<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 320d berlina e touring ora anche EURO 6 | Il Forum di Quattroruote

BMW 320d berlina e touring ora anche EURO 6

Dal file PDF BMW Press:

"Tecnologia BMW BluePerformance per la prima volta in un motore
diesel a quattro cilindri: la BMW 320d soddisfa la norma
antinquinamento Euro 6.
Nel model year 2010 tutti i modelli della BMW Serie 3 soddisfano la norma
antinquinamento Euro 5. BMW rafforza la propria posizione attraverso
l?introduzione d?innovative tecnologie di depurazione dei gas di scarico per
soddisfare così la norma Euro 6 che entrerà in vigore a partire dal 2014. Grazie
alla tecnologia BMW BluePerformance, disponibile come optional,
l?indispensabile riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) viene
realizzata senza compromettere le prestazioni di guida o il consumo di
carburante delle vetture. La BMW 330d berlina con BluePerformance era il
primo modello a soddisfare le premesse per la classifica Euro 6. Adesso
anche la BMW 320d berlina e la BMW 320d Touring sono i primi modelli
diesel a quattro cilindri disponibili a richiesta con BMW BluePerformance.
In tutti i modelli diesel, i due componenti filtro antiparticolato diesel e
catalizzatore ad ossidazione sono stati montati in un carter unico vicino al
motore e vengono completati dalla tecnologia BMW BluePerformance che
comprende un catalizzatore ad accumulo NOx che riduce gli ossidi di azoto
dei gas di scarico. La catalisi attivata dal rivestimento del catalizzatore ad
accumulo NOx determina un legame del monossido di azoto e del diossido di
azoto agli elementi di carbonato di bario integrati nel catalizzatore. Il nitrato di
bario che si forma viene completamente combusto attraverso un esercizio
temporaneo del motore a maggiore quota di carburante, realizzata attraverso
una post-iniezione. La riduzione degli ossidi di azoto attraverso la tecnologia
BMW BluePerformance avviene senza che il guidatore se ne renda conto. Il
catalizzatore ad accumulo NOx non richiede nessuna manutenzione durante
l?intera vita della vettura e funziona senza additivi
. Grazie ai brevi e precisi
impulsi di combustione, il post-trattamento dei gas di scarico non esercita
nessun impatto negativo sul consumo di carburante".
 
Fancar_ ha scritto:
Non c'è più l'urea ?

sugli euro 6 europei non c'è.
bisogna vedere se questo basta x gli usa dove le norme cafe sono + elastiche sulla co2 ma + rigide sui nox.
interessante notare che"i catalizzatori sono alloggiati in un carter..."
incredibilmente molti costruttori li montano ancora "lontani"dal motore e continuano ad avere problemi con i filtri....
comunque ennesima dimostrazione di ciò che sappiamo
 
flankker66 ha scritto:
incredibilmente molti costruttori li montano ancora "lontani"dal motore e continuano ad avere problemi con i filtri....
comunque ennesima dimostrazione di ciò che sappiamo
penso ci sia in molti casi un problema specifico di spazio
con il motore longitudinale è più semplice posizionare il pacco flitri+cat in "zona calda"
poi a monte c'è il solito discorso della pulizia intrinseca del motore
 
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non c'è più l'urea ?

C'è ma nei motori "seri" , non serve.... ;)

Non è vero..l'urea serve quando si ha una combustione molto magra (ed il diesel non avendo la valvola sull'aspirazione lavora notoriamente molto magro), perchè si hanno picchi di temperatura molto alti in camera di combustione, e questo produce un elevato tasso di NOx..quindi sinceramente non mi spiego come abbia fatto BMW a non usare l'urea..che abbia inventato un altro catalizzatore di tipo diverso?.. :rolleyes:
Però sarebbe strano che la cosa passi quasi inosservata..perchè sarebbe una trovata geniale e soprattutto utilissima nel campo dei trasporti su gomma, dove ormai tutti i mezzi nuovi escono con l'SCR ad urea..dando non pochi grattacapi agli autisti che se la devono portare dietro come scorta perchè non si trova ancora in vendita in tutte le stazioni di servizio..
 
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non c'è più l'urea ?

sugli euro 6 europei non c'è.
bisogna vedere se questo basta x gli usa dove le norme cafe sono + elastiche sulla co2 ma + rigide sui nox.
interessante notare che"i catalizzatori sono alloggiati in un carter..."
incredibilmente molti costruttori li montano ancora "lontani"dal motore e continuano ad avere problemi con i filtri....
comunque ennesima dimostrazione di ciò che sappiamo

Guarda che non vuol dire che sono inseriti in un carter tipo quello del motore.. :D :p

Vuol semplicemente dire che invece di essere separati come al solito, sono uno attaccato all'altro, ma comunque, anche negli scarichi normali, e cioè quelli in cui i due elementi sono separati, sono separatamente alloggiati in un "carter"..che altri non è che l'involucro della marmitta..o che dir si voglia..secondo me questo è semplicemente un errore degli omini del servizio stampa/marketing, che come al solito non sanno una cippa di tecnica, e quindi si ritrovano a dover tradurre alla bene e meglio delle schede di cui non sanno nulla..perchè secondo me non avresti frainteso se ci fosse stato scritto "i catalizzatori sono alloggiati in un UNICO carter"..che molto probabilmente è l'innovazione che si voleva sottolineare nella scheda tecnica originale.. ;)
 
Tourillo ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non c'è più l'urea ?

