<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 320d Touring bastona la A4 Avant 2.0Tdi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 320d Touring bastona la A4 Avant 2.0Tdi

gallongi ha scritto:
bety ha scritto:
Beh dai,mi sembra che il 2.0 sia piu' che adeguato!

se e' come dici,allora perche' le altre 3 sono dei 2148cc,dei 2200cc e dei 2 400cc? la volvo oltre ad essere piu' leggera ( un plauso a loro) e' anche piu' potente e con cilindrata e addirittura numero di cilindri diversa...imho,un confronto un poco sui generis...le tre premium 3.0 4x4 sarebbero state un confornto piu' serio,a mio modesto parere...

Io mi riferivo a tutte e 4,mi sembra che queste motorizzazioni siano le piu' adeguate a questi mezzi,il miglior compromesso almeno!
Poi chiaro che i 3000 siano meglio!
L unica fuori posto in questo confronto,come motore,e' la Volvo!
Troppi i suoi 215cv rispetto ai 170 di mercedes,i 177 di audi e i 190 del freelander!
Sarebbe stato piu' equo provare il d4 da 163cv!
Chissa' xche poi non hanno inserito l'x3!
 
FurettoS ha scritto:
bety ha scritto:
gallongi ha scritto:
bety ha scritto:
Ultima versione restyling,quindi 177cv e cambio stronic!

ho letto qualcosa sulla prova...beh,il Q5 e' un'auto che in un confronto cosi e' chiaro che paga qualcosa,anche se e' risultata la migliore su strada..classico esempio di auto sottomotorizzata ( e dire che c'era anche 143 cv quattro :rolleyes: )..qui un confornto serio va fatto col Q5 3.0 TDI quattro,ma le rivali spariscono perche' rimangono solo la bmw X3 e la glk ,le altre sono troppo lontane come motori... ;)

Beh dai,mi sembra che il 2.0 sia piu' che adeguato!

Dipende! Parliamo sempre di 2 t. di stazza, un 3.0 sarebbe sicuramente meglio per tutte, comunque non è tanto un problema di cilindrata ma di quanta potenza riesce a generare il motore.
Se tra i 4 quello del Q5 è quello con minor coppia, nelle accelerazioni e sotto il profilo prestazionale sarebbe più penalizzato, la spinta del diesel non è di certo in allungo quindi in quel regime di giri in Nm in più la differenza la fanno.

Poi la telaistica ed i sistemi quattro si aggiungono come aspetto ma se già la "spinta" è minore non credo c'è molto da fare. Sul Q3 che pesa assai meno e monta un quattro Haldex, il motore con gli stessi Nm va di gran lunga meglio.

E comunque oggi come oggi,alneno on italia,e' giusto che abbiano provato queste motorizzazioni,i 3mila qui ormai non li compra piu' nessuno!
E non passa giorno che non veda gente vendere auto 3 litri o piu' per passare ad auto attorno ai 2litri!
Questi piccoli suv sono i favoriti da chi scende dai grossi suv 3 litri!
 
bety ha scritto:
FurettoS ha scritto:
bety ha scritto:
gallongi ha scritto:
bety ha scritto:
Ultima versione restyling,quindi 177cv e cambio stronic!

ho letto qualcosa sulla prova...beh,il Q5 e' un'auto che in un confronto cosi e' chiaro che paga qualcosa,anche se e' risultata la migliore su strada..classico esempio di auto sottomotorizzata ( e dire che c'era anche 143 cv quattro :rolleyes: )..qui un confornto serio va fatto col Q5 3.0 TDI quattro,ma le rivali spariscono perche' rimangono solo la bmw X3 e la glk ,le altre sono troppo lontane come motori... ;)

Beh dai,mi sembra che il 2.0 sia piu' che adeguato!

Dipende! Parliamo sempre di 2 t. di stazza, un 3.0 sarebbe sicuramente meglio per tutte, comunque non è tanto un problema di cilindrata ma di quanta potenza riesce a generare il motore.
Se tra i 4 quello del Q5 è quello con minor coppia, nelle accelerazioni e sotto il profilo prestazionale sarebbe più penalizzato, la spinta del diesel non è di certo in allungo quindi in quel regime di giri in Nm in più la differenza la fanno.

