<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW SERIE4, la mia peggior auto di sempre | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

BMW SERIE4, la mia peggior auto di sempre

ok, siamo in molti a pensare che
ci sia una sproporzione tra costo del premium e reale accesso alla qualità motoristica
su confort ed interni forse il discorso è ancora diverso

possiamo spiegarci il fenomeno vendite attraverso
due buone ragioni, per quanto trite :
1 esteroflia
2 l'onda lunga e ancora non sopita dell'effettiva eccellenza tedesca
(rispetto ai nostri prodotti) nei decenni passati

io però aggiungerei un fattore, forse sottovalutato
e cioè un listino variegato ed estremamente fornito,
capace di andare in contro alle esigenze del cliente
in ordine a modelli e motorizzazione degli stessi
 
.....in un quadro del genere, che speranze poteva avere un AR Giulia? Una delle migliori Alfa di tutti i tempi se non la migliore completamente fuori tempo massimo!!!! Un paradosso allucinante.....

Io ero uno di quelli che pensava che la tecnica potesse ancora fare la differenza, ma mi sbagliavo ... Certo, hanno remato contro due aspetti che non avevo considerato:

- il rilancio dell'Alfa è stato affrontato senza il dovuto impegno economico (quindi la gamma è carente, l'azienda non è disposta a rischiare più di quel che ha già fatto, ecc)

- i veri appassionati di motori sono molti meno del previsto ... C'è tantissima gente che straparla a vanvera
 
Gli appassionati sono di meno perchè le priorità sono cambiate..a desso l'auto deve essere uno smartphone su ruote che consuma poco, una volta doveva essere più veloce , più scattante e che manteneva la strada......e c'era un abbozzo di marketing che puntava su motori all'avanguardia, sospensioni esclusive il tutto finalizzato a farti sentire "pilota" di quell auto....oggi fanno le pubblicità con tu che con l'auto ci parli!!! Tristezza infinita.......
 
Io ero uno di quelli che pensava che la tecnica potesse ancora fare la differenza, ma mi sbagliavo ... Certo, hanno remato contro due aspetti che non avevo considerato:

- il rilancio dell'Alfa è stato affrontato senza il dovuto impegno economico (quindi la gamma è carente, l'azienda non è disposta a rischiare più di quel che ha già fatto, ecc)

- i veri appassionati di motori sono molti meno del previsto ... C'è

tantissima gente che straparla a vanvera


-E magari, non necessariamente, gli appassionati sono fra i piu'
facoltosi*. Mica si tratta di comprare la macchina del caffe'
* Lo si legge tutti i giorni anche qui
 
E che rendita!!

Avresti mai pensato 10 anni fa che, oggi,
PSA ( con 3 marchi, tutti commerciali ) possa vendere 4,2 mln di auto
e
MB 2,7 ( con 2, di cui Smart non eccessivamente collaborativo )

??
Con PSA (non l' antigene prostratico) che vende vetture normali spacciandole per premium, e a quanto pare ci riesce, ma deve tenere i prezzi calmierati in basso, altrimenti non se la fila nessuno.
MB fa lo stesso (nel basso di gamma) ma può permettersi prezzi di vendita più elevati, appunto perchè il suo prodotto è premium per definizione, ed è desiderato da molti.
Secondo me, fa molti più utili MB con vendite inferiori a prezzi più alti rispetto a PSA nonostante i numeri elevati ma prezzi più bassi di quest'ultima.
 
Con PSA (non l' antigene prostratico) che vende vetture normali spacciandole per premium, e a quanto pare ci riesce, ma deve tenere i prezzi calmierati in basso, altrimenti non se la fila nessuno.
MB fa lo stesso (nel basso di gamma) ma può permettersi prezzi di vendita più elevati, appunto perchè il suo prodotto è premium per definizione, ed è desiderato da molti.
Secondo me, fa molti più utili MB con vendite inferiori a prezzi più alti rispetto a PSA nonostante i numeri elevati ma prezzi più bassi di quest'ultima.

