si, la configurazione boxer consentiva di abbassare il baricentro.

Mentre purtroppo sui modelli stradali BB e Testarossa il cambio posizionato sotto al motore non consentiva di abbassare il baricentro, anzi, questa soluzione portava ad avere un centro delle masse relativamente alto per una sportiva estrema, con ripercussioni negative sul comportamento stradale.
E' il maggiore limite progettuale di due vetture comunque bellissime.
 
i costi aumentano di sicuro e tecnica a parte questo e' un'aspetto da non sottovalutare per l'auto di tutti i giorni..a toccare un motore anteriore trasversale ci vuole sicuramente meno tempo e pratica...l'albero motore rimarebbe centrale e verso il basso giusto?
 
gallongi ha scritto:
i costi aumentano di sicuro e tecnica a parte questo e' un'aspetto da non sottovalutare per l'auto di tutti i giorni..a toccare un motore anteriore trasversale ci vuole sicuramente meno tempo e pratica...l'albero motore rimarebbe centrale e verso il basso giusto?
albero motore longitudiale con una caratteristica coppi adi rovesciamento in accelelrazione e rilascio
 
ad agni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, se il tuo sistema cerca di fare girare l'albero motore (solidale alla trasmissione ed alle ruote libere di girare ma con resistenza di inerzia), l'abero motore cerca di fare girare il blocco motore e basamento (solidale al telaio) pertanto in "tiro" il motore "tira" in senso opposto alla rotazione dell'albero, in rilascio in senso concorde
 
pi_greco ha scritto:
ad agni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, se il tuo sistema cerca di fare girare l'albero motore (solidale alla trasmissione ed alle ruote libere di girare ma con resistenza di inerzia), l'abero motore cerca di fare girare il blocco motore e basamento (solidale al telaio) pertanto in "tiro" il motore "tira" in senso opposto alla rotazione dell'albero, in rilascio in senso concorde

chiarissimo! grazie mille ;)
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ad agni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, se il tuo sistema cerca di fare girare l'albero motore (solidale alla trasmissione ed alle ruote libere di girare ma con resistenza di inerzia), l'abero motore cerca di fare girare il blocco motore e basamento (solidale al telaio) pertanto in "tiro" il motore "tira" in senso opposto alla rotazione dell'albero, in rilascio in senso concorde

chiarissimo! grazie mille ;)
classico il rovewsciamento dei boxer bmw da moto o del Gw honda
 
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ad agni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, se il tuo sistema cerca di fare girare l'albero motore (solidale alla trasmissione ed alle ruote libere di girare ma con resistenza di inerzia), l'abero motore cerca di fare girare il blocco motore e basamento (solidale al telaio) pertanto in "tiro" il motore "tira" in senso opposto alla rotazione dell'albero, in rilascio in senso concorde

chiarissimo! grazie mille ;)
classico il rovewsciamento dei boxer bmw da moto o del Gw honda

mio papa' dovrebbe saperne qualcosa,ha fatto il meccanico ed ha avuto 2 moto bmw ;)
 
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
gallongi ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ad agni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, se il tuo sistema cerca di fare girare l'albero motore (solidale alla trasmissione ed alle ruote libere di girare ma con resistenza di inerzia), l'abero motore cerca di fare girare il blocco motore e basamento (solidale al telaio) pertanto in "tiro" il motore "tira" in senso opposto alla rotazione dell'albero, in rilascio in senso concorde

chiarissimo! grazie mille ;)
classico il rovewsciamento dei boxer bmw da moto o del Gw honda

mio papa' dovrebbe saperne qualcosa,ha fatto il meccanico ed ha avuto 2 moto bmw ;)
in realtà è un comportamento tipico dei longitudinali, anche quelli a V come il guzzi, o in linea stile indian 4L...
 
pi_greco ha scritto:
in realtà è un comportamento tipico dei longitudinali, anche quelli a V come il guzzi, o in linea stile indian 4L...

si il bmw e' disposto trasversale..quindi anche il boxer subaru e' soggetto a questo comportamento? sia benzina che diesel?
 
pi_greco ha scritto:
ad agni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, se il tuo sistema cerca di fare girare l'albero motore (solidale alla trasmissione ed alle ruote libere di girare ma con resistenza di inerzia), l'abero motore cerca di fare girare il blocco motore e basamento (solidale al telaio) pertanto in "tiro" il motore "tira" in senso opposto alla rotazione dell'albero, in rilascio in senso concorde

Perfetto ...
di li il tradizionale pendolamento all'avviamento del boxer.
Ma anche l'autobilanciamento delle forze di Inerzia di primo e secondo ordine? :lol:
 
Back
Alto