C'è ma nei motori "seri" , non serve.... ;)

Non è vero..l'urea serve quando si ha una combustione molto magra (ed il diesel non avendo la valvola sull'aspirazione lavora notoriamente molto magro), perchè si hanno picchi di temperatura molto alti in camera di combustione, e questo produce un elevato tasso di NOx..quindi sinceramente non mi spiego come abbia fatto BMW a non usare l'urea..che abbia inventato un altro catalizzatore di tipo diverso?.. :rolleyes:
Però sarebbe strano che la cosa passi quasi inosservata..perchè sarebbe una trovata geniale e soprattutto utilissima nel campo dei trasporti su gomma, dove ormai tutti i mezzi nuovi escono con l'SCR ad urea..dando non pochi grattacapi agli autisti che se la devono portare dietro come scorta perchè non si trova ancora in vendita in tutte le stazioni di servizio..

a turì ribadisco, nei motori "seri", l'urea non serve, hanno già l'aureola... :D
 
zeusbimba ha scritto:
Tourillo ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Non c'è più l'urea ?

C'è ma nei motori "seri" , non serve.... ;)

Non è vero..l'urea serve quando si ha una combustione molto magra (ed il diesel non avendo la valvola sull'aspirazione lavora notoriamente molto magro), perchè si hanno picchi di temperatura molto alti in camera di combustione, e questo produce un elevato tasso di NOx..quindi sinceramente non mi spiego come abbia fatto BMW a non usare l'urea..che abbia inventato un altro catalizzatore di tipo diverso?.. :rolleyes:
Però sarebbe strano che la cosa passi quasi inosservata..perchè sarebbe una trovata geniale e soprattutto utilissima nel campo dei trasporti su gomma, dove ormai tutti i mezzi nuovi escono con l'SCR ad urea..dando non pochi grattacapi agli autisti che se la devono portare dietro come scorta perchè non si trova ancora in vendita in tutte le stazioni di servizio..

a turì ribadisco, nei motori "seri", l'urea non serve, hanno già l'aureola... :D

:|
Sì vabbè..continua a vivere beato nel tuo mondo và..
 
Fancar_ ha scritto:
Dal file PDF BMW Press:

"Tecnologia BMW BluePerformance per la prima volta in un motore
diesel a quattro cilindri: la BMW 320d soddisfa la norma
antinquinamento Euro 6.
Nel model year 2010 tutti i modelli della BMW Serie 3 soddisfano la norma
antinquinamento Euro 5. BMW rafforza la propria posizione attraverso
l?introduzione d?innovative tecnologie di depurazione dei gas di scarico per
soddisfare così la norma Euro 6 che entrerà in vigore a partire dal 2014. Grazie
alla tecnologia BMW BluePerformance, disponibile come optional,
l?indispensabile riduzione delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) viene
realizzata senza compromettere le prestazioni di guida o il consumo di
carburante delle vetture. La BMW 330d berlina con BluePerformance era il
primo modello a soddisfare le premesse per la classifica Euro 6. Adesso
anche la BMW 320d berlina e la BMW 320d Touring sono i primi modelli
diesel a quattro cilindri disponibili a richiesta con BMW BluePerformance.
In tutti i modelli diesel, i due componenti filtro antiparticolato diesel e
catalizzatore ad ossidazione sono stati montati in un carter unico vicino al
motore e vengono completati dalla tecnologia BMW BluePerformance che
comprende un catalizzatore ad accumulo NOx che riduce gli ossidi di azoto
dei gas di scarico. La catalisi attivata dal rivestimento del catalizzatore ad
accumulo NOx determina un legame del monossido di azoto e del diossido di
azoto agli elementi di carbonato di bario integrati nel catalizzatore. Il nitrato di
bario che si forma viene completamente combusto attraverso un esercizio
temporaneo del motore a maggiore quota di carburante, realizzata attraverso
una post-iniezione. La riduzione degli ossidi di azoto attraverso la tecnologia
BMW BluePerformance avviene senza che il guidatore se ne renda conto. Il
catalizzatore ad accumulo NOx non richiede nessuna manutenzione durante
l?intera vita della vettura e funziona senza additivi
. Grazie ai brevi e precisi
impulsi di combustione, il post-trattamento dei gas di scarico non esercita
nessun impatto negativo sul consumo di carburante".
Prima di tutto ringrazio Fancar dell'interessantissima news. ;)
Purtroppo è molto difficile reperire sul web informazioni e schemi approfonditi su questa soluzione adottata.
Ad ogni modo il "carter" in cui sono allogiati il catalizzatore ossidante e il filtro antiparticolato dovrebbe essere simile a questo:
filtroantiparticolato1.jpg

I vantaggi di questa soluzione sono:
- inferiori temperature di innesco delle reazioni di ossidazione del particolato
- rigenerazione pressochè continua nel tempo
A valle di esso si trova il convertitore ad accumulo e riduzione di NOx (NAC). Anche a mio avviso è molto interessante notare come, per i modelli venduti in Europa, non venga impiegata l'urea. Evidentemente ciò è stato possibile grazie anche ai provvedimenti adottati atti a ridurre la formazione di particolato a monte, cioè durante il processo di combustione.
 
Back
Alto