<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW X1 SDRIVE 1.8D ELETTA - LA DELUSIONE | Il Forum di Quattroruote

BMW X1 SDRIVE 1.8D ELETTA - LA DELUSIONE

Buon pomeriggio. Percorro circa 75.000 km all'anno con auto aziendale (80% autostrada), muovendomi da Roma sino ad un vasto settore dell'arco alpino. Ho buone e prolungate esperienze pregresse con auto sportive (Golf GTI - Lancia Delta HF 4x4 ) e fuoristrada ( Nissan Patrol - Toyota HDJ 100TD ). Dallo scorso novembre guido la vettura in oggetto, dopo aver lasciato a malincuore un'ottima A4 2.0 TD. La scelta dell' X1 è avvenuta anche a causa di una certa incertezza sulla disponibilità di auto optabili, per cui sono andato "alla cieca" in sostanza. Ora è venuto il momento di dire la mia verità, dopo 60.000 km percorsi in meno di 10 mesi. Forse farei prima ad evidenziare i pregi ( sono pochi ) : tenuta di strada (solo su asfalto regolare), freni (ottimi), consumi (i miei - non ho piede leggero - si attestano a 14,9 km/l). Tutto il resto è un mezzo disastro, a partire dalla povertà dell'allestimento std (quadro strumenti simbolico, guide sedili ben in vista), dalle stranezze dimensionali dei sedili (perchè sono così stretti ? Perchè stanno ad una spanna dalla portiera ? ), passando per la qualità ridicola di certe plastiche del cruscotto (assenza di rivestimento antiurto in alcune zone esposte, mi sono ferito ad un'unghia strusciando il dorso della mano sul tetto interno del cassettino centrale !), per arrivare all'aspetto più grave : la direzionabilità dell'avantreno (su fondo che non sia tavolo da biliardo) e la instabilità su fondo anche debolmente bagnato, anche al di sopra di +7°C, anche se gon gomme invernali. Relativamente all'avantreno, osservo la facilità con cui la macchina tende a prendere fulmineamente direzioni differenti da quella rettilinea non appena si presentano lievi ondulazioni/siscontinuità longitudinali dell'asfalto. E' incredibile come sia necessario afferrare costantemente il volante con entrambe le mani per non trovarsi improvvisamente a derivare fuori strada. L'ultima esperienza spiacevole ieri in una galleria dell' A1, al km 207+200 in sud : un avvallamento in terza corsia mi ha quasi gettato contro il muro, davanti a me una golf non ha fatto una piega. CIO' E' GRAVE. Credo che questo fenomeno sia esaltato dalla dotazione di serie di pneumatici tipo "run flat". Per quanto attiene la tenuta su fondo anche poco viscido, seppur dotato di gomme invernali nuove, ho avuto esperienze spiacevolissime, con anche testacoda all'interno di rotonde ( percorse a velocità di codice, beninteso ). In quelle occasioni in cui ho dovuto controsterzare, poi, io sono intervenuto ben prima dei sistemi di recupero automatico della stabilità e ciò provoca uno spiacevole disorientamento sensoriale. CIO' E' GRAVE. Altro : il volante vibra quando il motore è a cavallo dei 1.100 giri/minuto : che stia morendo la pompa del servosterzo ? All'avviamento e ad ogni partenza con sterzo tutto girato slitta la cinghia dei servizi (cigoliò decisamente disonorevole ) e tutta la macchina ha uno scossone violento : cosa succede ? Dov'è il blasone BMW che fa pagare parecchio quest'auto per avere in cambio sensazioni da utilitaria di marca nostrana?? Dove metto i miei oggetti quando non ho un cassetto decente ed il bagagliaio sembra un portauova flessibile ? A cosa serve quella cappelliera ridicola in plastica che fa sempre rumore e che non può essere regolata a coprire il carico (perchè per caricare le mie cose devo ridurre l'inclinazione dello schienale dei sedili posteriori)? Perchè a tetto non esiste la plafoniera centrale con interruttore ? Perchè la frizione ha quel pedale che geme (sin da nuovo), dando idea di stare per rompersi? E cosa mi dice BMW del freno a mano simbolico ? Lo sa BMW che una persona non propriamente forzuta non riesce a tirare la leva in modo da assicurare l'arresto statico del mezzo su pendenze anche lievi ? Quel freno, poi, non è in grado di dare alcun contributo in caso di frenate a bassissima velocità (capita anche questo, talvolta : si pensi ad un piccolo spostamento a motore spento). Il parabrezza : si scheggia con una semplicità disarmante a confronto di altre auto ( ne ho la certezza ) : ma da dove viene ? E' stato sgrammato anche quello ? E' capitato a qualche altro guidatore di tale modello di rimanere fermo con una ruota motrice che gira a vuoto solo perchè ha affrontato un passo carraio in lieve "twist" ? Mentre scrivo mi sovviene quel cruscotto con così poche indicazioni e quella specie di trip computer che non ha nulla, nemmeno la possibilità di calcolare sottodistanze intermedie/relativi tempi/percorrenze. Stranamente, poi, in tutta questa desolazione, troneggia un accessorio inatteso : il clima bi-zona. Si sono sbagliati ? Scusate la facile ironia, ma sono veramente irritato e deluso: qualcuno mi dirà che ho sbagliato io a sceglierla, è vero, ma pensavo stupidamente che BMW (un modello qualsiasi) si potesse acquistare a scatola chiusa. Ovviamente ho informato la mia azienda (grossa multinazionale) di quegli aspetti negativi che impattano sulla sicurezza del guidatore. Mi farebbe piacere condividere esperienze analoghe. BMW, per cortesia, se vuole rispondermi, lo faccia in modo sostanziato e sostenibile. Grazie
 
