Data la percorrenza (quantità e tipo), io considero solo motori a benzina.
Fatta questa premessa, io dico Classe A, consiglio A180, magari la versione Blue Efficiency che consuma qualcosa meno. 1.6 4 in linea turbo benza, 122 cv, più che sufficienti e non troppo onerosi da mantenere.
Altrimenti A200, sempre 1.6 turbo, ma 156 cv, a quel punto ti diverti, ma comunque i costi in fatto di consumi non dovrebbero salire moltissimo.
Capitolo BMW: io ho provato in pista la nuova serie 1, ed è, restando su cose umane, l'auto più divertente su cui sono salito. Però, c'è un bel problema: i motori a benzina hanno un listino, per essere politically correct, semplicemente demenziale.
A listino ci sono:
116i, 1.5 3 in linea, 109 cv, centonove cavalli da un 1500 turbo. La mia vecchia Delta del '96, 20 anni fa, era 1600 aspirata e ne aveva 103..
118i, 1.5 3 in linea, 136 cv. Qui già si ragiona, se non che, provato in pista, posso dire che a parer mio semplicemente non è un motore da BMW. Va benissimo per la Mini, e ha grossi pregi: consuma poco, non vibra - non più di tanto -, è regolare ecc. Ma da una BMW con 140 cv mi aspetto un bell'allungo e una certa spinta. Invece ha un'erogazione da TD, tanta coppia fino a 3500 giri, poi allunga fino a 4500-5000, poi il nulla più totale. A quel punto tanto vale prendere la 118d che va di più e consuma ancora meno...
Poi c'è la 120i, 2.0 4 cilindri 178 cv, ottimo motore, va forte, consuma relativamente poco, ma stiamo parlando di un'auto da 180 cv che parte da 30mila euro e rotti, senza clima bizona, con gomme da 16, niente fendinebbia ecc...
Se vuoi e puoi spendere per avere un'auto decisamente coinvolgente, vai di 120i.
Se quello che vuoi è solo il marchio premium, e tutto quello che questo ti può dare (comfort, rivendibilità, appeal, possibilità di configurare a piacere l'auto ecc, tutte cose legittime), ma non ti interessa avere più di 150cv sotto il cofano, A180-A200.