<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bolli arretrati non pagati dal "nuovo" proprietario di una macchina venduta | Il Forum di Quattroruote

bolli arretrati non pagati dal "nuovo" proprietario di una macchina venduta

Salve!
mi presento, sono Mario, un ragazzo di 19 anni con una grande passione per le auto e le moto.
vi spiego il mio problema (non tanto piccolo):
nel 2011, mio padre ha "venduto" una fiat uno (intestata a mia madre) ad un signore del mio stesso paese con il solo pagamento del passaggio di proprietà (visto che la macchina funzionava ancora), però nel volere fare bene è rimasto fregato. il nuovo proprietario, dopo che hanno firmato il passaggio, non lo ha pagato più e di conseguenza l'agenzia di pratiche auto non ha effettuato il passaggio (a nostra insaputa). nel 2020 arrivano tutti i bolli arretrati con le relative more dei bolli dal 2012 fino al 2020, e quando mio padre ha saputo di ciò è corso a fare la perdita di possesso dell'auto, che giustamente, parte dal 2020 e non dal 2012.
Questo non costa certamente 50 euro, ma comporta andare a pagare più di 1000 euro di bolli arretrati. in più dobbiamo aggiungere che l'agenzia di pratiche auto nel 2017/2018 ha chiuso perchè il proprietario è stato arrestato per ricettazione mafiosa, e all'epoca il fratello del proprietario di questa agenzia aveva rilasciato una fotocopia di questo "ipotetico" passaggio a mio padre, che però lo abbiamo perso. in parole povere, il proprietario della macchina non vuole pagare i bolli arretrati, l'agenzia ha chiuso e non posso recuperare nessun foglio che certifichi che la macchina non è più in nostro possesso dal 2011 perchè sono andati tutti sequestrati.
posso fare qualcosa per uscirne? magari c'è qualcuno che può aiutarmi, ne sarei davvero grato
inoltre, lo scorso anno, mia madre ha acquistato una nuova auto, rischia che fanno il fermo amministrativo a questa nuova auto oppure no?
ringrazio anticipatamente chiunqua risponda e voglia aiutarmi e che capisce la situazione mia e della mia famiglia, che non siamo ricchi, mio padre fa l'artigiano, mia madre la casalinga e io sono uno studente universitario.
mi scuso in anticipo se ho sbagliato a scegliere il forum appropriato.
 
Io posso porgerti il benvenuto e non molto altro se non tanta solidarietà, mi pare una brutta faccenda e sembra che tutto si sia messo insieme per remarvi contro...spero proprio che fra di noi ci sia qualcuno che ti può aiutare in qualche modo!!
 
Aggiungo una cosa magari può aiutare chi è del mestiere e sa l'argomento
×Rettifico× che parlando di nuovo con mio padre di questo argomento, è venuto fuori che il foglio (che pensavo avesse perso) in realtà è stato rilasciato all'altra agenzia pratiche quando è stata fatta la perdita di possesso e ad oggi, questa agenzia è aperta ma loro dicono che questo foglio non lo hanno più. Potrei fare qualcosa anche contro questa agenzia per venirne fuori? Purtroppo per l'incuria di professionisti, che professionisti non sono, ci tocca pagare.
 
Penso che di bolli ne vadano pagati solo alcuni, perché il bollo non pagato si prescrive in tre anni che si contano dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento. Quindi un avviso arrivato nel 2020 relativo a un bollo del 2012 è largamente fuori tempo massimo.
Solo è da capire esattamente che procedura seguire per contestare la pretesa per i bolli più vecchi; magari qualche altro utente potrà fare luce.
Per quelli più recenti toccherà pagare, ma almeno si riduce un po' la botta.
 
Aggiungo una cosa magari può aiutare chi è del mestiere e sa l'argomento
×Rettifico× che parlando di nuovo con mio padre di questo argomento, è venuto fuori che il foglio (che pensavo avesse perso) in realtà è stato rilasciato all'altra agenzia pratiche quando è stata fatta la perdita di possesso e ad oggi, questa agenzia è aperta ma loro dicono che questo foglio non lo hanno più. Potrei fare qualcosa anche contro questa agenzia per venirne fuori? Purtroppo per l'incuria di professionisti, che professionisti non sono, ci tocca pagare.
Quanto vale l’auto? Visto che è ancora formalmente vostra tenterei di recuperare quella
 
Quanto vale l’auto? Visto che è ancora formalmente vostra tenterei di recuperare quella
Penso alle responsabilità in ballo.
Dal 2011 c'è un'auto tua in giro, e tu non hai idea di chi ci sia seduto sopra, cosa ci combina, se è assicurato..
Fin che la usa nei campi tutto ok, ma se viene coinvolta in un incidente e non si scopre chi la guidava?
1000 Euro di bolli diventano di colpo il problema minore:emoji_dizzy_face:

Come detto da pi_greco: denuncia. prima di subito.
 
Penso alle responsabilità in ballo.
Dal 2011 c'è un'auto tua in giro, e tu non hai idea di chi ci sia seduto sopra, cosa ci combina, se è assicurato..
Fin che la usa nei campi tutto ok, ma se viene coinvolta in un incidente e non si scopre chi la guidava?
1000 Euro di bolli diventano di colpo il problema minore:emoji_dizzy_face:

Come detto da pi_greco: denuncia. prima di subito.
L'auto non è più in giro, e se anche lo fosse abbiamo effettuato la perdita di possesso quindi nel caso non rischiamo noi nel caso di qualche incidente/furto ect... Poi in teoria, conoscendo il personaggio che si è preso sta macchina, sarà andata distrutta e sarà buttata in qualche campo... Comunque ti ringrazio per la risposta! Allora parlerò con mio padre e nel caso procediamo
 
L'auto non è più in giro, e se anche lo fosse abbiamo effettuato la perdita di possesso quindi nel caso non rischiamo noi nel caso di qualche incidente/furto ect... Poi in teoria, conoscendo il personaggio che si è preso sta macchina, sarà andata distrutta e sarà buttata in qualche campo... Comunque ti ringrazio per la risposta! Allora parlerò con mio padre e nel caso procediamo
Con quello dovresti essere a posto, l'importante è aver sanato la situazione, almeno post 2020.
Sono pessimista per natura, mi è venuto in mente quando ad un'amica hanno rubato l'auto. L'hanno ritrovata nella vetrina di un negozio, nessuno identificato, e l'assicurazione dell'auto ha pagato i danni.
In un caso così cosa succederebbe senza copertura?
 
L'auto non è più in giro, e se anche lo fosse abbiamo effettuato la perdita di possesso quindi nel caso non rischiamo noi nel caso di qualche incidente/furto ect... Poi in teoria, conoscendo il personaggio che si è preso sta macchina, sarà andata distrutta e sarà buttata in qualche campo... Comunque ti ringrazio per la risposta! Allora parlerò con mio padre e nel caso procediamo
Citalo in giudizio. Subito.
 
Back
Alto