<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> bmw e46 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

bmw e46

(....) poi magari l'auto si rivela affidabile ma bisogna comunque mettere in conto che se non lo fosse andare su marchi premium significa dover spendere di più.
Ma certo, questo glielo abbiamo detto tutti, anche troppo : ma uno può benissimo mettere in conto la cosa ed accettare il rischio, non trattandosi, comunque, né di un grandissimo investimento (qualche migliaio di €) né di non avere una lira, potendo lui contare su di un certo reddito e soprattutto sul fatto di averlo a disposizione proprio per questo genere di spese.
Se poi uno vuole o no ridurre all'osso le spese, o concedersi invece qualcosa di più, è una sua scelta : non tutti vivono da asceti, e rispetto a come sono viziati e sprecano il denaro tanti giovani d'oggi (vedi l'andare a bere cocktail e simili nei locali, che - oltre a tutte le importanti considerazioni sulla salute - significa buttare via, letteralmente, i soldi) ho la sensazione che lui non sia così viziato.
Anche io, a quell'età, ho avuto la moto, e me la pagò la famiglia..... cosa che lui non fa.
Non vedo quindi perché applicare un eccesso di moralismo ai nostri giudizi : siamo sicuri che siamo stati tutti così ascetici da giovani e votati solo al risparmio ?
 
applicare un eccesso di moralismo ai nostri giudizi
E di nuovo, due mastodontici travisamenti. Sono consigli e non giudizi e sono pragmatici e non morali. Mica gli è stato detto di andare a fare il missionario o beneficenza. Consiglio a qualunque giovane (e ne conosco tanti di quell'età) di investire su sé stessi e sul proprio futuro. Salvo sia abbia babbo finanziatore... ma in quel caso, finita l'eredità... li vedo alla mensa dei poveri...
Winston Churchill, che tutto era fuorché moralista, anzi, concreto sino al cinismo, diceva "Volete dare molto ai vostri figli? Date poco." AKA, fate che si guadagnino il futuro.
 
Sinceramente non vedo dove fosse il moralismo in quanto ho scritto.
Anzi ho riportato un esempio in cui un giovane ha fatto l'acquisto azzardato e non se ne è pentito.
Avessi voluto fare il moralista non l'avrei scritto.
Anzi mi pare che i giudizi morali li stia dando tu sui giovani viziati.
 
Sinceramente non vedo dove fosse il moralismo in quanto ho scritto.
Anzi ho riportato un esempio in cui un giovane ha fatto l'acquisto azzardato e non se ne è pentito.
Avessi voluto fare il moralista non l'avrei scritto.
Anzi mi pare che i giudizi morali li stia dando tu sui giovani viziati.
Il moralismo non era riferito ai tuoi, di giudizi.
Quanto al mio, di moralismo, sui giovani viziati posso anche darti ragione : io sarò di parte, ma se vedo uno, come l'opener, che vuole prendersi e mantenersi, con il suo denaro, un'auto un po' migliore del minimo sindacale lo ritengo accettabile, se invece vedo un giovane che va a bere nei locali e ci lascia ogni volta un bel po' di soldi no, non mi piace per niente e non lo accetto.
 
E di nuovo, due mastodontici travisamenti. Sono consigli e non giudizi e sono pragmatici e non morali. Mica gli è stato detto di andare a fare il missionario o beneficenza. Consiglio a qualunque giovane (e ne conosco tanti di quell'età) di investire su sé stessi e sul proprio futuro. Salvo sia abbia babbo finanziatore... ma in quel caso, finita l'eredità... li vedo alla mensa dei poveri...
Winston Churchill, che tutto era fuorché moralista, anzi, concreto sino al cinismo, diceva "Volete dare molto ai vostri figli? Date poco." AKA, fate che si guadagnino il futuro.
A me pare che l'opener stia facendo proprio questo, visto che lavora e studia, quando ci sono giovani, purtroppo, che non fanno né l'uno né l'altro.
Se poi vuole spendersi dieci mesi di reddito per una Bmw usata, che con tutta probabilità lo accompagnerà per qualche altro anno, non mi pare un peccato mortale.

Comunque, vedendo che alla fine ognuno resta della sua idea, per quanto mi riguarda non replicherò ulteriormente a considerazioni / giudizi, non tecnici, circa l'opportunità o meno, per lui, di tenersi una Bmw usata piuttosto che un'utilitaria : mi pare che ne abbiamo parlato già anche troppo, vedrà lui cosa fare, e da parte nostra saremo tutti contenti, credo, se ci informerà su quello che ha deciso di fare e su come si è trovato.
 
Ultima modifica:
Se poi vuole spendersi dieci mesi di reddito per una Bmw usata
Sino sicuramente di più per mantenerla, e sono soldi che sottraggono tempo e risorse allo studio, e che possono essere utili per la formazione post accademica che apre migliori prospettive di lavoro e guadagno. E allora sì che viene a costare cara.
Poi pensala come ti pare. Non sei mio figlio come non lo è l'opener.
 
Se posso....

Allora....
Io, una BMW del 90,
una 3er.
la prima delle avute.....
( la seconda sara' solo nel 2013, allora si' che valeva la pena )
....Era, a bordo, di un misero, ma di un misero che uno che non l' ha mai vista....
Farebbe, oggi, fatica a crederci.
Venivo da una Thema che a confronto sembrava un' astronave
e la stessa 156 successiva con cui la sostituii,
" era molto piu' in...."

Intendendo dire che e' " piu' voglia " di Marchio.....
Non certo di auto premium
 
Ultima modifica:
Un mio amico che l'auto se l'è pagata col lavoro ha una vecchia 320d ma....

Ma alcuni lavori se li fa lui...e già qui, l'ho aiutato con le testine....

L'ha presa precovid pagandola una serie di serate con amici.....mica ai prezzi attuali....

per cui....auto da prendere solo a determinate condizioni.
 
Se posso....

Allora....
Io, una BMW del 90,
una 3er.
la prima delle avute.....
( la seconda sara' solo nel 2013, allora si' che valeva la pena )
....Era, a bordo, di un misero, ma di un misero che uno che non l' ha mai vista....
Farebbe, oggi, fatica a crederci.
Venivo da una Thema che a confronto sembrava un' astronave
e la stessa 156 successiva con cui la sostituii,
" era molto piu' in...."

Intendendo dire che e' " piu' voglia " di Marchio.....
Non certo di auto premium
Anch'io, proprio in quegli anni, vidi una 520 "base", comprata in Germania dal vicino di casa per sua madre : non aveva i cerchi in lega, né vetri elettrici nemmeno anteriori, né condizionatore...... era l'esatto contrario di come gli italiani avrebbero ordinato, specialmente allora, una Bmw.
Ma una 520, auto di lusso in Italia, non era altrettanto di lusso in Germania, dove qualche anno prima l'equivalente della nostra 500 era il Maggiolino e dove una serie 5 da 2 litri era proprio il minimo sindacale e nulla di più ; ed è noto che la pur ricca Germania è anche patria di notevoli economie, più che da noi.
 
Ci sta essere a favore dell'ambizione da parte di un ragazzo giovane che vuole una vettura di un certo tipo.
Ma ognuno da i consigli che ritiene migliori.
Poi starà al diretto interessato scegliere a quale campana dare retta.
Sulla questione del buttare i soldi in alcolici dubito che serva la nostra approvazione o la nostra accettazione,ognuno sceglie le proprie priorità.
Per qualcuno è la macchina per qualcun altro bere fino a stordirsi.
 
(....) .....ognuno sceglie le proprie priorità.
Per qualcuno è la macchina per qualcun altro bere fino a stordirsi.
Ah, una bella priorità davvero...... sarò fazioso, sarò quel che vuoi, ma non riesco proprio ad essere "neutrale" verso simili comportamenti, che mi fanno, semplicemente, schifo.
Ci sono sempre stati, eh, quelli che bevono : ma erano anche mal giudicati, mentre quello che mi pare inaccettabile, adesso, è che certe pazzie vengano giudicate quasi normali.
Dopo, naturalmente, versiamo splendide lacrime di coccodrillo quando - è inevitabile che, tra tanti, capiterà quello che si mette a guidare brillo o drogato o tutt'e due - succede che un'auto piena di giovani finirà contro un albero, o in un fosso, ed un paese dovrà dichiarare il lutto cittadino per gli adolescenti morti.
 
Anch'io, proprio in quegli anni, vidi una 520 "base", comprata in Germania dal vicino di casa per sua madre : non aveva i cerchi in lega, né vetri elettrici nemmeno anteriori, né condizionatore...... era l'esatto contrario di come gli italiani avrebbero ordinato, specialmente allora, una Bmw.
Ma una 520, auto di lusso in Italia, non era altrettanto di lusso in Germania, dove qualche anno prima l'equivalente della nostra 500 era il Maggiolino e dove una serie 5 da 2 litri era proprio il minimo sindacale e nulla di più ; ed è noto che la pur ricca Germania è anche patria di notevoli economie, più che da noi.


BMW....

Ha fatto pure di peggio

----------------------------------------la Cinqucentodiciotto -----------------------------------
 
Calma, la priorità della macchina invidiabile non mi ha mai toccato, non per questo giustifico l'approccio alcoolista, anche se mi piacciono gli alcoolici buoni in quantità moderata. Ancor meno giustifico l'uso di sostanze stupefacenti o psicofarmaci ad uso ricreativo. Per divertirsi basta molto meno. Molto meno.
 
Back
Alto