<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 325i, è difficile da mantenere? | Il Forum di Quattroruote

Bmw 325i, è difficile da mantenere?

Ciao :)
Avevo scritto tempo fa sul forum generale, chiedendo consigli sull'acquisto di un'auto sportiva.
Ne ho valutate parecchie. Toyota gt86 , golf gti , scirocco 2.0 tsi , clio rs , giulietta.
Per tutte, con un buon usato spenderei più di 18000/20000?.
Io sono semplice operaio metalmeccanico.... lo stipendio è quello che è.
Ed ho cominciato a lavorare tardi, quindi non posso permettermi di spendere cifre alte per una macchina.
Ho però 26 anni ormai. L'auto un po più grossa ora posso prenderla dato che non ho ne figli ne affitto da pagare.
Così ho avuto la forse poco geniale idea di prendere un bmw 325i.
Auto a benzina con 6 cilindri ...senza turbina ma con una discreta coppia.
218 cavalli, quindi in linea con le auto elencate in precedenza.
Con 13000/15000? posso prenderne una del 2007/2009 che non è vecchissima.
Avrei il fascino e il suono di un 6 cilindri , il comfort di una bella auto ad un prezzo abbastanza contento.
Ora ho una 147 1.9 jtd 115 cavalli.
Pago 1000? di assicurazione.... e l'auto mi fa i 13km/l .
Faccio meno di 7000km all'anno e la mia attuale auto non mi pesa per nulla dal punto di vista finanziario , nonostante il consumo è abbastanza elevato per un 115 cavalli.
Con il bmw 325i a cosa andrei incontro?
Bisogna tenere presente che compro un auto con non meno di 100.000 km.
È impegnativo per me mantenerne una?
Avevo pensato al 6 cilindri disel, ma andrei a sbattere la testa su cose che non mi piacciono della mia attuale auto... come fumosità e sound da camion.
Se qualcuno ne è possessore mi dia qualche dritta
Grazie :)
 
Steelbullet ha scritto:
Ciao :)
Avevo scritto tempo fa sul forum generale, chiedendo consigli sull'acquisto di un'auto sportiva.
Ne ho valutate parecchie. Toyota gt86 , golf gti , scirocco 2.0 tsi , clio rs , giulietta.
Per tutte, con un buon usato spenderei più di 18000/20000?.
Io sono semplice operaio metalmeccanico.... lo stipendio è quello che è.
Ed ho cominciato a lavorare tardi, quindi non posso permettermi di spendere cifre alte per una macchina.

Così ho avuto la forse poco geniale idea di prendere un bmw 325i.
Auto a benzina con 6 cilindri ...senza turbina ma con una discreta coppia.
218 cavalli, quindi in linea con le auto elencate in precedenza.
Con 13000/15000? posso prenderne una del 2007/2009 che non è vecchissima.
È impegnativo per me mantenerne una?

Si. Mantenere una BMW di 8/9 anni costa più che mantenere la stessa auto nuova perchè le spese di manutenzione, ahinoi, non subiscono la stessa svalutazione delle auto ma anzi aumentano nel tempo con l'usura.
A mio parere non è un'auto alla portata di un operaio metalmeccanico che lavora da poco e che oltre all'auto debba anche vivere del suo stipendio.

Saluti
 
Grazie per la risposta fabio =)
aspetto comunque altri pareri.
Per quanto riguarda le rotture, Fabio, mi hai risposto come se l'auto avesse una rottura al mese :D .
Quelle purtroppo possono capitare con qualsiasi auto. Ho amici che hanno auto come golf tdi , seat leon , audi a4. Nonostante non siano alla pari con una 325i, se si rompono i ricambi costano pure per quelli.
Io bmw la vedo come un'auto che macina km. Duratura e costruita bene.
Poi se mi si sfascia il motore, beh... può capitarmi con qualsiasi auto.
Presa da concessionario ho comunque un anno di garanzia durante il quale posso rendermi conto dell'ammontare delle rotture.
Con meno di 7000 km percorsi l'anno l'usura dovrebbe essere anche inferiore.
 
