<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW Serie 2 Active Tourer F45 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW Serie 2 Active Tourer F45

zeusbimba ha scritto:
Ma guarda che è una specie di monovolume mica una cupè..... quindi anche se non ha la ripartizione 50:50 la TP e il motore longitudinale può andar bene lo stesso....... poi penso che derivi dalla mini la TA che sicuramente non è fatta male.... BMW produce per vendere e guadagnare quindi se il mercato vuole questo tipo di vettura è giusto produrla..... stesso discorso si è fatto a suo tempo per i suv e poi le vendite hanno dato ragione a BMW.... non sentenziamo prima di conoscere la risposta del mercato che ormai sono in pochi a comprare serie 5, 7 e via dicendo, meglio allargare la gamma anche in basso, in alto non manca niente...

QUOTO

La Classe B è un innegabile successo di vendita, dovevano fare qualcosa visto che la 1er berlina fa fatica...

Detto questo il pianale UKL è lo stesso della nuova Mini, quindi nel bene o nel male, non è proprio fra le peggiori TA disponibili...c'è di MOLTO peggio in giro!
 
antastik ha scritto:
Lasciando stare gli aspetti estetici, mi nascono alcune considerazioni/domande:

-non si fa cenno alla ripartizione dei pesi, che probabilmente si allontanerà dal 50/50. Questa caratteristica è forse quella che più di ogni altra rende entusiasmanti quelle BMW che ce l'hanno. Penso che l'ideale sia un 52/48 a vuoto, che diventa un 50/50 con qualche passeggero a bordo e un 48/52 a pieno carico. RItengo sbagliata anche l'impostazione della 3 touring BMW, che parte da 48/52 a vuoto e che non può che peggiorare col bagagliaio carico.Questa forse è una perdita più grave della trazione posteriore
.

Non puoi fare una trazione anteriore con una ripartizione 50/50; avrebbe una motricità pessima, visto che in accelrazione l'avantreno si allegerisce ulteriormente.

Comunque, IMHO, questo 50/50 statico, non è che voglia dire granché. In condizioni dinamiche è tutto diversoe ci sono tante auto con una ripartizione molto diversa che hanno un'ottimo comportamento stradale.
 
antastik ha scritto:
Lasciando stare gli aspetti estetici, mi nascono alcune considerazioni/domande:
-non si fa cenno alla ripartizione dei pesi, che probabilmente si allontanerà dal 50/50. Questa caratteristica è forse quella che più di ogni altra rende entusiasmanti quelle BMW che ce l'hanno. Penso che l'ideale sia un 52/48 a vuoto, che diventa un 50/50 con qualche passeggero a bordo e un 48/52 a pieno carico. RItengo sbagliata anche l'impostazione della 3 touring BMW, che parte da 48/52 a vuoto e che non può che peggiorare col bagagliaio carico.Questa forse è una perdita più grave della trazione posteriore
Solo qualche considerazione su questo interessante punto.
Vero che la 3er parte da 48/52, ma il baricentro ant/post sta all'altezza dell'anca guidatore. Pertanto fino a due passeggeri non cambia nulla, sul di più bisogna considerare le masse totali in gioco.
Considera una 4 cilindri turbodiesel senza optional importanti con tre quarti di serbatoio e SENZA conducente spannometricamente a 1.500-1520 kg (misurati sulla bilancia, dipende anche dai cerchioni), siamo (con 1.500 kg) a 720kg davanti-780kg dietro.
Con 4 passeggeri da 80 kg cadauno + 30 di bagagli, cioè con 350 kg di carico (che non è poco), premesso che in quelle condizioni non ti metti certo a pennellare i tornanti dello Stelvio 8), qual'è la ripartizione?
Peso totale = 1.850kg
I 160 dei pass. ant sono equidivisi tra a/p
i 160 dei due ulteriori occupenti gravano un po' dentro al passo, mentre i 30 del baule oltre il passo. Possiamo spannometricamente dire che nella peggiore delle ipotesi gravano tutti sull'asse posteriore? secondo me non del tutto, in parte anche su quello ant, ma prendiamo pure buona questa ipotesi deteriore.
Dunque
Davanti 720 kg +80 = 800 (circa 43%)
Dietro 780+80+160+30= 1050 (circa 57%)

A riprova che le condizioni suesposte sono molto al limite rispetto a quelle reali, va notato che a condizioni di max carico omologato Bmw dichiara su 320d Touring (prendo il modello più diffuso) 940/1160 kg pari a 44,8%-55,2%

Alltra ipotesi, due persone (80+80) e gli iconici 100kg di cemento dietro :lol: (sull'asse posteriore per maggior stabilità)

Davanti 720+80=800 45,5%
Dietro 780+80+100=960 54,5%

Alla fine, caricando pesantemente il mezzo, siamo sui valori (opposti chiaramente) di una vettura a benzina ben bilanciata.

