bety ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
bety ha scritto:
vi scrivo anche quanto rilevato da 4r su audi a4 2.0tdi multitronic ambiente8prova lugliio 2012) e bmw 320d touring luxury(prova ottobre 2012):
pneumatici audi bridgestone potenza re050a 245/45r17
pneumatici bmw pirelli p7 225/45 r18
massa audi 1770kg
massa bmw1738kg
velocita 219,830 234,832
0/100 8,0s 7,4s
0/1000 29,5s 28,3s
70/120 8,5s 7,1s
consumo medio 13,1 14,3
rumorosita max 68,6 70,2
a.i. 130 74 65
tempo pista 1'28''23 1'27''28
allestimenti simili,anzi gommatura piu' prestazionale su audi!
se volete altri dati fatemi sapere!
E nel mezzo si piazza la V60 che con 1.28 pulito da filo da torcere ad entrambe con 20 cavalli e 2 marce in meno ed un'impostazione meccanica da pura generalista.
Comunque sempre la solita storia. Se il tempo è basso è una buona proxy del piacere di guida, se è alto allora si nega la validitá "scientifica" del dato.
Volvo pero' era rdesign con cerchi da 18/40 e assetto sport definito " davvero troppo rigido"...
Un bel vantaggio!
Certamente, restano quei 20cv in meno...
Non è mia intenzione unirmi alla discussione, era solo per far notare come i numeri vengano spesso usati solo quando fa comodo, perchè alla fine le evidenze mi paiono due:
1) I giri in pista sono scarsamente indicativi. Ci sono troppi fattori che concorrono al risultato e che sono difficilmente isolabili (a partire da modello/dimensione dei pneumatici).
2) Anche se in giri in pista fossero significativi, nella peggiore delle ipotesi si tratta di qualche secondo su un percorso di qualche km. Ciò significa che sulle strade di tutti i giorni, anche guidando al 100%, il distacco tra due ipotetici guidatori sarebbe pressochè invisibile e non si vedrà mai una A4 (per non dire classe C o V60) seminata da una 3er.
A margine ci sarebbe da dire anche che siamo qui a discutere di tempi in pista e piacere di guida quando alla fine il 95% usa la macchina per portare la moglie al far la spesa o i figli all'asilo...