<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW M3-GT ALMS 2001 | Il Forum di Quattroruote

BMW M3-GT ALMS 2001

Ciao a tutti,
ho trovato in internet questa bmw preparata per correre nel campinoato americano ALMS negli anni 2000-2001, vi riporto la cheda tecnica:

BMW M3-GT Technical Specifications
ALMS SPORT CAR SERIES
2000-2001 Engines: P50B32/S50B32, P54b32/S54b32 and the P60B40 "Prototype Engine"
Engine type: In-line Six Cylinder
Capacity: 3.2 Liter producing 420 HP then modified by the BMW PTG race team in the USA stroking the engine to 3.4 Liter increasing power to a normally aspirated 450+ HP.
Bore x Stroke: App. 87x91 mm
Compression: 13.0 : 1
Max. Output: App. 420+bhp @ App. 8,200 rpm "3.2 Liter rating from BMW factory"
Max. Torque: App. 315+lb-ft @App. 5,800 rpm "3.2 Liter rating from BMW AG Motorsport factory"
Max. Engine speed: 8,600 rpm
Cylinder Head: Aluminum
Induction System: Carbon Intake with 6 individual butterfly throttles
Spark Plugs: Bosch Surface Gap
Transmission: Hewland Sequential six speed set up by BMW AG Motorsport Division for best gearing ratios.
Steering: BMW 3 Series production power steering
BMW AG Motorsport Exhaust: BMW Racing Headers and team PTG side pipe exhaust system.
BMW AG Motorsport Engine Wiring Harness with stand alone BMW Motorsport ECU.

in pratica questo motore del reparto ''M'', produce 130 Nm/litro di coppia max e circa 129 cv/litro ( motore aspirato )...per caso per raggiungere questo obiettivo impiegavano anche carburanti additivati con etanolo E85 ?
grazie anticipatamente a tutti. :)
 
Che io sappia la benzina addittivata etanolo E85 è molto recente (dovrebbe essere stato introdotto nel 2010) consultando i bollettini tecnici degli anni passati, nel 2007 erano stati introdotti questi 3 tipi di combustibile:

- Diesel: Shell V-Power Diesel "LM24" (vedi Allegato A per le proprietà tipiche)
- Benzina: IMSA 100E 10 (Vedi ALLEGATO B per le proprietà tipiche)
- Etanolo: IMSA 100E 50 (in fase di sviluppo per l'autunno del 2007)

L'etanolo IMSA 100E 50 venne introdotto in via sperimentale nell'autunno di quell'anno, quindi suppongo (ma non ho notizie certe!) che prima non fosse previsto il suo utilizzo.(1)(2)

(1) e/o non fosse previsto l'utilizzo di un combustibile addittivato a etanolo.

(2) dato curioso, perché la stragrande maggioranza delle competizioni americane prevede l'etanolo come combustibile ufficiale, in questo caso si nota come la serie sia la più "europea" di tutte le competizioni americane!!! ;)
 
Si infatti, di solito nelle competizioni americane utilizzano V8, non 6 cilindri in linea o 4 cilindri come nella serie WTCC o BTCC...
Però quello che vorrei capire è per ottenere 131 Nm/litro di coppia max su un'aspirato tirato ( da notare che l'rc è di 13:1 ) quindi credo che minimo venga utilizzato un 105 Ron...cioè credo che oltre ad aver lavorato di fino sulla meccanica alla bmw M e aver incementato il rendimento volumetrico al massimo, hanno anche messo un carburante con una detonazione piu bassa ( per aver alzato l'rc da 12.5 a 13:1 ) si abbassa leggermente la temperatura all'interno della camera di combustione durante la combustione e permette di sviluppare maggior potenza giusto ? :?

ad esempio una F1 ha un Rc di 13.6:1 ed utilizza un 105 Ron :rolleyes:
 
Questo è il paragrafo del regolamento tecnico ACO "LE MANS" LM GTE (in lingua inglese)

La RT . 17 - F UEL
17.1 - Fuel : The Organiser will supply one type of fuel only. Deve essere available for sale.
17.2 - Specifications : Ref. : International Sporting Code (Appendix J - Art. 252.9.1.). With the exception of:
- Ethanol : 9% mini, 10% maxi,
- Oxygen: 3.3% mini, 3.9% maxi
17.3 - Special fuels : The use of any fuel other than gasoline (petrol) is subject to a special request submitted to the agreement of the Automobile- Club de l'Ouest and the ASN if necessary

Dal quale si necessita di estrapolare l'Art. 252.9.1dell'Appendice J - Regolamento Tecnico Internazionale

Appendix J - Art. 252.9.1:

- 102RON/90MON maximum; 95RON/85MON minimum for unleaded fuels and 100RON/92MON maximum; 97RON/86MON minimum for leaded fuels, the measurements being made according to the standards ASTMD2699-86 and D2700-86, the fuel being accepted or rejected according to ASTMD3244 with a confidence limit of 95%.

