<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bombole del gas pericolose in caso di tamponamento? | Il Forum di Quattroruote

Bombole del gas pericolose in caso di tamponamento?

Sono già 2 i casi nei quali viene indicata la bombola del gas come causa della morte di persone in incidenti stradali, avvenuti a poche settimane e a pochi km di distanza, in Romagna:
http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/e45-incidente-donna-morta-1.1693218
http://www.today.it/cronaca/incidente-rimini-a14-oggi-natale-2015-.html

In pratica sembra che la bombola del gas si sia staccata dai supporti e sia finita addosso ai passeggeri delle vetture tamponate.
E' plausibile o sono solo ipotesi prive di fondamento?
 
norbig ha scritto:
Sono già 2 i casi nei quali viene indicata la bombola del gas come causa della morte di persone in incidenti stradali, avvenuti a poche settimane e a pochi km di distanza, in Romagna:
http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/e45-incidente-donna-morta-1.1693218
http://www.today.it/cronaca/incidente-rimini-a14-oggi-natale-2015-.html

In pratica sembra che la bombola del gas si sia staccata dai supporti e sia finita addosso ai passeggeri delle vetture tamponate.
E' plausibile o sono solo ipotesi prive di fondamento?
Bisognerebbe sapere cosa ne hanno scritto sulle perizie, se il concorso della presenza del serbatoio gpl sia stato determinante... potrebbe essere...
 
pi_greco ha scritto:
norbig ha scritto:
Sono già 2 i casi nei quali viene indicata la bombola del gas come causa della morte di persone in incidenti stradali, avvenuti a poche settimane e a pochi km di distanza, in Romagna:
http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/e45-incidente-donna-morta-1.1693218
http://www.today.it/cronaca/incidente-rimini-a14-oggi-natale-2015-.html

In pratica sembra che la bombola del gas si sia staccata dai supporti e sia finita addosso ai passeggeri delle vetture tamponate.
E' plausibile o sono solo ipotesi prive di fondamento?
Bisognerebbe sapere cosa ne hanno scritto sulle perizie, se il concorso della presenza del serbatoio gpl sia stato determinante... potrebbe essere...
Forse per le perizie è presto, l'incidente di Rimini è successo a Natale, quello sull'E45 solo ieri.
 
Certo che due in così poco tempo..... Sinceramente avevo sempre visto il pericolo del gas più in termini di perdite, non avevo mai considerato la possibilità di distacco delle bombole dai supporti.
 
....a proposito.....

http://www.repubblica.it/motori/sezioni/ambiente/2016/01/29/news/addio_auto_a_gas_nessuno_le_vuole_piu_-132304077/?ref=HRLV-12
 
Nel primo caso si tratta di un'auto Escort, che ad occhio dovrebbe essere del '95 0 '96, quindi di 20anni.

Nel secondo, non si sa quanto fosse vecchia la Punto.

Le fasce che tengono ferme le bombole/toroidi possono consumarsi con la corrosione (specie i bulloni sul fondo) e ben difficilmente le si fa controllare in occasione dei tagliandi.

Cmq, le bombole hanno tenuto e questo la dice lunga sulla loro resistenza se confrontate ai serbatoi benzina in plastica.
 
Prima di scrivere sentenze io aspetterei di avere dati di fatto in merito ali eventi in esame e alle statistiche di settore... se un serbatoio può fare danni, similmente può comportarsi una ruota di scorta posizionata nel medesimo pozzetto... ci sono casistiche analoghe?
 
norbig ha scritto:
Sono già 2 i casi nei quali viene indicata la bombola del gas come causa della morte di persone in incidenti stradali, avvenuti a poche settimane e a pochi km di distanza, in Romagna:
http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/e45-incidente-donna-morta-1.1693218
http://www.today.it/cronaca/incidente-rimini-a14-oggi-natale-2015-.html

In pratica sembra che la bombola del gas si sia staccata dai supporti e sia finita addosso ai passeggeri delle vetture tamponate.
E' plausibile o sono solo ipotesi prive di fondamento?

Sicuramente sono più pericolose le bombole a GPL perchè poste praticamente dentro all'abitacolo al posto della ruota di scorta, infatti come successo a Sarsina le puoi prendere in testa, diverso invece il discorso per quelle a metano che sono posizionate sotto al pianale e di fatto l'abitacolo stesso costituisce una protezione.
 
Rambogrigio ha scritto:
norbig ha scritto:
Sono già 2 i casi nei quali viene indicata la bombola del gas come causa della morte di persone in incidenti stradali, avvenuti a poche settimane e a pochi km di distanza, in Romagna:
http://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/e45-incidente-donna-morta-1.1693218
http://www.today.it/cronaca/incidente-rimini-a14-oggi-natale-2015-.html

In pratica sembra che la bombola del gas si sia staccata dai supporti e sia finita addosso ai passeggeri delle vetture tamponate.
E' plausibile o sono solo ipotesi prive di fondamento?

Sicuramente sono più pericolose le bombole a GPL perchè poste praticamente dentro all'abitacolo al posto della ruota di scorta, infatti come successo a Sarsina le puoi prendere in testa, diverso invece il discorso per quelle a metano che sono posizionate sotto al pianale e di fatto l'abitacolo stesso costituisce una protezione.
attenzione, il gpl è contenuto in serbaoi, molto più leggeri delle bombole del metano... queste ultime risiedono sotto il pianale solo per le auto che nascono a metano, non per quelle trasformate aftermarket
 
Occorre considerare alcune cose nei pericoli delle bombole.
Metano e GPL hanno pressioni di molto diverse per cui anche gli spessori ed i pesi sono diversi.
 
Cecc88 ha scritto:
Occorre considerare alcune cose nei pericoli delle bombole.
Metano e GPL hanno pressioni di molto diverse per cui anche gli spessori ed i pesi sono diversi.
infatti il primo è stoccato in forma gassosa ad elevata pressione, il secondo a pochi bar ed in forma liquida... infatti nel primo caso si tratta di bombole, nel secondo di serbatoi..
 
Rambogrigio ha scritto:
Sicuramente sono più pericolose le bombole a GPL perchè poste praticamente dentro all'abitacolo al posto della ruota di scorta, infatti come successo a Sarsina le puoi prendere in testa, diverso invece il discorso per quelle a metano che sono posizionate sotto al pianale e di fatto l'abitacolo stesso costituisce una protezione.
Dipende sempre dal modello.

Molte auto hanno la ruota di scorta esterna, al di sotto del pianale del bagagliaio. Quindi il serbatoio è posizionato esternamente.
 
io ho una macchina a gpl, e vedendo com'è fissato il serbatoio mi sembra impossibile che si stacchi...d'altra parte con tutte le norme che ci sono mi sembra normale che abbiano previsto anche questo e abbiano provveduto di conseguenza; bisognerà vedere cosa viene fuori dalle perizie.
 
L'Escort di 20 anni: secondo normativa, ai primi 10 anni deve essere sostituito il serbatoio del GPL. Però non tutti si rivolgono a installatori seri e può succedere che si faccia un lavoro "in economia" magari riutilizzando le stesse fascette di fissaggio, che sono imbullonate al fondo dell'auto, e che quindi a nessuno viene voglia di sostituire.
 
E' possibile che, trattandosi di auto vecchiotte, il serbatoio del gas fosse nel bagagliaio, e non nel vano della ruota di scorta? Mi pare di ricordare che la Fiat 124 familiare che avevamo 40-50 anni fa fosse così, ma non ne sono sicuro al 100%.
 
Back
Alto