<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 520D | Il Forum di Quattroruote

BMW 520D

Buonasera a tutti, sono nuova di questo forum e avrei bisogno del Vostro aiuto per la nostra autovettura.
Allora, il 30.08.2012 abbiamo acquistato una USATO BMW 520D AUTOMATICA FUTURA del 2009 cilindrata 2000 e km 72.500 al momento dell'acquisto (ad oggi i km sono circa 80.000) con garanzie 12 mesi, tutto ok fino ad un mese fa quando mio marito si è accorto che c'erano problemi con il riscaldamento (non funziona la regolazione del calore), l'accendisigari non funziona (non siamo fumatori ma volevamo inserire il caricabatterie del cellulare ma non da segni di vita) inoltre, la non funziona nemmeno l'autoregolazione dei fari :( :evil: ; quindi ho chiamato la concessionaria che mi dice di portare la macchina e che verrà verificato il problema esistente, ma che SICURAMENTE il guasto non è in GARANZIA....
All'acquisto abbiamo firmato un documento :? dove venivano segnalate le parti in garanzia che sono le seguenti: MOTORE (monoblocco, albero motore, pistoni, bielle, segmenti, bronzine di banco, bronzine di biella, ingranaggio ditribuzione, valvole e guida valvole, guarnizione della testata) CAMBIO MANUALE (tutti gli organi lubrificati in rotazione all'interno del cambio esclusi i sincronizzatori e cuscinetti (esclusa la frizione) CIRUCITO DI ALIMENTAZIONE (pompa della benzina, pompa a iniezione) CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO (pompa dell'acqua, ventola raffreddamento) IMPIANTO FRENANTE (pompa freni, pinza freni) TRASMISSIONE (tutti gli organi collegati all'albero di trasmissione, ivi comprei pignone e corona differenziale) COMPONENTI ELETTRICI (alternatore, motorino di avviamento).
Detto questo la mie domande sono:
1. secondo voi il concessionario è tenuto a ripare i guasti che suppongo siano inerenti al impiano elettrico gratuitamente soprattutto perchè l'auto è nettamente in garanzia?
2. il "libretto di garanzia" da noi firmato è vincolante o è solo un tentivo del concessionario per esonerarsi dalle responsabilità nella speranza che noi non approfondiamo?
Scusate il mio sproloquio ma spero di avere un risposta da Voi, altrimenti a chi posso rivolgermi?
Grazie mille a Voi
Francesca
 
francescapangrazzi ha scritto:
Detto questo la mie domande sono:
1. secondo voi il concessionario è tenuto a ripare i guasti che suppongo siano inerenti al impiano elettrico gratuitamente soprattutto perchè l'auto è nettamente in garanzia?
2. il "libretto di garanzia" da noi firmato è vincolante o è solo un tentivo del concessionario per esonerarsi dalle responsabilità nella speranza che noi non approfondiamo?
Scusate il mio sproloquio ma spero di avere un risposta da Voi, altrimenti a chi posso rivolgermi?
Grazie mille a Voi
Francesca
1. Sì

2. La seconda che hai detto.

Da una veloce ricerca in rete si ricava che anche le auto usate hanno 2 anni di garanzia da difetti di conformità, riducibili a non meno di 1 tramite accordo tra le parti.

In quei dodici mesi la garanzia è analoga a quella che si ha su un veicolo nuovo, con la sola differenza che nel valutare l'esercizio della stessa va tenuto conto dell'imputazione del guasto alla normale usura del veicolo in relazione all'età e al chilometraggio.

Inoltre qualsiasi "lista" di interventi sicuramente coperti da garanzia va considerata AGGIUNTIVA alle garanzie di legge, e non LIMITATIVA delle stesse.

http://www.centroconsumatori.it/46v19877d13897.html

"5. Se i rivenditori vogliono offrire una diversa garanzia...
Se i rivenditori vogliono offrire una diversa garanzia, questa può considerarsi solo come una garanzia ulteriore rispetto alla garanzia legale: quindi essa non può limitare i diritti del consumatore previsti dalla garanzia legale, ma può SOLO, casomai, AMPLIARLI! Se il venditore vi garantisce cose in più rispetto alla garanzia legale, dietro rimborso però di un corrispettivo - ad es. di un premio assicurativo -, vedete Voi se pagare o meno questo "surplus" per essere più garantiti."


