<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bollo auto | Il Forum di Quattroruote

bollo auto

Ciao qualcuno mi sa spiegare per certo se devo pagare il bollo per un'auto usata?
L'auto è stata immatricolata a febbraio 2009
Il passaggio di proprietà avviene entro la fine di marzo 2015
Dal sito dell'agenzia delle entrate esce il risultato che vedete nell'immagine sotto.
Io ho letto che il nuovo proprietario paga il bollo se il trasferimento di proprietà avviene entro 30gg dalla scadenza per il pagamento del bollo.
Ora le ipotesi sono:
1) bollo scaduto 31/12/2014, scadenza pagamento 31/01/2015, mese successivo febbraio. PAGA VECCHIO PROPRIETARIO
2) bollo scaduto 28/02/2015, scadenza pagamento 31/03/2015PAGA NUOVO PROPRIETARIO

L'agenzia delle entrate indicata come scadenza il 31/12/2014 ma se l'hanno immatricolata a febbraio non dovrebbe scadere sempre a febbraio?

Attached files /attachments/1927889=43371-Cattura.JPG
 
La cosa è molto semplice: chi ti vende l'auto, te la deve dare in regola con il bollo, anche perché, se non erro, non credo si possano fare le volture qualora il bollo non sia stato pagato; in ogni caso è buona norma che chi vende, consegni all'acquirente la copia dell'ultimo bollo pagato.

Inoltre, quello che tu vedi nel sito dell'Agenzia delle Entrate non è cosa veritiera perché si basa su quel che dichiara chi scrive e non sui fatti reali, per sapere se il bollo è pagato o meno devi fare una visura presso l'ACI.

Per cui il mio consiglio è di sentire chi ti ha venduto l'auto.
 
...ed aggiungo, oltre all'ottimo consiglio di passare dall'ACI, che, alcune regole sul pagamento del bollo, variano da regione a regione....
 
questa cosa della voltura impedita non lo sapevo e vedrò di passarci.

quanto alla normativa io ho trovato questo:
- il primo bollo se immatricolata nel caso di specie a febbraio si paga entro fine marzo e per 11 mesi quindi fino a dicembre
- il termine per pagare il bollo è il mese successivo a quello di scadenza
- l'acquirente paga i bolli per cui il termine di pagamento non era scaduto alla data di acquisto

secondo queste regole essendo il termine per il pagamento scaduto a fine gennaio e la transazione a marzo non dovrebbe pagare l'acquirente
 
Scusa Tabs, ma ometti anche un'altra informazione necessaria: compri da privato o da un rivenditore? Nel secondo caso, infatti, a bollo scaduto l'auto entra in "esenzione bollo", e quando la compri l'acquisto si configura come quello di un'auto nuova, con conseguenti regole per il pagamento del bollo (dovuto dal mese in cui compri fino al termine più distante di scadenza fissa, a seconda che sia aprile, agosto o dicembre). Se ci sai dire la cosa, magari riusciamo ad aiutarti meglio.
 
da rivenditore.
attenzione(poi chiederò all'aci) da quanto mi risulta il rivenditore non ha chiesto l'esenzione però. Sul sito della regione do ve ho controllato tutti i pagamenti che ho elencato non risulta l'esenzione.
 
Boh, a me pare veramente strano...perché non avrebbe dovuto metterla in esenzione? Ha soldi da buttare via questo concessionario? Comunque, ora che ti sei spiegato meglio, due sono le cose:

1) L'AUTO HA IL BOLLO IN CORSO DI VALIDITA': in tal caso ti fai dare una copia del bollo pagato, quindi quando scade vai e lo paghi per 12 mesi:

2) L'AUTO NON HA IL BOLLO PAGATO: vai all'ACI, che credo sia competente per forza quando non esiste un bollo pagato, presenti la targa,le volture, e loro ti fanno pagare secondo le regole relative al primo bollo di un'auto di nuova immatricolazione.

Io sinceramente ho comprato solo una volta in vita mia un usato da un concessionario, e ricordo che mi diedero l'ultimo bollo pagato senza problemi; di sicuro, comunque, al posto tuo, prima di comprare l'auto vorrei sapere con certezza queste informazioni da chi me la vende, anche perché non c'è nessun segreto. Se è pagato tanto meglio, un plus in più, se non lo è, non è colpa di chi vende, quindi perché nasconderlo?