Era per dire che 10 anni fa era impensabile che MB
potesse raggiungere ( le vendite ) in pezzi
( come sta facendo, se togli Opel a PSA )

In margini, chiaramente, c'e' un abisso
 
Era per dire che 10 anni fa era impensabile che MB
potesse raggiungere ( le vendite ) in pezzi
( come sta facendo, se togli Opel a PSA )
Bisogna dire che per MB e BMW pesa tantissimo il mercato asiatico in costante crescita, primo fra tutti la Cina, dove spopolano con i loro SUV.
I numeri del 2018 (tratti dalla rete):
Il Gruppo BMW ha registrato un aumento delle immatricolazioni in Asia del 3,2%, raggiungendo così 874.828 unità distribuite, mentre Mercedes-Benz Cars ha addirittura toccato quota +7,8%, con 943.473 unità. La Cina resta il mercato di riferimento per la crescita dei due Costruttori tedeschi: Bmw ha distribuito 639.953 vetture (+7,7%) e Mercedes 652.996 (+11,1%).
Non dico che praticamente metà della loro produzione va in oriente ma poco ci manca.
E i motivi del successo in quel mercato credo siano diversi da quello europeo e nordamericano, dove la crescita e lo sviluppo di questi marchi è andato di pari passo con quello delle rispettive società e culture, seguendone fisiologicamente gli andamenti.
In Cina penso della continuità del marchio, della storia, del continuo affinamento e ricerca tecnologica penso interessi poco, venendo dalla maoista bicicletta: MB e BMW rappresentano la ricchezza raggiunta, lo status sociale elevato, i soldi fatti.
 
Bisogna dire che per MB e BMW pesa tantissimo il mercato asiatico in costante crescita, primo fra tutti la Cina, dove spopolano con i loro SUV.
I numeri del 2018 (tratti dalla rete):
Il Gruppo BMW ha registrato un aumento delle immatricolazioni in Asia del 3,2%, raggiungendo così 874.828 unità distribuite, mentre Mercedes-Benz Cars ha addirittura toccato quota +7,8%, con 943.473 unità. La Cina resta il mercato di riferimento per la crescita dei due Costruttori tedeschi: Bmw ha distribuito 639.953 vetture (+7,7%) e Mercedes 652.996 (+11,1%).
Non dico che praticamente metà della loro produzione va in oriente ma poco ci manca.


E la quota parte di classe A/GLA,
di 1/X1
??
Senza dimenticare che PSA e' mezza Cinese
e qualcosa dovrebbe vendere alla classe media assieme alle Volvo
( PSA non e' presente in America....)

Pochissimi vendono bene in tutto il mondo
Beati quelli che ci riescono
 
Ultima modifica:
Salve a tutti, purtroppo con rammarico, a soli 4 anni dall’acquisto di una nuova bmw serie4, devo constatare di aver letteralmente buttato via un sacco di soldi.

Problema 1:
Dopo solo 6mesi, un amico si è accorto che avevo gli pneumatici pieni di rigonfiamenti. Via ai primi 1000€ a spese mie. Ben 3 pneumatici su 4 e la colpa ovviamente era mia per via delle buche (non sapevo di fare la Parigi-Dakar, ma secondo loro era colpa mia), che se non si accorge nessuno, rischio che mi esplodano mentre sono su strada e finisce male. Una in particolare aveva un rigonfiamento alto diversi cm e ci sto sempre attento alle buche. Per problemi del genere avrei dovuto storcere tutti i cerchi, che ovviamente sono immacolati ancora oggi.

Problema 2: dopo circa un anno o poco più, il liquido refrigerante esce dai condotti e mi finisce non so bene come nel motore. Fermato giusto in tempo prima di rischiare una bella rottura.

