<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW X1 o Tiguan usata? | Il Forum di Quattroruote

BMW X1 o Tiguan usata?

Buongiorno, come da titolo sono indeciso sull'acquisto di una delle 2 auto.
Guardando il mercato tedesco la tiguan costerebbe 2/3k in più, parlando sempre di versioni abbastanza base, anno di riferimento 2019, dato che, considerando anche il 2018 e 2017 a parità di km non c'è alcuna differenza di prezzo.

Tiguan qualche optional in più, tipo il clima a 3 zone e qualche aiuto alla giuda e qualche faro led, bmw con più scelta, visto il costo più basso, però si trova più spesso con portellone elettrico e, selezionando, qualche volante M e sedili sportivi (secondo me molto comoda l'appoggio delle gambe). Budget massimo 23k, Tiguan appunto parte da almeno 21 almeno, X1 da 19.5.
Quale scegliereste?
Le versioni prese in considerazione sono tiguan benzina 1.5 vs bmw benzina sdrive18i.
Ci sono problematiche ricorrenti che voi conosciate per entrambi i modelli? grazie.
 
Le versioni prese in considerazione sono tiguan benzina 1.5 vs bmw benzina sdrive18i.
Se la X1 18i ha il tricilindrico, opterei “a prescindere” per il 1.5 Tsi della Tiguan.
Da evitare il DSG sul Tiguan (consumo molto più elevato e debolezza intrinseca)
Comportamento stradale molto simile per entrambe, ovvero da utilitaria a trazione anteriore e baricentro alto.
Volumetria e versatilità interna superiori per la VW, estetica migliore sulla bavarese.
 
Se la X1 18i ha il tricilindrico, opterei “a prescindere” per il 1.5 Tsi della Tiguan.
Da evitare il DSG sul Tiguan (consumo molto più elevato e debolezza intrinseca)
Comportamento stradale molto simile per entrambe, ovvero da utilitaria a trazione anteriore e baricentro alto.
Volumetria e versatilità interna superiori per la VW, estetica migliore sulla bavarese.

Come mai opteresti a prescindere per il motore Vella VW? Per prestazioni/affidabilità o consumi?
Grazie
 
Per gli ignoranti come me, il problema sarebbe nelle prestazioni? nella storia BMW?
Quale sarebbe la differenza rispetto a quello VW


Beh....

Si da' per scontato che l' immagine
( COMPLESSIVA ) BMW sia superiore
a quella di VW....
In realta',
( IN BASSO )
tra,
3 cilindri,
TA
e griglie spropositate,
a me, qualche serio dubbio, ogni tanto, viene
 
Per gli ignoranti come me, il problema sarebbe nelle prestazioni? nella storia BMW?
Quale sarebbe la differenza rispetto a quello VW
Un tricilindrico gira sempre meno tondo di un 4 cilindri, che già di suo è sottotono rispetto al motore principe dei bavaresi che sarebbe il 6 in linea (e trazione posteriore).
Come 2 e 3 ruote (settore in cui Bmw ha un storia ancora più antica di quella automobilistica), mi pare di capire dai bikers che i 3L hanno il loro perché; sulle 4 ruote, nulla di dire su vetture particolari come le Smart, tra l'altro piccole e soprattutto leggere, dove i 3L dicono la loro ... ma su una vettura discretamente pesante come l'X1 trovarsi l'erogazione di un tricilindrico proprio no ... ta l'altro ho avuto un frullino a tre pistoni su una Polo, faceva pettare proprio nel contesto urbano, dove avrebbe dovuto essere più a suo agio.

Il consiglio è di provare direttamente entrambe le vetture con le motorizzazioni citate.
 
Un tricilindrico gira sempre meno tondo di un 4 cilindri, che già di suo è sottotono rispetto al motore principe dei bavaresi che sarebbe il 6 in linea (e trazione posteriore).
Come 2 e 3 ruote (settore in cui Bmw ha un storia ancora più antica di quella automobilistica), mi pare di capire dai bikers che i 3L hanno il loro perché; sulle 4 ruote, nulla di dire su vetture particolari come le Smart, tra l'altro piccole e soprattutto leggere, dove i 3L dicono la loro ... ma su una vettura discretamente pesante come l'X1 trovarsi l'erogazione di un tricilindrico proprio no ... ta l'altro ho avuto un frullino a tre pistoni su una Polo, faceva pettare proprio nel contesto urbano, dove avrebbe dovuto essere più a suo agio.

Il consiglio è di provare direttamente entrambe le vetture con le motorizzazioni citate.
Quoto il consiglio finale, l'unica è provarle e poi decidere.
Per il resto Mauro, è cambiato il mondo, e quello che per noi era impensabile, oggi è la regola, non solo per l'automobile.
Io stesso pensare di passare da TP 143 cv (pure manuale la mia) a Ta con magari 116 cv, lo vedo assurdo.
Ma nel 2022 (potrei scrivere ormai 2023) che alternativa avrei?
150 cv e 4 cilindri magari, ma per il resto, berline compatte a Tp per un agente di commercio non ne esistono più.
 
Back
Alto