<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bombole del gas pericolose in caso di tamponamento? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bombole del gas pericolose in caso di tamponamento?

una volta i serbatoi erano cilindrici, non toroidali, ma una volta ben fissato sul pianale con robuste fascette non si muoverà assolutamente...per quanto riguarda la sostituzione fatta male dato che l'auto viene controllata, la responsabilità sarà di chi ha fatto il collaudo lasciando passare un lavoro malfatto!!
 
Rambogrigio ha scritto:
Sicuramente sono più pericolose le bombole a GPL perchè poste praticamente dentro all'abitacolo al posto della ruota di scorta, infatti come successo a Sarsina le puoi prendere in testa, diverso invece il discorso per quelle a metano che sono posizionate sotto al pianale e di fatto l'abitacolo stesso costituisce una protezione.

Mah... Sulla mia Logan MCV il toroidale del GPL è sotto al pianale, dato che il vano ruota di scorta è, per l'appunto, esterno.

Ci andrei pianino con le generalizzazioni... ;)
 
Rambogrigio ha scritto:
norbig ha scritto:
Sono già 2 i casi nei quali viene indicata la bombola del gas come causa della morte di persone in incidenti stradali, avvenuti a poche settimane e a pochi km di distanza, in Romagna:
http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/e45-incidente-donna-morta-1.1693218
http://www.today.it/cronaca/incidente-rimini-a14-oggi-natale-2015-.html

In pratica sembra che la bombola del gas si sia staccata dai supporti e sia finita addosso ai passeggeri delle vetture tamponate.
E' plausibile o sono solo ipotesi prive di fondamento?

Sicuramente sono più pericolose le bombole a GPL perchè poste praticamente dentro all'abitacolo al posto della ruota di scorta, infatti come successo a Sarsina le puoi prendere in testa, diverso invece il discorso per quelle a metano che sono posizionate sotto al pianale e di fatto l'abitacolo stesso costituisce una protezione.
secondo te la bombola del gpl è messa come metteresti la borsa della spesa? guarda che è ben bloccata con robusti bulloni... è x quello che mi sembra impossibile che si stacchi, d'altra parte bisogna sempre fare attenzione a non tenere in macchina roba non ben bloccata specie se pesante: in caso d'incidente è facile che ti arrivi tutto sulla testa!!
 
vengo da quasi 40 anni di auto a GPL in famiglia. Mai un problema di sicurezza, anche in caso di incidente, in cui i pompieri, addestrati appositamente, sanno perfettamente come mettere in sicurezza la bombola....

Comunque non capisco questi fanatismi allucinanti. Vedo partire dei flames terribili e agghiaccianti da utenti che non hanno mai posseduto nè probabilmente guidato una vettura a GPL o metano. Non capisco proprio... anche sul risparmio presunto.

Io ho fatto due conti: faccio 30000km/anno circa.
- In un anno a benzina spenderei 2400 euro a 17km/l di media
- In un anno a GPL spendo 1275 euro a 14km/l

In un anno risparmio 1125 euro netti, posso girare nei giorni di blocco traffico, non inquino, e il tutto in cambio di due filtri GPL all'anno al prezzo di 30 euro (15x2). In altre regioni (no Emilia Romagna) avrei pure sconti al bollo o esenzione!
Rogne alle sedi valvole posso dire dopo 195.000km di non soffrirne.

Ok, se fai 10000km all'anno, come mia moglie, conviene un benzina (e così ho fatto), ma spiegatemi cosa ha il GPL di per se che non va. Dite che non vi piace e finiamo lì. :D
 
che poi anche 10000 km annui, se hai una macchina che beve, 30/35000 km e ti sei pagato l'impianto, il resto è risparmio. Basta avere il motore giusto...
 
a_gricolo ha scritto:
....a proposito.....

http://www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2016/01/29/news/addio_auto_a_gas_nessuno_le_vuole_piu_-132304077/?ref=HRLV-12

Era quasi ora! :D

Interessanti le parole di Ciuffini:

?Il crollo del prezzo del petrolio negli ultimi mesi ha influito sulle scelte dei consumatori che, ingannati dal fatto che il diesel e la benzina siano divenuti meno cari, hanno pensato che la competitività economica delle auto ecologiche (GPL o metano) si fosse ridotta?, commenta Massimo Ciuffini, coordinatore progetti mobilità Fondazione per lo sviluppo sostenibile. ?In realtà quando cala il prezzo del petrolio cala ad esempio anche quello del Gpl e del metano, quindi la convenienza economica per queste auto ecologiche è rimasta. Purtroppo, in molti non lo sanno?.

Si...come no, vive nel mondo delle favole....è convinto che la gente non le compri perché il prezzo del greggio è sceso ai minimi storici...mah :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto