<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bomba! Alfa in F1? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Bomba! Alfa in F1?

156jtd105 ha scritto:
Straquoto,

Spesso capita nelle corse che i team minori riescano a fare meglio delle sorelle maggiori.
Cominciamo ad esserci ..e poi si vedrà, tanto piuttosto che fare un inutile WTCC, meglio la visibilità della F! mille volte. E comunque una competizione non esclude l'altra quando il WTCC o come lo chiameranno, diventerà veramente una mondiale SERIO
Il WTCC è un mondiale serio.

Tranne per le reti televisive italiane, che non ne acquistano i diritti o lo trasmettono sui canali meno in vista.

Se la F1 facesse divertire gli spettatori appena metà di una gara del WTCC.......................... :rolleyes:
Senza contare i costi del campionato, decisamente più abbordabili.
 
Brutticapelli001 ha scritto:
danilorse ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quelli che sono ottimi risultati per la Haas, con tutto il rispetto (5° e 6° posto finora) non lo sarebbero affatto per Alfa Romeo, che ha una storia piena zeppa di vittorie................

E' vero che quando rientrò negli anni '70 non fece sfracelli (3 vittorie in tutto la Brabham-Alfa, solo 2 pole e diversi podii, ma senza vittorie, l'Alfa-Alfa ), ma almeno quella che ha corso dal 1979 al 1983 era un'Alfa 100%, motore e telaio e il motore 12 cilindri vittorioso con Brabham-Alfa Romeo era un progetto dell'ing. Chiti.

Negli anni '50 invece 2 campionati del mondo vinti.
Concordo pienamente.
Un Alfa in Formula 1 non potrebbe permettersi un ruolo da comprimaria. Per essere protagonista dovrebbe utilizzare il materiale Ferrari a partire dalla power unit e quindi non avrebbe senso.

Io invece non concordo per nulla. E mi spiego.
C'era una volta la Honda in F1. Dopo il suo ultimo anno di partecipazione in F1 senza aver vinto alcun Gran Premio in quell'ultimo anno vendette tutta la scuderia all'ing. Brawun, ex Ferrari al prezzo simbolico di 1 euro. L'anno seguente lo scaltro ingegnere, con la macchina progettata e costruita l'anno prima, sotto l'egida dell'Hona vinse il titolo mondiale. :D L'anno successivo la scuderia Browun fu acquistata dalla Mercedes. 8) che corse gli anni successivi impiegando i materiali Honda. NESSUNO EBBE NULLA DA DIRE, NESSUNO STORSE IL NASO, NESSUNO GLI VENNE LA PUZZA AL NASO.
Ora, dico io, perchè dobbiamo far in modo che il marchi Alfa Romeo non possa tornare in F1 col materiale Ferrari? Gia ci siamo scrdati che la Giulia tecnicamente e una Ferrari del segmento D a quattro porte curata e sviluppata nella parte tecnica da molti ingegneri provenienti dalla Ferrari? E la Qv? Non monta un motore Ferrari V8 a cui sono stati tolti 2 cilindri.

Insomma, la Mercedes per avere a disposizione la tecnologia e le conoscenze si è dovuta acquistare la Honda, noi che le abbiamo in casa ci vietiamo il travaso. :D

Per me l'Alfa Romeo in F1 col materiale Ferrari va benissimo. Anzi, rappresenta l'unica strada per vedere l'Alfa in F1.

A me sembra che in qualsiasi maniera si fa quando si tratta di Alfa Romeo non va mai bene nulla mentre quando si tratta degli altri va bene sempre e comunque. 8)
Premetto che personalmente non avrei nulla in contrario ad un ritorno dell'Alfa in F1.
Pero' dubito che x FCA possa essere un'opportunita'.
I costi delle attuali power unit sono enormi (circa 20 milioni a PU) rispetto alle precedenti unita' aspirate e guarda caso Mercedes e Ferrari si collocano ad un livello superiore di prestazioni rispetto ai team con le loro motorizzazioni proprio perche' per questioni di immagine non potrebbe essere diverso.
Per questa ragione l'Alfa sarebbe un team satellite con un ruolo da comprimario non consono al suo marchio e all'attuale strategia di rilancio. Inoltre l'avere 2 team in pratica raddoppierebbe i costi e di soldi in cassa ce ne sono ben pochi.
Poi bisognerebbe anche capire fino a che punto il regolamento permette la condivisione di risorse tra 2 team.