Problema 3: dopo pochi mesi la pelle del volante inizia a consumarsi come se avesse 15anni, quella del bracciolo, praticamente immacolato, perde dei pezzi di pelle dai quali esce un futuristico colore blu elettrico.
Problema 3-bis: mi cambiano il volante in garanzia, dopo una settimana inizia a sgretolarsi di nuovo, basta un po’ di umidità sulla maniglia che la pelle viene via come quando da bambini ti rimane la vinavil sulle mani e te le strofini. Chiedo di cambiare anche quello, ormai conscio che semplicemente la qualità del materiale è decisamente scadente e mi viene risposto dalla bmw Italia che il pezzo già cambiato una volta in garanzia, lo cambiano una seconda solo se ho pagato l’intervento precedente. Cosa piuttosto ridicola, visto che avevo comprato il pacchetto manutenzione quando la acquistai. Ergo se comprate il pacchetto manutenzione e vi cambiano un pezzo in garanzia, se avete di nuovo problemi ve lo cambiate a spese vostre, avendo per altro in realtà già pagato un pacchetto manutenzione, che però conta come se non aveste pagato. Un po’ come se vi mandassero 2condizionatori rotti pagando la spedizione con un codice sconto e al terzo vi rispondessero che vi arrangiate perché non avete pagato la spedizione. Insomma se una cosa è fallata, va cambiata e stop a prescindere dalle loro prese in giro.

Problema4: guarnizione del finestrino posteriore che nemmeno si apre essendo 3 porte, che si sta staccando.

Problema5: le leve per alzare il sedile per far entrare i passeggeri dietro, son completamente sbiadite, da nere ora sono a chiazze bianche random.

Problema6: l’ho lasciato per ultimo perchè è il migliore. Dopo nemmeno 4anni inizia a staccarsi la pellicola che riveste la verniciatura. E ovviamente si stacca sempre più. Tengo a precisare che non ha subito nessun urto su quella zona. Semplicemente un giorno mi son accorto che si stava “spellando” come quando ci ustioniamo al mare. Risposta della casa: la garanzia sulla vernice è di 3anni.
Ora, 3 anni dovrebbe reggerli anche se la parcheggiassi a Cernobyl. Morale, dovrei spendere altri bei soldini, che non spenderò visto che mi sento truffato.

Morale della storia: non avevo mai speso nemmeno la metà di quello che ho speso per questa auto, ovvero tra costi vari oltre 53500€ e onestamente nemmeno la Suzuki di mia madre che costa 1/5 ed ha 15anni ha mai avuto nessuno di questi problemi. La favola dell’auto sfortunata possono raccontarmela una volta, ma se tutti i vari settori di un’auto si dimostrano scadenti, significa che l’auto è fatta con materiali scadenti, per altro pagati a carissimo prezzo (Solo la verniciatura alpine white che ho scelto son circa 1000€ in più se ben ricordo). Idem per il volante M in pelle.
Tra le altre cose, da ottobre, causa cambio mansione lavorativa, l’auto fa pochissimi chilometri, sta ferma per lo più. Siamo nel 2019 e non vedo auto di nessuna casa, nemmeno le più economiche, avere di questi problemi.
Figuriamoci una casa che si spaccia come casa premium.
La mia auto ha 4anni e sembra ne abbia 20/25

Veramente un pessimo acquisto e una cocente delusione, pagata col duro lavoro e con sacrifici.
Sicuramente non comprerò mai più una bmw, nonostante mi piacciano esteticamente molto, ma purtroppo la mia esperienza ha evidenziato una serie di lacune costruttive e di materiali molto molto gravi, accentuate anche dal prezzo dell’auto. Concluse con una politica lavativa della casa madre nei confronti di chi ha problemi ripetuti ed anomali, che in sostanza mi ha risposto di arrangiarmi.
Dalla dentro per altra auto di altra marca, semplice direi.
 
Back
Alto