<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW M 235 i | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

BMW M 235 i

zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
Giuse va capito zeus,se gli toccate il boxer d va in estasi... :D io prima di contestare i motori bmw e la piacevolezza di guida di questa auto,ci penso due volte..anche perché credo che la maggioranza di quelli che rompono uno,non fanno i tagliandi regolari,due usano olio di bassa qualità ,tre centralinano in allegria ;)

Giuse deve capire che il BD non è lo stato dell'arte... il 2 litri diesel da 218cv lo è... basta provarlo... e la garanzia è sempre la stessa.... 150 mila km parti lubrificate e 100 mila per le turbine... ;)
L'arte? In un 4 cilindri in linea? Dov'è?
 
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
Giuse va capito zeus,se gli toccate il boxer d va in estasi... :D io prima di contestare i motori bmw e la piacevolezza di guida di questa auto,ci penso due volte..anche perché credo che la maggioranza di quelli che rompono uno,non fanno i tagliandi regolari,due usano olio di bassa qualità ,tre centralinano in allegria ;)

Giuse deve capire che il BD non è lo stato dell'arte... il 2 litri diesel da 218cv lo è... basta provarlo... e la garanzia è sempre la stessa.... 150 mila km parti lubrificate e 100 mila per le turbine... ;)
L'arte? In un 4 cilindri in linea? Dov'è?

Fare un 2 litri diesel da 218cv con turbine bistadio non è semplicissimo... provalo e poi mi dici... anche il 6 in linea allora per te è ordianario.. ma non è così... ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Dunque, vediamo se indovino io.
C'è chi prende motori in linea diesel, su basamenti già esistenti, migliora un po' l'iniezione, comprando iniettori siemens piezo, mette 2-3 turbine, modifica qualche parametro alle centraline, una iniezione di cv... Et voilà il nuovo motore xyz diesel.
iniettori bosch prego (e cambi tassativamente NON Aisin visti i precedenti :lol: )
poi se per te mettere più turbine è roba banale, chiedere a quei pochissimi produttori che sanno farlo :D

Così partono dal nulla, non hanno il basamento, non hanno i pistoni, la testata manco a parlarne,
no fammi capire questa che è mitica, Subaru non aveva basamenti e teste ... dici perché sono un po' diverse dai vbenza .. vero ... e allora gli altri? hai idea solo per rstare in casa biemme di quanti e quali sviluppi abbia avuto il "duemila turbodiesel"? ma sai che quando è passato da 163cv a 177 cv (attorno al 2008 circa non è stato una banale rimappa come pensi ma c'è stato il passaggio al full alluminio (prima era mosto perché nei diesel la ghisa non è il diavolo ma ha le sue ottime ragioni di esistere); ma sai che anche il fratellino "povero" -16d h ala turbinaa passo variabile?

anzi non hanno mai fatto un diesel.
vero, verissimo, e tanto di cappello, nessun lo mette in discussione

Disegnano, provano, alleggeriscono con alluminio, non focalizzano attenzione eccessiva sugli iniettori: unico requisito "funzionare". Chiuso il cerchio, decidono di produrne qualche decina di migliaia. Il motore gira bene, ha prestazioni e consumi decenti, pare funzionare col diesel,
mi permetti di attendere la prova del nove? (euro 6) che non è una passeggiata (altri omologavano in E6 senza agiunta di pipì quando Subaru lanciava il suo Euro 4 ...

alcuni dicono vada pure con benzina, magari qualche folle ci avrà pure provato a fare 400km.
un leggero (pr fortuna!) inquinamento da benzina suvvia, fosse stata benzina avrebeb distrutto l'iniezione e peggio ancora

Quale delle 2 strade è più economica?
beh i piccoli numeri rendono difficile ammortizzare r&d questo è vero, e quindi rendono difficile offrire ai clienti step all'avanguardia. Per questo citavo non a caso l'E6
E cito pure Toyota che forse anche proprio per questi motivi ha mollato la presa.