.... a meno che il rientro di Alfa sia parte di un piano che prevede in seguito l'uscita della Ferrari dalla F1. Ma questa mi sembra fantascienza.
 
Brutticapelli001 ha scritto:
Posso rileggere tutte le storie che vuoi, ma appunto, se va bene che Bmw vinca con motori Mercedes perchè dobbiamo farci venire la puzza sotto il naso se l'Alfa Romeo dovesse un giorno scendere in pista in F1 con motori Ferrari?

Piuttosto, vatti a rileggere la storia Ferrari in F1 che ti darebbe parecchie delucidazioni. Le prime Ferrari di F1 non erano nient'altro che delle Alfa Romeo.

Storicamente vi è un legame di parentela stretta tra Alfa Romeo e Ferrari.

Un cordiale saluto.

mai state le Ferrrari delle Alfa Romeo in Formula 1.La prima formula 1 è del 1950 e si chiama 125F1 che niente aveva a spartire con la 158/159, pensa che una era a 12 cilindri, indovina quale?? un po di ripasso di storia non farebbe male, questo week-end
 
montaq52 ha scritto:
Brutticapelli001 ha scritto:
Posso rileggere tutte le storie che vuoi, ma appunto, se va bene che Bmw vinca con motori Mercedes perchè dobbiamo farci venire la puzza sotto il naso se l'Alfa Romeo dovesse un giorno scendere in pista in F1 con motori Ferrari?

Piuttosto, vatti a rileggere la storia Ferrari in F1 che ti darebbe parecchie delucidazioni. Le prime Ferrari di F1 non erano nient'altro che delle Alfa Romeo.

Storicamente vi è un legame di parentela stretta tra Alfa Romeo e Ferrari.

Un cordiale saluto.

mai state le Ferrrari delle Alfa Romeo in Formula 1.La prima formula 1 è del 1950 e si chiama 125F1 che niente aveva a spartire con la 158/159, pensa che una era a 12 cilindri, indovina quale?? un po di ripasso di storia non farebbe male, questo week-end

1929-1937: fondazione e primi anni della Scuderia Ferrari[modifica | modifica wikitesto]
La Scuderia Ferrari iniziò la propria attività nel 1929 a Modena come filiale tecnico-agonistica dell'Alfa Romeo. A partire dal 1933 divenne invece Reparto Corse della casa del Biscione, una collaborazione che durò fino a tutto il 1937. Durante questi anni la Scuderia si occupò di progettazione e gestione delle vetture da competizione dell'Alfa Romeo, fronteggiando la concorrenza di marchi come Auto Union, Bugatti e Mercedes-Benz e ottenendo numerosi successi sia nel contesto dei Gran Premi che in quello delle gare Sport.

Alla fine del 1937 la Scuderia venne sciolta, in quanto nel 1938 l'Alfa Romeo diede vita ad un nuovo Reparto Corse, chiamato Alfa Corse, con a capo Enzo Ferrari: il Drake portò avanti tale incarico fino al 1939, quando decise di dare le dimissioni.

Delle parentele ci sono se non mi sbaglio.

E comunque, perché buttare a mare dei soldi per partire da zero se poi si ha già tutto in casa? A me sembrerebbe una decisione stupida.
Sprecare tempo e denaro par acquisire tecnologie ed esperienze che già si hanno. A meno che non si abbia paura dell'Alfa Romeo in F1. O si abbia fastidio di un ritorno dell'Alfa in F1 quando invece Bmw e VW-Audi-Skoda-Seat sono assenti. :D

Insomma, l'ufficio con la porta accanto ha tutto e tu invece dici di prendere una pacata di svariate centinaia di milioni di euro solo il primo anno e partire da zero? SEI UN FOLLE. :D
Non penso che a Modena vi siano degli stupidi, anzi.

Secondo me l'Alfa tornerà in F1 proprio grazie alla tecnologia ed alle competenze che ha storicamente la Ferrari in modo da sviluppare al meglio il materiale e le risorse e creare un'altro team a cui affidare una nuova scuderia col marchio appunto dell'Alfa Romeo in modo da avere più possibilità di vittorie. La Scuderia Ferrari continuando per la sua strada di sviluppo e la Scuderia Alfa Romeo esplorando altre strade di sviluppo ma partendo dallo stesso materiale.