Poi la telaistica ed i sistemi quattro si aggiungono come aspetto ma se già la "spinta" è minore non credo c'è molto da fare. Sul Q3 che pesa assai meno e monta un quattro Haldex, il motore con gli stessi Nm va di gran lunga meglio.

E comunque oggi come oggi,alneno on italia,e' giusto che abbiano provato queste motorizzazioni,i 3mila qui ormai non li compra piu' nessuno!
E non passa giorno che non veda gente vendere auto 3 litri o piu' per passare ad auto attorno ai 2litri!
Questi piccoli suv sono i favoriti da chi scende dai grossi suv 3 litri!

No, ma non ho nulla da ridire sui 2.0 il problema è che rispetto alle concorrenti quello di Audi è purtroppo deficitario di coppia e questo lo penalizza rispetto alle avversarie. Volvo poi è un po fuori scala.

Alla fine con quel propulsore non penso che il Q5 avrebbe potuto fare di più.
 
bety ha scritto:
vi scrivo anche quanto rilevato da 4r su audi a4 2.0tdi multitronic ambiente8prova lugliio 2012) e bmw 320d touring luxury(prova ottobre 2012):
pneumatici audi bridgestone potenza re050a 245/45r17
pneumatici bmw pirelli p7 225/45 r18
massa audi 1770kg
massa bmw1738kg

velocita 219,830 234,832
0/100 8,0s 7,4s
0/1000 29,5s 28,3s
70/120 8,5s 7,1s
consumo medio 13,1 14,3
rumorosita max 68,6 70,2
a.i. 130 74 65
tempo pista 1'28''23 1'27''28

allestimenti simili,anzi gommatura piu' prestazionale su audi!
se volete altri dati fatemi sapere!

E nel mezzo si piazza la V60 che con 1.28 pulito da filo da torcere ad entrambe con 20 cavalli e 2 marce in meno ed un'impostazione meccanica da pura generalista.

Comunque sempre la solita storia. Se il tempo è basso è una buona proxy del piacere di guida, se è alto allora si nega la validitá "scientifica" del dato.
 
bety ha scritto:
Io mi riferivo a tutte e 4,mi sembra che queste motorizzazioni siano le piu' adeguate a questi mezzi,il miglior compromesso almeno!
Poi chiaro che i 3000 siano meglio!
L unica fuori posto in questo confronto,come motore,e' la Volvo!
Troppi i suoi 215cv rispetto ai 170 di mercedes,i 177 di audi e i 190 del freelander!
Sarebbe stato piu' equo provare il d4 da 163cv!
Chissa' xche poi non hanno inserito l'x3!

Anche io...il q5 ha la cilindrata minore e la potenza pure,mercedes a parte ,quindi credo che abbia fatto il meglio possibile l'audi...
 
gallongi ha scritto:
bety ha scritto:
Io mi riferivo a tutte e 4,mi sembra che queste motorizzazioni siano le piu' adeguate a questi mezzi,il miglior compromesso almeno!
Poi chiaro che i 3000 siano meglio!
L unica fuori posto in questo confronto,come motore,e' la Volvo!
Troppi i suoi 215cv rispetto ai 170 di mercedes,i 177 di audi e i 190 del freelander!
Sarebbe stato piu' equo provare il d4 da 163cv!
Chissa' xche poi non hanno inserito l'x3!

Anche io...il q5 ha la cilindrata minore e la potenza pure,mercedes a parte ,quindi credo che abbia fatto il meglio possibile l'audi...

