<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna, dopo un anno | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Bologna, dopo un anno

Sostengo da tempo la riduzione della velocità urbana, basti pensare che un veicolo a 50 ha circa il triplo di energia cinetica e di spazi di arresto rispetto ad uno identico a 30. Facile prevedere la migliore probabilità di evitare incidenti, e ancor più la gravità degli stessi.
 
Ho seguito la trasmissione,è stato detto che in un mese 15 12/15 1 sono state ritirate 2500 patenti e i deceduti sono stati 43 in meno,mi sembra che abbia citato e letto da un sito istituzionale, poi a chi credere?
Polizia Stradale, come si legge, smentisce perché non sono stati conteggiati i dati delle Polizie Locali. Ho citato la loro netta presa di posizione, come organo deputato alla sicurezza stradale.
 
Quindi, se i dati fossero stati negativi non sarebbe andata bene, se sono positivi, non va bene comunque.
Dati, eh, beninteso, non proclami... allora tutto è inutile.
Io non posso mettere in discussione i dati.
Ma posso giudicare come, e naturalmente è un mio parere, questo risultato sia stato ottenuto.

Fino al 2023 ben pochi controlli sul traffico in città.
Poi, con l'introduzione dei nuovi limiti, ecco spuntare controlli e pattuglie.
Ovvio l'intento di NON far fallire l'esperimento.

Ma rimango convinto che quei dati siano falsati, appunto, dal metodo: se i controlli sul territorio fossero stati gli stessi anche con i limiti precedenti, ci sarebbe stata davvero quella riduzione?
O ci sarebbero stati già dati migliori?
 
Qui non hanno abbassato i limiti però negli ultimi tempi hanno introdotto del modifiche alla viabilità.
Nuove piste ciclabili,estensione della Ztl e sensi unici.
Alcune di queste misure per ora sono solo state annunciate ma non sono ancora entrate in vigore.
Tra i residenti sembra che lo scetticismo sulla loro utilità sia l'opinione più diffusa.
Però ci saranno sicuramente a distanza di un anno i resoconti entusiasti,soprattutto da parte di chi ha deciso e realizzato le modifiche,che serviranno a poter dire "Visto che i tanti soldi spesi e i tanti disagi subiti sono serviti a qualcosa?".
Ma poi ognuno leggerà la situazione a modo suo.
Di sicuro è difficile ricredersi mentre è fin troppo facile trovare conferme alle proprie idee.


Ne racconto una anche io....
Data la vicinanza con BO,
hanno ibtrodotto qualcosa di simile anche qua....
Senza pero' enfatizzare la cosa....
Da cosa me ne sono accorto

??

Dal bip che mi fa ti continuo l' auto mentre lampeggia i l 30 sul cruscotto

:emoji_blush: :emoji_blush:
 
Non ho la sfera di cristallo, ma so che a 50 l'energia cinetica triplica rispetto a 30, con tutto quel che ne consegue. Dire che sia lo stesso mi pare controfattuale.

Però il forumer rebus che vive a Bologna dice che la gente ha smesso da tempo di rispettare il limite di 30 km orari e che passati i primi tempi anche i controlli sono stati allentati (quello era prevedibile perché salvo assumere nuovo personale non potevano concentrarsi solo sui limiti di velocità lasciando perdere tutto il resto).
Dice anche che la gente va un po' più piano nel senso che prima con il limite a 50 andavano anche più veloce mentre oggi si accontentano di superare il limite attuale ma viaggiando a velocità prossime al limite precedente.
A questo punto al domanda che pone gatto stanco ha senso.
Se invece di imporre i 30 e lasciare che la gente continuasse ad andare a 50 avessero mantenuto il limite precedente e bastonato severamente chi eccedeva avremmo avuto risultati diversi?
Non si può sapere ovviamente ma nemmeno escluderlo.
 
Insomma, i dati ufficiali, della Polizia Locale e dei PS, sono spot politici.
I giornalisti (tutti concordi) sono prezzolati.
I dati analoghi delle capitali europee sono macchiati di ostracismo brusselliano alle auto.
I dati di Londra... beh non dipendono da Bruxelles... valgono? Chiedo per mio cugino che abita in Australia...
 
Sulla questione dei dati e delle molteplici angolazioni dalle quali si possono leggere oggi una cliente mi ha detto che per andare in farmacia ha lasciato l'auto in divieto e le hanno fatto 60 euro di multa,se pagata entro 5 giorni.
In quel punto purtroppo parcheggio non ce n'è quindi i clienti della farmacia svoltano nelle strade laterali e posteggiano li,non sempre in maniera corretta.
Non voglio fare benaltrismo,se fosse capitato a me che per giunta sono giovane quindi non ho nemmeno la scusa di avere bisogno di parcheggiare vicino avrei pagato la multa e stop.
Però quella multa potrebbe essere vantata come la dimostrazione che le autorità combattono la sosta selvaggia oppure come esempio di risorse mal indirizzate.
Mi spiego.
Non tanto tempo fa ho segnalato ai vigili una strada in cui ci sono sempre auto posteggiate per tutto il giorno (residenti e esercenti) nonostante di sia il divieto di sosta e di fermata.
L'ho fatto perché li c'è anche la fermata dell'autobus e quando si incrociano quelli che passano affianco al bus fermo e quelli che passano affianco alle auto in divieto di sosta di può scappare il frontale.
Ma i vigili non hanno fatto niente.
Le auto,sempre le solite,sono sempre lì ogni giorno per tutto il giorno.
Imho sanzionare quelle sarebbe lotta alla sosta selvaggia.
Multate i clienti anziani della farmacia in una stradina laterale dove non c'è traffico ne pericoli imho non si può definire allo stesso modo.
Sempre di sosta in divieto si tratta ma ignorare le segnalazioni dei casi più gravi significa non voler combattere la sosta selvaggia.
 
Quindi i risultati sarebbero peggiori? Nel sito non ho trovato statistiche nel 2025
C'è scritto nell'articolo linkato della Polizia Stradale. Dati parziali=numeri al ribasso. I dati completi ci saranno da Istat, bisognerà confrontare 2025 vs 2024. Quando di semina occorre attendere prima di mietere. Spero che siano in calo, ma occorre attendere.
 
I dati Istat 2023 sono usciti a fine luglio 2024

Occorre attendere 6 mesi per i dati 2024

18 per quelli 2025

Come la gravidanza di un pachiderma, praticamente.
 
Sulla questione dei dati e delle molteplici angolazioni dalle quali si possono leggere oggi una cliente mi ha detto che per andare in farmacia ha lasciato l'auto in divieto e le hanno fatto 60 euro di multa,se pagata entro 5 giorni.
In quel punto purtroppo parcheggio non ce n'è quindi i clienti della farmacia svoltano nelle strade laterali e posteggiano li,non sempre in maniera corretta.
Non voglio fare benaltrismo,se fosse capitato a me che per giunta sono giovane quindi non ho nemmeno la scusa di avere bisogno di parcheggiare vicino avrei pagato la multa e stop.
Di fronte a qualsiasi Farmacia del South Carolina ci sono minimo 4 posti auto a rotazione.
 
Back
Alto