E SENZA SPENDERE CENTINAIA E CENTINAIA DI MILIONI DI EURO SENZA SAPERE CON QUALI RISULTATI.

IO NON CI TROVO NULLA DI SCANDALOSO. ANZI LA TROVO UNA DECISIONE COERENTE E INTELLIGENTE.
 
pilota54 ha scritto:
Quelli che sono ottimi risultati per la Haas, con tutto il rispetto (5° e 6° posto finora) non lo sarebbero affatto per Alfa Romeo, che ha una storia piena zeppa di vittorie................

E' vero che quando rientrò negli anni '70 non fece sfracelli (3 vittorie in tutto la Brabham-Alfa, solo 2 pole e diversi podii, ma senza vittorie, l'Alfa-Alfa ), ma almeno quella che ha corso dal 1979 al 1983 era un'Alfa 100%, motore e telaio e il motore 12 cilindri vittorioso con Brabham-Alfa Romeo era un progetto dell'ing. Chiti.

Negli anni '50 invece 2 campionati del mondo vinti.
Pilota ogni casa DEVE avere pre prima cosa l'umiltà.
La stessa Ferrari mica ha sempre vinto?
E l'attuale McLaren cosa dovrebbe dire? La sua storia gli consente i risultati attuali?
Se si comincia a pretendere tutto e subito anche in F.1, beh allora consiglio ad Alfa Romeo di lasciar perdere. :?

PS per me l'Alfa è sempre Alfa al 100%. ;)
 
Brutticapelli001 ha scritto:
Piuttosto, vatti a rileggere la storia Ferrari in F1 che ti darebbe parecchie delucidazioni. Le prime Ferrari di F1 non erano nient'altro che delle Alfa Romeo.

Storicamente vi è un legame di parentela stretta tra Alfa Romeo e Ferrari.

Un cordiale saluto.
Se la dobbiamo proprio dire tutta Ferrari ha fatto il "botto" in F1 grazie a Gianni Lancia che gli regalò la D50 con tutta la squadra corse.
Le prime Ferrari di F1 c'entrano con le Alfa come i cavoli a merenda.
 
qui c'è un pochino di confusione storica, se pensiamo che le Ferrari fossero Alfa Romeo rimarchiate o che senza Lancia Ferrari non potesse vincere un campionato, cosa che invece aveva già fatto anni prima della cessione della D50...come pure stiamo parlando di vittorie Alfa Romeo di una età dell'oro, cosa che non è esattamente vera perché la formula uno di una volta era molto ma molto meno competitiva di quella dell'era moderna basta contare il numero di vetture schierate (nella cui epoca Alfa Romeo non mi pare abbia fatto tanti sfracelli). Torniamo alla realtà....alla svelta, qui non ci sono né i soldi né le capacità tecniche per entrare in Formula uno, a meno di non far costruire un telaio a Dallara come ha fatto Haas che comunque ha una esperienza tecnica e gestionale (cioè persone) di scuderie di auto da corsa che non inventi da un giorno all'altro. Essenziale capire che se Haas fa una figuraccia tutto sommato gli viene perdonato, se lo fa Alfa Romeo no
 
Niente da fare ,oggi alfa non puo entrare in F1 , per la questione soldi punto. E inutile rompersi la testa. basta pensare che :

Per mancanza di soldi=da subito, niente SW ,Niente Spider, niente coupe, niente Suv, niente cabrio...
e qui dentro vogliamo buttare via 300milioni per partecipare in F1 e correre dietro gli altri... Se si vuole parteciare a fare sport meglio il WTCC e con i 300milioni cé la possibilitá di vincere e fare la propaganda che il marchio ha bisogno. Se ben ricordo con le vittorie nel DTM si vendevano pure le 155...
 
angelo0 ha scritto:
Niente da fare ,oggi alfa non puo entrare in F1 , per la questione soldi punto. E inutile rompersi la testa. basta pensare che :

Per mancanza di soldi=da subito, niente SW ,Niente Spider, niente coupe, niente Suv, niente cabrio...
e qui dentro vogliamo buttare via 300milioni per partecipare in F1 e correre dietro gli altri... Se si vuole parteciare a fare sport meglio il WTCC e con i 300milioni cé la possibilitá di vincere e fare la propaganda che il marchio ha bisogno. Se ben ricordo con le vittorie nel DTM si vendevano pure le 155...