Bmw x3 ha 7cv in piu' e la stessa coppia di audi,380nm,ed e' un 2000!
Fa 0/100 in 8.6 e 70/120 in 8.1s!
Mi aspettavo da audi almeno gli stessi valori se non meglio viste le ultimr pergormance!
Tutto qua!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
bety ha scritto:
vi scrivo anche quanto rilevato da 4r su audi a4 2.0tdi multitronic ambiente8prova lugliio 2012) e bmw 320d touring luxury(prova ottobre 2012):
pneumatici audi bridgestone potenza re050a 245/45r17
pneumatici bmw pirelli p7 225/45 r18
massa audi 1770kg
massa bmw1738kg

velocita 219,830 234,832
0/100 8,0s 7,4s
0/1000 29,5s 28,3s
70/120 8,5s 7,1s
consumo medio 13,1 14,3
rumorosita max 68,6 70,2
a.i. 130 74 65
tempo pista 1'28''23 1'27''28

allestimenti simili,anzi gommatura piu' prestazionale su audi!
se volete altri dati fatemi sapere!

E nel mezzo si piazza la V60 che con 1.28 pulito da filo da torcere ad entrambe con 20 cavalli e 2 marce in meno ed un'impostazione meccanica da pura generalista.

Comunque sempre la solita storia. Se il tempo è basso è una buona proxy del piacere di guida, se è alto allora si nega la validitá "scientifica" del dato.

Volvo pero' era rdesign con cerchi da 18/40 e assetto sport definito " davvero troppo rigido"...
Un bel vantaggio!
 
bety ha scritto:
Bmw x3 ha 7cv in piu' e la stessa coppia di audi,380nm,ed e' un 2000!
Fa 0/100 in 8.6 e 70/120 in 8.1s!
Mi aspettavo da audi almeno gli stessi valori se non meglio viste le ultimr pergormance!
Tutto qua!

L'audi ha qualche kg di troppo,secondo me anche per via della trasmissione dato che la Ti quattro adotta tre differenziali veri ...la bmw ha maggiori tendenze sportiveggianti imho,anche nei confronti della stessa MB per altro...sarebbe interessante alla luce dei risultati ,un confronto diretto tra XC60 e bmw X3 m siamo sempre li,la svedese o è' sotto motorizzata o lo è' troppo,non ha via di mezzo ora come ora ;)
 
bety ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
bety ha scritto:
vi scrivo anche quanto rilevato da 4r su audi a4 2.0tdi multitronic ambiente8prova lugliio 2012) e bmw 320d touring luxury(prova ottobre 2012):
pneumatici audi bridgestone potenza re050a 245/45r17
pneumatici bmw pirelli p7 225/45 r18
massa audi 1770kg
massa bmw1738kg

velocita 219,830 234,832
0/100 8,0s 7,4s
0/1000 29,5s 28,3s
70/120 8,5s 7,1s
consumo medio 13,1 14,3
rumorosita max 68,6 70,2
a.i. 130 74 65
tempo pista 1'28''23 1'27''28

allestimenti simili,anzi gommatura piu' prestazionale su audi!
se volete altri dati fatemi sapere!

E nel mezzo si piazza la V60 che con 1.28 pulito da filo da torcere ad entrambe con 20 cavalli e 2 marce in meno ed un'impostazione meccanica da pura generalista.

Comunque sempre la solita storia. Se il tempo è basso è una buona proxy del piacere di guida, se è alto allora si nega la validitá "scientifica" del dato.

Volvo pero' era rdesign con cerchi da 18/40 e assetto sport definito " davvero troppo rigido"...
Un bel vantaggio!

Certamente, restano quei 20cv in meno...

Non è mia intenzione unirmi alla discussione, era solo per far notare come i numeri vengano spesso usati solo quando fa comodo, perchè alla fine le evidenze mi paiono due:

1) I giri in pista sono scarsamente indicativi. Ci sono troppi fattori che concorrono al risultato e che sono difficilmente isolabili (a partire da modello/dimensione dei pneumatici).

2) Anche se in giri in pista fossero significativi, nella peggiore delle ipotesi si tratta di qualche secondo su un percorso di qualche km. Ciò significa che sulle strade di tutti i giorni, anche guidando al 100%, il distacco tra due ipotetici guidatori sarebbe pressochè invisibile e non si vedrà mai una A4 (per non dire classe C o V60) seminata da una 3er.