Ho viaggiato in 4 con qualcosa anche dietro, ripeto non vai a fare il cretino sui tornanti per non creare disagi ai passeggeri posteriori, che non viaggiano comodissimi (meglio, molto meglio su una C SW), però non hai problemi di tenuta di strada.

Al contrario, un paio di passeggeri dietro possono essere un toccasana per ripartire su neve in pendenza :oops: :XD:
 
antastik ha scritto:
-posizione del baricentro. Non è comunicata, ma con 1.55m di altezza si va in alto. Anche questa caratteristica è tra quelle più importanti dell'handling BMW
Giusto, e le varie X3 X5 etc ?

-impronta a terra (passo e carreggiate). Sembra un'impostazione abbastanza sana
L'esperienza con Mini l'hanno fatta ...

-sospensioni. L'avantreno è un McPherson senza doppio giunto e così si diventa uguali ad un'auto qualsiasi di un produttore generalista. Il retrotreno è definito genericamente multilink e non è dato di sapere se è il multilink vero (5 bracci) o finto (3 bracci o schemi surrogati). Se pensate che c'è chi non ha gradito, sulle VW, il ponte interconnesso al posto del multilink finto, figuratevi quanto potrebbe essere gradito qui un multilink semplificato
Mi auguro che non abbiaìno speculato su questo. Sulle 3er hanno speculato sugli equipaggaimenti di bordo e sulla consistenza/solisità dell'arredo, ma non sul "ferro"

-cambio automatico. Si legge che è disponibile l'8 marce: ma dunque i motori sono longitudinali? Boh, forse sì, magari in vista della trazione integrale
No, UKL nasce esclusivamente per i trasversali. L'N47 da alcuni anni è stato modificato per poter essere posizionato in entrambi i sensi e difatti già dal 2010 o 2011 equipaggiava le Mini in cubatura ridotta a 1.6. Questa modifica è la causa delle note rogne sulla distribuzione. L'eventuale trazione integarle sarà la stessa delle Mini Countryman

-Interni. Si nota che i sedili anteriori sono quelli delle BMW di basso livello (1,2,3,4). A mano a mano che li uso, posso dire che non sono tra i più comodi
Peccato :?

Sommando tutto ciò, vale la pena per BMW produrre un'auto così? Sì se si bada ai volumi di vendita, no se si bada all'esclusività del prodotto: la loro scelta l'hanno fatta.....
Commercialmente direi di sì, poi bisogna vedere se c'entrano gli obiettivi
 
Anch'io pensavo che il telaio UKL nascesse per motori trasversali. Però, il cambio a 8 marce è per configurazione longitudinale. Solo il 9 marce ZF è per trasversale. Questo punto non l'ho proprio capito: qualcuno ha notizie precise?

A leggere i commenti sulle partenze in salita mi viene tenerezza.........
 
antastik ha scritto:
Anch'io pensavo che il telaio UKL nascesse per motori trasversali. Però, il cambio a 8 marce è per configurazione longitudinale. Solo il 9 marce ZF è per trasversale. Questo punto non l'ho proprio capito: qualcuno ha notizie precise?
Guarda, il 6 è da anni in doppia configurazione, se lo ZF9 con il suo bell'ingombro è anch'esso in doppia versione (e lo è), non vedo problemi a fare anche l'8 trasversale

A leggere i commenti sulle partenze in salita mi viene tenerezza
Non so a quale commento ti riferisca, però a me in un'occasione un po' critica è stato utile far accomodare dietro i passeggeri

Edit/P.S.
Sarà mica un doppia frizione sullo stile Mercedes A/B/Gla che ha tenuto i 7 rapporti come numero ma per queste vetture è passata dall'idraulico tradizionale al doppia friziione a secco?
 
Il commento sulle partenze in salita su sterrato l'ho fatto io...e ho molte ragioni x farlo. Poi se uno ha poca esperienza non ci posso far nulla...vi assicuro però che di auto parcheggiate in salita su sterrati in sardegna ne ho visto parecchie nei guai...e ricorrere perfino alla retromarcia per risalire da qualche caletta ben nascosta. In effetti facevano parecchia tenerezza ;)
 
Cristiano F. ha scritto:
Ciao cari

Come ampiamente annunciato oggi cade un mito e un tabù: è stata presentata la prima BMW a Trazione Anteriore, che anticipa TUTTA la gamma delle future Serie 0, 1 e 2 basata sulla piattaforma UKL

CDO

http://bmws1vc.altervista.org/forum/index.php?showtopic=17588&st=0&p=317850

Non mi sembra esaltante , assomiglia alla Cmax della Ford , la quale dal canto suo non va poi male e costa probabilmente molto meno .

Tutto questo proliferare di modelli e versioni , se è un tentativo di non lasciar scappare alcuna nicchia di un mercato sempre più problematico , qui da noi per la crisi e fuori dai nostri confini per la concorrenza sempre più feroce , non mi convince nè da un punto di vista estetico , nè da quello dell'immagine di marca .
Le Gt , le gran coupè declinate su tutta la gamma , stà serie 2 ricavata dal pur ottimo pianale Country-man , i nuovi Suvvetti a trazione anteriore non giovano certo al fascino sportivo che sempre emana dai modelli di Monaco e che si realizza molto bene nella gamma attuale , ma tradizionale : serie 1 TP , serie 2 coupè e cabrio , l'immarcescibile serie 3 , la splendida serie 4 e 4M , la classica e ormai cinquantenne 5 e la 6 , l'ammiraglia 7 e i suv ricavati X1 , 3 e 5 . Oggi sono i modelli sui quali mi orienterei per l'acquisto di una Bmw . A trazione anteriore c'è già la gamma Mini . Gusti personali , of course.
 
... assomiglia alla Cmax della Ford ....:

Attached files /attachments/1762639=34035-lead5-2013-ford-c-max-hybrid-fd.jpg /attachments/1762639=34034-serie 2 active tourer.jpg
 
zeusbimba ha scritto:
key-one ha scritto:
... assomiglia alla Cmax della Ford ....:

Assomiglia anche alla serie b ma che discorsi sono..,,...il segmento è quello mica puo assomigliare a una 911.....

No , Zeusbimba , capisco che possa dispiacerti , ma assomiglia alla C-Max . possiede gli stessi tratti stilistici e persino particolari simili . Della BKlasse ha semmai solo le proporzioni da monovolume che - e solo qui hai ragione- non possono essere quelle della 911 .

PS che pensi invece del mio post intero sul proliferare , da me giudicato eccessivo , delle versioni sui modelli di Monaco :?:
 
Della BKlasse ha semmai solo le proporzioni da monovolume :

Attached files /attachments/1762752=34048-bmw serie 2 active tourer.jpg /attachments/1762752=34047-lead5-2013-ford-c-max-hybrid-fd.jpg /attachments/1762752=34049-mercedes_classe_b_2011_08_37.jpg
 
Mah..comunque ha tratti sportiveggianti che le danno una personalità diversa. È più interessante della classe b che secondo me non ha metabolizzato la minore altezza rispetto alle concorrenti. Sembra schiacciata....non slanciata. .a parte la superiorità motoristica rispetto alle concorrenti generaliste.
 
mommotti ha scritto:
Mah..comunque ha tratti sportiveggianti che le danno una personalità diversa. È più interessante della classe b che secondo me non ha metabolizzato la minore altezza rispetto alle concorrenti. Sembra schiacciata....non slanciata. .a parte la superiorità motoristica rispetto alle concorrenti generaliste.

Sicuramente - e qui hai ragione- i tratti caratteristici Bmw non sono all'acqua di rose e
doppio rene e montante a virgola caratterizzerebbero anche un autoscontro in mezzo agli altri autoscontri :D
Però se osservi bene le proporzioni - come noti la Classe B è più abbassata - l'inclinazione dei montanti , la forma delle luci laterali , il montante posteriore , esclusa la famosa virgola of course , la scalfatura sulla fiancata , il portellone , persino la forma delle luci posteriori è simile , vi è una notevole somiglianza .
 
Back
Alto