Straquoto :) In formula 1 basta Ferrari che dovrebbe concentrare tutte le risorse per tornare ai fasti di qualche anno fa ed essere veramente competitiva con Mercedes .

Ad Alfa Romeo Giulia starebbe bene la partecipazione alle formule sport , come quelle da te citate , campionato del mondo turismo e Campionato Tedesco Turismo , che identificano molto meglio un modello di segmento D od E e ne spingono pure le vendite .

Attached files /attachments/2091196=50740-Alfa Romeo 156 WTCC.jpg
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Niente da fare ,oggi alfa non puo entrare in F1 , per la questione soldi punto. E inutile rompersi la testa. basta pensare che :

Per mancanza di soldi=da subito, niente SW ,Niente Spider, niente coupe, niente Suv, niente cabrio...
e qui dentro vogliamo buttare via 300milioni per partecipare in F1 e correre dietro gli altri... Se si vuole parteciare a fare sport meglio il WTCC e con i 300milioni cé la possibilitá di vincere e fare la propaganda che il marchio ha bisogno. Se ben ricordo con le vittorie nel DTM si vendevano pure le 155...

Straquoto :) In formula 1 basta Ferrari che dovrebbe concentrare tutte le risorse per tornare ai fasti di qualche anno fa ed essere veramente competitiva con Mercedes .

Ad Alfa Romeo Giulia starebbe bene la partecipazione alle formule sport , come quelle da te citate , campionato del mondo turismo e Campionato Tedesco Turismo , che identificano molto meglio un modello di segmento D od E e ne spingono pure le vendite .

Solo se ci sarebbe un impegni televisivo a trasmettere tali campionati altrimenti sarebbero tempo e soldi sprecati.
 
Bertoldo13 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Niente da fare ,oggi alfa non puo entrare in F1 , per la questione soldi punto. E inutile rompersi la testa. basta pensare che :

Per mancanza di soldi=da subito, niente SW ,Niente Spider, niente coupe, niente Suv, niente cabrio...
e qui dentro vogliamo buttare via 300milioni per partecipare in F1 e correre dietro gli altri... Se si vuole parteciare a fare sport meglio il WTCC e con i 300milioni cé la possibilitá di vincere e fare la propaganda che il marchio ha bisogno. Se ben ricordo con le vittorie nel DTM si vendevano pure le 155...

Straquoto :) In formula 1 basta Ferrari che dovrebbe concentrare tutte le risorse per tornare ai fasti di qualche anno fa ed essere veramente competitiva con Mercedes .

Ad Alfa Romeo Giulia starebbe bene la partecipazione alle formule sport , come quelle da te citate , campionato del mondo turismo e Campionato Tedesco Turismo , che identificano molto meglio un modello di segmento D od E e ne spingono pure le vendite .

Solo se ci sarebbe un impegni televisivo a trasmettere tali campionati altrimenti sarebbero tempo e soldi sprecati.
.. Bertoldo, se la televisone italiana sa che in certi campionati c é un marchio italiano che corre suscita l interesse ,anche loro sono interessati agli aspettatori per guadagnare soldini.... Sono sicuro che se nel WTCC ci fosse Alfa tornerebbe anche BMW nel DTM al momento bisognerebbe pensarci bene.
Poi non dimenticare si vuole vendere anche all estero....
 
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Niente da fare ,oggi alfa non puo entrare in F1 , per la questione soldi punto. E inutile rompersi la testa. basta pensare che :

Per mancanza di soldi=da subito, niente SW ,Niente Spider, niente coupe, niente Suv, niente cabrio...
e qui dentro vogliamo buttare via 300milioni per partecipare in F1 e correre dietro gli altri... Se si vuole parteciare a fare sport meglio il WTCC e con i 300milioni cé la possibilitá di vincere e fare la propaganda che il marchio ha bisogno. Se ben ricordo con le vittorie nel DTM si vendevano pure le 155...

Straquoto :) In formula 1 basta Ferrari che dovrebbe concentrare tutte le risorse per tornare ai fasti di qualche anno fa ed essere veramente competitiva con Mercedes .

