zeusbimba ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
cerca di stare al passo...

qui di motori ne fanno tanti non 2 o 3...
abbi pazienza sarebbe capace di criticare il propulsore montato sulle RR 8)
Si lo so infatti...... però ha sempre il vizio di criticare dove è terra di motori..

contento lui.. :twisted:
per il PM ok, condivido....
Si discute per imparare ricorda...non per avere ragione :cry:
Daccordissimo!!
anche per " insegnare "....
ma questo dipende molto dai modi usati
Ovviamente...

zero san ha in mente solo la disposizione boxer e pensa che il resto sia roba economica..... chissà mai il perchè... :?:
Dunque, vediamo se indovino io.
C'è chi prende motori in linea diesel, su basamenti già esistenti, migliora un po' l'iniezione, comprando iniettori siemens piezo, mette 2-3 turbine, modifica qualche parametro alle centraline, una iniezione di cv... Et voilà il nuovo motore xyz diesel.
Altri invece, molto piccoli, vanno da Porsche, senta piech, abbiamo una idea ambiziosa: produrre un boxer diesel! Piech dice, siete folli, andare avanti se riuscite, con voi non ci balliamo! Così partono dal nulla, non hanno il basamento, non hanno i pistoni, la testata manco a parlarne, anzi non hanno mai fatto un diesel. Disegnano, provano, alleggeriscono con alluminio, non focalizzano attenzione eccessiva sugli iniettori: unico requisito "funzionare". Chiuso il cerchio, decidono di produrne qualche decina di migliaia. Il motore gira bene, ha prestazioni e consumi decenti, pare funzionare col diesel, alcuni dicono vada pure con benzina, magari qualche folle ci avrà pure provato a fare 400km.
Quale delle 2 strade è più economica?