A margine ci sarebbe da dire anche che siamo qui a discutere di tempi in pista e piacere di guida quando alla fine il 95% usa la macchina per portare la moglie al far la spesa o i figli all'asilo...
 
gallongi ha scritto:
bety ha scritto:
Bmw x3 ha 7cv in piu' e la stessa coppia di audi,380nm,ed e' un 2000!
Fa 0/100 in 8.6 e 70/120 in 8.1s!
Mi aspettavo da audi almeno gli stessi valori se non meglio viste le ultimr pergormance!
Tutto qua!

L'audi ha qualche kg di troppo,secondo me anche per via della trasmissione dato che la Ti quattro adotta tre differenziali veri ...la bmw ha maggiori tendenze sportiveggianti imho,anche nei confronti della stessa MB per altro...sarebbe interessante alla luce dei risultati ,un confronto diretto tra XC60 e bmw X3 m siamo sempre li,la svedese o è' sotto motorizzata o lo è' troppo,non ha via di mezzo ora come ora ;)

3 differenziali veri contro 2 veri ed una frizione, non penso che faccia chissà che differenza in termini di peso.
 
renexx ha scritto:
Proprio ieri ho visto su Top Gear la prova della Camaro SS e l'hanno comparata con la Classe E63 AMG: hanno detto che la Mercedes costa quasi il doppio, ma VALE il doppio! :D
Divertiti nella swinging London, Merry Xmas!

Qul la E63 AMG costa quasi 3 volte rispetto ad una Camaro SS....e non vale 3 volte ne puoi star certo 8) :)......

Anzi come guida e' ben piu' divertente la Camaro....
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
bety ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
bety ha scritto:
vi scrivo anche quanto rilevato da 4r su audi a4 2.0tdi multitronic ambiente8prova lugliio 2012) e bmw 320d touring luxury(prova ottobre 2012):
pneumatici audi bridgestone potenza re050a 245/45r17
pneumatici bmw pirelli p7 225/45 r18
massa audi 1770kg
massa bmw1738kg

velocita 219,830 234,832
0/100 8,0s 7,4s
0/1000 29,5s 28,3s
70/120 8,5s 7,1s
consumo medio 13,1 14,3
rumorosita max 68,6 70,2
a.i. 130 74 65
tempo pista 1'28''23 1'27''28

allestimenti simili,anzi gommatura piu' prestazionale su audi!
se volete altri dati fatemi sapere!

E nel mezzo si piazza la V60 che con 1.28 pulito da filo da torcere ad entrambe con 20 cavalli e 2 marce in meno ed un'impostazione meccanica da pura generalista.

Comunque sempre la solita storia. Se il tempo è basso è una buona proxy del piacere di guida, se è alto allora si nega la validitá "scientifica" del dato.

Volvo pero' era rdesign con cerchi da 18/40 e assetto sport definito " davvero troppo rigido"...
Un bel vantaggio!

Certamente, restano quei 20cv in meno...

Non è mia intenzione unirmi alla discussione, era solo per far notare come i numeri vengano spesso usati solo quando fa comodo, perchè alla fine le evidenze mi paiono due:

1) I giri in pista sono scarsamente indicativi. Ci sono troppi fattori che concorrono al risultato e che sono difficilmente isolabili (a partire da modello/dimensione dei pneumatici).

2) Anche se in giri in pista fossero significativi, nella peggiore delle ipotesi si tratta di qualche secondo su un percorso di qualche km. Ciò significa che sulle strade di tutti i giorni, anche guidando al 100%, il distacco tra due ipotetici guidatori sarebbe pressochè invisibile e non si vedrà mai una A4 (per non dire classe C o V60) seminata da una 3er.

A margine ci sarebbe da dire anche che siamo qui a discutere di tempi in pista e piacere di guida quando alla fine il 95% usa la macchina per portare la moglie al far la spesa o i figli all'asilo...