Steelbullet ha scritto:
Ciao :)
Avevo scritto tempo fa sul forum generale, chiedendo consigli sull'acquisto di un'auto sportiva.
Ne ho valutate parecchie. Toyota gt86 , golf gti , scirocco 2.0 tsi , clio rs , giulietta.
Per tutte, con un buon usato spenderei più di 18000/20000?.
Io sono semplice operaio metalmeccanico.... lo stipendio è quello che è.
Ed ho cominciato a lavorare tardi, quindi non posso permettermi di spendere cifre alte per una macchina.
Ho però 26 anni ormai. L'auto un po più grossa ora posso prenderla dato che non ho ne figli ne affitto da pagare.
Così ho avuto la forse poco geniale idea di prendere un bmw 325i.
Auto a benzina con 6 cilindri ...senza turbina ma con una discreta coppia.
218 cavalli, quindi in linea con le auto elencate in precedenza.
Con 13000/15000? posso prenderne una del 2007/2009 che non è vecchissima.
Avrei il fascino e il suono di un 6 cilindri , il comfort di una bella auto ad un prezzo abbastanza contento.
Ora ho una 147 1.9 jtd 115 cavalli.
Pago 1000? di assicurazione.... e l'auto mi fa i 13km/l .
Faccio meno di 7000km all'anno e la mia attuale auto non mi pesa per nulla dal punto di vista finanziario , nonostante il consumo è abbastanza elevato per un 115 cavalli.
Con il bmw 325i a cosa andrei incontro?
Bisogna tenere presente che compro un auto con non meno di 100.000 km.
È impegnativo per me mantenerne una?
Avevo pensato al 6 cilindri disel, ma andrei a sbattere la testa su cose che non mi piacciono della mia attuale auto... come fumosità e sound da camion.
Se qualcuno ne è possessore mi dia qualche dritta
Grazie :)

In tutta franchezza, mi sembra una buona idea solo se puoi permetterti di buttare via soldi. 13.000/15.000 euro son tanti soldi per un usato! Con 218 cv vai a raddoppiare i costi della tassa di proprietà e probabilmente alzi anche l'assicurazione. Può essere anche un mezzo affidabile, ma ogni intervento di manutenzione straordinaria (e a quell'età van messi in conto) sarà un salasso.
Poi, se fai i 13 km/l con un 1.9 jtdm, con un 2.5 6L non vai oltre i 7... (vero che 7.000 Km/anno non son tanti, e però...).
In conclusione, in un mezzo di quel tipo, al tuo posto (e consapevole di buttare soldi di bollo e assicurazione) investirei non più di 3-4.000 euro (che comunque son soldi...), prendendolo ancora più vecchio, controllando bene che non sia un rottame (serve pazienza e fortuna) per poi portarlo a fine vita. Già così sarebbe comunque una mezza idiozia (chiamalo capriccio, se vuoi). Quel che hai in mente tu è un suicidio economico.
 
