<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bologna, dopo un anno | Il Forum di Quattroruote

Bologna, dopo un anno

.
Non ho trovato la discussione dedicata, forse non c'era proprio ma nel caso prego i moderatori di spostare questo post nel giusto thread.
A Bologna, dopo un anno dall'istituzione delle famigerate zone 30, tirano le prime somme.
(Al contrario di un ministero che ha provato a tirarle dopo due settimane da una legge altrettanto discussa, istituendo una spece di caccia alle streghe per tirare su numeri...)
Come dicevo, hanno tirato le prime somme le hanno rese pubbliche e quindi disponibili alle verifiche ed alle discussioni.
Non so come la pensavate finora su quella normativa, e onestamente non so neanche come la pensi io, ma ecco del materiale su cui riflettere e formarsi una nuova idea o confermare la vecchia ma a ragione veduta.
Questo il link alla pagina del comune --> https://www.comune.bologna.it/notizie/citta30-dati-primo-anno

il numero degli incidenti è diminuito del 13,1 per cento rispetto alla media dei due anni precedenti e non sono stati uccisi pedoni per la prima volta da almeno 33 anni, cioè da quando sono disponibili i dati.

Estratto dal sito
L’andamento di Bologna ha ancora più valore perché in totale controtendenza con quello nazionale.
In numeri assoluti, i valori percentuali riportati sopra significano:
  • 371 incidenti in meno (2.457 nel 2024 rispetto ai 2.828 di media 2022-2023)
  • 269 persone ferite in meno (2.159 rispetto a 2.428)
  • una media di 9,5 persone decedute in meno (10, di cui nessun pedone, rispetto a 21 nel 2022 e 18 nel 2023 e dunque 19,5 di media aritmetica)
  • 191 incidenti con feriti in meno (1.758 rispetto a 1.949)
  • 176 incidenti senza feriti in meno (672 rispetto a 848)
  • 4,5 persone in prognosi riservata in più (17 rispetto a 12,5 in media, ma storicamente l’andamento di questo dato è sempre stato molto variabile negli anni). L’andamento di Bologna ha ancora più valore perché in totale controtendenza con quello nazionale.
 
il numero degli incidenti è diminuito del 13,1 per cento rispetto alla media dei due anni precedenti e non sono stati uccisi pedoni per la prima volta da almeno 33 anni, cioè da quando sono disponibili i dati.
I numeri sono chiari. Sopratutto sulla gravità degli esiti. Ero favorevole, lo confermo. Auspico iniziative analoghe.
 
In totale dal 16 gennaio al 31 dicembre 2024 la Polizia locale, nell’ambito del Piano dei controlli per la sicurezza stradale avviato contestualmente alla partenza della Città 30, ha effettuato 166 giornate di controlli con pattuglie su strada per un totale di 322 turni di servizio, fermato e controllato 14.193 veicoli ed elevato 2.046 sanzioni.

Sarebbe interessante conoscere il dato dei controlli negli anni precedenti. Purtroppo nel comunicato manca.
 
Beh, questa sera in una nota trasmissione il tal ministro ha dato i numeri a un mese dal nuovo Cds,numeri sorprendenti
 
Sul forum aveva fatto discutere la possibilità di tenere i 30 e l'allungamento dei tempi per spostarsi , sarebbe intetessante sapere dopo questo anno su questo fronte come sono andate le cose
 
Sul forum aveva fatto discutere la possibilità di tenere i 30 e l'allungamento dei tempi per spostarsi , sarebbe intetessante sapere dopo questo anno su questo fronte come sono andate le cose
Io vivo, lavoro e faccio visita a mia madre disabile 2-3 volte al giorno, tutte zone 30. Le rispetto da anni agevolmente, sia col cambio manuale senza adas, sia col cruise adattivo a 30... da anni e senza alcun ritardo nei tragitti.
 
Se avessero messo il limite a 10 all'ora, gli incidenti sarebbero stati ancora meno. Proporrò un fantastico disegno di Legge di iniziativa popolare per obbligare i Club di Paracadutismo a fare i lanci da quota zero, con l'aereo appoggiato a terra.

f.to Messieur de La Palice.
 
Ultima modifica:
Io ho amici nel ravennate che per lavoro frequentano bologna e mi dicono che semplicemente mettono in conto qualche minuto in più per gli spostamenti quando ci devono andare.
Su un'ora e passa di viaggio alla fine 10 minuti in più non gli cambiano la vita però non ci vanno tutti i giorni.
 
Io non sono uno che corre in auto,anzi il contrario.
Però ridurre un limite già basso perchè si verifichino meno incidenti è un po' come la massima per colpa di qualcuno non si fa credito a nessuno.
Piuttosto che ridurre la velocità per ottenere lo stesso risultato sarebbe stato meglio togliere dalle strade i guidatori che usano il telefono mentre guidano o quelli che sono allergici a dare la precedenza.
Certo è un po' più difficile.

Dal punto di vista dell'inquinamento sarà cambiato qualcosa?
A meno che non si sia proprio ridotto il numero di persone che usano l'auto far viaggiare le auto in terza invece che in quarta non dovrebbe aver fatto bene alla qualità dell'aria.
 
Qualcuno ha detto che in realtà la velocità media è diminuita per via dei millemila cantieri in atto.... io non frequento Bologna da un po' quindi non ho impressioni dirette.
 
Riguardo l'inquinamento c'era uno studio pubblicato che dimostrava il contrario, ma ovviamente non fece notizia, snobbato dai soliti mezzi d'informazione schierati.
 
Back
Alto