Concordo tutto,sarebbe ora la smettessero di fare il giro di pista con le auto normali!continuiono pure con le topcar,ci mancherebbe!
E se proprio vogliono continuare almeno facciano sempre ben presente le differenze di allestimento e gommatura!
 
bety ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
bety ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
bety ha scritto:
vi scrivo anche quanto rilevato da 4r su audi a4 2.0tdi multitronic ambiente8prova lugliio 2012) e bmw 320d touring luxury(prova ottobre 2012):
pneumatici audi bridgestone potenza re050a 245/45r17
pneumatici bmw pirelli p7 225/45 r18
massa audi 1770kg
massa bmw1738kg

allestimenti simili,anzi gommatura piu' prestazionale su audi!
se volete altri dati fatemi sapere!

E nel mezzo si piazza la V60 che con 1.28 pulito da filo da torcere ad entrambe con 20 cavalli e 2 marce in meno ed un'impostazione meccanica da pura generalista.

Comunque sempre la solita storia. Se il tempo è basso è una buona proxy del piacere di guida, se è alto allora si nega la validitá "scientifica" del dato.

Volvo pero' era rdesign con cerchi da 18/40 e assetto sport definito " davvero troppo rigido"...
Un bel vantaggio!

Certamente, restano quei 20cv in meno...

Non è mia intenzione unirmi alla discussione, era solo per far notare come i numeri vengano spesso usati solo quando fa comodo, perchè alla fine le evidenze mi paiono due:

1) I giri in pista sono scarsamente indicativi. Ci sono troppi fattori che concorrono al risultato e che sono difficilmente isolabili (a partire da modello/dimensione dei pneumatici).

2) Anche se in giri in pista fossero significativi, nella peggiore delle ipotesi si tratta di qualche secondo su un percorso di qualche km. Ciò significa che sulle strade di tutti i giorni, anche guidando al 100%, il distacco tra due ipotetici guidatori sarebbe pressochè invisibile e non si vedrà mai una A4 (per non dire classe C o V60) seminata da una 3er.

A margine ci sarebbe da dire anche che siamo qui a discutere di tempi in pista e piacere di guida quando alla fine il 95% usa la macchina per portare la moglie al far la spesa o i figli all'asilo...

Concordo tutto,sarebbe ora la smettessero di fare il giro di pista con le auto normali!continuiono pure con le topcar,ci mancherebbe!
E se proprio vogliono continuare almeno facciano sempre ben presente le differenze di allestimento e gommatura!

Oppure basterebbe leggere i dati per quello che sono, ossia pure "indicazioni generiche".
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Proprio ieri ho visto su Top Gear la prova della Camaro SS e l'hanno comparata con la Classe E63 AMG: hanno detto che la Mercedes costa quasi il doppio, ma VALE il doppio! :D
Divertiti nella swinging London, Merry Xmas!

Qul la E63 AMG costa quasi 3 volte rispetto ad una Camaro SS....e non vale 3 volte ne puoi star certo 8) :)......

Anzi come guida e' ben piu' divertente la Camaro....

Bisognerebbe dirlo a Jeremy e soci...
Personalmente, ritengo la Camaro un bel giocattolo, da considerare per il prezzo che costa; la E63 una macchina formidabile, forse da non considerare per il prezzo che costa.
 
renexx ha scritto:
Bisognerebbe dirlo a Jeremy e soci...
Personalmente, ritengo la Camaro un bel giocattolo, da considerare per il prezzo che costa; la E63 una macchina formidabile, forse da non considerare per il prezzo che costa.

Sappiamo tutti che Jeremy e soci non sono da prendere in considerazione come giudizi seri....e' puro show per divertire a va preso come tale...

La E63 e' una berlinona ipercavallata, la Camaro un coupe'....un paragone e' quasi impossibile da fare....

Con meno soldi di una E63 AMG prendi una Camaro preparata (Lingenfelter Hennessey, etc...) che alla E63 la prende a sberle di dritto e rovescio.

In un confronto su C&D una Camaro ZL1 ha messo le ruote davanti ad una M6....

http://www.caranddriver.com/comparisons/2013-chevrolet-camaro-zl1-convertible-vs-2012-bmw-m6-convertible-comparison-test
 
Back
Alto