Steelbullet ha scritto:
Ciao :)
Avevo scritto tempo fa sul forum generale, chiedendo consigli sull'acquisto di un'auto sportiva.
Ne ho valutate parecchie. Toyota gt86 , golf gti , scirocco 2.0 tsi , clio rs , giulietta.
Per tutte, con un buon usato spenderei più di 18000/20000?.
Io sono semplice operaio metalmeccanico.... lo stipendio è quello che è.
Ed ho cominciato a lavorare tardi, quindi non posso permettermi di spendere cifre alte per una macchina.
Ho però 26 anni ormai. L'auto un po più grossa ora posso prenderla dato che non ho ne figli ne affitto da pagare.
Così ho avuto la forse poco geniale idea di prendere un bmw 325i.
Auto a benzina con 6 cilindri ...senza turbina ma con una discreta coppia.
218 cavalli, quindi in linea con le auto elencate in precedenza.
Con 13000/15000? posso prenderne una del 2007/2009 che non è vecchissima.
Avrei il fascino e il suono di un 6 cilindri , il comfort di una bella auto ad un prezzo abbastanza contento.
Ora ho una 147 1.9 jtd 115 cavalli.
Pago 1000? di assicurazione.... e l'auto mi fa i 13km/l .
Faccio meno di 7000km all'anno e la mia attuale auto non mi pesa per nulla dal punto di vista finanziario , nonostante il consumo è abbastanza elevato per un 115 cavalli.
Con il bmw 325i a cosa andrei incontro?
Bisogna tenere presente che compro un auto con non meno di 100.000 km.
È impegnativo per me mantenerne una?
Avevo pensato al 6 cilindri disel, ma andrei a sbattere la testa su cose che non mi piacciono della mia attuale auto... come fumosità e sound da camion.
Se qualcuno ne è possessore mi dia qualche dritta
Grazie :)

Ciao, io sono un ex possessore di quel motore ma montato su una Serie5 E60 in versione da 272Cv (530i). Dunque, partiamo col dire che io ti consiglierei subito di prendere un benzina, con quel chilometraggio annuo. Se vuoi andare sul 325i metti però in conto un'aumento della RCA e ovviamente del bollo. Inoltre ti consiglio di cercare qualche esemplare più fresco ed ovviamente che abbia fatto tutti i tagliandi in Casa (meglio se dimostrabili con fatture e non solo con libretto tagliandi).

Quel motore, parlando di pregi, è un velluto; morbido e pastoso come solo un 6L sa essere e non lasciarti ingannare dalla coppia relativamente bassa, poichè è molto elastico in basso e riesci a muoverti in 3a marcia a bassa velocità riprendendo prontamente se schiacci. Inoltre non ha i problemi del diesel N47 (attuatore turbo e catena distribuzione). Dai un'occhiata alle bobine, oltre che agli iniettori piezoelettrici ed alla pompa benzina alta pressione, particolare cagionevoli sul motore HPI (iniezione diretta). Come consumi io in economy run (Serie5 trazione posteriore e con automatico) riuscivo a fare anche i 13Km/lt in extraurbano a velocità costante, 10-11Km/lt in autostrada con cruise. Se spingi è facile scendere a 7-8Km/lt. Diciamo che questi aspirati plurifrazionati danno il meglio in termini di efficienza a velocità costante e moderata. Quindi se fai molto urbano avrai consumi sicuramente più alti della tua 147.

Se vai sul 6L diesel non avrai nè fumosità da camion (c'è il DPF e non da problemi) nè tantomeno sound da camion, ovvio che il ticchettio del diesel si sente ma non è affatto paragonabile al JTD o al Multijet, questo perchè è un 6cilindri che smorza meglio le vibrazioni oltre ad essere meglio incapsulato. Non credere però di farci dei consumi tanto più convenienti, al massimo arrivi sui 15Km/lt se ti impegni, se ti fai prendere dai 500Nm di coppia i consumi scendono anche lì fino sotto ai 10Km/lt.

Anche l'idea del 2litri turbo non è male, ma risparmieresti solo in RCA poichè come consumi siamo lì ed il bollo idem visto che la potenza è più o meno quella.

Per ciò che riguarda la manutenzione: sul 6L benzina hai un motore strutturalmente semplice, niente turbo, pressioni molto più basse che sul diesel e motore più leggero. A parte ciò che ti ho elencato prima, non ha particolari problemi e la manutenzione sulle Bmw più vecchie di 5 anni (quindi pre 2011) è scontata dal servizio di valore Bmw. Oltre a questo non credo che se si rompa un pezzo su una VW o su una Audi costi tanto meno, specie se parliamo di turbo.

Detto ciò io te la consiglio, se hai altre domande chiedi pure.