Sulla spartanità e tristezza degli interni concordo con te, cosi come sulla strumentazione ed il display di una spartanità avvilente.
Sulle altre cose non mi esprimo perché non so.
 
Non conosco la vettura, ma sgombrerei il campo da almeno due argomentazioni vagamente fuorvianti: la prima è il confronto con a4, che è auto di categoria superiore. La seconda è la messe di considerazioni, anche condivisibili, sugli arredi interni, che non sono venduti a scatola chiusa, e che ogni acquirente può quindi valutare serenamente prima dell'acquisto ( e su cui influirà anche la mia prima considerazione ). Non che uno non possa rimanerne deluso, ma non dopo l'acquisto.

Al netto di queste due argomentazioni, rimangono alcuni punti interessanti da approfondire. Ad esempio: che gomme monta la x1 in questione, e la vecchia a4? Hai mai provato a chiedere la registrazione del freno a mano?
 
PETE61 ha scritto:
Per quanto attiene la tenuta su fondo anche poco viscido, seppur dotato di gomme invernali nuove, ho avuto esperienze spiacevolissime, con anche testacoda all'interno di rotonde ( percorse a velocità di codice, beninteso).
Su tutte le Biemme che ho guidato, M3 inclusa, solo per portarle ad un semplice traverso in rotonda, ho sempre necessariamente dovuto staccare completamente (e non solo il primo step) i controlli di trazione e stabilità. Perfino sulla vecchia E46 senza dsc, ma solo con l'asc+t, senza staccarlo non si intraversava. Figuriamoci un testa coda. Forse c'è un malfunzionamento della centralina Dsc

In quelle occasioni in cui ho dovuto controsterzare, poi, io sono intervenuto ben prima dei sistemi di recupero automatico della stabilità e ciò provoca uno spiacevole disorientamento sensoriale. CIO' E' GRAVE.
Bmw, per "filosofia", adotta una taratura "permissiva" dei controlli di stabilità. Se inseriti, non permettono il traverso, ma consentono un leggero controsterzo di recupero.

Quanto sopra solo come considerazioni generali.
Non conosco specificamente l'X1
Saluti
 
Ok, ma l'accenno all'A4 non è un confronto, solo un mio ricordo. Però sono convinto che, blasone a parte, questo modello uscirebbe sconfitto su più punti dal confronto con auto di pari categoria. Ho dimenticato di precisare che gli arredi interni sono quelli std. Essendo vettura aziendale, mi sono limitato a scegliere il colore della tappezzeria e ad acquistare a mie spese il cruise control. Nessun altro optional. Relativamente alle gomme : le run flat sono notoriamente "dure", poco confortevoli e, anche secondo gli istruttori di guida del driving camp di Livigno (ho partecipato a corsi di guida sicura), molto propense a seguire le "rotaie" nell'asfalto. Per il freno a mano : attualmente non è un problema di registrazione ma di effettiva forza che è possibile esercitare sulle ganasce (la cui impronta probabilmente è ridotta) con quella semplice leva.
 
PETE61 ha scritto:
Ok, ma l'accenno all'A4 non è un confronto, solo un mio ricordo. Però sono convinto che, blasone a parte, questo modello uscirebbe sconfitto su più punti dal confronto con auto di pari categoria. Ho dimenticato di precisare che gli arredi interni sono quelli std. Essendo vettura aziendale, mi sono limitato a scegliere il colore della tappezzeria e ad acquistare a mie spese il cruise control. Nessun altro optional. Relativamente alle gomme : le run flat sono notoriamente "dure", poco confortevoli e, anche secondo gli istruttori di guida del driving camp di Livigno (ho partecipato a corsi di guida sicura), molto propense a seguire le "rotaie" nell'asfalto. Per il freno a mano : attualmente non è un problema di registrazione ma di effettiva forza che è possibile esercitare sulle ganasce (la cui impronta probabilmente è ridotta) con quella semplice leva.

Concordo sulle runflat, che ho gettato anche io perchè poco confortevoli e "salterine", ma non ho mai avuto fenomeni di tramlining, pur su gommatura piuttosto predisposta come la 245/40 r18. Anche se va detto che la mia avrà un assetto più morbido della tua.

