<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bmw 320 d E.D. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bmw 320 d E.D.

U2511 ha scritto:
Non so la Q3 che hai provato, ma lo s/s integrato nei cambi automatici ZF di ultima generazione prevede la possibilità di "comandarlo" in base alla pressione del freno. In pratica quando sei fermo o stai per arrestarti, se premi più a fondo il pedale del freno, si attiva il sistema, se no il motore rimane in moto. L'equivalente con il cambio manuale è il rilascio o meno del pedale della frizione, fino a che lo tieni premuto, anche da fermo, il motore rimane acceso, se lo rilasci portando il cambio in folle il motore si spegne.

Tutto giusto..ti confermo che funziona a " tasto" sia la cx5 che la X1 mentre i manuali ultimi sono cosi,frizione rilasciata e folle stop,innesto pedale più marcia ON ;)
 
U2511 ha scritto:
skamorza ha scritto:
ho letto il test.
intanto parlano di 600.000 cicli garantiti. sembrano molti, nel mio caso sarebbero circa 5 anni. e non è detto.
Aggiungo che il sistema PSA sembr apiuttosto sofisticato al fine di -penso- prevenire premature dipartite della batteria: ma quanto incide questo ben di Dio nel lòistino finale?

ho avuto però occasioni di provarne una dotata di esso (Audi Q3). a mio parere un disastro. ogni qualvolta mi fermavo a far attraversare i pedoni sulle strisce (ricordo che è obbligatorio ed il mancato rispetto equivale al passaggio col rosso come sanzioni pecuniarie ed accessorie) l'auto si spegneva, per riaccendersi subito dopo.
si può ovviare a questo, spegnendo lo start e stop. ma se subito dopo ho un semaforo, devo riaccenderlo. non è tanto pratico.
Non so la Q3 che hai provato, ma lo s/s integrato nei cambi automatici ZF di ultima generazione prevede la possibilità di "comandarlo" in base alla pressione del freno. In pratica quando sei fermo o stai per arrestarti, se premi più a fondo il pedale del freno, si attiva il sistema, se no il motore rimane in moto. L'equivalente con il cambio manuale è il rilascio o meno del pedale della frizione, fino a che lo tieni premuto, anche da fermo, il motore rimane acceso, se lo rilasci portando il cambio in folle il motore si spegne.
Senonché tutti sappiamo che non è salutare per il reggispinta rimanere a lungo con la marcia innestata e la friziione staccata.
mi trovi impreparato.
era un S-Tronic, e non mi sembra di aver premuto il freno pesantemente, ma in tutti i casi (mi sarò fermato almeno ad una decina di passaggi pedonali) l'auto si è spenta.
ciao.
 
skamorza ha scritto:
ho letto il test.
intanto parlano di 600.000 cicli garantiti. sembrano molti, nel mio caso sarebbero circa 5 anni. e non è detto.

Per starci dentro in 5 anni dovresti accenderlo circa 328 volte in un giorno, tutti i giorni, un po' impossibile.

MaurizioXP,
confermo che lo S&S montato sui diesel BMW almeno nel mio caso BMW 420d è molto brusco e neanche velocissimo nel riaccendersi, ad esempio se sei fermo sulla carreggiata e devi girare, quando una macchina ti fa i fari per lasciarti passare, hai un ritardo nella ripartenza rispetto a non averlo.
Probabilmente quello montato sulla peugeot è perfetto.
 
Quante storielle :)
Riassumo tutto in tre brevissimi punti:
1) La bmw fa da sempre auto prestazionali e allo stesso tempo parsimoniose e la 320d non è una eccezione a questa regola, piacere di guida ad alti livelli e consumi giusti;
2) Lo start and stop fa risparmiare, ma quel che si risparmia in consumi lo si spende paro paro in cambio batteria più costosa...imho è quasi inutile se non fosse per l'ambiente (serve alle case per abbassare i limiti di co2 emessa in fase di omologazione);
3) i cambi automatici consumano tutti di più dei manuali (usati bene) e sono sicuramente più soggetti a guasti, ma l'accoppiata ZF 8 rapporti con questo motore è piacevole ed è il miglior automatico in commercio nel complesso seguito a ruota dal 7g-tronic e poi dal dsg, più pronto ma meno affidabile...
;)
 
magicfreaker ha scritto:
skamorza ha scritto:
ho letto il test.
intanto parlano di 600.000 cicli garantiti. sembrano molti, nel mio caso sarebbero circa 5 anni. e non è detto.