Ad Alfa Romeo Giulia starebbe bene la partecipazione alle formule sport , come quelle da te citate , campionato del mondo turismo e Campionato Tedesco Turismo , che identificano molto meglio un modello di segmento D od E e ne spingono pure le vendite .
:thumbup: :thumbup: al moment non si puo fare di piu, troppe risorse per solo un piacere di partecipare ache se i motori li passa Ferrari i 100-200 milioni ci vorrebbero lo stesso ,soldi che possono servire per altre cose piu serie al marchio alfa romeo ...
 
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Niente da fare ,oggi alfa non puo entrare in F1 , per la questione soldi punto. E inutile rompersi la testa. basta pensare che :

Per mancanza di soldi=da subito, niente SW ,Niente Spider, niente coupe, niente Suv, niente cabrio...
e qui dentro vogliamo buttare via 300milioni per partecipare in F1 e correre dietro gli altri... Se si vuole parteciare a fare sport meglio il WTCC e con i 300milioni cé la possibilitá di vincere e fare la propaganda che il marchio ha bisogno. Se ben ricordo con le vittorie nel DTM si vendevano pure le 155...

Straquoto :) In formula 1 basta Ferrari che dovrebbe concentrare tutte le risorse per tornare ai fasti di qualche anno fa ed essere veramente competitiva con Mercedes .

Ad Alfa Romeo Giulia starebbe bene la partecipazione alle formule sport , come quelle da te citate , campionato del mondo turismo e Campionato Tedesco Turismo , che identificano molto meglio un modello di segmento D od E e ne spingono pure le vendite .
:thumbup: :thumbup: al moment non si puo fare di piu, troppe risorse per solo un piacere di partecipare ache se i motori li passa Ferrari i 100-200 milioni ci vorrebbero lo stesso ,soldi che possono servire per altre cose piu serie al marchio alfa romeo ...

I soldi potrebbero arrivare dagli sponsor. La Ferrari, grazie alla sua storia ed alla sua importanza tra sponsor e premi vari non ci rimette un euro. eppure per stare in F1 spende svariate centinaia di milioni di euro l'anno.

Allestire una scuderia in stile inglese a cui poi dai le attuali power-unit sarebbe quasi un gioco da ragazzi. Se fatta bene l'operazione basterebbero pochi spiccioli, ma con un ritorno di immagine enorme.
Secondo me date le sinergie con la Scuderia Ferrari sarebbe più utile, economico e fattibile una Scuderia Alfa Romeo in F1 che vari campionati sport europei dove anche se stravinci i mercati principali, quello d'oltralpe e quello teutonico non ti si filerebbero lo stesso. Partecipare in F1 invece avrebbe risonanza mondiale, e quindi un ritorono di immagine enorme utile in relazione proprio agli obiettivi di sfondare in nord America ed in Cina.
 
Bertoldo13 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Niente da fare ,oggi alfa non puo entrare in F1 , per la questione soldi punto. E inutile rompersi la testa. basta pensare che :

Per mancanza di soldi=da subito, niente SW ,Niente Spider, niente coupe, niente Suv, niente cabrio...
e qui dentro vogliamo buttare via 300milioni per partecipare in F1 e correre dietro gli altri... Se si vuole parteciare a fare sport meglio il WTCC e con i 300milioni cé la possibilitá di vincere e fare la propaganda che il marchio ha bisogno. Se ben ricordo con le vittorie nel DTM si vendevano pure le 155...

Straquoto :) In formula 1 basta Ferrari che dovrebbe concentrare tutte le risorse per tornare ai fasti di qualche anno fa ed essere veramente competitiva con Mercedes .

Ad Alfa Romeo Giulia starebbe bene la partecipazione alle formule sport , come quelle da te citate , campionato del mondo turismo e Campionato Tedesco Turismo , che identificano molto meglio un modello di segmento D od E e ne spingono pure le vendite .
:thumbup: :thumbup: al moment non si puo fare di piu, troppe risorse per solo un piacere di partecipare ache se i motori li passa Ferrari i 100-200 milioni ci vorrebbero lo stesso ,soldi che possono servire per altre cose piu serie al marchio alfa romeo ...

I soldi potrebbero arrivare dagli sponsor. La Ferrari, grazie alla sua storia ed alla sua importanza tra sponsor e premi vari non ci rimette un euro. eppure per stare in F1 spende svariate centinaia di milioni di euro l'anno.