Comunque (parlo seriamente ora) se Porsche non ha voluto partecipare allo sviluppo non è per limiti tecnici intrinseci del bd imho. Il fatto è che Porsche ha deciso (non so per quali motivi) di riservare l'architettura boixer solo sulle tuttodietro e su quelle mettere il turbodiesel è come bestemmiare in chiesa.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Credo sia nella non semplice combinazione alte prestazioni/ bassi consumi...non è facile ;)
Sta nel modo in cui tutto si raccorda, nell'equilibrio complessivo del mezzo.
sì è un qualcosa di particolare che inizi a percepire nel momento in cui fai le regolazioni volante - sedile e percepisci anche da fermo che l'auto ti calza come un guanto, poi quando inizi a guidare ti rendi conto che fa esattamente quello che vuoi e che te lo comunica pure, e lavorando con il gas hai come la sensazione che il motore eroghi più cv di quanto dichiarato
e fa tutto questo senza necessariamenet spaccarti la schiena con assetti da pista (che poi se vuoi ci sono pure quelli), tanto che anche da 400 km tutti d'un botto esci fresco e riposato e non ti sembra di aver fatto tanta strada
non è certo l'unica a restituirti queste sensazioni, ma non ce ne sono poi tante nella fascia di prezzo considerata
diciamo che, anche considerando il mercato dell'usato, sono macchine gratificanti, ma alla portata di molte tasche.
 
Non metto assolutamente in discussione le eccellenti doti motoristiche dell'elica, anzi, magari altri fossero bravi come in bavaria.
Dico solo che 4 cilindri in linea lo fanno tutti, Da lada a qoros, chi meglio chi peggio, cambi, iniezioni, turbine e qualche affinamento all'acciaio, rendono questi motori più efficienti e "migliori" rispetto agli altri 4L.
Poi c'è chi considera la contrapposizione una filosofia, e con arte, coraggio (tanto), ne fanno uno diesel. questa si che è stato dell'arte.
Poi che a pari cilindrata e potenza, un 4L consumi meno, vada di più ecc, non significa che il primo è "migliore".
Chiuso OT, torniamo a parlare degli eccellenti 6 cilindri in linea, possibilmente aspirati.
 
Scusa allora (non è per polemizzare, ma solo perchè ti leggo da parecchio ma ancora non l'ho capito, sicuramente limite mio), cosa ti fa reputare un motore "migliore"?
Perchè se si vuole filosofeggiare sulle scelte dei costruttori qua siamo tutti in grado ed è anche una cosa molto stimolante, però poi quando ti ritrovi a guidare delle auto, in maniera altrettanto evidente siam tutti in grado di stabilire quale motore sia migliore, e pure al netto dei gusti personali (forse qualche volta non vogliamo ammetterlo, ma quella è un'altra storia. Anche qui non ci sono sottintesi).
 
reFORESTERation ha scritto:
Dico solo che 4 cilindri in linea lo fanno tutti, Da lada a qoros, chi meglio chi peggio, cambi, iniezioni, turbine e qualche affinamento all'acciaio, rendono questi motori più efficienti e "migliori" rispetto agli altri 4L.
Poi c'è chi considera la contrapposizione una filosofia, e con arte, coraggio (tanto), ne fanno uno diesel. questa si che è stato dell'arte.
Poi che a pari cilindrata e potenza, un 4L consumi meno, vada di più ecc, non significa che il primo è "migliore"
Comprendo cosa intendi dire, è un po' come guardare un calibro complicato dal fondello trasparente, magari da panciotto, è un'opera d'arte in movimento. Poi però, magari quando vai a sciare o vai al mare, ti metti al polso qualcos'altro, per carità non necessariamente al quarzo, ma che funga bene alla bisogna. Ecco, il bd (imho eh) lo vedo ancora in fase di sviluppo: se insistono e ci lavorano sopra con la nota tenacia, potrebbe raggiungere vette di eccellenza non solo astratta ma anche pratica. La curva di erogazione va plasmata meglio e, con l'occasione, vanno aggiunti una ventina di cv (di più imho non serve per le applicaizoni cui è destinato, anzi, rinuncerei volentieri al surplus di potenza per una migliore curva di coppia.

Dì la verità, tu di notte ti sogni un boxerdiesel in una bmw uahahaauah

reFORESTERation ha scritto:
Chiuso OT, torniamo a parlare degli eccellenti 6 cilindri in linea, possibilmente aspirati
purtroppo sono stati consegnati alla storia quale sacrificio al totem ci-o-due :cry:
Se ne hai la possibilità, acquista uno degli ultimi straight six aspirati da 272 cv, penso che si rivaluteranno nel tempo come le Alfa-Alfa
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
Giuse va capito zeus,se gli toccate il boxer d va in estasi... :D io prima di contestare i motori bmw e la piacevolezza di guida di questa auto,ci penso due volte..anche perché credo che la maggioranza di quelli che rompono uno,non fanno i tagliandi regolari,due usano olio di bassa qualità ,tre centralinano in allegria ;)

Giuse deve capire che il BD non è lo stato dell'arte... il 2 litri diesel da 218cv lo è... basta provarlo... e la garanzia è sempre la stessa.... 150 mila km parti lubrificate e 100 mila per le turbine... ;)
L'arte? In un 4 cilindri in linea? Dov'è?