Tanta segretezza, per certe cose, a me non quadra. E se vai all'ACI, visto che ci sei, col numero di targa dell'auto che vuoi comprare fatti fare pure una visura se risultano fermi amministrativi sull'auto.
 
ml14 ha scritto:
La cosa è molto semplice: chi ti vende l'auto, te la deve dare in regola con il bollo, anche perché, se non erro, non credo si possano fare le volture qualora il bollo non sia stato pagato; in ogni caso è buona norma che chi vende, consegni all'acquirente la copia dell'ultimo bollo pagato.

Inoltre, quello che tu vedi nel sito dell'Agenzia delle Entrate non è cosa veritiera perché si basa su quel che dichiara chi scrive e non sui fatti reali, per sapere se il bollo è pagato o meno devi fare una visura presso l'ACI.

Per cui il mio consiglio è di sentire chi ti ha venduto l'auto.
PER CORTESIA, SE NON SIETE SICURI, NON DATE INFO ERRATE, PLEASE!
Il passaggio non c'entra nulla coi bolli (c'entra qualcosa con i fermi amministrativi, ma qui è un altro paio di maniche)

Allora, con ordine: Il pagamento del bollo, essendouna tassa di proprietà, è di competenza dell'intestatario al PRA L'ULTIMO GIORNO UTILE PER IL PAGAMENTO.
Ergo, se l'ultimo giorno per il pagamento è il 02/02/2015, e tu fai il passaggio a partire dal 03/02/2015, puoi considerare l'auto bollata, in quanto non arriverà da pagare a te.
 
paolocabri ha scritto:
PER CORTESIA, SE NON SIETE SICURI, NON DATE INFO ERRATE, PLEASE!
Il passaggio non c'entra nulla coi bolli (c'entra qualcosa con i fermi amministrativi, ma qui è un altro paio di maniche)

Appunto.

Secondo te perché quando vendi un'auto ti fanno dichiarare che non è sottoposta a fermo amministrativo? Secondo te perché l'ACI, quando fai una voltura, ti propone di spendere 10 Euro in una visura per capire se c'è un fermo amministrativo?

Il passaggio non c'entra nulla col fermo amministrativo, infatti la legge non impedisce di vendere qualcosa fermato amministrativamente; col bollo, io sapevo invece che non si poteva vendere se non in regola, ma in ogni caso, il rivenditore in questione deve dimostrare la regolarità dello stato della vettura prima di venderla.
 
Sono stato all'aci, dicono che io lo dovrò pagare a gennaio 2016.
Il precedente proprietario non ne ha pagati due compreso l'attuale ma sarà lui a risponderne

La visura l'avevo già fatta e non ci erano fermi.

Per i prossimi che se lo chiederanno i dubbi maggiori sorgono quando uno non sa bene la scadenza del bollo secondo la norma.
Di solito si deve pagare entro un mese dalla scadenza, come diceva qualcuno sopra se la vendita si realizza entro quel mese spetta all'acquirente il pagamento

Se la concessionaria chiede la sospensione si paga il bollo dal giorno dell'acquisto come una nuova
 
ml14 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
PER CORTESIA, SE NON SIETE SICURI, NON DATE INFO ERRATE, PLEASE!
Il passaggio non c'entra nulla coi bolli (c'entra qualcosa con i fermi amministrativi, ma qui è un altro paio di maniche)

Appunto.

Secondo te perché quando vendi un'auto ti fanno dichiarare che non è sottoposta a fermo amministrativo? Secondo te perché l'ACI, quando fai una voltura, ti propone di spendere 10 Euro in una visura per capire se c'è un fermo amministrativo?

Il passaggio non c'entra nulla col fermo amministrativo, infatti la legge non impedisce di vendere qualcosa fermato amministrativamente; col bollo, io sapevo invece che non si poteva vendere se non in regola, ma in ogni caso, il rivenditore in questione deve dimostrare la regolarità dello stato della vettura prima di venderla.

E chi ha detto che è vietato vendere un'auto con un fermo? E' lecitissimo, ma l'agenzia HA L'OBBLIGO di informare il compratore su eventuali fermi ed ipoteche. Il bollo invece è completamente svincolato dalle compravendite (cosi come le revisioni). CHi dice che non si puo vendere o comprare un'auto con bolli e revisioni scaduti, non sa quel che sta dicendo.
 
Back
Alto