Buon pomeriggio. Percorro circa 75.000 km all'anno con auto aziendale (80% autostrada), muovendomi da Roma sino ad un vasto settore dell'arco alpino. Ho buone e prolungate esperienze pregresse con auto sportive (Golf GTI - Lancia Delta HF 4x4 ) e fuoristrada ( Nissan Patrol - Toyota HDJ 100TD ). Dallo scorso novembre guido la vettura in oggetto, dopo aver lasciato a malincuore un'ottima A4 2.0 TD. La scelta dell' X1 è avvenuta anche a causa di una certa incertezza sulla disponibilità di auto optabili, per cui sono andato "alla cieca" in sostanza. Ora è venuto il momento di dire la mia verità, dopo 60.000 km percorsi in meno di 10 mesi. Forse farei prima ad evidenziare i pregi ( sono pochi ) : tenuta di strada (solo su asfalto regolare), freni (ottimi), consumi (i miei - non ho piede leggero - si attestano a 14,9 km/l). Tutto il resto è un mezzo disastro, a partire dalla povertà dell'allestimento std (quadro strumenti simbolico, guide sedili ben in vista), dalle stranezze dimensionali dei sedili (perchè sono così stretti ? Perchè stanno ad una spanna dalla portiera ? ), passando per la qualità ridicola di certe plastiche del cruscotto (assenza di rivestimento antiurto in alcune zone esposte, mi sono ferito ad un'unghia strusciando il dorso della mano sul tetto interno del cassettino centrale !), per arrivare all'aspetto più grave : la direzionabilità dell'avantreno (su fondo che non sia tavolo da biliardo) e la instabilità su fondo anche debolmente bagnato, anche al di sopra di +7°C, anche se gon gomme invernali. Relativamente all'avantreno, osservo la facilità con cui la macchina tende a prendere fulmineamente direzioni differenti da quella rettilinea non appena si presentano lievi ondulazioni/siscontinuità longitudinali dell'asfalto. E' incredibile come sia necessario afferrare costantemente il volante con entrambe le mani per non trovarsi improvvisamente a derivare fuori strada. L'ultima esperienza spiacevole ieri in una galleria dell' A1, al km 207+200 in sud : un avvallamento in terza corsia mi ha quasi gettato contro il muro, davanti a me una golf non ha fatto una piega. CIO' E' GRAVE. Credo che questo fenomeno sia esaltato dalla dotazione di serie di pneumatici tipo "run flat". Per quanto attiene la tenuta su fondo anche poco viscido, seppur dotato di gomme invernali nuove, ho avuto esperienze spiacevolissime, con anche testacoda all'interno di rotonde ( percorse a velocità di codice, beninteso ). In quelle occasioni in cui ho dovuto controsterzare, poi, io sono intervenuto ben prima dei sistemi di recupero automatico della stabilità e ciò provoca uno spiacevole disorientamento sensoriale. CIO' E' GRAVE. Altro : il volante vibra quando il motore è a cavallo dei 1.100 giri/minuto : che stia morendo la pompa del servosterzo ? All'avviamento e ad ogni partenza con sterzo tutto girato slitta la cinghia dei servizi (cigoliò decisamente disonorevole ) e tutta la macchina ha uno scossone violento : cosa succede ? Dov'è il blasone BMW che fa pagare parecchio quest'auto per avere in cambio sensazioni da utilitaria di marca nostrana?? Dove metto i miei oggetti quando non ho un cassetto decente ed il bagagliaio sembra un portauova flessibile ? A cosa serve quella cappelliera ridicola in plastica che fa sempre rumore e che non può essere regolata a coprire il carico (perchè per caricare le mie cose devo ridurre l'inclinazione dello schienale dei sedili posteriori)? Perchè a tetto non esiste la plafoniera centrale con interruttore ? Perchè la frizione ha quel pedale che geme (sin da nuovo), dando idea di stare per rompersi? E cosa mi dice BMW del freno a mano simbolico ? Lo sa BMW che una persona non propriamente forzuta non riesce a tirare la leva in modo da assicurare l'arresto statico del mezzo su pendenze anche lievi ? Quel freno, poi, non è in grado di dare alcun contributo in caso di frenate a bassissima velocità (capita anche questo, talvolta : si pensi ad un piccolo spostamento a motore spento). Il parabrezza : si scheggia con una semplicità disarmante a confronto di altre auto ( ne ho la certezza ) : ma da dove viene ? E' stato sgrammato anche quello ? E' capitato a qualche altro guidatore di tale modello di rimanere fermo con una ruota motrice che gira a vuoto solo perchè ha affrontato un passo carraio in lieve "twist" ? Mentre scrivo mi sovviene quel cruscotto con così poche indicazioni e quella specie di trip computer che non ha nulla, nemmeno la possibilità di calcolare sottodistanze intermedie/relativi tempi/percorrenze. Stranamente, poi, in tutta questa desolazione, troneggia un accessorio inatteso : il clima bi-zona. Si sono sbagliati ? Scusate la facile ironia, ma sono veramente irritato e deluso: qualcuno mi dirà che ho sbagliato io a sceglierla, è vero, ma pensavo stupidamente che BMW (un modello qualsiasi) si potesse acquistare a scatola chiusa. Ovviamente ho informato la mia azienda (grossa multinazionale) di quegli aspetti negativi che impattano sulla sicurezza del guidatore. Mi farebbe piacere condividere esperienze analoghe. BMW, per cortesia, se vuole rispondermi, lo faccia in modo sostanziato e sostenibile. Grazie