<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 o mercedes classe a | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 o mercedes classe a

Ciao ragazzi
Volevo un consiglio non essendo molto esperto, sono in procinto di cambiare la macchina e sono indeciso come da titolo tra la serie 1 e la classe a
Innanzitutto non so se scegliere le motorizzazioni meno potenti cioe la 116 o la 180, oppure andare sopra con la 118 e 220 parlo dei diesel.. con la macchina faccio piùo meno 15 mila km l'anno principalmente in città o comunque senza viaggi lunghi
Datemi dei consigli o raccontatemi le vostre esperienze..
 
Personalmente, tra le due, preferisco la classe A.
SICURAMENTE, però, visti la tua percorrenza e il tuo utilizzo, il diesel NON è adatto.
 
Con le tue percorrenze un motore diesel è una spesa totalmente inutile e anche rischiosa per l'utilizzo in città. Ci vai solo a rimettere senza avere nessun vantaggio.
Anch'io ti consiglio vivamente di virare su motori benzina o, ancora meglio, sull'ibrido.
 
Non siete primi che mi dicono che il diesel non è adatto a me, avendo sempre avuto auto diesel mi risulta difficile cambiare! Comunque a questo punto farò un test in concessionaria
Grazie mille delle risposte
 
Ciao ragazzi
Volevo un consiglio non essendo molto esperto, sono in procinto di cambiare la macchina e sono indeciso come da titolo tra la serie 1 e la classe a
Innanzitutto non so se scegliere le motorizzazioni meno potenti cioe la 116 o la 180, oppure andare sopra con la 118 e 220 parlo dei diesel.. con la macchina faccio piùo meno 15 mila km l'anno principalmente in città o comunque senza viaggi lunghi
Datemi dei consigli o raccontatemi le vostre esperienze..

A3 Sportback 1.4 TSI 150 cv.

La Serie 1 e la Classe A sono veramente quel che cerchi? Con quelle motorizzazioni la A3 ha un telaio più che sufficiente (semmai scegli il telaio S-Line che è una garanzia), ma hai dei signori interni.

La Serie 1 ha il telaio migliore, ma interni da dimenticare. La Classe A ha un buon telaio ma non eccede in un ambito (telaio, motorizzazioni e qualità degli interni).

Siediti su tutte e tre, con quel chilometraggio rigorosamente a benzina (che te ne fai del diesel...).
 
Con le tue percorrenze un motore diesel è una spesa totalmente inutile e anche rischiosa per l'utilizzo in città. Ci vai solo a rimettere senza avere nessun vantaggio.
Anch'io ti consiglio vivamente di virare su motori benzina o, ancora meglio, sull'ibrido.
Per le spese intendi la manutenzione? Perché altre spese aggiuntive rispetto ad un benzina non ne vedo
 
Manutenzione più costosa, eventuali rogne dovute all'utilizzo in città ed esborso maggiore per l'acquisto dell'auto direi che insieme sono ragioni più che valide per evitare l'acquisto di un'auto diesel che fa solo 15.000 km in un anno e per di più in città, dove il diesel consuma comunque parecchio. Aggiungiamoci il piacere di guida e la silenziosità di un motore benzina e la scelta è più che ovvia.

Se poi sceglierà l'ibrido, oltre a costi di manutenzione ulteriormente inferiori e consumi ridottissimi anche in città, avrà ulteriori vantaggi a seconda di dove vive come bollo gratuito, parcheggio su strisce blu gratuito, assicurazione più economica, ingresso in ZTL gratuito, ecc. In questo caso l'esborso maggiore nell'acquisto dell'auto conviene perché recuperabile molto più in fretta.
 
Manutenzione più costosa, eventuali rogne dovute all'utilizzo in città ed esborso maggiore per l'acquisto dell'auto direi che insieme sono ragioni più che valide per evitare l'acquisto di un'auto diesel che fa solo 15.000 km in un anno e per di più in città, dove il diesel consuma comunque parecchio. Aggiungiamoci il piacere di guida e la silenziosità di un motore benzina e la scelta è più che ovvia.