Spero di esserti stato utile. Vai decisa, punta i piedi e alza la voce.

In bocca al lupo...
 
Ciao, nn son pratico di BMW, tuttavia, a senso, se tu hai firmato un documento proposto dalla conce dove coprono in garanzia certi pezzi e altri no, ho paura che han ragione loro a lavarsene le mani.....lo trovo cmq curioso, x esperienza personale e di amici comprando di seconda mano x un anno ha sempre risposto tutto la conce....
Venendo ai tuoi problemi, lo zippo potrebbe essere un semplice fusibile mancante, x il clima mi vien da dire la centralina del climatizzatore, x i fanali o è un altro fusibile o si è bruciato il motorino che li regola.....ma vado a fiuto, nn conosco le BMW......cmq in bocca al lupo
 
Anche perché sa molto di documento ad hoc per lavarsi le mano in caso di...tutela loro ce ne sarebbe anche e se cosi fosse toccherà andare alle lunghe in un caso come il tuo...ma hai diagnosi precise dei guasti / difetti?
 
Per l'accendi sigari hai verificato che non siua il fusibile?
io per sicurezza comunque mi farei fare una lettura dei chilometri da un concessionario BMW non si sa mai sarebbero soldi ben investiti
ciao
 
Beh che dire grazie a tutti!!! a dire il vero avrei l'appuntamento giovedi presso la Concessionaria per la mappatura dei guasti ma mi da un grandissimo fastidio questo atteggiamento da parte del venditore... ho la sensazione che quel "libretto" siano un vera e propria finta per inngannare i clienti meno guerrieri (ma hanno trovato pane per i loro denti.... Vi ringrazio moltissimo!!!! Ciao ciao
 
PanDemonio ha scritto:
francescapangrazzi ha scritto:
Detto questo la mie domande sono:
1. secondo voi il concessionario è tenuto a ripare i guasti che suppongo siano inerenti al impiano elettrico gratuitamente soprattutto perchè l'auto è nettamente in garanzia?
2. il "libretto di garanzia" da noi firmato è vincolante o è solo un tentivo del concessionario per esonerarsi dalle responsabilità nella speranza che noi non approfondiamo?
Scusate il mio sproloquio ma spero di avere un risposta da Voi, altrimenti a chi posso rivolgermi?
Grazie mille a Voi
Francesca
1. Sì

2. La seconda che hai detto.

Da una veloce ricerca in rete si ricava che anche le auto usate hanno 2 anni di garanzia da difetti di conformità, riducibili a non meno di 1 tramite accordo tra le parti.

In quei dodici mesi la garanzia è analoga a quella che si ha su un veicolo nuovo, con la sola differenza che nel valutare l'esercizio della stessa va tenuto conto dell'imputazione del guasto alla normale usura del veicolo in relazione all'età e al chilometraggio.

Inoltre qualsiasi "lista" di interventi sicuramente coperti da garanzia va considerata AGGIUNTIVA alle garanzie di legge, e non LIMITATIVA delle stesse.

http://www.centroconsumatori.it/46v19877d13897.html

"5. Se i rivenditori vogliono offrire una diversa garanzia...
Se i rivenditori vogliono offrire una diversa garanzia, questa può considerarsi solo come una garanzia ulteriore rispetto alla garanzia legale: quindi essa non può limitare i diritti del consumatore previsti dalla garanzia legale, ma può SOLO, casomai, AMPLIARLI! Se il venditore vi garantisce cose in più rispetto alla garanzia legale, dietro rimborso però di un corrispettivo - ad es. di un premio assicurativo -, vedete Voi se pagare o meno questo "surplus" per essere più garantiti."


Spero di esserti stato utile. Vai decisa, punta i piedi e alza la voce.

In bocca al lupo...

