<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 320d Touring bastona la A4 Avant 2.0Tdi | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 320d Touring bastona la A4 Avant 2.0Tdi

AndreaFlanaghan ha scritto:
Anche se in giri in pista fossero significativi, nella peggiore delle ipotesi si tratta di qualche secondo su un percorso di qualche km. Ciò significa che sulle strade di tutti i giorni, anche guidando al 100%, il distacco tra due ipotetici guidatori sarebbe pressochè invisibile e non si vedrà mai una A4 (per non dire classe C o V60) seminata da una 3er.

A margine ci sarebbe da dire anche che siamo qui a discutere di tempi in pista e piacere di guida quando alla fine il 95% usa la macchina per portare la moglie al far la spesa o i figli all'asilo...

In termini di principio, sono d'accordo con te; come ho detto prima, i dati vanno valutati caso per caso. L'intento di Autofede era chiaramente provocatorio, ma ha generato una discussione generale.
I rilevamenti in pista, come diceva giustamente Mauro, che ha avuto modo di verificare di persona, sono rivolti ad esasperare i pregi e i difetti delle vetture, che non verrebbero a galla con una prova su strada normale.
Poi c'è il filtro del collaudatore, che nel testo può enfatizzare o minimizzare quei pregi e quei difetti, riconducendoli nell'alveo di condizioni di guida quotidiane (e perciò bisognerebbe leggerle, le prove, al contrario di Autofede... ;) ).
Infine, rimane il discernimento del lettore.
Nel caso del confronto in questione, tra la A4 e il 320, i risultati in pista servono solo a sottolineare ciò che le Case stesse mettono già in evidenza. BMW punta sul piacere di guida, non certo sul tempone in pista, che esce solo come logica conseguenza; l'Audi si rivolge ad un tipo diverso di clientela, che avrà la soddisfazione di vivere l'auto sotto altri aspetti.
Un pochettino più di rilevanza, come già dicevo, può averla un tempo riferito alla dinamica di guida di due auto con un target più sovrapponibile, come la Classe A e la serie 1. Qui la tipologia di guidatore interessato alle caratteristiche di handling può reputare rilevante un cospicuo distacco tra le due vetture, dovuto ad un eccesso di sottosterzo di una, scegliendo così l'altra ritenendola magari più affine al proprio gusto di guida.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
3 differenziali veri contro 2 veri ed una frizione, non penso che faccia chissà che differenza in termini di peso.

magari come peso in se' no,ma come attriti una differenza c'e' x forza..con questo,voglio semplicemente dire che come l'X3 2.0 d ha con molte probabilita' un motore adeguato,il Q5 non ce l'ha e ha bisogno del 3.0 x andare bene ..poi,su strada,sono sicuro che vai benissimo ,non siamo alle corse tutti i giorni...
 
renexx ha scritto:
BMW punta sul piacere di guida, non certo sul tempone in pista, che esce solo come logica conseguenza; l'Audi si rivolge ad un tipo diverso di clientela, che avrà la soddisfazione di vivere l'auto sotto altri aspetti.

questo e' il succo del discorso,ben centrato nel tuo post..sono gia' di x se' due tipi di auto diverse,un confornto in pista e' riduttivo sia per l'una che per l'altra...
 
gallongi ha scritto:
bety ha scritto:
Bmw x3 ha 7cv in piu' e la stessa coppia di audi,380nm,ed e' un 2000!
Fa 0/100 in 8.6 e 70/120 in 8.1s!
Mi aspettavo da audi almeno gli stessi valori se non meglio viste le ultimr pergormance!
Tutto qua!

L'audi ha qualche kg di troppo,secondo me anche per via della trasmissione dato che la Ti quattro adotta tre differenziali veri ...la bmw ha maggiori tendenze sportiveggianti imho,anche nei confronti della stessa MB per altro...sarebbe interessante alla luce dei risultati ,un confronto diretto tra XC60 e bmw X3 m siamo sempre li,la svedese o è' sotto motorizzata o lo è' troppo,non ha via di mezzo ora come ora ;)

Concordo con gallongi, la stessa casa dichiara per il Q5 comunque tempi superiori alla X3.
Alla fine un differenziale a frizioni lamellari o simili ha comunque un peso inferiore e "ciuccia" meno potenza di un Torsen meccanico.
 
FurettoS ha scritto:
Concordo con gallongi, la stessa casa dichiara per il Q5 comunque tempi superiori alla X3.
Alla fine un differenziale a frizioni lamellari o simili ha comunque un peso inferiore e "ciuccia" meno potenza di un Torsen meccanico.

infatti..per una meccanica di prim'ordine come ha l'audi rispetto alle concorrenti li,ci vuole un motore a supporto,il 2.0 non basta.. ;)
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Concordo con gallongi, la stessa casa dichiara per il Q5 comunque tempi superiori alla X3.
Alla fine un differenziale a frizioni lamellari o simili ha comunque un peso inferiore e "ciuccia" meno potenza di un Torsen meccanico.

infatti..per una meccanica di prim'ordine come ha l'audi rispetto alle concorrenti li,ci vuole un motore a supporto,il 2.0 non basta.. ;)

La meccanica di prim'ordine è su x3 la cù5 è dietro, infatti è più lenta e ciuccia di più, su neve può fare qualcosina meglio ma il gioco non vale la candela su un suv.. ;)
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Concordo con gallongi, la stessa casa dichiara per il Q5 comunque tempi superiori alla X3.
Alla fine un differenziale a frizioni lamellari o simili ha comunque un peso inferiore e "ciuccia" meno potenza di un Torsen meccanico.

infatti..per una meccanica di prim'ordine come ha l'audi rispetto alle concorrenti li,ci vuole un motore a supporto,il 2.0 non basta.. ;)

La meccanica di prim'ordine è su x3 la cù5 è dietro, infatti è più lenta e ciuccia di più, su neve può fare qualcosina meglio ma il gioco non vale la candela su un suv.. ;)

Ma che prim'ordine zeus...in mezzo ci vuole un vero differenziale per andare bene ..lascia alla bmw la sua tp che è' davvero il fior all'occhiello ;)
 
renexx ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Anche se in giri in pista fossero significativi, nella peggiore delle ipotesi si tratta di qualche secondo su un percorso di qualche km. Ciò significa che sulle strade di tutti i giorni, anche guidando al 100%, il distacco tra due ipotetici guidatori sarebbe pressochè invisibile e non si vedrà mai una A4 (per non dire classe C o V60) seminata da una 3er.

A margine ci sarebbe da dire anche che siamo qui a discutere di tempi in pista e piacere di guida quando alla fine il 95% usa la macchina per portare la moglie al far la spesa o i figli all'asilo...

In termini di principio, sono d'accordo con te; come ho detto prima, i dati vanno valutati caso per caso. L'intento di Autofede era chiaramente provocatorio, ma ha generato una discussione generale.
I rilevamenti in pista, come diceva giustamente Mauro, che ha avuto modo di verificare di persona, sono rivolti ad esasperare i pregi e i difetti delle vetture, che non verrebbero a galla con una prova su strada normale.
Poi c'è il filtro del collaudatore, che nel testo può enfatizzare o minimizzare quei pregi e quei difetti, riconducendoli nell'alveo di condizioni di guida quotidiane (e perciò bisognerebbe leggerle, le prove, al contrario di Autofede... ;) ).
Infine, rimane il discernimento del lettore.
Nel caso del confronto in questione, tra la A4 e il 320, i risultati in pista servono solo a sottolineare ciò che le Case stesse mettono già in evidenza. BMW punta sul piacere di guida, non certo sul tempone in pista, che esce solo come logica conseguenza; l'Audi si rivolge ad un tipo diverso di clientela, che avrà la soddisfazione di vivere l'auto sotto altri aspetti.
Un pochettino più di rilevanza, come già dicevo, può averla un tempo riferito alla dinamica di guida di due auto con un target più sovrapponibile, come la Classe A e la serie 1. Qui la tipologia di guidatore interessato alle caratteristiche di handling può reputare rilevante un cospicuo distacco tra le due vetture, dovuto ad un eccesso di sottosterzo di una, scegliendo così l'altra ritenendola magari più affine al proprio gusto di guida.

lo sai che mi piace provocare... :twisted: :twisted: :twisted:
altrimenti ci annoiamo a leggere sempre di queste asettiche perfette tedesche... :)

cmq sappiate (per chi me l'ha chiesto) che solitamente mi hanno sempre dato fastidio i primi della classe... e tanto più quelli che vogliono esserlo per non avendone diritto al 100%... da qui la mia antipatia verso Vag e dal fatto che quotidianamente raccolgo (per il lavoro che faccio) la clientela Vag rimasta in panne... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
cmq sappiate (per chi me l'ha chiesto) che solitamente mi hanno sempre dato fastidio i primi della classe... e tanto più quelli che vogliono esserlo per non avendone diritto al 100%... da qui la mia antipatia verso Vag e dal fatto che quotidianamente raccolgo (per il lavoro che faccio) la clientela Vag rimasta in panne... ;)

Al bar trovi delle belle argomentazioni al riguardo... :D
 
autofede2009 ha scritto:
lo sai che mi piace provocare... :twisted: :twisted: :twisted:
altrimenti ci annoiamo a leggere sempre di queste asettiche perfette tedesche... :)

cmq sappiate (per chi me l'ha chiesto) che solitamente mi hanno sempre dato fastidio i primi della classe... e tanto più quelli che vogliono esserlo per non avendone diritto al 100%... da qui la mia antipatia verso Vag e dal fatto che quotidianamente raccolgo (per il lavoro che faccio) la clientela Vag rimasta in panne... ;)

Lo so che hai il gusto di provocare, ma se da quello può nascere una discussione corretta, ben venga.
L'antipatia per i primi della classe la posso comprendere, io la sento maggiormente verso chi lo vorrebbe sembrare e non lo è neanche al 50%, altro che "non avendone diritto al 100%."
Bisogna saper riconoscere anche chi lavora bene, pur essendo antipatico: per i tizi che raccogli in panne, ce se sono altri milioni che circolano contenti, te lo posso assicurare.
 
renexx ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
lo sai che mi piace provocare... :twisted: :twisted: :twisted:
altrimenti ci annoiamo a leggere sempre di queste asettiche perfette tedesche... :)

cmq sappiate (per chi me l'ha chiesto) che solitamente mi hanno sempre dato fastidio i primi della classe... e tanto più quelli che vogliono esserlo per non avendone diritto al 100%... da qui la mia antipatia verso Vag e dal fatto che quotidianamente raccolgo (per il lavoro che faccio) la clientela Vag rimasta in panne... ;)

Lo so che hai il gusto di provocare, ma se da quello può nascere una discussione corretta, ben venga.
L'antipatia per i primi della classe la posso comprendere, io la sento maggiormente verso chi lo vorrebbe sembrare e non lo è neanche al 50%, altro che "non avendone diritto al 100%."
Bisogna saper riconoscere anche chi lavora bene, pur essendo antipatico: per i tizi che raccogli in panne, ce se sono altri milioni che circolano contenti, te lo posso assicurare.

E ci mancherebbe altro ...mai sentito di auto totalmente perfette o imperfette...a ognuno il suo.... ;)
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Concordo con gallongi, la stessa casa dichiara per il Q5 comunque tempi superiori alla X3.
Alla fine un differenziale a frizioni lamellari o simili ha comunque un peso inferiore e "ciuccia" meno potenza di un Torsen meccanico.

infatti..per una meccanica di prim'ordine come ha l'audi rispetto alle concorrenti li,ci vuole un motore a supporto,il 2.0 non basta.. ;)

La meccanica di prim'ordine è su x3 la cù5 è dietro, infatti è più lenta e ciuccia di più, su neve può fare qualcosina meglio ma il gioco non vale la candela su un suv.. ;)

Ma che prim'ordine zeus...in mezzo ci vuole un vero differenziale per andare bene ..lascia alla bmw la sua tp che è' davvero il fior all'occhiello ;)

ma che stai adììì...... il suv deve esserre il max su strada....ergo x3, tanto se poi ce la neve non è un problema..

http://www.youtube.com/watch?v=I7Mc7B9Gjeo
 
zeusbimba ha scritto:
ma che stai adììì...... il suv deve esserre il max su strada....ergo x3, tanto se poi ce la neve non è un problema..

http://www.youtube.com/watch?v=I7Mc7B9Gjeo

Sai bene che non sono mai di parte,ma la Ti è' audi ;)
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
ma che stai adììì...... il suv deve esserre il max su strada....ergo x3, tanto se poi ce la neve non è un problema..

http://www.youtube.com/watch?v=I7Mc7B9Gjeo

Sai bene che non sono mai di parte,ma la Ti è' audi ;)

ma guardando le vendite audi, vedo che il 90% sono a TA.... :( quindi..... dimmi tu.. :rolleyes:
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
ma che stai adììì...... il suv deve esserre il max su strada....ergo x3, tanto se poi ce la neve non è un problema..

http://www.youtube.com/watch?v=I7Mc7B9Gjeo

Sai bene che non sono mai di parte,ma la Ti è' audi ;)

ma guardando le vendite audi, vedo che il 90% sono a TA.... :( quindi..... dimmi tu.. :rolleyes:

Fa risparmiare sul listino ,secondariamente le quattro sono le grandi,cioè le 3.0 che stanno andando giu per l'acqua causa tasse e persecuzioni varie...non ho elementi per confermare ciò che dici ma ovviamente le 2.0 tdi classiche sono le piu gettonate perché equilibrate ;)

P.s. Io mi riferivo ad un confronto diretto tra TI bmw e TI audi,quest'ultima e ' più raffinata ma semplicemente perché la fa da più tempo,,il fiore all'occhiello Bmw e ben altro,come ben sai... ;)
 
Back
Alto