<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bonus 200 euro autonomi a qualcuno è arrivato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bonus 200 euro autonomi a qualcuno è arrivato?

Con tutto rispetto, se avessi idea della marea di scadenze di questi mesi e specialmente di novembre, toglieresti il “solo” ;)

Però il "solo" nel mio caso può essere esteso a tutto l'anno, non solo a novembre.
Praticamente si fa viva (sempre per email) solo quando c'è qualcosa da pagare: tasse, ritenute d'acconto o sue parcelle.

(questo per chi pensa che la mia vita è tutta "rose e fiori" :emoji_laughing:)
 
Ieri sera messaggio della mia commercialista ...

L'agenzia delle entrate vuole una autocertificazione in cui dichiarare se si sono presi o meno, a partire dal 2020, contributi dalla agenzia delle entrate ...

Ovviamente mi ha scritto giusto per farci 2 risate (forse peto sarebbe più indicato piangere) ...
 
Diciamo pure che dopo due anni e mezzo a compilare scartoffie, moduli e autodichiarazioni su dichiarazioni già fatte, mediamente non retribuiti, i commercialisti si sono rotti le scatole di fare da badanti.
Oltre a tutto non esiste una procedura massiva ma bisogna accedere con la propria identità digitale…

Imho dipende dal cliente.
Che una persona di 80 anni si debba scaricare da sola gli f24 dal sito dell'inps mi sembra un po' eccessivo.
Anche quando capita di avere qualche dubbio,per carità tante boiat...ehm novità sono complicate anche per i professionisti,vedere che il professionista casca dalle nuvole e doversi arrangiare da soli spiace.
Lo scorso anno il comune ha stanziato dei fondi per le attività chiuse durante il covid,poca roba ma ci rientravano anche i miei genitori.
Da soli non sarebbero stati assolutamente in grado di compilare la domanda e il commercialista non aveva idea di cosa fosse ne se avessero i requisiti per accedervi.
Uno quando ha dei dubbi su materie fiscali può mica rivolgersi al panettiere...

Molte attività autonome hanno cicli di incasso distribuiti in modo non omogeneo e ben poche hanno i picchi di incasso coincidenti con le maggiori scadenze fiscali. È necessario organizzarsi in modo da tenere da parte con gli incassi dei mesi migliori quanto necessario. Lo so che non è facile né semplice, ma così è…

I miei genitori infatti mettono da parte tutto quello che possono nei mesi in cui c'è più lavoro (il primo lockdown è capitato proprio nel periodo più redditizio) per i mesi di magra.
Agosto è da sempre il mese peggiore per loro.
 
Faccio un piccolo cross posting.
Stamattina mia madre è salita per la prima volta sulla Fusion,sembrava abbastanza contenta (anche se conoscendola qualcosa che non le piacerà ci sarà di sicuro).
Mentre facevano il loro primo giretto con la macchina "nuova" hanno incrociato dei conoscenti.
Marito e moglie senza figli,entrambi dipendenti pubblici con due ottimi stipendi,con la loro Bmw nuova per davvero.
Ecco che a quelle due persone sia arrivato subito il bonus e a tanti autonomi che di sicuro non si possono permettere di comprare un'auto simile invece no a me sembra la dimostrazione che in Italia è diffusa una concezione totalmente errata della realtà.
I soggetti forti,o comunque in una posizione di totale tranquillità economica,vengono percepiti come deboli e viceversa.
 
Faccio un piccolo cross posting.
Stamattina mia madre è salita per la prima volta sulla Fusion,sembrava abbastanza contenta (anche se conoscendola qualcosa che non le piacerà ci sarà di sicuro).
Mentre facevano il loro primo giretto con la macchina "nuova" hanno incrociato dei conoscenti.
Marito e moglie senza figli,entrambi dipendenti pubblici con due ottimi stipendi,con la loro Bmw nuova per davvero.
Ecco che a quelle due persone sia arrivato subito il bonus e a tanti autonomi che di sicuro non si possono permettere di comprare un'auto simile invece no a me sembra la dimostrazione che in Italia è diffusa una concezione totalmente errata della realtà.
I soggetti forti,o comunque in una posizione di totale tranquillità economica,vengono percepiti come deboli e viceversa.