Un saluto
Francesco.
 
sei giovane, abbastanza indipendente economicamente se non ti togli uno sfizio adesso lo rimpiangerai per sempre, prima o poi arriverà una moglie, dei figli e allora non potrai più fare scelte azzardate pensaci ma non troppo.
ciao e divertiti finché puoi....
 
Steelbullet ha scritto:
Grazie per la risposta fabio =)
aspetto comunque altri pareri.
Per quanto riguarda le rotture, Fabio, mi hai risposto come se l'auto avesse una rottura al mese :D .
Quelle purtroppo possono capitare con qualsiasi auto. Ho amici che hanno auto come golf tdi , seat leon , audi a4. Nonostante non siano alla pari con una 325i, se si rompono i ricambi costano pure per quelli.
Io bmw la vedo come un'auto che macina km. Duratura e costruita bene.
Poi se mi si sfascia il motore, beh... può capitarmi con qualsiasi auto.
Presa da concessionario ho comunque un anno di garanzia durante il quale posso rendermi conto dell'ammontare delle rotture.
Con meno di 7000 km percorsi l'anno l'usura dovrebbe essere anche inferiore.

Prego, è un piacere.
Per chiarire meglio quel che intendevo dire, il discorso che faccio io è che dai 150.000 in su (e le auto che troverai tu sono su quel chilometraggio più o meno) anche la normale manutenzione comincia a costare parecchio perchè diventano necessari interventi che non sono più "olio e filtro". Non parlo quindi di rotture, di auto che ti lasciano a piedi ogni mattina o cose simili ma banalmente di costi di manutenzione che sono a livello di auto di lusso.
Il fatto che certe macchinone usate si trovino a cifre paragonabili a quelle con cui si compra un'utilitaria non deve far pensare che mantenerle sia altrettanto facile. E rispetto alla tua 147, a mio parere, vai a spendere molto ma molto di più.

Saluti
 
io ricordo che quando avevo 19 anni andavo a scuola con il bmw 318i del 97 che aveva mio padre. Nonostante non lavorassi , riuscivo (guadagnandomi i soldi con qualche lavoro a nonni e zii, sapete come funziona XD ) a farci benzina. Facevo 30 km al giorno , e quel 1.8 beveva come se non ci fosse un domani.
Ho già messo in conto il bollo e l'assicurazione. Purtroppo la grossa cilindrata pesa, e dai preventivi online non fanno differenze tra il 2500cc e il 3000. Per il calcolo ti fanno scegliere o il 2000 4 cilindri o il 3000 6 cilindri.
Ma è una volta l'anno. Sono quasi sicuro che altri ragazzi della mia età spendono gli stessi soldi in iphone e vestiti firmati. Insomma, ognuno ha le proprie spese =)
Nonostante la svalutazione delle auto, il 325i resta comunque una vettura che nuova costava oltre i 40000? , e prenderla più recente, 2011/2013 , ne fa aumentare vertiginosamente il prezzo.
Quel che un po mi spaventa sono i km.
un usato di 7/9 anni come minimo ha 100.000 /130.000 km . Sinceramente non so come valutare la cosa. Bisognerebbe scoprire perchè il proprietario l'ha venduta; se per prendersi una auto nuova o perchè gli si rompeva sempre l'auto e si è stancato.
Vedo spesso e volentieri vetture con cambio automatico in vendita.
Quello bmw com'è? rognoso o affidabile?
 
lancista1986 ha scritto:
cut

Oltre a questo non credo che se si rompa un pezzo su una VW o su una Audi costi tanto meno, specie se parliamo di turbo.

Detto ciò io te la consiglio, se hai altre domande chiedi pure.

Un saluto
Francesco.

Ecco, il punto è questo: non è che siccome anche con VW o Audi se si rompe qualcosa si spende molto meno allora anche un 2.5 6L di 10 anni a 14.000 euro diventa un affare.