Se poi sceglierà l'ibrido, oltre a costi di manutenzione ulteriormente inferiori e consumi ridottissimi anche in città, avrà ulteriori vantaggi a seconda di dove vive come bollo gratuito, parcheggio su strisce blu gratuito, assicurazione più economica, ingresso in ZTL gratuito, ecc. In questo caso l'esborso maggiore nell'acquisto dell'auto conviene perché recuperabile molto più in fretta.

Sì ma se bisogna spiegargli che nell'uso puramente cittadino un diesel consuma come i moderni turbo benzina è tempo sprecato parlargli di vettura ibrida...

Il tuo consiglio è ottimo ma superfluo in questo caso.

Certo c'è sempre l'opportunità Matiz annata '98...
 
Ti scrivo la mia, visto che mesi addietro ho visto da vicino entrambe e ne avevo considerato l'acquisto.
Tecnicamente e come dinamica di guida trovo che la BMW Serie 1 sia più interessante della Classe A.
Chiaramente per entrambe ti suggerirei di valutare almeno la 118 o, sull'altro fronte, la 200.
Visto il chilometraggio e l'utilizzo suggerirei in ogni caso una versione a benzina.

Tornando a quanto ti è stato già scritto, non sono d'accordo sul fatto che la 1er abbia interni da dimenticare: semmai ha una plancia più austera in termini di design, se vuoi più "vecchia" come concezione.
Per contro i materiali mi sono sembrati di miglior fattura rispetto alla Mercedes, che ha un abitacolo con un impatto visivo sicuramente maggiore (bellissimi i sedili della versione Sport).
Nessuna delle due brilla per spazio a bordo; la BMW ha comunque un bagagliaio più ampio e sfruttabile come forma, oltre che un minimo di "aria" in più per la testa dei passeggeri posteriori.

Se sei deciso ad acquistare "premium" e gradiresti maggiore abitabilità e capienza nel portabagagli credo che l'Audi A3 sia una valida alternativa, anche se non c'è un abisso di differenza in termini di spazio.
Non amo il design ultraminimalista della plancia, ma la qualità degli interni è a mio avviso superiore a quella delle altre due.
Inoltre visto l'utilizzo che dichiari potresti apprezzarne le ottime doti di comfort e isolamento acustico, anche qui mi sento di dire migliore rispetto a BMW e Mercedes che hanno un assetto più tarato sul rigido/sportivo (attenzione, sono comunque tutt'altro che scomode).

Insomma se hai dubbi ti suggerisco di vedere e provare tutte e tre.
Io sceglierei la 1er tutta la vita, ma c'è caso che per te la A3 possa essere più "giusta".
Non sento ragioni particolari per consigliarti la Classe A, a meno che tu non ne sia innamorato esteticamente (e questo è soggettivo).
 
Ti scrivo la mia, visto che mesi addietro ho visto da vicino entrambe e ne avevo considerato l'acquisto.
Tecnicamente e come dinamica di guida trovo che la BMW Serie 1 sia più interessante della Classe A.
Chiaramente per entrambe ti suggerirei di valutare almeno la 118 o, sull'altro fronte, la 200.
Visto il chilometraggio e l'utilizzo suggerirei in ogni caso una versione a benzina.

Tornando a quanto ti è stato già scritto, non sono d'accordo sul fatto che la 1er abbia interni da dimenticare: semmai ha una plancia più austera in termini di design, se vuoi più "vecchia" come concezione.
Per contro i materiali mi sono sembrati di miglior fattura rispetto alla Mercedes, che ha un abitacolo con un impatto visivo sicuramente maggiore (bellissimi i sedili della versione Sport).
Nessuna delle due brilla per spazio a bordo; la BMW ha comunque un bagagliaio più ampio e sfruttabile come forma, oltre che un minimo di "aria" in più per la testa dei passeggeri posteriori.