(chiedo scusa se la risposta è articolata è di difficile comprensione, ma, per mia formazione e abitudine, non esiste altro modo per spiegare il tutto)

Riassumendo:
Benzina da 100RON a 102RON a seconda del tipo.
 
Ciao,
no ti ringrazio per la spiegazione molto tecnica e completa, quindi riassumendo utilizzando quel tipo di carburante oltre che essere da regolamento fornisce anche piu coppia e potenza erogati di un qualsiasi motore da competizione...credo di aver capito cosi, correggimi pure se sbaglio :)
 
Scusa Tisian,
volevo anche chiederti sempre in aggiunta al mio post sopra, sempre negli anni 2000-2001 nella categoria ALMS utilizzavano anche ''convertitori catalitici '' omologati per le competizioni come nel WTCC ?
 
....è un carburante relativamente specifico per le competizioni, l'indicazione "available for sale" (trad: disponibile per la vendita) lo rende disponibile a chiunque ne faccia richiesta (anche io posso acquistarlo, è in libera vendita) quindi non credere che sia un carburante fantasmagorico.

Di fatto è un qualcosa di appena migliore dello Shell V-Power, adittivato con l'etanolo (nella misura da 9 a 10% del totale) quest'ultimo fatto lo rende adatto a sopportare compressioni relativamente elevate, non certo il suo numero di ottano.

Considera anche una cosa, le vetture che vengono utilizzate nel campionato ALMS (American Le Mans Series) sono vetture che disputano gare endurance,ovviamente potenti, ma sopratutto robuste, visto che devono dare un certo tipo di prestazione per ore e ore (vedi 24 ore di Le Mans, 24 ore di Daytona, 12 ore di Sebring, 12 ore di Le Petit Le Mans, ecc...) inpegno che richiede si potenza ma anche tanta robustezza e costanza di prestazione.

Questo motore fornisce buone prestazioni, se fosse stato preparato per competizioni con durata in tempo più limitata, avrebbe potuto esprimere prestazioni (coppia, potenza e regime di rotazione) maggiori.

Chi conosce il campionato europeo montagna, sa che questo motore (nella versione 3.0Litri) era utilizzato fino a pochi anni fà, la preparazione era Gr.N (motore di serie soltanto rivisto nelle tolleranze di lavorazione) con scarico e aspirazioni liberi (Regolamento denomina CN).
Ebbene,in questa configurazione (meno spinta rispetto al motore GT) erogava 395/400cv a 8000rpm e 300nm a 5000rpm, con un regime massimo di 8500rpm...molto simile al motore di cui stiamo discutendo, ovviamente queste sue prestazioni richiedevano un opera di revisione più ravvicinata rispetto al motore GT.

;)
 
A titolo di confronto ho riportato una Acura ( Honda ), che correva nel 2008 nella categoria LMP, la scheda tecnica è molto curiosa:

http://www.ultimatecarpage.com/car/3824/Acura-ARX-01b.html

132 Nm/litro coppia max :shock:
141 cv/litro potenza max :shock:
 
alealfista ha scritto:
Scusa Tisian,
volevo anche chiederti sempre in aggiunta al mio post sopra, sempre negli anni 2000-2001 nella categoria ALMS utilizzavano anche ''convertitori catalitici '' omologati per le competizioni come nel WTCC ?

Che io sappia, nel ALMS non sono obbligatori i convertitori catalitici, nulla vieta di poterli montare, come non erano obbligatori nel periodo di cui chiedi notizia.

Bellissima la Acura (XPD) attualmente la LMP2 più competitiva in circolazione!! ;)
 
alealfista ha scritto:
Ah dimenticavo, parlo di catalizzatori da competizione, che sono meno ''strozzati'' di quelli di serie...

...molto molto poco, se non nulla! (si parla del 0,5/0,6%)***
stiamo parlando di convertitori nettamente più permeabili rispetto ai convertitori utilizzati nel mondo delle vetture stradali (quindi mezzi che devono rispondere a dei cicli di omologazione molto restrittivi con motori costruiti in serie) ma, allo stesso tempo, di motori che hanno una qualità della combustione nettamente migliore rispetto al corrispettivo di serie, quindi le emissioni, già di base, sono migliori.

***se tutto fosse fatto bene, anche nei motori di serie la perdita di prestazione sarebbe quasi nulla....ma si parla di motori fatti poco più che "ad minchiam" con una marea di particolari per nulla ottimizzati, spesso fatti in tali forme solo per stare sotto al cofano o per rispettare questi stupidissimi cicli di omologazione!!! (IMHO)
 
Capito...ti ringrazio adesso ho le idee piu chiare... ;)
pero vorrei confrontare i motori delle due vetture cioe il 3.2 6 cil. linea di bmw M senza nulla togliere che è stato progettato benissimo a livello meccanico, anche l'honda v8 aspirato della Acura non è da meno, visto i dati maggiori di coppia specifica/litro e potenza specifica...anche i giapp sanno il fatto loro :)
 
Back
Alto