Per starci dentro in 5 anni dovresti accenderlo circa 328 volte in un giorno, tutti i giorni, un po' impossibile.

MaurizioXP,
confermo che lo S&S montato sui diesel BMW almeno nel mio caso BMW 420d è molto brusco e neanche velocissimo nel riaccendersi, ad esempio se sei fermo sulla carreggiata e devi girare, quando una macchina ti fa i fari per lasciarti passare, hai un ritardo nella ripartenza rispetto a non averlo.
Probabilmente quello montato sulla peugeot è perfetto.

Forse non tutti sono uguali.....seppur sempre BMW
Il mio e' istantaneo, da' solo una inclinata secca verso destra della vettura.
Poi, come postavo sopra, se ho i fari accesi dopo un minuto circa, si
riaccende da solo.
 
abarbolini ha scritto:
Scusate, ma anche a voi con questo freddo (diciamo sotto i 3 cc) lo S/S non entra mai in funzione (neanche a motore caldo)?
A motore molto freddo o con temperature esterne vicine allo 0°C il sistema non si attiva. Idem a temperature esterne molto calde e clima inserito, o con tensione batteria non ottimale (il range è molto stretto)
 
sofylove ha scritto:
Quante storielle :)
Riassumo tutto in tre brevissimi punti:
1) La bmw fa da sempre auto prestazionali e allo stesso tempo parsimoniose e la 320d non è una eccezione a questa regola, piacere di guida ad alti livelli e consumi giusti;
2) Lo start and stop fa risparmiare, ma quel che si risparmia in consumi lo si spende paro paro in cambio batteria più costosa...imho è quasi inutile se non fosse per l'ambiente (serve alle case per abbassare i limiti di co2 emessa in fase di omologazione);
3) i cambi automatici consumano tutti di più dei manuali (usati bene) e sono sicuramente più soggetti a guasti, ma l'accoppiata ZF 8 rapporti con questo motore è piacevole ed è il miglior automatico in commercio nel complesso seguito a ruota dal 7g-tronic e poi dal dsg, più pronto ma meno affidabile...
;)

Tutto giusto e in più con l'automatico aumentano le prestazioni per esempio nello zero a cento (prima volta che accade)
 
sofylove ha scritto:
Quante storielle :)
Riassumo tutto in tre brevissimi punti:
1) La bmw fa da sempre auto prestazionali e allo stesso tempo parsimoniose e la 320d non è una eccezione a questa regola, piacere di guida ad alti livelli e consumi giusti;
2) Lo start and stop fa risparmiare, ma quel che si risparmia in consumi lo si spende paro paro in cambio batteria più costosa...imho è quasi inutile se non fosse per l'ambiente (serve alle case per abbassare i limiti di co2 emessa in fase di omologazione);
3) i cambi automatici consumano tutti di più dei manuali (usati bene) e sono sicuramente più soggetti a guasti, ma l'accoppiata ZF 8 rapporti con questo motore è piacevole ed è il miglior automatico in commercio nel complesso seguito a ruota dal 7g-tronic e poi dal dsg, più pronto ma meno affidabile...
;)

Sul punto due non sono d'accordo a fronte anche dei calcoli che ho letto qualche post indietro e che condivido, ovvio se farai solo autostrada sicuramente non ti servirà a nulla, ma la maggior parte della gente usa l'auto in città o comunque ne fa un uso misto.
Con una percorrenza di circa 100.000 km si riuscirebbe a risparmiare quasi 1000 euro a fronte di un cambio di batteria dal costo di 200 euro.
Se non ha un costo come optional lo S&S offre effettivamente un risparmio, non molto ma c'è.
 
Back
Alto