Fare un 2 litri diesel da 218cv con turbine bistadio non è semplicissimo... provalo e poi mi dici... anche il 6 in linea allora per te è ordianario.. ma non è così... ;)

senza nulla togliere, ma un bel biturbo,
anche se meno potente ce l'ha pure la PSA ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Dico solo che 4 cilindri in linea lo fanno tutti, Da lada a qoros, chi meglio chi peggio, cambi, iniezioni, turbine e qualche affinamento all'acciaio, rendono questi motori più efficienti e "migliori" rispetto agli altri 4L.
Poi c'è chi considera la contrapposizione una filosofia, e con arte, coraggio (tanto), ne fanno uno diesel. questa si che è stato dell'arte.
Poi che a pari cilindrata e potenza, un 4L consumi meno, vada di più ecc, non significa che il primo è "migliore"
Comprendo cosa intendi dire, è un po' come guardare un calibro complicato dal fondello trasparente, magari da panciotto, è un'opera d'arte in movimento. Poi però, magari quando vai a sciare o vai al mare, ti metti al polso qualcos'altro, per carità non necessariamente al quarzo, ma che funga bene alla bisogna. Ecco, il bd (imho eh) lo vedo ancora in fase di sviluppo: se insistono e ci lavorano sopra con la nota tenacia, potrebbe raggiungere vette di eccellenza non solo astratta ma anche pratica. La curva di erogazione va plasmata meglio e, con l'occasione, vanno aggiunti una ventina di cv (di più imho non serve per le applicaizoni cui è destinato, anzi, rinuncerei volentieri al surplus di potenza per una migliore curva di coppia.

Dì la verità, tu di notte ti sogni un boxerdiesel in una bmw uahahaauah

reFORESTERation ha scritto:
Chiuso OT, torniamo a parlare degli eccellenti 6 cilindri in linea, possibilmente aspirati
purtroppo sono stati consegnati alla storia quale sacrificio al totem ci-o-due :cry:
Se ne hai la possibilità, acquista uno degli ultimi straight six aspirati da 272 cv, penso che si rivaluteranno nel tempo come le Alfa-Alfa

Beh, se è per questo, di straight six aspirato ce n'era anche uno da 343 cv, ed era una bella musica :twisted: . Adesso tra l'altro vengono via con poco......
 
Mauro 65 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Credo sia nella non semplice combinazione alte prestazioni/ bassi consumi...non è facile ;)
Sta nel modo in cui tutto si raccorda, nell'equilibrio complessivo del mezzo.
sì è un qualcosa di particolare che inizi a percepire nel momento in cui fai le regolazioni volante - sedile e percepisci anche da fermo che l'auto ti calza come un guanto, poi quando inizi a guidare ti rendi conto che fa esattamente quello che vuoi e che te lo comunica pure, e lavorando con il gas hai come la sensazione che il motore eroghi più cv di quanto dichiarato
e fa tutto questo senza necessariamenet spaccarti la schiena con assetti da pista (che poi se vuoi ci sono pure quelli), tanto che anche da 400 km tutti d'un botto esci fresco e riposato e non ti sembra di aver fatto tanta strada
non è certo l'unica a restituirti queste sensazioni, ma non ce ne sono poi tante nella fascia di prezzo considerata
diciamo che, anche considerando il mercato dell'usato, sono macchine gratificanti, ma alla portata di molte tasche.

Vero quello che dici,quando guidai la 3er gia il posto guida faceva intuire l'attitudine alla guida del mezzo... ;)
 
saturno_v ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
L'arte? In un 4 cilindri in linea? Dov'è?

................hai mai visto il 4 in linea della Honda S2000 tanto per fare un'esempio???

Azz.. quello è un 4 cil in linea che arriva (se non ricordo male) a 8500 giri, tanta roba!! come i motori BMW M aspirati ma purtroppo ormai in bavaria c'è solo il turbo... sicuramente saranno più parchi ed efficenti però secondo me almeno nelle versioni M potevano rimanere aspirati....... :?
 
Back
Alto