<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bolle d'aria | Il Forum di Quattroruote

Bolle d'aria

Buon giorno, vorrei un'informazione sull'Octavia di mio padre 1.9tdi con 110cv (quindi non iniettore-pompa) del 2001, è normale che si veda una discreta quantità di bolle d'aria miste al carburante nel tubo trasparente che collega il filtro del gasolio alla pompa (non quella del serbatoio, ma quella che poi porta agli iniettori)?
Grazie in anticipo :)
 
Sicuro che non sia iniettore pompa? Cosa sarebbe allora?
Non sono molto esperto ma non credo sia molto normale vedere bolle d'aria. Ma come è possibile che dopo 12 anni il tubo sia ancora trasparente?
 
non dovrebbe esserci nessun tubo trasparente,
probabilmente e' stato sostituito..
facile che sia il tubo di ritorno dagli iniettori,in tal caso ci puo' stare qualche bolla d aria..
ma la macchina funziona correttamente??
 
Il tubo è ancora trasparente perchè è stato sostituito sperando che la causa fosse lui, non è quello di ritorno ma bensì quello che collega il fitro gasolio alla pompa da dove poi partono tubi in metallo che la collegano agli iniettori, quindi non è il ritorno ma la mandata.
 
dovrebbe essere il pompa-iniettore ;)

probabilmente avrai un trafilamento da qualche parte e la pompa quando aspira tira dentro anche aria dalla falla che si è aperta..
 
Il 110 cv è a pompa rotativa, no pde.

Se c'è aria nella mandata no, non credo sia un buon segnale. Può darsi che la peschi da qualche parte (come ti han detto una guarnizione che non tiene correttamente).

Ma, appunto, il motore gira regolare?
 
La macchina sembra andare bene, a volte fatica ad accendersi a caldo, problema noto dovuto al deterioramento del motorino d'avviamento.
Non è pompa iniettore, all'epoca era il 130cv che era pompa iniettore ma quando la acquistammo non era nemmeno disponibile, gli unici motori a gasolio per l'octavia erano il 90cv e il 110cv, il primo aveva la turbina a geometria fissa il secondo a geometria variabile, quindi oltre ad andare di più aveva consumi inferiori (almeno dichiarati), quindi la scelta è ricaduta sul 110cv.
Ieri pomeriggio osservando il filtro ci siamo occorti di un possibile trafilamento dovuto ad un'o-ring che mette in collegamento i tubi di ritorno e il filto, dovrebbe costare una decina di euro, appena posso passo in Skoda e provo a cambiarlo.
Poi vi dirò, intanto grazie mille.
 
geronimo 007 ha scritto:
La macchina sembra andare bene, a volte fatica ad accendersi a caldo, problema noto dovuto al deterioramento del motorino d'avviamento.
Non è pompa iniettore, all'epoca era il 130cv che era pompa iniettore ma quando la acquistammo non era nemmeno disponibile, gli unici motori a gasolio per l'octavia erano il 90cv e il 110cv, il primo aveva la turbina a geometria fissa il secondo a geometria variabile, quindi oltre ad andare di più aveva consumi inferiori (almeno dichiarati), quindi la scelta è ricaduta sul 110cv.
Ieri pomeriggio osservando il filtro ci siamo occorti di un possibile trafilamento dovuto ad un'o-ring che mette in collegamento i tubi di ritorno e il filto, dovrebbe costare una decina di euro, appena posso passo in Skoda e provo a cambiarlo.
Poi vi dirò, intanto grazie mille.

questo conferma la mia supposizione :?

doby651 ha scritto:
potrebbero essere i 2 o-ring sotto la valvola o la valvola stessa.

hai problemi in accensione?
 
Comunque se si parla di Octavia I, che sotto al cofano è praticamente una Golf IV, dovrebbe essere un pompa rotativa come il mio TDI110 della Golf..

Riportato da un altro forum

il vecchio motore tdi montava una pompa iniezione rotativa a controllo elettronico..le potenze erano di 90 e 110 cv e la differenza maggiore era nella turbina a geometria variabile..i moderni tdi pompa-iniettore montano 4 iniettori elettronici comandati dalla centralina e la pressione viene generata nell'iniettore stesso tramite una camme che agisce sull'iniettore..le potenze vanno da 101 a 150 cv passando dal 115 e il 130..qui però le differenze sono parecchie..cosa cambi esattamente da un motore all'altro non sò.
 
Back
Alto