Se sei deciso ad acquistare "premium" e gradiresti maggiore abitabilità e capienza nel portabagagli credo che l'Audi A3 sia una valida alternativa, anche se non c'è un abisso di differenza in termini di spazio.
Non amo il design ultraminimalista della plancia, ma la qualità degli interni è a mio avviso superiore a quella delle altre due.
Inoltre visto l'utilizzo che dichiari potresti apprezzarne le ottime doti di comfort e isolamento acustico, anche qui mi sento di dire migliore rispetto a BMW e Mercedes che hanno un assetto più tarato sul rigido/sportivo (attenzione, sono comunque tutt'altro che scomode).

Insomma se hai dubbi ti suggerisco di vedere e provare tutte e tre.
Io sceglierei la 1er tutta la vita, ma c'è caso che per te la A3 possa essere più "giusta".
Non sento ragioni particolari per consigliarti la Classe A, a meno che tu non ne sia innamorato esteticamente (e questo è soggettivo).
Grazie mille per la tua risposta, ho citato la classe a e la serie 1 per il semplice fatto che mi "ispirano" di più esteticamente, ma credo che a questo punto proverò anche la a3!
 
Non siete primi che mi dicono che il diesel non è adatto a me, avendo sempre avuto auto diesel mi risulta difficile cambiare! Comunque a questo punto farò un test in concessionaria
Grazie mille delle risposte

Non è una questione di test.....il diesel si guida benissimo in città e lo troverai molto piacevole.

Durante il test non potrai rilevare le rogne che i moderni diesel hanno in città.
 
Data la percorrenza (quantità e tipo), io considero solo motori a benzina.
Fatta questa premessa, io dico Classe A, consiglio A180, magari la versione Blue Efficiency che consuma qualcosa meno. 1.6 4 in linea turbo benza, 122 cv, più che sufficienti e non troppo onerosi da mantenere.

Altrimenti A200, sempre 1.6 turbo, ma 156 cv, a quel punto ti diverti, ma comunque i costi in fatto di consumi non dovrebbero salire moltissimo.

Capitolo BMW: io ho provato in pista la nuova serie 1, ed è, restando su cose umane, l'auto più divertente su cui sono salito. Però, c'è un bel problema: i motori a benzina hanno un listino, per essere politically correct, semplicemente demenziale.

A listino ci sono:

116i, 1.5 3 in linea, 109 cv, centonove cavalli da un 1500 turbo. La mia vecchia Delta del '96, 20 anni fa, era 1600 aspirata e ne aveva 103..

118i, 1.5 3 in linea, 136 cv. Qui già si ragiona, se non che, provato in pista, posso dire che a parer mio semplicemente non è un motore da BMW. Va benissimo per la Mini, e ha grossi pregi: consuma poco, non vibra - non più di tanto -, è regolare ecc. Ma da una BMW con 140 cv mi aspetto un bell'allungo e una certa spinta. Invece ha un'erogazione da TD, tanta coppia fino a 3500 giri, poi allunga fino a 4500-5000, poi il nulla più totale. A quel punto tanto vale prendere la 118d che va di più e consuma ancora meno...

Poi c'è la 120i, 2.0 4 cilindri 178 cv, ottimo motore, va forte, consuma relativamente poco, ma stiamo parlando di un'auto da 180 cv che parte da 30mila euro e rotti, senza clima bizona, con gomme da 16, niente fendinebbia ecc...

Se vuoi e puoi spendere per avere un'auto decisamente coinvolgente, vai di 120i.
Se quello che vuoi è solo il marchio premium, e tutto quello che questo ti può dare (comfort, rivendibilità, appeal, possibilità di configurare a piacere l'auto ecc, tutte cose legittime), ma non ti interessa avere più di 150cv sotto il cofano, A180-A200.
 
Back
Alto