moogpsycho ha scritto:
seeeee, tutti bravi e furbi.. tre mesi dopo però!!
ma dai, nessuno lo sapeva e pochi lo prevedevano, specialmente negli ambienti bancari, dove vige grandissima incompetenza.. lasciatelo dire..
Personalmente nell'agosto 2007 lessi un articolo sul Corsera che parlava del crollo del mercato immobilare americano con tutte le conseguenza del caso, che alla fine furono le conseguenze che portarono alla crisi che stiamo vivendo.
Ovviamente tale crisi non deriva solo dal crollo del mercato immobiliare americano; quello è stata, imho, la spia che le cose stavano precipitando, e ciò avrebbe causato un effetto domino.
Detta meglio, qualche giornalista le cose le aveva dette e predette, ma si preferì parlare di altri argomenti. Che non significa che la crisi fu predetta, ma che gli elementi per aspettarsela c'erano, bastava ascoltarli; però fu più comodo, per molti ( parlo di enti economici, istituti finanziari ed ambienti politici) continuare a cavalcare il boom economico sperando che le cose non sarebbero precipitate come è avvenuto.
Tornando al discorso auto, il problema in quell'ambito è che la programmazione di un modello è cosa complessa, che non si può fare dall'oggi al domani. Se anche, per ipotesi, Bmw (dato che il topic parla di quel marchio) avesse saputo che a fine 2008 le cose sarebbero crollate, non ci avrebbe potuto fare nulla. I modelli erano già stati deliberati, le motorizzazioni pure, la forza lavoro e le unità produttive per fare quei modelli anche.
Paradossalmente Bmw è uno dei marchi che sta meglio, nonostante quello che si dice in questo topic, in quanto ha effettivamente previsto la crisi ed iniziato a contrastarla già nel primo trimestre 2008, quando la stessa doveva ancora manifestarsi pienamente. Come? Riducendo la produzione. E come ha fatto? Semplice, purtroppo ha adottato l'unico strumento di rapido effetto, mandare a casa le persone e produrre meno.
Non so se ti ricordi le polemiche anche su questo forum quando Bmw, l'anno scorso, decise, se non ricordo male la cifra, 8.000 licenziamenti nonostante le vendite andassero bene. In realtà le vendite andavano si bene, ma probabilmente i vertici sapevano che era questione di mesi. Col risultato che, quest'anno nel primo trimestre, Bmw ha perso 150 milioni di euro ( rispetto ai quasi 400 previsti dagli analisti), Mercedes, che non agì rapidamente come Bmw, ha perso 1.2 miliardi di euro.
Secondo me ci sono un sacco di costruttori che metterebbero la firma per "stare male" come il costruttore bavarese.
Che non significa che non abbiano i loro bei problemi anche a Monaco, ma la crisi disperata di vendite esiste solo nei sogni di chi ama altri marchi, la realtà è si brutta, ma molto meno di come la si vuole dipingere