Se va decisa e punta i piedi non cava nemmeno un ragno dal buco. Nell'articolo che hai citato tu, poco sotto si legge:

Non qualsiasi problema o difetto del mezzo è automaticamente coperto dalla garanzia legale. Nel caso di auto usate bisogna considerare il particolare concetto di "usura del bene in relazione al tempo del pregresso utilizzo". Facendo un esempio: un'auto che ha percorso 150.000 km sarà verosimilmente più usurata di un'auto con 50 o 60.000 km di vita. Della vita e del chilometraggio del mezzo bisognerà quindi tenerne debito conto quando si decide di acquistare un'auto usata! Nel caso di un'auto con 150.000 km il diritto alla riparazione o sostituzione gratuita di qualsiasi parte difettosa non sarà quindi così scontato come nel caso di un'auto usata "più giovane".

ora, se io come commerciante d'auto dovessi offrire, per tutte le vetture usate che vendo, la stessa garanzia legale che c'è su una vettura nuova, allora faccio prima, appunto, a venderle nuove.

siccome per fortuna così non è, ma fa fede il documento che facciamo firmare dove viene esplicitamente indicato il numero e il tipo di componenti che la garanzia copre, direi che nel caso della signora mi duole dirlo ma il venditore non è tenuto a rimborsare alcunchè.
Se poi il cliente si aspetta che una vettura del 2008 sia esente da magagne come una vettura nuova immatricolata l'estate scorsa, è un problema del cliente, non di chi la vende. La garanzia legale è fatta per tutelare il cliente, ma anche per tutelare chi vende, se così non fosse chi vende auto usate avrebbe già chiuso i battenti da un pezzo.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Se poi il cliente si aspetta che una vettura del 2008 sia esente da magagne come una vettura nuova immatricolata l'estate scorsa....
...dovrebbe prendere una subaru ahahah :)
 
blackblizzard82 ha scritto:
Se va decisa e punta i piedi non cava nemmeno un ragno dal buco. Nell'articolo che hai citato tu, poco sotto si legge:

Non qualsiasi problema o difetto del mezzo è automaticamente coperto dalla garanzia legale. Nel caso di auto usate bisogna considerare il particolare concetto di "usura del bene in relazione al tempo del pregresso utilizzo". Facendo un esempio: un'auto che ha percorso 150.000 km sarà verosimilmente più usurata di un'auto con 50 o 60.000 km di vita. Della vita e del chilometraggio del mezzo bisognerà quindi tenerne debito conto quando si decide di acquistare un'auto usata! Nel caso di un'auto con 150.000 km il diritto alla riparazione o sostituzione gratuita di qualsiasi parte difettosa non sarà quindi così scontato come nel caso di un'auto usata "più giovane".
In cosa differisce da "nel valutare l'esercizio della stessa va tenuto conto dell'imputazione del guasto alla normale usura del veicolo in relazione all'età e al chilometraggio." che ho detto io poco sopra?

ora, se io come commerciante d'auto dovessi offrire, per tutte le vetture usate che vendo, la stessa garanzia legale che c'è su una vettura nuova, allora faccio prima, appunto, a venderle nuove.

siccome per fortuna così non è, ma fa fede il documento che facciamo firmare dove viene esplicitamente indicato il numero e il tipo di componenti che la garanzia copre, direi che nel caso della signora mi duole dirlo ma il venditore non è tenuto a rimborsare alcunchè.
Il Codice del Consumo (Parte IV, Titolo III, Capo I, artt. 128/135) dice altro.

Precisamente all'art. 133 (Garanzia Convenzionale) e 134 (Carattere imperativo delle disposizioni) recita:

Art. 133.
Garanzia convenzionale


1. La garanzia convenzionale vincola chi la offre secondo le modalita' indicate nella dichiarazione di garanzia medesima o nella relativa pubblicita'.
2. La garanzia deve, a cura di chi la offre, almeno indicare:
a) la specificazione che il consumatore e' titolare dei diritti previsti dal presente paragrafo e che la garanzia medesima lascia impregiudicati tali diritti;
b) in modo chiaro e comprensibile l'oggetto della garanzia e gli elementi essenziali necessari per farla valere, compresi la durata e l'estensione territoriale della garanzia, nonche' il nome o la ditta e il domicilio o la sede di chi la offre.
3. A richiesta del consumatore, la garanzia deve essere disponibile per iscritto o su altro supporto duraturo a lui accessibile.
4. La garanzia deve essere redatta in lingua italiana con caratteri non meno evidenti di quelli di eventuali altre lingue.
5. Una garanzia non rispondente ai requisiti di cui ai commi 2, 3 e 4, rimane comunque valida e il consumatore puo' continuare ad avvalersene ed esigerne l'applicazione.

