<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bonus 200 euro autonomi a qualcuno è arrivato? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bonus 200 euro autonomi a qualcuno è arrivato?

Io credo di essere troppo giovane per pensare alla pensione.
Nel senso che pensare a quando potrò smettere di lavorare avendo iniziato da non tanti anni non ha senso.
Però comunque qualche riflessione sul tema la faccio e mi chiedo come saranno le cose quando avrò l'età di mia madre ad esempio.
Conosco un sacco di miei coetanei o addirittura persone che hanno superato i 40 che non hanno uno straccio di contributi versati.
Non perchè abbiano oziato o perchè abbiano scelto carriere stravaganti ma perchè hanno lavorato di fatto come dipendenti ma essendo inquadrati diversamente.
Ma se a 40 anni sei in quella situazione,considerando anche che l'età pensionabile si sposterà sempre più in la,significa che dovrai lavorare tutta la vita?
Una volta tanti morivano di vecchiaia sul lavoro o andavano in pensione e non campavano tanto.
Si tornerà a quella situazione?

In effetti, se uno versa 5000 € all'anno che, per molti, è già un miraggio, e si vanno a vedere i coefficienti di conversione del contributivo, si fa fatica ad arrivare al valore della minima..
 
Imho le forme di lavoro che non prevedono alcuna forma di versamenti previdenziali andrebbero abolite.
Mi riferisco a persone che quando va bene guadagnano anche 15 euro l'ora ma fanno pochissime ore di lavoro,non so esattamente come vengano inquadrati credo come rapporti occasionali.
Oppure sono continuativi e comportano tante ore di lavoro ma si parla di 5 euro scarsi all'ora.
Io capisco che ci siano attività che hanno bisogno di molto personale e che probabilmente se dovessero pagare tutti come dei dipendenti,con tutte le tutele del caso,dovrebbero aumentare di molto i propri prezzi finendo fuori dal mercato.
Però non è possibile andare avanti così.
 
Si tornerà a quella situazione?

Di certo le pensioni saranno miserrime, avendo lo Stato largheggiato ( ma tanto ) in passato.
Si può solo sperare di stare bene, per poter lavorare fino ad età avanzata ( 67 e forse più ).
Milioni di persone sono andati in pensione in passato a 58 anni. Altre epoche, altri politici, altro tutto :-(
 
Ho 57 anni e spero che me ne manchino circa 10. Non ho idea di cosa possa succedere nel frattempo.
Allo stato, con il contributivo, supponendo di avere 300.000 € di montante, farebbero 17.000 € lordi a 67 anni. Ma forse avrò di più di 300.000; non saprei...

ne ho 11 meno di te e spero di riuscire a lavorare fino ai 67 e magari anche qualcosina in più, perché fino a quando i miei ragazzi non saranno sistemati non potrò permettermi di perdere 7-800 euri al mese.
 
Si può solo sperare di stare bene, per poter lavorare fino ad età avanzata ( 67 e forse più ).

Per chi fa un lavoro di concetto è anche possibile.
Per quanto anche una persona che per lavoro svolge pratiche o fa conti potrebbe avere problemi di vista o di memoria dopo una certa età.
Ma chi fa un lavoro manuale in molti casi non credo che possa tirare avanti più di tanto,salvo veramente rischiare di lasciarci le penne con un martello in mano.
 
Io sto investendo, e non in fondi pensionistici, per avere qualcosa in vecchiaia. L'obbiettivo pensione per ora l'ho fissato ai 72anni e so già che non mi permetterà di vivere per come sono abituato... quindi bisogna pianificare sperando nella salute.
 
Back
Alto