Allestire una scuderia in stile inglese a cui poi dai le attuali power-unit sarebbe quasi un gioco da ragazzi. Se fatta bene l'operazione basterebbero pochi spiccioli, ma con un ritorno di immagine enorme.
Secondo me date le sinergie con la Scuderia Ferrari sarebbe più utile, economico e fattibile una Scuderia Alfa Romeo in F1 che vari campionati sport europei dove anche se stravinci i mercati principali, quello d'oltralpe e quello teutonico non ti si filerebbero lo stesso. Partecipare in F1 invece avrebbe risonanza mondiale, e quindi un ritorono di immagine enorme utile in relazione proprio agli obiettivi di sfondare in nord America ed in Cina.
...hai detto bene ,allestire una scuderia é un gioco da ragazzi,mantenerla divenda un buco senza fine.....Anche in formula uno ,chi non vince e sempre secondo o ultimo quindi cadi nel nulla.Ferrari é un NOME maiuscolo ,quindi e meglio lasciarlo dové.
 
angelo0 ha scritto:
Bertoldo13 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
key-one ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Niente da fare ,oggi alfa non puo entrare in F1 , per la questione soldi punto. E inutile rompersi la testa. basta pensare che :

Per mancanza di soldi=da subito, niente SW ,Niente Spider, niente coupe, niente Suv, niente cabrio...
e qui dentro vogliamo buttare via 300milioni per partecipare in F1 e correre dietro gli altri... Se si vuole parteciare a fare sport meglio il WTCC e con i 300milioni cé la possibilitá di vincere e fare la propaganda che il marchio ha bisogno. Se ben ricordo con le vittorie nel DTM si vendevano pure le 155...

Straquoto :) In formula 1 basta Ferrari che dovrebbe concentrare tutte le risorse per tornare ai fasti di qualche anno fa ed essere veramente competitiva con Mercedes .

Ad Alfa Romeo Giulia starebbe bene la partecipazione alle formule sport , come quelle da te citate , campionato del mondo turismo e Campionato Tedesco Turismo , che identificano molto meglio un modello di segmento D od E e ne spingono pure le vendite .
:thumbup: :thumbup: al moment non si puo fare di piu, troppe risorse per solo un piacere di partecipare ache se i motori li passa Ferrari i 100-200 milioni ci vorrebbero lo stesso ,soldi che possono servire per altre cose piu serie al marchio alfa romeo ...

I soldi potrebbero arrivare dagli sponsor. La Ferrari, grazie alla sua storia ed alla sua importanza tra sponsor e premi vari non ci rimette un euro. eppure per stare in F1 spende svariate centinaia di milioni di euro l'anno.

Allestire una scuderia in stile inglese a cui poi dai le attuali power-unit sarebbe quasi un gioco da ragazzi. Se fatta bene l'operazione basterebbero pochi spiccioli, ma con un ritorno di immagine enorme.
Secondo me date le sinergie con la Scuderia Ferrari sarebbe più utile, economico e fattibile una Scuderia Alfa Romeo in F1 che vari campionati sport europei dove anche se stravinci i mercati principali, quello d'oltralpe e quello teutonico non ti si filerebbero lo stesso. Partecipare in F1 invece avrebbe risonanza mondiale, e quindi un ritorono di immagine enorme utile in relazione proprio agli obiettivi di sfondare in nord America ed in Cina.
...hai detto bene ,allestire una scuderia é un gioco da ragazzi,mantenerla divenda un buco senza fine.....Anche in formula uno ,chi non vince e sempre secondo o ultimo quindi cadi nel nulla.Ferrari é un NOME maiuscolo ,quindi e meglio lasciarlo dové.

Penso anch'io sia così . Però bisognerebbe fare delle proiezioni più scientifiche e precise , anche perchè è sicuramente vero quel che dice Bertoldo , cioè che la formula 1 è l'unica a poter dare visibilità internazionale , anche in Cina , Australia e sud-est asiatico , dove Alfa Romeo ha certamente mire di vendita dei suoi prodotti.

Mentre i campionati sport , hanno cerchia di pubblicità , anche se efficacissima , circoscritta all'Europa , al massimo un po' agli Usa .
 
Back
Alto