<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw serie 1 III | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Bmw serie 1 III

Come comportamento il Boxer Diesel che abbiamo su Impreza XV, per me, è lontano da considerazioni negative così draconiane.
Imho dove non "dominano il turbo" compensano con l'architettura boxer (propensione a salire di giri ed essere portato in alto, no vibrazioni al minimo ecc... ecc...).
Col vantaggio sull'architettura se colmassero quel gap avremmo la quadra rispetto ad altre case che sono già al massimo e ce le facciamo andar bene così (parlo sempre di segmento C, ovvero quello della 1er oggetto del topic).
Parlavo in palestra con un possessore di 320d con ZF, si lamentava che la macchina, SU NEVE, fosse poco gestibile a causa del cambio. Se non sbaglio era proprio un problema di ritardo dell'avantreno e di impossibilità di fare freno motore.


Basterebbe gestirlo in manuale. In primis. In seconda battuta il discorso è semplice, una tp rispetto a una ta ha meno margine ovvero con neve buona vai senza problemi - e gomme serie- mentre se la neve è appena appena marcia e/o pesante per via dell'acqua rischi di fermarti molto di più rispetto a una TA che bene o male procede lo stesso.
 
Come comportamento il Boxer Diesel che abbiamo su Impreza XV, per me, è lontano da considerazioni negative così draconiane.
Imho dove non "dominano il turbo" compensano con l'architettura boxer (propensione a salire di giri ed essere portato in alto, no vibrazioni al minimo ecc... ecc...).
.


Si sali fino a 3000 giri e non vai,poi inizi ad andare -.poco-.infine muore. E beve. ( benzina). Pensa a gpl....il Bd è valido ma dura duemila giri minuto
 
Quello mi sembra il vecchio EJ. Gli FB20 stanno bassi di giri e salgono fino ai 6.000, probabilmente il problema è la trasmissione troppo energivora.


Ho memoria anche di una xv 2017,quindi direi fb20. Manuale,magari col lineatronic l'erogazione è più lineare....anzi sarà cosi di sicuro. Col manuale no,sotto non va. Più " piedi".possessore compreso me lo hanno detto.
 
Ho memoria anche di una xv 2017,quindi direi fb20. Manuale,magari col lineatronic l'erogazione è più lineare....anzi sarà cosi di sicuro. Col manuale no,sotto non va. Più " piedi".possessore compreso me lo hanno detto.
Uhm, su XV c’è il 2.0i ID 158 cv. L’iniezione diretta dovrebbe migliorare l’erogazione... io nell’uso normale raramente devo superare i 3.000 giri.
 
Uhm, su XV c’è il 2.0i ID 158 cv. L’iniezione diretta dovrebbe migliorare l’erogazione... io nell’uso normale raramente devo superare i 3.000 giri.


Li era proprio diverso,a due facce. E unito al consumo davvero alto per come andava...un cancello...infatti è durato due anni poi sbolognato
 
molto tozza... da BMW non mi aspettavo un'auto così banale. La F20 era un unicum nel suo segmento poichè aveva componenti e dettagli identici alle classi superiori. Ad esempio il fantastico cambio ZF8 che oggi è sostituito da un modesto Aisin. Per quanto si possano esaltare le doti dinamiche di una TA ovviamente mai si raggiungerà la perfezione nel bilanciamento dei pesi di una TP. Basta che guardiate il consumo delle gomme perfetto e bilanciato sulla F20, ma sempre molto accentuato su qualunque concorrente. Generalizzazione del prodotto, produzione di massa a basso costo, rinuncia all eccellenza tecnica... tutto questo è la nuova serie 1...
 
molto tozza... da BMW non mi aspettavo un'auto così banale. La F20 era un unicum nel suo segmento poichè aveva componenti e dettagli identici alle classi superiori. Ad esempio il fantastico cambio ZF8 che oggi è sostituito da un modesto Aisin. Per quanto si possano esaltare le doti dinamiche di una TA ovviamente mai si raggiungerà la perfezione nel bilanciamento dei pesi di una TP. Basta che guardiate il consumo delle gomme perfetto e bilanciato sulla F20, ma sempre molto accentuato su qualunque concorrente. Generalizzazione del prodotto, produzione di massa a basso costo, rinuncia all eccellenza tecnica... tutto questo è la nuova serie 1...

Purtroppo han fatto bene, a lasciare indietro raffinatezze tecniche a favore di tablet e cazzatelle varie da Youtubers. Dalla prova sul canale di Youtube di Motor1 salta fuori che l'80%!!! dei clienti che acquistavano le precedenti Serie 1 non sapevano da che parte fosse la trazione.
 
Back
Alto