<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> BMW 320D 184 CV vs Volvo V60 D3 163 CV in pista | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

BMW 320D 184 CV vs Volvo V60 D3 163 CV in pista

Io sono alto 1.70, esattamente come Tom Cruise. Peso 77kg, guarda caso, come Tom Cruise. Nonostante i numeri si equivalgano, c'è una bella differenza tra me e Tom Cruise.
 
renatom ha scritto:
Spero di non fare un topic doppione di uno di qualche tempo fa, ma mi pare che lì si parlasse di D5.

Oggi, mentre ero affaccendato in questioni importanti; potete immaginare dove visto che stavo consultando un Quattroruote di qualche mese fa, mi è capitata sottocchio la prova della 320 D.

Ora 21 CV in più, trazione posteriore, cambio ZF 8V non plus ultra, servotronic, handling sopraffino, pensavo che il prodigio della tecnologia bavarese avesse prestazioni in pista non paragonabili alla svedese.

Vado a vedere i tempi sul circuito di prova di Quattroruote: 1' 28" 3 per BMW, 1' 29" 0 per Volvo.
Tradotto direi che fa 1 km/h di differenza, forse meno, praticamente un'inezia.

Sono cosciente della non totale coerenza di prove fatte in momenti diversi, pneumatici non noti, etc., comunque BMW ha provato con 30°C di aria e 41°C di asfalto quindi, direi, condizioni non particolarmente penalizzanti.

ammetto di avere un debole per la V60, ma voi che ne dite?
E' la Volvo che va forte o la BMW che, alla fine della fiera, va come le altre?
Le prove in pista per me contano poco o nulla...e lo dico in maniera neutrale, perchè non posseggo ne una Bmw ne una Volvo (sono auto che comunque mi piacciono).

P.s: con 30°C esterni un motore non lavora bene, prova la tua auto di prima mattina in primavera e provala nel pomeriggio...vedrai la differenza ;)
 
Suby01 ha scritto:
Io penso solo che con alcune auto mi diverto a guidare, con altre invece mi rompo. E questo anche rispettando il cds e non necessariamente arrivando prima con l'auto più divertente
Esatto, la differenza è solo questa....e visto che si spendono tanti soldi tanto vale la pena farlo per prendere l'auto che ci soddisfa di più, sia chiaro.
Qui invece ci si stupisce che due auto hanno prestazioni simili quando ormai tutte le auto hanno prestazioni simili su pista, figuriamoci su strada.

Ciao.
 
Ribadisco una cosa che ho già detta: chi compra una familiare diesel per girare in pista? Il tempo sul giro è un elemento, utile ma non determinante nella scelta di tale genere di veicolo. Diverso sarebbe se si trattasse di hatchback sportive, coupè etc. IMHO, sempre.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Un giorno, con infiniti sacrifici e dopo una vita di studi, potremmo forse arrivare al grado di comprensione che hai tu oggi. Ma quel giorno tu sarai galassie avanti a noi.

Una lotta impari.
Guarda che ci puoi riuscire da subito persino tu :D
Molto più terra terra, ragiona un attimo e guarda con i tuoi occhi come prestazionalmente le auto sono molto vicine anche quando si confrontano auto con telai sofisticati e sospensioni multilink con auto con telai paciosi e sospensioni ad assale torcente. Questo in pista, figuriamoci nella realtà delle strade comuni!
Quindi bisogna solo prendere coscienza che le auto non si scelgono per le prestazioni ma per tutto il resto, piacere di possesso e di guida incluso.

Ciao.
 
Lukas72 ha scritto:
Merlin91 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
le S60 e V60 mi piacciono a parte l'anteriore.

+1...

ma ancora la stiamo a menare con sta trazione anteriore e posteriore su macchine da 180 cv? che per altro non si muovono di un nanometro senza che si attivino 1000000000000 controlli?

Anteriore inteso come muso dell'auto.

A fraciconeeeee &lt;span class='tooltiptrolol'&gt;&lt;img src='https://s3.amazonaws.com/TrollEmoticons/lol.png' /&gt;&lt;span&gt;lol&lt;/span&gt;&lt;/span&gt;

allora ho inteso male... però visti i tuoi post quando provarono bmw vs audi pensavo ti riferissi alla trazione XD
 
Back
Alto