Art. 134.
Carattere imperativo delle disposizioni


1. E' nullo ogni patto, anteriore alla comunicazione al venditore del difetto di conformita', volto ad escludere o limitare, anche in modo indiretto, i diritti riconosciuti dal presente paragrafo. La nullita' puo' essere fatta valere solo dal consumatore e puo' essere rilevata d'ufficio dal giudice.
2. (...)


http://www.codicedelconsumo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=53&Itemid=57

A maggiore chiarimento va sottolineato che:

"Quando si acquista un prodotto, spesso si ignora che vi sono due distinte garanzie a coprire vizi e difetti: quella legale e quella convenzionale. La "garanzia legale di conformità" è sempre dovuta al consumatore, per legge (art. 128 e ss. del codice del Consumo), dal venditore. Essa è completa, gratuita e non rinunciabile né escludibile. La durata è di 24 mesi, più due entro i quali denunciare il difetto. Bisognerà quindi conservare lo scontrino / ricevuta di pagamento e farne anche copia perché nel tempo potrebbe scolorire.

La garanzia commerciale o, più tecnicamente, "convenzionale" (art. 133 Codice del Consumo), è ulteriore, aggiuntiva a quella legale e facoltativa. E? dunque una garanzia accessoria, di natura contrattuale, i cui contenuti e la cui durata sono discrezionalmente fissati da chi la offre (....)"


http://www.centroconsumatori.it/32v58765d59176.html

Ergo, il documento che è stato fatto firmare vincola il venditore all'offerta delle prestazioni indicate, ma non il compratore alla limitazione della garanzia legale alle stesse.

Se poi questo non è conveniente per chi vende usato, beh... allora fa meglio a cambiare mestiere.

Se poi il cliente si aspetta che una vettura del 2008 sia esente da magagne come una vettura nuova immatricolata l'estate scorsa, è un problema del cliente, non di chi la vende. La garanzia legale è fatta per tutelare il cliente, ma anche per tutelare chi vende, se così non fosse chi vende auto usate avrebbe già chiuso i battenti da un pezzo.
Io credo che da parte di chi acquista una serie 5 BMW, visto il prezzo e le caratteristiche della stessa, sia lecito aspettarsi che l'impianto elettrico non si guasti in maniera così estesa in meno di 4 anni e 80.000 Km, considerato che nè sulla 106 che ho dato via con 160.000 Km e 10 anni di vita, né sul barattolo low-cost che guido da 5 anni e 60.000 Km si sono verificati guasti simili, e credo anche che sia facilmente verificabile controllando sul libretto di manutenzione l'effettuazione dei controlli programmati e l'intervallo di sostituzione previsto per quei particolari.

Poi magari mi sbaglio, eh, ma a quel punto l'unica cosa "premium" che resta è la taglia del cetriolo che chi compra un'auto con l'elica si deve aspettare che gli arrivi nel sottocoda...
 
Beh PanDemonio dirti grazie e sicuramente troppo poco.. in fondo anch'io credo che se ho acquistato la macchina con 72.500 (certificati dallo stesso venditore) e ora ne ho 80.000 direi che è un utilizzo normale se contiamo che la usiamo da 8 mesi circa.. domani saprò difendermi grazie al Vostro aiuto.
GRAZIE francesca
 
PS: PanDemonio ho notato che le informative della'Associazione Consumatori segnalano BZ (bolzano) come luogo di redazione e io ho acquistato la macchina proprio in provincia di bolzano percui se necessario mi rivolgerò agli indirizzi segnalati sul loro sito!! Grazie!!
 
francescapangrazzi ha scritto:
PS: PanDemonio ho notato che le informative della'Associazione Consumatori segnalano BZ (bolzano) come luogo di redazione e io ho acquistato la macchina proprio in provincia di bolzano percui se necessario mi rivolgerò agli indirizzi segnalati sul loro sito!! Grazie!!

Provate a passare anche da una concessionaria bmw, mi pare che dalla chiave di accensione, riescono a sapere i km reali,
poi non so se riescono a camuffare anche il dato della chiave, qui ci vuole un esperto bmw.....senza fare nomi!
 
Back
Alto