Non credo che abbiano preso il bonus se hanno ottimi stipendi. Io, da insegnante di scuola superiore, fascia 21-28 anni di servizio, non lo ho preso perché l'imponibile pensionistico, per 1900 € x 13 di stipendio, supera già i 35.000 €
 
Marito e moglie senza figli,entrambi dipendenti pubblici con due ottimi stipendi,con la loro Bmw nuova per davvero
Non credo che abbiano preso il bonus se hanno ottimi stipendi. Io, da insegnante di scuola superiore, fascia 21-28 anni di servizio, non lo ho preso perché l'imponibile pensionistico, per 1900 € x 13 di stipendio, supera già i 35.000 €

il problema sarà la pensione... ci daranno almeno il 60 % dell'ultima busta paga ?
 
il problema sarà la pensione... ci daranno almeno il 60 % dell'ultima busta paga ?

Ho 57 anni e spero che me ne manchino circa 10. Non ho idea di cosa possa succedere nel frattempo.
Allo stato, con il contributivo, supponendo di avere 300.000 € di montante, farebbero 17.000 € lordi a 67 anni. Ma forse avrò di più di 300.000; non saprei...
 
il problema sarà la pensione... ci daranno almeno il 60 % dell'ultima busta paga ?

Per quelli della mia generazione il problema non sarà a quanto ammonterà la pensione ma se esisterà ancora e se si dovrà lavorare fino a 75 anni o oltre.
Per mia madre si parlava di 70 euro in più rispetto alla minima dopo oltre 30 anni di lavoro usurante per il fisico.
C'è sempre chi sta peggio.
 
Per quelli della mia generazione il problema non sarà a quanto ammonterà la pensione ma se esisterà ancora e se si dovrà lavorare fino a 75 anni o oltre.
Per mia madre si parlava di 70 euro in più rispetto alla minima dopo oltre 30 anni di lavoro usurante per il fisico.
C'è sempre chi sta peggio.

Purtroppo hai ragione.
Per quanto mi riguarda, mi accontenterò di arrivare alla pensione, che se anche dovesse essere bassa - e lo sarà sicuramente - dovrebbe permettermi di vivere una vita dignitosamente sobria. Quello che conta è stare bene in salute :) e poter mettere insieme il pranzo con la cena.
Se non ci saranno i soldi per viaggiare, poco male, vorrà dire che ne farò a meno e mi accontenterò dei programmi tv e della compagnia di un buon libro.
 
Ho 57 anni e spero che me ne manchino circa 10. Non ho idea di cosa possa succedere nel frattempo.
Allo stato, con il contributivo, supponendo di avere 300.000 € di montante, farebbero 17.000 € lordi a 67 anni. Ma forse avrò di più di 300.000; non saprei...

mettiamo in conto che potrebbero proporci una pensione talmente bassa da invogliarci a restare :) ahahahahahahahah
 
Purtroppo hai ragione.
Per quanto mi riguarda, mi accontenterò di arrivare alla pensione, che se anche dovesse essere bassa - e lo sarà sicuramente - dovrebbe permettermi di vivere una vita dignitosamente sobria. Quello che conta è stare bene in salute :) e poter mettere insieme il pranzo con la cena.
Se non ci saranno i soldi per viaggiare, poco male, vorrà dire che ne farò a meno e mi accontenterò dei programmi tv e della compagnia di un buon libro.

Io credo di essere troppo giovane per pensare alla pensione.
Nel senso che pensare a quando potrò smettere di lavorare avendo iniziato da non tanti anni non ha senso.
Però comunque qualche riflessione sul tema la faccio e mi chiedo come saranno le cose quando avrò l'età di mia madre ad esempio.
Conosco un sacco di miei coetanei o addirittura persone che hanno superato i 40 che non hanno uno straccio di contributi versati.
Non perchè abbiano oziato o perchè abbiano scelto carriere stravaganti ma perchè hanno lavorato di fatto come dipendenti ma essendo inquadrati diversamente.
Ma se a 40 anni sei in quella situazione,considerando anche che l'età pensionabile si sposterà sempre più in la,significa che dovrai lavorare tutta la vita?
Una volta tanti morivano di vecchiaia sul lavoro o andavano in pensione e non campavano tanto.
Si tornerà a quella situazione?
 
Back
Alto