Il punto è che una BMW di 10 anni a quel prezzo, con quelle condizioni economiche, Audi o VW sono scelte sensate...
 
Sui consumi i valori reali non sono così drammatici, dipende molto dal piede e dai percorsi, posso dire per esperienza diretta che con un 318i Touring (il 2.0 Valvetronic E46 143 cv) ho fatto di media generale in cinqie anni 10 con un litro: considera però che oltre metà venne fatta in urbano, in una città dove pendenze al 10-15% sono pane quotidiano.
Fuori città, con percorso autostradale (senza tutor), collina e montagna, guidando per divertirsi senza preoccupazioni di consumo, facevo in media 8,5 litri per 100 km (poco meno di 12 con un litro).
Su stessi tragitti extraurbani, ma con il 320 coupé 2.2 6L 170 cv. grossomodo un litro per 100 km in più (ma camminavo anche di più :D ). Tra il 2.5 ed il 2.2 non c'era già allora (parliamo del my 2002) gran differenza, i modelli in esame sono della generazione successiva E9x, con consumi migliorati.

Sul discorso manutenzione ordinaria, Bmw per queste vetture opera ogni anno delle promozioni, che puoi trovare qui:

http://www.bmw.it/it/topics/clienti-bmw/bmw-service/bmw-servizio-di-valore.html

Per dare un'idea, lo scorso anno il tagliando piccolo (in pratica solo olio e filtro) sulla mia attuale 318d (una E91 del 2009) mi era venuto 175 euro, e quello "grosso" (olio, filtro olio, filtro gasolio, filtro aria, microfiltro clima) mi pare venisse 340/350 euro. Con la tua percorrenza, sono tagliandi biennali (una volta il piccolo e quella dopo il grosso, e così via). Con una 325i non avresti il filtro gasolio (tassativo entro 60.000 km max), ma le candele. Una volta dicevano ogni 100.000 km, poi 75.000, il suggerimento è di farle ogni 60.000 km (per evitare di far fuori le bobine di accensione)
Per i freni siamo mediamente sui 150 euro per asse le pastiglie, il doppio pastiglie e dischi.

Come manutenzione ordinaria, per la mia esperienza, al di là di miti e leggende metropolitane, Bmw costa relativamente "poco": certo, dipende anche dal service, non tutti sono corretti. Di buono c'è che non è difficile trovare un bravo meccatronico indipendente che te la manutenzioni, perché sono abbastanza aperti come disponibilità di informazioni, e la serie E9x è ormai ben conosciuta.

Tieni conto che a quel chilometraggio, specie se fatto in ambito urbano e/o su strade non belle liscie, le sospensioni saranno da rifare (su Bmw non durano tanto, metti in conto un migliaio di euro fuori rete ufficiale, ma forse te l acavi anche con 800 euro). In ogni caso, quando la prendi, devi farti assolutamente rivedere da un bravo gommista tutti gli angoli caratteristici davanti e soprattutto dietro (generalmente c'è un assestamento che va ripreso)

Come manutenzione straordinaria, non avresti la turbina, la distribuzione non dà particolari problemi (e nel caso costa poche centinaia di euro, perché la catena è forunatamente posizionata sul davanti), la frizione costa poco (meno di 400 euro) perché è facilmente accessibile, una pompa acqua mi pare venga sui 200 euro, la cinghia servizi (opportuna la sostituzione entro i 100.000 km - 8 anni) viene scontata attorno ai 70/80 euro. Diverso può essere il discorso economico se e quando ti parte qualche altro pezzo, tipo compressore clima, micromotori clima, pompa del vuoto, o sistema di iniezione HPI (era un difetto iniziale di quei motori verso il 2007, poi mi pare ben risolto). Le bobine di accensione sono sempre state un po' cagionevoli (40-50 euro l'una? ne hai 6). In rete si trova molto come ricambi, magari sui benzina più in Germania che qui.

Piuttosto, valuta il discorso complessivo dei costi: ad esempio, di assicurazione mi sembra che tu paghi uno sproposito, non so per zona di rischio o per classe di merito (sei giovane), occhio a fare diversi preventivi prima di acquistare il mezzo; e valuta la polizza furto/incendio, una 325i piace molto in quei paesi da cui non la recuperi più ... il bollo sostanzialmente raddoppia, poi ci sono i costi dei pneumatici, che ogni quattro anni in ogni caso cambierai (la mescola si indurisce, e quell'auto è ben poco tollerante su gomme e sospensioni, sta benissimo in strada ma solo con coperture e assetto in ordine ... occhio!). Verifica il costo delle coperture in base alle misure montate, la genrazione E9x ha misure molto standard per fortuna, ma con cerchi da 18" si sale parecchio. Pneumatici invernali? o catene di scorta?
 
Lascia perdere il 325, con quei soldi prendi una serie 1, o una serie 1 coupè, usate di tre anni anziché di nove, con molti meno km.
Rigorosamente benzina, con 7 mila km annui.
 
Steelbullet ha scritto:
io ricordo che quando avevo 19 anni andavo a scuola con il bmw 318i del 97 che aveva mio padre. Nonostante non lavorassi , riuscivo (guadagnandomi i soldi con qualche lavoro a nonni e zii, sapete come funziona XD ) a farci benzina. Facevo 30 km al giorno , e quel 1.8 beveva come se non ci fosse un domani.
Ho già messo in conto il bollo e l'assicurazione. Purtroppo la grossa cilindrata pesa, e dai preventivi online non fanno differenze tra il 2500cc e il 3000. Per il calcolo ti fanno scegliere o il 2000 4 cilindri o il 3000 6 cilindri.
Ma è una volta l'anno. Sono quasi sicuro che altri ragazzi della mia età spendono gli stessi soldi in iphone e vestiti firmati. Insomma, ognuno ha le proprie spese =)
Nonostante la svalutazione delle auto, il 325i resta comunque una vettura che nuova costava oltre i 40000? , e prenderla più recente, 2011/2013 , ne fa aumentare vertiginosamente il prezzo.
Quel che un po mi spaventa sono i km.
un usato di 7/9 anni come minimo ha 100.000 /130.000 km . Sinceramente non so come valutare la cosa. Bisognerebbe scoprire perchè il proprietario l'ha venduta; se per prendersi una auto nuova o perchè gli si rompeva sempre l'auto e si è stancato.
Vedo spesso e volentieri vetture con cambio automatico in vendita.
Quello bmw com'è? rognoso o affidabile?

Senti, tu in cuor tuo hai già deciso. E siccome sei grande abbastanza non serve che vieni a chiedere conforto sperando che qualcuno ti spieghi che una cosa insensata (ancora più insensata se con il cambio automatico) possa diventare sensata. Al massimo (come vedi dalle risposte) trovi qualcuno che ti spiega che nella vita si possono (e magari è giusto) fare anche cose insensate. Che non per questo diventano sensate.

iPhone e vestiti firmati non richiedono manutenzione (al massimo la lavanderia).

14.000 euro son soldi. Soprattutto di questi tempi. Soldi irrecuperabili nel momento in cui dovessi aver necessità di venderla (intendiamoci: se acquisti a quella cifra, il giorno dopo non riesci a venderla per la metà. Il giorno dopo...). E soldi a cui dovrai aggiugerne altri come costi fissi e altri ancora come costi straordinari, perché dopo 10 anni e millemila km comunque qualcosa devi cambiare se vuoi avere un'auto efficiente: ammortizzatori, dischi dei freni, revisione del cambio automatico...

Detto questo, è solo una mia opinione.
 
La ragione o la passione? Io nella scelta delle auto mi sono sempre fatto guidare dalla seconda, e infatti sono qui a rimpiangere il favoloso 3.0 BMW che ho posseduto qualche anno fa. Anche ora ho un 3.0 6 cilindri BMW ma è diesel e devo dire che nonostante tutto non "suona" male, rispetto al trattore JTD (ho avuto anche questo) è decisamente di altra categoria.
Se ti è possibile prima di acquistare fai vedere l' auto da un meccanico di fiducia, comunque come qualcuno ha già scritto i punti deboli delle BMW sono le sospensioni, mentre i motori 6 cilindri sia benzina che diesel non danno grossi problemi.
Che dirti, buona scelta ;)
 
nick, no, non chiedo conforto XD
nessuno della mia famiglia, prendendo nel cerchio anche nonni zii e cugini , ha mai avuto a che fare con auto a 6 cilindri a benzina. Quindi non ho modo di chiedere cosa comporti averla. Quindi chiedo ai possessori, o a chi ne sa qualcosa , a cosa andrei incontro.
14000? son soldi. Ma vedo che quelli che lavorano con me di soldi ne hanno spesi 25000/28000 per le loro auto, certo, nuove o semestrali ma comunque 28000 sono.
Neanche se il motore della 325i mi si spaccasse a metà arriverei ad una cifra simile per la riparazione =)
Per chi mi faceva notare che l'assicurazione della mia attuale auto è esagerata ha pienamente ragione. Il fatto è che la 147 l'ho presa in emergenza. E non ho perso tempo in vari preventivi assicurativi. Mi serviva un'auto immediatamente pronta all'uso.
Per la 325i dovrei stare attorno ai 1200/1400? con furto incendio ed eventi atmosferici.
Teoricamente la mia zona di residenza è a basso rischio. Abito nel veneto.
 
Steelbullet ha scritto:
nick, no, non chiedo conforto XD
nessuno della mia famiglia, prendendo nel cerchio anche nonni zii e cugini , ha mai avuto a che fare con auto a 6 cilindri a benzina. Quindi non ho modo di chiedere cosa comporti averla. Quindi chiedo ai possessori, o a chi ne sa qualcosa , a cosa andrei incontro.
14000? son soldi. Ma vedo che quelli che lavorano con me di soldi ne hanno spesi 25000/28000 per le loro auto, certo, nuove o semestrali ma comunque 28000 sono.
Neanche se il motore della 325i mi si spaccasse a metà arriverei ad una cifra simile per la riparazione =)
Per chi mi faceva notare che l'assicurazione della mia attuale auto è esagerata ha pienamente ragione. Il fatto è che la 147 l'ho presa in emergenza. E non ho perso tempo in vari preventivi assicurativi. Mi serviva un'auto immediatamente pronta all'uso.
Per la 325i dovrei stare attorno ai 1200/1400? con furto incendio ed eventi atmosferici.
Teoricamente la mia zona di residenza è a basso rischio. Abito nel veneto.

Guarda, senza voler fare la morale a nessuno: io capisco il tuo punto di vista. E il tuo mi sembra anche un post credibile, e non una cosa scritta per vedere l'effetto che fa.

E capisco anche che le auto ti piacciono.

Ma altrettanto francamente, la cifra che intendi investire - se è vero quel che scrivi - mi pare troppo elevata rispetto alle tue capacità economiche. Finché tutto va bene ci puoi anche stare dentro e toglierti lo sfizio. Ma se qualcosa va meno bene? E non parlo solo di auto.

L'impressione può essere che il peggio sia alle spalle. A leggere giornali e ascoltare TG pare che la ripresa ci sia. Per me (che penso di avere un punto di vista, diciamo così, privilegiato...), invece, il peggio deve ancora arrivare.

Poi, se quelli che lavorano con te hanno speso 25-28.000 euro... buon per loro (anche se vorrei sapere se cash o con finanziamento...). Io non l'avrei fatto. E probabilmente non lo farei per nessuna auto. Ma forse la differenza è tutta qui.

Buon acquisto e buona fortuna
 
Back
Alto