Ciao, riporto le mie considerazioni, ho una serie 3 320D f31, in precedenza ho avuto una 118D
X-drive, debbo dire che mi trovo molto bene in BMW, ottime macchine, assoluta affidabilità ed una assistenza notevole, spiace che ti succedano tutti questi inconvenineti, personalmente un punto di forza che trovo è appunto l'assistenza, molto attenta al cliente, pronta a coccolarlo e con l'acquisto del pacchetto service anche molto economico per le manutenzioni, è una delle ragioni per la quale continuerò a comperare BMW.
Ho già scritto più volte in questo forum: le macchine "premium" sono premium solo nei costi. Le case(giustamente) fanno soldi sfruttando la gente che si crede importante girando in un "macchinone". Bene.
Ho già scritto più volte in questo forum: le macchine "premium" sono premium solo nei costi. Le case(giustamente) fanno soldi sfruttando la gente che si crede importante girando in un "macchinone". Bene.
A parte il caso in oggetto 3D, che penso rimanga un'autentica a rara sfiga abbattutasi sullo sfortunato opener,
a me pare che "premium" possa sintetizzarsi nel concetto
"ti do qualcosa in più facendotelo pagare parecchio in più"
allo stesso modo, auto economiche anche ingiustamente massacrate,
"danno qualcosa in meno ma costano parecchio in meno"
noto una certa tendenza oramai ad un livello medio molto simile,
anche se NON identico
non so se condividete
cos'è rimasto di esclusivo? il prezzoBisognerebbe iniziare a giudicare le automobili per quello che sono, ovvero un fatto tecnico ... Senza capirle si rischia seriamente di rimanerne delusi, soprattutto alla base della gamma dove il marchio famoso troppo spesso serve a rendere esclusivo un prodotto che non lo è realmente
Cos'è rimasto, per esempio, di veramente esclusivo o interessante nella nuova serie 1, tanto per dirne una che balza all'occhio ...?
cos'è rimasto di esclusivo? il prezzo
ma poi anche se spendi il doppio o il triplo rispetto a un marchio generalista non corrisponde un'assistenza adeguata, anzi spesso l'assistenza premium ti abbandona prima di altri
Se fosse veramente così, se "premium" ciò significasse, allora l' Alfa Romeo Giulia avrebbe dovuto sbaragliare nelle vendite tutte le concorrenti, visti i contenuti tecnologici (e prestazioni), mentre invece arranca sempre di più mese dopo mese.Quello che conta è che ti vendano un'auto veramente premium nei contenuti, che abbia caratteristiche tecniche e tecnologiche più pregiate
Bisognerebbe iniziare a giudicare le automobili per quello che sono, ovvero un fatto tecnico ... Senza capirle si rischia seriamente di rimanerne delusi, soprattutto alla base della gamma dove il marchio famoso troppo spesso serve a rendere esclusivo un prodotto che non lo è realmente
Cos'è rimasto, per esempio, di veramente esclusivo o interessante nella nuova serie 1, tanto per dirne una che balza all'occhio ...?
Se fosse veramente così, se "premium" ciò significasse, allora l' Alfa Romeo Giulia avrebbe dovuto sbaragliare nelle vendite tutte le concorrenti, visti i contenuti tecnologici (e prestazioni), mentre invece arranca sempre di più mese dopo mese.
È un universo "parallelo" ed alternativo quello del mondo premium in cui "essere" ed "apparire", "sostanza" o "immagine" spesso si confondono, ed è governato da una entità onnipotente, il marketing, che tutto ciò che tocca, moderno Mida, non so se lo trasforma, ma lo fa apparire oro.
Ok anche io la penso come Te, ma oggi il concetto di premium è una specie di ectoplasma.Del finto premium, da 1 a 10, mi importa tipo -35
Questa è la sospensione anteriore della Insignia Gsi, una versione più evoluta e performante del McPherson che monta la Serie 3, tanto per parlare di tecnica
http://gmauthority.com/blog/gm/gene...gm-hiper-strut-chassis-suspension-technology/
Ok anche io la penso come Te, ma oggi il concetto di premium è una specie di ectoplasma.
Cinquanta anni fa chi si comprava ad esempio una berlina Mercedes, pagava tutta sostanza, ed il prezzo finale (elevato) era la semplice somma dei costi dei materiali e lavorazioni scelti al top per l'epoca,
aggiungendo costo generale d'impresa e utili.
Chi aveva i soldi se la poteva permettere, altrimenti no, e a MB andava bene così, mai si sarebbe sognata di mettere la stella su una vettura tipo la classe A che, per carità sarà anche una buona auto, ma più oltre non va rispetto a tante simili concorrenti, salvo sfoggiare la stessa stella di una classe E.
E dietro ci sta il mondo economico di oggi, dove a braccetto col marketing vanno i venditori di denaro, il credito, le finanziarie.Purtroppo il marketing ha preso il sopravvento (in ogni settore)
Ok anche io la penso come Te, ma oggi il concetto di premium è una specie di ectoplasma.
Cinquanta anni fa chi si comprava ad esempio una berlina Mercedes, pagava tutta sostanza, ed il prezzo finale (elevato) era la semplice somma dei costi dei materiali e lavorazioni scelti al top per l'epoca,
aggiungendo costo generale d'impresa e utili.
Chi aveva i soldi se la poteva permettere, altrimenti no, e a MB andava bene così, mai si sarebbe sognata di mettere la stella su una vettura tipo la classe A che, per carità sarà anche una buona auto, ma più
oltre non va rispetto a tante simili concorrenti, salvo sfoggiare la stessa stella di una classe E.
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa