.
Non ho trovato la discussione dedicata, forse non c'era proprio ma nel caso prego i moderatori di spostare questo post nel giusto thread.
A Bologna, dopo un anno dall'istituzione delle famigerate zone 30, tirano le prime somme.
(Al contrario di un ministero che ha provato a tirarle dopo due settimane da una legge altrettanto discussa, istituendo una spece di caccia alle streghe per tirare su numeri...)
Come dicevo, hanno tirato le prime somme le hanno rese pubbliche e quindi disponibili alle verifiche ed alle discussioni.
Non so come la pensavate finora su quella normativa, e onestamente non so neanche come la pensi io, ma ecco del materiale su cui riflettere e formarsi una nuova idea o confermare la vecchia ma a ragione veduta.
Questo il link alla pagina del comune --> https://www.comune.bologna.it/notizie/citta30-dati-primo-anno
il numero degli incidenti è diminuito del 13,1 per cento rispetto alla media dei due anni precedenti e non sono stati uccisi pedoni per la prima volta da almeno 33 anni, cioè da quando sono disponibili i dati.
Estratto dal sito
Non ho trovato la discussione dedicata, forse non c'era proprio ma nel caso prego i moderatori di spostare questo post nel giusto thread.
A Bologna, dopo un anno dall'istituzione delle famigerate zone 30, tirano le prime somme.
(Al contrario di un ministero che ha provato a tirarle dopo due settimane da una legge altrettanto discussa, istituendo una spece di caccia alle streghe per tirare su numeri...)
Come dicevo, hanno tirato le prime somme le hanno rese pubbliche e quindi disponibili alle verifiche ed alle discussioni.
Non so come la pensavate finora su quella normativa, e onestamente non so neanche come la pensi io, ma ecco del materiale su cui riflettere e formarsi una nuova idea o confermare la vecchia ma a ragione veduta.
Questo il link alla pagina del comune --> https://www.comune.bologna.it/notizie/citta30-dati-primo-anno
il numero degli incidenti è diminuito del 13,1 per cento rispetto alla media dei due anni precedenti e non sono stati uccisi pedoni per la prima volta da almeno 33 anni, cioè da quando sono disponibili i dati.
Estratto dal sito
L’andamento di Bologna ha ancora più valore perché in totale controtendenza con quello nazionale.
In numeri assoluti, i valori percentuali riportati sopra significano:
- 371 incidenti in meno (2.457 nel 2024 rispetto ai 2.828 di media 2022-2023)
- 269 persone ferite in meno (2.159 rispetto a 2.428)
- una media di 9,5 persone decedute in meno (10, di cui nessun pedone, rispetto a 21 nel 2022 e 18 nel 2023 e dunque 19,5 di media aritmetica)
- 191 incidenti con feriti in meno (1.758 rispetto a 1.949)
- 176 incidenti senza feriti in meno (672 rispetto a 848)
- 4,5 persone in prognosi riservata in più (17 rispetto a 12,5 in media, ma storicamente l’andamento di questo dato è sempre stato molto variabile negli anni). L’andamento di Bologna ha ancora più valore perché in totale controtendenza con quello nazionale.