Quanto alle concorrenti della x1, è ben difficile da dire. Va sempre considerato che la x1 commercialmente non è che una serie 1 suv, non certo famosa per il suo interior design. Quindi, a parte oggetti di rango inferiore come Qashqai, Kuga e Tiguan, non ci sono ancora vere concorrenti del suo stesso segmento e blasone. Ma BMW appunto non investe in interior design quanto altri, quindi non è difficile pensare che prodotti futuri come Audi q3 o Range Rover Evoque porteranno in dote finiture più lussuose ( più dubitabile la situazione della futura Mercedes MLK, quando le finiture sono già criticate sulla più grande GLK ). Ma queste avranno anche una piattaforma meccanica meno raffinata della x1. Bisogna un po' capire dove investono i fondi le varie case, e scegliere che prodotto si preferisce.

Tutto questo in linea generale, devo ammettere di non esserci mai nemmeno salito. Per la guida tutt'al più - e sempre a livello generale - ti posso dire che il passaggio dalla guida Audi a quella BMW può essere traumatico per chi non sappia cosa aspettarsi. Quello che tu trovi instabilità per un BMWista consapevole potrebbe stare per reattività. E questo pur dovendo puntualizzare, come Mauro, che anche sulla mia, per scomporre il corpo vettura, bisogna darci proprio dentro. Ed una volta che l'hai scomposta, l'ESP ti dà tutto il tempo di divertirti a correggere, prima di intervenire con uno scappellotto su situazioni più serie. Eccitante per un BMWista, possibilmente inquietante per uno che non se lo aspetta. Adesso non so se con questi parametri riesco a riconciliarti parzialmente con la tua x1...diciamo che non è esattamente famosa per avere problemi dinamici, tranne la durezza dell'assetto.
 
Tempo fa provai la X1 di un amico:
"Trattasi di un bell'esemplare Futura 23d, gommata con P7 225/45-18.
L'auto è particolarmente accessoriata: si va dalla pelle al tetto panoramico, dallo xeno al navi (ottimo display ed user-friendly), passando per tutta una serie di altre "cosette".
La plancia scura dà un'impressione decisamente più appagante all'occhio rispetto a quella beige che vidi in salone tempo fa. La finitura non sarà maniacale tipo Audi, ma tutto sembra solido e ben assemblato (non è il massimo il portabicchiere appollaiato sulla console vicino al cambio). Belli i sedili in pelle, forse un po' piccoli, ma c'è da dire che il sottoscritto è piuttosto corpulento.
La strumentazione è tipicamente Bmw, chiara, raccolta, e con l'indicatore di consumo, invece di un bel termometro acqua...
Tutta l'impostazione della macchina è prettamente sportiveggiante: non è un suv.
Il volante, piccolo con i paddles, sembra già invitare alla guida brillante.
Appena partiti, colpisce la silenziosità del propulsore, e , alla prima buca o tombino, colpisce il sobbalzo dell'assetto, bello rigido.
Assetto che, unito al bilanciamento della vettura, alle doti dello sterzo, e ai 204cv, regala un bel po' di divertimento.
Si capisce che la X1 è stata concepita per un pubblico giovane, che ama la guida e che vuole un qualcosa di più fruibile di un coupè.
Ed il motore ci mette tanta sostanza. Sembra partire sornione, ma, come si affonda il pedale, in qualsiasi modalità sia il cambio steptronic, ti spinge in avanti con un vigore incredibile.
A 170 km/h, schiacci ancora e l'auto riparte, come avesse ancora molto da dare.
Precisione di guida e sensazione di controllo sono le doti che ti dà la "piccola" sav, e che sono il patrimonio genetico del marchio: nessuna sorpresa.
Il pedale del freno mi è sembrato un pochino troppo spugnoso, forse bisogna farci il piede; non ho inchiodato, ma la decelerazione ottimale si ottiene insistendo con la pressione. "

Ho qualche sospetto che l'esemplare in discussione possa avere delle "tare genetiche".
 
Eccomi! :)

Mai criticato il GLK, anzi sempre detto che gli arredi e le plastiche nella sostanza sono più robuste rispetto a Q5 ed X3, inoltre è quello che presenta meno plastiche che si spellano. 8)
 
Fancar_ ha scritto:
Eccomi! :)

Mai criticato il GLK, anzi sempre detto che gli arredi e le plastiche nella sostanza sono più robuste rispetto a Q5 ed X3, inoltre è quello che presenta meno plastiche che si spellano. 8)

Grazie, è quello che ho sempre sostenuto ... :D
 
Non conosco la X1, ma da possessore della 1er con assetto attiva e modulo etc etc, devo dire che persino sulla mia, nonostante la rigidezza, il passo corto, il motore nervoso...diciamo nonostante il comportamento più nervoso ed agile della media anche delle Bmw (per dirla in positivo...) risulta piuttosto difficile, direi anzi quasi impossibile, portarla al traverso con i controlli inseriti.
Disattivando i controlli invece mette in luce tutte le caratteristiche peculiari della vettura, diventandoi agilissima ma molto pronta al traverso (e non solo....ascella pezzata...).
 
Concordo con coloro che mi hanno preceduto: la mia 320D Touring Futura, gommata 17'', è proprio impossibile da scomporre a controlli inseriti (non ho provato a disinserire),
Devo dire che, almeno all'inizio, ci ho provato in tutti i modi possibili ed immaginabili perché, venendo da una TA (Passat Variant), temevo sorprese sgradite.
 
Back
Alto